In risposta al messaggio di LaJena del 08/05/2022 alle 23:59:42La bombola Alugas ricaricabile, e' solo una delle tante ricaricabili che e' possibile acquistare e riempire presso i normali distributori di gpl da autotrazione in Europa, con qualche eccezione per l'Italia. Da noi infatti la cosa e' ancora controversa, causa il non adeguiamento delle regole con quelle europee. C'e' chi sostiene di non aver mai avuto problemi, e chi invece si e' visto rifiutare il riempimento. Tutto da verificare: personalmente non ho nessuna esperienza diretta, poiche' non uso il camper in Italia.
Buonasera. Da un po' di tempo ho abbandonato le classiche bombole in acciaio a favore delle bombole in vetroresina. Tutto sommato con soddisfazione. Non è tutto oro quello che luccica. A parte il costo... (non è che tele regalano), la criticità è, se sei a zonzo... trovare un rivenditore che te le cambi. Da qui l'idea delle Alugas. Premetto che ho scoperto più o meno oggi la loro esistenza. O meglio... sentito parlare ma mai approfondito l'argomento. Il vantaggio di poter riempire la bombola presso un qualsiasi distributore... non mi pare vero. Da qui, ripeto... sono TOTALMENTE ignorante sull'argomento, alcune domande/perplessità: - acquisto e installazione: ci son rivenditori/installatori in Italia? L'idea del DIY col gas... non mi passa manco per l'anticamera - L'impianto rimane tale e quale o cambia qualcosa? Mi spiego. Ad una Alugas ci affianchi una Beyfin... finita la prima... la seconda funziona regolarmente? - Gasificazione in inverno: per esempio a Livigno a -20... funziona o si va incontro a problemi di gasificazione? Il costo, chiavi in mano, per una bombola... quanto potrebbe essere (ho letto di tutto e di più... quindi chiedo a chi le ha montate ed ha esperienza diretta). Grazie e scusate se ho fatto qualche domanda... sciocca. Laika Kreos 5001 SL
https://www.wynen-gas.de/single...
https://carbonzorro.com/en/
https://www.gaslowdirect.com/pr...
In risposta al messaggio di LaJena del 08/05/2022 alle 23:59:42Ti segnalo che questo argomento è stato trattato in decine e decine di discussioni qui su Col. Inoltre sul tub trovi altre decine di tutorial su funzionamento e installazione. Se aspetti altre risposte qui probabilmente non le riceverai per …. sfinimento
Buonasera. Da un po' di tempo ho abbandonato le classiche bombole in acciaio a favore delle bombole in vetroresina. Tutto sommato con soddisfazione. Non è tutto oro quello che luccica. A parte il costo... (non è che tele regalano), la criticità è, se sei a zonzo... trovare un rivenditore che te le cambi. Da qui l'idea delle Alugas. Premetto che ho scoperto più o meno oggi la loro esistenza. O meglio... sentito parlare ma mai approfondito l'argomento. Il vantaggio di poter riempire la bombola presso un qualsiasi distributore... non mi pare vero. Da qui, ripeto... sono TOTALMENTE ignorante sull'argomento, alcune domande/perplessità: - acquisto e installazione: ci son rivenditori/installatori in Italia? L'idea del DIY col gas... non mi passa manco per l'anticamera - L'impianto rimane tale e quale o cambia qualcosa? Mi spiego. Ad una Alugas ci affianchi una Beyfin... finita la prima... la seconda funziona regolarmente? - Gasificazione in inverno: per esempio a Livigno a -20... funziona o si va incontro a problemi di gasificazione? Il costo, chiavi in mano, per una bombola... quanto potrebbe essere (ho letto di tutto e di più... quindi chiedo a chi le ha montate ed ha esperienza diretta). Grazie e scusate se ho fatto qualche domanda... sciocca. Laika Kreos 5001 SL
In risposta al messaggio di wippet del 09/05/2022 alle 01:30:18Quindi Wippet se mi fermo in questa stazione di servizio: (69.0935073, 17.7040805)
La bombola Alugas ricaricabile, e' solo una delle tante ricaricabili che e' possibile acquistare e riempire presso i normali distributori di gpl da autotrazione in Europa, con qualche eccezione per l'Italia. Da noi infattila cosa e' ancora controversa, causa il non adeguiamento delle regole con quelle europee. C'e' chi sostiene di non aver mai avuto problemi, e chi invece si e' visto rifiutare il riempimento. Tutto da verificare: personalmente non ho nessuna esperienza diretta, poiche' non uso il camper in Italia. Non ho una ricaricabile a bordo, perche' viaggio piu' che altro in Finlandia, dove il gpl da autotrazione non esiste del tutto, per ora, e dove non esistono riempitori. Ho quindi una bombola in composito finlandese, che scambio vuoto per pieno un po' dovuque in Finlandia, oppure la faccio riempire in tempo reale presso i tanti riempitori indipendenti presenti in Svezia e Norvegia. Pero' se dovessi prenderne una, non rinuncerei mai alla utilissima possibilita' di vedere e controllare in trasparenza il livello del gas, e cio' non avviene con le Alugas o con altre in metallo. Per il resto, non c'e' nessuna differenza tra una tradizionale e una qualunque ricaricabile, e' una normale bombola. Inoltre sia il propano che il gpl gelano a -40, quindi nessun problema per l'inverno. Ricordo pero' che se la Alugas (o qualsiasi ricaricabile) venisse installata fissa inamovibile, e collegata ad una presa ACME a piattello posta sotto il camper, non sarebbe piu' possibile poi ricaricarla presso i riempitori indipendenti di Sv. e No., poiche' in quei paesi e' necessario presentare la bombola a terra, dato che essa viene riempita in appositi locali dotati di bilancia ecc. Di seguito alcuni produttori di ricaricabili.
In risposta al messaggio di wippet del 09/05/2022 alle 01:30:18
La bombola Alugas ricaricabile, e' solo una delle tante ricaricabili che e' possibile acquistare e riempire presso i normali distributori di gpl da autotrazione in Europa, con qualche eccezione per l'Italia. Da noi infattila cosa e' ancora controversa, causa il non adeguiamento delle regole con quelle europee. C'e' chi sostiene di non aver mai avuto problemi, e chi invece si e' visto rifiutare il riempimento. Tutto da verificare: personalmente non ho nessuna esperienza diretta, poiche' non uso il camper in Italia. Non ho una ricaricabile a bordo, perche' viaggio piu' che altro in Finlandia, dove il gpl da autotrazione non esiste del tutto, per ora, e dove non esistono riempitori. Ho quindi una bombola in composito finlandese, che scambio vuoto per pieno un po' dovuque in Finlandia, oppure la faccio riempire in tempo reale presso i tanti riempitori indipendenti presenti in Svezia e Norvegia. Pero' se dovessi prenderne una, non rinuncerei mai alla utilissima possibilita' di vedere e controllare in trasparenza il livello del gas, e cio' non avviene con le Alugas o con altre in metallo. Per il resto, non c'e' nessuna differenza tra una tradizionale e una qualunque ricaricabile, e' una normale bombola. Inoltre sia il propano che il gpl gelano a -40, quindi nessun problema per l'inverno. Ricordo pero' che se la Alugas (o qualsiasi ricaricabile) venisse installata fissa inamovibile, e collegata ad una presa ACME a piattello posta sotto il camper, non sarebbe piu' possibile poi ricaricarla presso i riempitori indipendenti di Sv. e No., poiche' in quei paesi e' necessario presentare la bombola a terra, dato che essa viene riempita in appositi locali dotati di bilancia ecc. Di seguito alcuni produttori di ricaricabili.
https://carbonzorro.com/en/prod...
https://youtu.be/jS_Hmi_SljU
In risposta al messaggio di LaJena del 09/05/2022 alle 09:21:31Non sono trasparenti in quanto hanno quella copertura rossa che è raccomandato di non togliere. Rimane la zona forata per vedere, ma dubito si veda qualcosa.
queste unirebbero alla perfezione il concetto bbox e alugas. Bombole in composito trasparenti ricaricabili.
https://youtu.be/7mpq2vX8d-c
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 09/05/2022 alle 10:03:30Sì è vero... ma dovresti riuscire a vedere il livello. Almeno così le spacciano
Non sono trasparenti in quanto hanno quella copertura rossa che è raccomandato di non togliere. Rimane la zona forata per vedere, ma dubito si veda qualcosa.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 09/05/2022 alle 08:40:33State parlando di due cose diverse, lui parla di riempitori di bombole domestiche, a quanto apre comuni in Svezia e Norvegia, presso questi non potrai riempire la alugas o simile, mentre il distributore da te indicato è un distributore per autotrazione dove la ricaricabile, avendo l'adattatore per le pompe norvegesi la dovresti poter ricaricare.
Quindi Wippet se mi fermo in questa stazione di servizio: (69.0935073, 17.7040805) la postazione defilata con tanto di pistole per il rifornimento non può essere utilizzata per il carico delle bombole ricaricabili con tanto di bocchettone esterno? (Quindi nemmeno i classici bomboloni)?
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 09/05/2022 alle 10:09:56Ecco... io vorrei evitar di arrivare al tuo livello con bombole estere sul groppone.
Io sono nelle tue stesse condizioni: ho due Beyfin che uso in italia, più ho tre bombole straniere (francese, spagnola e polacca) che uso nei viaggi oltreconfine. Ma ora sto valutando le ricaricabili, io preferisco le Alugas che pesano quasi come quelle in composito (circa 1 kg in più).
In risposta al messaggio di LaJena del 09/05/2022 alle 12:30:10Beh, sinora non mi sono trovato male con le bombole straniere, parto con quella (o quelle) che mi serve, e all’estero sono difffusissime. In Francia la mia Clairgaz la cambio presso tutti i supermercati LeClerc anche in self service, la Repsol poi in Spagna è talmente diffusa che i venditori si fanno concorrenza (nei posti più frequentati arrivano anche a girare cn furgoncini per cercare acquirenti) la polacca se vuoi trovi anche da caricarla (ma io ho sempre preferito fare
Ecco... io vorrei evitar di arrivare al tuo livello con bombole estere sul groppone. Io come idea di massima opterei per una ricaricabile ed una Beyfin da usare all'occorrenza. Per l'installazione (ed acquisto) a chi affideresti (visto che non siamo lontanissimi...)?
In risposta al messaggio di Steu851 del 09/05/2022 alle 12:26:42
State parlando di due cose diverse, lui parla di riempitori di bombole domestiche, a quanto apre comuni in Svezia e Norvegia, presso questi non potrai riempire la alugas o simile, mentre il distributore da te indicato èun distributore per autotrazione dove la ricaricabile, avendo l'adattatore per le pompe norvegesi la dovresti poter ricaricare. Se partirai (come vorrei fare io) con una ricaricabile ed una domestica, in Svezia e Norvegia potrai riempire la ricaricabile nei distributori di LPG per auto, la domestica presso i riempitori indipendenti di bombole domestiche. In Finlandia dovrai per forza comprare una bombola locale in quanto non esistono ne distributori per auto ne riempitori di domestiche Per Wippet: esistono siti con indirizzi dei riempitori in Svezia e Norvegia e rivendite in Finalndia?
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 09/05/2022 alle 14:10:39In teoria sì.
Ok. Quindi in Norvegia nessun problema per le ricaricabili con il raccordo tipo auto, e nessun problema nemmeno con quelle domestiche (o Beyfin) presso gli imbottigliatori (tramite pesatura immagino), anche qui ovviamente con raccordo, penso che quello italiano/tedesco vada bene… Ho capito bene?
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 09/05/2022 alle 14:10:39Il problema delle ricaricabili montate fisse, con presa di riempimento esterna a piattello Acme tipo autotrazione, montata anche essa fissa a parete o sotto le bandelle del camper, è che non possono essere tolte dal camper e portate nel locale di riempimento, dotato di bilancia automatica. Difatti i riempitori, a differenza di chi distribuisce gpl per le auto, non dispone di un contatore a colonnina tipo quello del gasolio o della benzina, bensì conteggia a peso il gas liquido immesso nella bombola. Qui si di deve poter levare la bombola dal camper e metterla sulla bilancia nell'apposito locale. Spero di essermi spiegato.
Ok. Quindi in Norvegia nessun problema per le ricaricabili con il raccordo tipo auto, e nessun problema nemmeno con quelle domestiche (o Beyfin) presso gli imbottigliatori (tramite pesatura immagino), anche qui ovviamente con raccordo, penso che quello italiano/tedesco vada bene… Ho capito bene?
In risposta al messaggio di wippet del 09/05/2022 alle 14:45:44Grazie Wippet, ricordo che questo me lo avevi già spiegato. Ora invece volevo conferma che per le ricaricabili posso rivolgermi presso le stazioni di rifornimento (i benzinai per intenderci), che vendono anche gpl (o meglio Lpg) alla pompa.
Il problema delle ricaricabili montate fisse, con presa di riempimento esterna a piattello Acme tipo autotrazione, montata anche essa fissa a parete o sotto le bandelle del camper, è che non possono essere tolte dal campere portate nel locale di riempimento, dotato di bilancia automatica. Difatti i riempitori, a differenza di chi distribuisce gpl per le auto, non dispone di un contatore a colonnina tipo quello del gasolio o della benzina, bensì conteggia a peso il gas liquido immesso nella bombola. Qui si di deve poter levare la bombola dal camper e metterla sulla bilancia nell'apposito locale. Spero di essermi spiegato. Una volta messa la bombola sulla bilancia, l'addetto monterà il raccordo adatto del tipo necessario sulla sua pistola, svedese o tedesco/finlandese di solito; quasi sempre hanno anche quello francese e italiano, ma per sicurezza è bene procurarsi il raccordo che trasforma la bombola italiana in tedesca, così non ci saranno problemi. Lo si trova in rete. I riempitori possono anche riempire la bombola ricaricabile, poiche' dispongono anche del raccordo per piattello Acme, ma deve anche essa essere portata nel locale di riempimento. Per questa ragione consiglio di non fissare la bombola ricaricabile al camper in modo irreversibile, quindi non montare la frusta ad alta pressione con relativo piattello, in nessun modo. La si potra' cosi' caricare presso i distributori gpl autotrazione, semplicemente avvitando direttamente il piattello Acme su di essa, oppure toglierla facilmente dal vano bombole e portarla nel locale del riempitore. Spero sia chiaro una volta per tutte; in caso di uleriori dubi, chiedete...
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 09/05/2022 alle 14:49:20E' come dici se la tua ricaricabile e' montata fissa nel vano bombole, e ha la frusta di carico ad alta pressione con teminale a piattello Acme fissato come fanno alcuni sullo sportello del vano bombole, o a parete, o sotto la bandella del camper. Se invece, furbescamente, non hai fatto fissare la ricaricabile in modo permanente, e non hai il riempimento "remoto", puoi facilmente toglierla dal vano e farla tiempire sulla bilancia, senza rinunciare al riempimento presso distributori di gpl da autotrazione: ti bastera' infatti dotarti di piattello Acme (Dish) da avvitare direttamente sulla bombola, senza tubo di prolunga, e riempirla normalmente senza muoverla dal suo vano.
Grazie Wippet, ricordo che questo me lo avevi già spiegato. Ora invece volevo conferma che per le ricaricabili posso rivolgermi presso le stazioni di rifornimento (i benzinai per intenderci), che vendono anche gpl (o meglio Lpg) alla pompa. In pratica con una ricaricabile e una normale posso sfruttare le due possibilità (benzinai e imbottigliatori).
In risposta al messaggio di ezio59 del 09/05/2022 alle 15:24:45Vabbè, i 50€ sono cauzione che poi ti ritorna. Bisogna valutate quanto ti chiedono per il solo gas con le bombole di ferro
A me per una beyfin hanno chiesto 50€ di cauzione più 32€ gas