CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Bombola Alugas: è sicura?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
Marystar
Marystar
08/02/2008 5012
Inserito il 17/12/2008 alle: 18:13:46
Forse sono stata troppo precipitosa ma stasera, dal mio concessionario, ho comperato una bombola ALUGAS da 11Kg. per risolvere il problema del gas nei mesi freddi. Il fatto che è leggerissima mi ha entusiasmato ma poi....a casa ho pensato: ma è sicuro l'alluminio?? In caso di incidente potrebbe rompersi facilmente e scoppiare? Datemi consigli, visto che potrei anche riportargliela. Grazie. M.S.

Modificato da Marystar il 17/12/2008 alle 18:27:34
Tuonomotori
Tuonomotori
28/05/2008 1540
Inserito il 17/12/2008 alle: 19:09:56
io ne ho prese 2,e sono contentissimo,anche perche' caricandola a gpl arrivo a 12 kg di gas contro i 10 di quelle in acciaio. a butano puro 13 kg a propano puro 11 kg ho aumentato l'autonomia di piu' di 1 giornata. quanto l'hai pagata?? luca
mamolato
mamolato
26/09/2005 949
Inserito il 17/12/2008 alle: 19:17:44
...sicura è sicuramente sicura..!!!!!![:D][:D][:D] ...il problema è trovare chi te la ricarica..!!!!! ciao,sal
Marystar
Marystar
08/02/2008 5012
Inserito il 17/12/2008 alle: 19:47:28
L'ho pagata tanto, ma fatti i conti si ripaga da sè in pochi anni: 300 euro. Che vuoi dire mamolato "se trovi chi te la ricarica"????[:0]
Tuonomotori
Tuonomotori
28/05/2008 1540
Inserito il 17/12/2008 alle: 20:09:01
che al distributore difficilmente te la cariceranno. io essendo di trieste vado in slovenia come la maggioranza dei triestini. luca
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 17/12/2008 alle: 21:08:20
ricaricare le bombole non è più consentito dalla legge, io ho il mio futuro suocero che ha un distributore di gas e rivendita bombole, e ha detto che le sanzioni sono severissime ed è giusto poichè le bombole vanno controllate in stabilimento, quindi non sò perchè ancora vendono quelle in alluminio, non saprei dirti come puoi fare...per la sicurezza vai tranquillo e poi con quello che le hai pagate[:0][:0][:0][:0]
Laika ECOVIP H 114.802€, Nuovo
Laika ECOVIP H 114.802€, Nuovo
Elnagh BARON 565 67.739€, Nuovo
Elnagh BARON 565 67.739€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 560 FMK 67.739€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 560 FMK 67.739€, Nuovo
Adria CORAL XL PLUS 670 SL NUOVO SU ORDINAZIONE 67.739€, N
Adria CORAL XL PLUS 670 SL NUOVO SU ORDINAZIONE 67.739€, N
Hymer EXSIS T-588 PROFILATO 2018 67.739€, Nuovo
Hymer EXSIS T-588 PROFILATO 2018 67.739€, Nuovo
Previous Next
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 17/12/2008 alle: 21:41:31
Per risolvere definitivamente il problema gas nei mesi invernali Ecco qua tutto riscaldato dall'alde , puoi fare rifornimento con qualsiasi mix di gpl senza problemi. Secondo me riportagliela Il mezzo lo conosci[;)][;)][;)] Davide

Modificato da Dierrre il 17/12/2008 alle 21:43:05
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 18/12/2008 alle: 00:37:17
Mary, ma non avrai mica comprato una bombola per ogni post ?? [:D][:D][:D] Davide
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 18/12/2008 alle: 05:22:49
Cara Maria Stella, a me risulta che le bombole Alugas siano sicurissime e che, dal punto di vista legale, non esista alcun impedimento alla ricarica delle bombole Alugas presso i distributori stradali, se queste sono dotate del sistema di limitazione della carica (ne esistono anche senza tale sistema). Sempre per quanto mi risulta, le bombole Alugas o le analoghe di altre marche meno note in Italia dotate di sistema di limitazione della carica all'80% sono equiparate ai bomboloni per l'uso specifico sui camper. Il problema è che, per non saper ne leggere ne scrivere, visto che dietro gli attacchi per il rifornimento esiste di tutto, alcuni gestori degli impianti preferiscono non rischiare pesanti sanzioni per aver rifornito contenitori non idonei e, come si suol dire, "per colpa di qualcuno, non fanno credito a nessuno". Alcuni gestori sono refrattari ad ogni documentazione e si rifiutano anche solo di vedere che il bombolone o la bombola sono dotati di certificazione e collaudo, altri, dopo mostrata la certificazione, si convincono ed eseguono il rifornimento. Mio fratello ha sul suo camper puro, preso usato dalla Germania da qualche mese, 2 Alugas con sistema di limitazione della carica e finora non ha avuto alcun problema a trovare chi gli eseguisse il rifornimento; in considerazione del fatto che le sue bombole sono in un vano dotato di collegamento con l'esterno per lo sfogo di eventuali perdite, come da norme, ma dentro l'abitacolo, giusto sotto la testa di chi dorme, credo che l'utilizzo di un sistema che dopo montato e verificato una volta non deve essere più collegato e scollegato ogni volta per cambiare la bombola sia decisamente più sicuro. Il problema è diverso se hai preso una bombola Alugas senza sistema di limitazione della carica (dato il prezzo pagato non credo sia così), nel qual caso devi trovare un imbottigliatore che te la ricarichi e convincerlo, documenti alla mano, che la tua bombola è regolarmente collaudata e verificata. Io ho acquistato di recente una bombola in materiale composito e, nonostante la presenza del certificato di collaudo e l'indicazione chiarissima della data in cui la bombola dovrà nuovamente essere sottoposta a verifica mi sono visto rifiutare la ricarica da più di un imbottigliatore per diversi motivi: per prima cosa alcuni imbottigliatori riforniscono solo contenitori della stessa catena cui sono legati per motivi contrattuali, altri, per pura ignoranza, non vogliono saperne in quanto sono abituati a rifornire solo le solite bombole e non si fidano, nonostante la documentazione. Io, al momento, ho rifornito solo una volta la mia bombola presso un imbottigliatore di un paese dell'alto Lazio che, dopo essersi guardato il certificato di omologazione e verificata la punzonatura sulla bombola, non ha fatto alcuna storia. Mi spiace non essermi scritto neanche il paese in cui si trovava questo imbottigliatore, sarebbe forse stato utile sia per me stesso che per qualcun altro. Ciao, Aldo
Marystar
Marystar
08/02/2008 5012
Inserito il 18/12/2008 alle: 08:13:13
Grazie amici. Che dire?...sono molto combattuta... Il foglio di idoneità ce l'ho, è stata la prima cosa che ho chiesto, che fosse in regola, anche se è tutto scritto in tedesco ed è visibilmente una fotocopia. A me hanno dato il tubo e gli accessori x mettere l'attacco direttamente nel fascione d'alluminio del camper (la bandella), in tutta sicurezza. Dall'eserno si vedrà come se fosse quella di un bombolone, quindi non capisco xkè si dovrebbero opporre. Io me la sono portata a casa xkè me la monta mio figlio, che ha lavorato quasi due anni dentro la Laika, altrimenti il lavoro lo facevano loro. ...Ho ancora diverse ore x pensare e voi per scrivermi. In pomeriggio devo decidere: o la riporto, o la monto. Ogni cosa mi scriviate sarà utilissima. Grazie.
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 18/12/2008 alle: 08:49:18
quote:Originally posted by Marystar
Grazie amici. Che dire?...sono molto combattuta... Il foglio di idoneità ce l'ho, è stata la prima cosa che ho chiesto, che fosse in regola, anche se è tutto scritto in tedesco ed è visibilmente una fotocopia. A me hanno dato il tubo e gli accessori x mettere l'attacco direttamente nel fascione d'alluminio del camper (la bandella), in tutta sicurezza. Dall'eserno si vedrà come se fosse quella di un bombolone, quindi non capisco xkè si dovrebbero opporre. Io me la sono portata a casa xkè me la monta mio figlio, che ha lavorato quasi due anni dentro la Laika, altrimenti il lavoro lo facevano loro. ...Ho ancora diverse ore x pensare e voi per scrivermi. In pomeriggio devo decidere: o la riporto, o la monto. Ogni cosa mi scriviate sarà utilissima. Grazie. >
> non discuto la qualità dell'oggetto che hai acquistato, ma devi essere cosciente che , in italia (notare la minuscola), sarà sempre più difficile ricariche il gpl (bomboloni, bombolini, bombolette) presso i distributori, a meno che non si tratti di un impianto per autotrazione (collaudato e certificato dalla motorizzazione civile). Il problema è il sistema di rifornimento (con limitazione dell'80%) che non può essere sottoposto a collaudo e certificazione da parte di nessun ente (vuoto normativo). Se io volessi montare un impianto a gpl sulla mia auto, dovrei rivolgermi ad un installatore autorizzato che provvederà a sottoporre a collaudo la mia vettura. Se comprassi gli stessi componenti e provvedessi al montaggio da me, secondo voi la motorizzazione mi collauderebbe il lavoro ? Credo proprio di no. Non sono un installatore certificato. Il rivenditore ti ha consegnato la certificazione per il contenitore (tra l'altro in tedesco ed in fotocopia [?][?][?]), non per il kit di ricarica che infatti provvederai a montarti da sola, sicuramente a regola d'arte, viste le conoscenze di tuo figlio, ma privo di alcun documento di collaudo. La cosa paradossale che nessuno lo può collaudare e certificare. Purtroppo, che piaccia o meno, in italia attualmente la situazione è questa. Ovviamente non voglio influenzarti, devi decidere da te però è giusto che tu sappia quale è la situazione attuale. Non puoi ogni volta (almeno a me non andrebbe) metterti a fare una questione con il gestore, che tra l'altro, vista la situazione ha tutto il diritto di rifiutare il rifornimento. Rischiano la chiusura dell'impianto perchè tra l'altro nella loro licenza di esercizio non è prevista la vendita di gpl per uso diverso da autotrazione (le accise non c'entrano assolutamente nulla, sono più alte quelle del gpl da autotrazione rispetto a quelle per uso servizi, quindi sarebbe un guadagno per lo stato) saluti

Modificato da miliusc il 18/12/2008 alle 08:50:55
Marystar
Marystar
08/02/2008 5012
Inserito il 18/12/2008 alle: 13:39:33
Miliusc, quello che dici è proprio vero! Anche mio figlio, che ha visto la mia spesa solo stamani, ha rifiutato di mettermelo, troppe responsabilità. E' vero, nessuno può certificare niente. Grazie. M.S.
alex f 63
alex f 63
18/06/2007 101
Inserito il 18/12/2008 alle: 22:21:09
Salve, non credo sia paragonabile farsi l'impianto GPL di una'auto con il collegamento di una bombola (omologata per essere ricaricata) all'attacco per la ricarica tramite un tubo flessibile. Sarebbe come dire che per sostituire la bombola vuota con una piena ci vuole la certificazione che la sostituzione è stata fatta a regola d'arte[:0] Io le alugas me le sono studiate bene e appena avrò qualche euro in più da spendere mi prendo la coppia con limitazione della carica e attacco per la ricarica esterno[:)]
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 19/12/2008 alle: 09:21:22
quote:Originally posted by alex f 63
Salve, non credo sia paragonabile farsi l'impianto GPL di una'auto con il collegamento di una bombola (omologata per essere ricaricata) all'attacco per la ricarica tramite un tubo flessibile. Sarebbe come dire che per sostituire la bombola vuota con una piena ci vuole la certificazione che la sostituzione è stata fatta a regola d'arte[:0] Io le alugas me le sono studiate bene e appena avrò qualche euro in più da spendere mi prendo la coppia con limitazione della carica e attacco per la ricarica esterno[:)] >
> la bombola (forse) è omologata per essere ricaricata presso gli imbottigliatori, ma non hai nessuna certificazione che ti autorizza a ricaricarle presso le stazioni di servizio e sopratutto nessun documento e\o collaudo che , stante la normativa vigente, possa obbligare il gestore a caricartela (così come i bomboloni tradizionali). Domanda: Se porto la bombola alugas con limitatore di carica all'80% nel portabagagli dell'auto, e mi presento al distributore, la tiro fuori e chiedo il pieno, secondo te me la ricaricano ??? io credo proprio di no!!!!! Il fatto che stia nel gavone portabombole e che abbia il bocchettone sulla bandella non cambia nulla rispetto alla situazione (estremizzata) che ho descritto sopra. Comunque ho appena mandato una mail alla orobica di bergamo (che vendono le alugas e anche le bombole rosse di fabbricazione tedesca con limitatore) chiedendo che documentazione forniscono per evitare il rifiuto di rifornimento. Attendiamo la risposta, appena ricevuta la posto.
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 19/12/2008 alle: 19:24:47
quote:Originally posted by miliusc
quote:Originally posted by alex f 63
Salve, non credo sia paragonabile farsi l'impianto GPL di una'auto con il collegamento di una bombola (omologata per essere ricaricata) all'attacco per la ricarica tramite un tubo flessibile. Sarebbe come dire che per sostituire la bombola vuota con una piena ci vuole la certificazione che la sostituzione è stata fatta a regola d'arte[:0] Io le alugas me le sono studiate bene e appena avrò qualche euro in più da spendere mi prendo la coppia con limitazione della carica e attacco per la ricarica esterno[:)] >
> la bombola (forse) è omologata per essere ricaricata presso gli imbottigliatori, ma non hai nessuna certificazione che ti autorizza a ricaricarle presso le stazioni di servizio e sopratutto nessun documento e\o collaudo che , stante la normativa vigente, possa obbligare il gestore a caricartela (così come i bomboloni tradizionali). Domanda: Se porto la bombola alugas con limitatore di carica all'80% nel portabagagli dell'auto, e mi presento al distributore, la tiro fuori e chiedo il pieno, secondo te me la ricaricano ??? io credo proprio di no!!!!! Il fatto che stia nel gavone portabombole e che abbia il bocchettone sulla bandella non cambia nulla rispetto alla situazione (estremizzata) che ho descritto sopra. Comunque ho appena mandato una mail alla orobica di bergamo (che vendono le alugas e anche le bombole rosse di fabbricazione tedesca con limitatore) chiedendo che documentazione forniscono per evitare il rifiuto di rifornimento. Attendiamo la risposta, appena ricevuta la posto.
>
> questo il testo della mail che stamattina ho inviato alla ditta orobica di bergamo, ma non ho ancora ricevuto alcuna risposta... buon giorno, sarei interessato all'acquisto delle bombole alugas dotate di sistema di ricarica esterno con limitatore di carica all'80%. MI risulta però di sempre più frequenti rifiuti da parte dei gestori delle stazioni di servizio, nell'erogare il rifornimento di GPL ai camper (bomboloni fissi in primis) e comunque in tutti quei casi in cui non si tratti di rifornimento per autotrazione. Gradirei sapere qual'è la certificazione che fornite con il prodotto (bombola + kit ricarica), e come si può pretendere (se si può pretendere) che venga erogato il rifornimento presso quelle stazioni i cui gestori si rifiutano, adducendo motivazioni di carattere assicurativo in quanto l'impianto di ricarica non ha nessun tipo di certificazione e collaudo, diversamente da quanto avviene per gli impianti gpl per autotrazione. Si parla anche di licenze di vendita delle stazioni di servizio che non contemplino la vendita del gpl per uso diverso dall'autotrazione (attenzione non mi riferisco assolutamente alle accise che sono più alte sul gpl per autotrazione rispetto a quello per uso servizi, quindi ci sarebbe un vantaggio economico per lo stato). Mi spiego meglio, se io mi presento alla stazione di servizio, con la mia auto, tiro fuori dal bagagliaio la bombola alugas con il suo bel sistema di limitazione di ricarica, il gestore è tenuto a riempirmela? Non vorrei affrontare una spesa considerevole e poi essere costretto a fare un pellegrinaggio in cerca di una stazione che acconsenta al rifornimento. Attendo vs. considerazioniid="blue">
Marystar
Marystar
08/02/2008 5012
Inserito il 20/12/2008 alle: 07:25:06
ragazzi, sono andata con la bombola e gli accessori da uno che fa impianti gas nella aujto e ha , a sua volta, una stazione di rifornimento chiedendo un parere prima di riportare tutto indietro. Mi ha detto innanzi tutto che conosce il prodotto, ne ha già montate due, e che ai distributori non possono caricare bombole portate a mano ma non possono rifiutarsi di rifornire con bochettoni inseriti nei telai. Allorchè abbiamo fissato che martedì mi farà lui l'impianto e mi certificherà il lavoro. La bombola di per sè è perfetta e ha la sua garanzia. Vedremo poi come andrà a finire. Aspetto comunque anche io la risposta alla lettera di Miliusc. M.S.
roby il vietnamita
roby il vietnamita
10/12/2008 59
Inserito il 22/12/2008 alle: 00:57:27
ho ritirato il mio camper venerdi e ho fatto montare due bombole alugas con attacco esterno dopodiche sono andato a fare il pieno . il gestore non mi ha fatto nessun problema. speriamo che vada sempre cosi. un saluto a tutti. roby.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Inserito il 22/12/2008 alle: 14:21:06
quote:Originally posted by miliusc
quote:Originally posted by Marystar
Grazie amici. Che dire?...sono molto combattuta... Il foglio di idoneità ce l'ho, è stata la prima cosa che ho chiesto, che fosse in regola, anche se è tutto scritto in tedesco ed è visibilmente una fotocopia. A me hanno dato il tubo e gli accessori x mettere l'attacco direttamente nel fascione d'alluminio del camper (la bandella), in tutta sicurezza. Dall'eserno si vedrà come se fosse quella di un bombolone, quindi non capisco xkè si dovrebbero opporre. Io me la sono portata a casa xkè me la monta mio figlio, che ha lavorato quasi due anni dentro la Laika, altrimenti il lavoro lo facevano loro. ...Ho ancora diverse ore x pensare e voi per scrivermi. In pomeriggio devo decidere: o la riporto, o la monto. Ogni cosa mi scriviate sarà utilissima. Grazie. >
> non discuto la qualità dell'oggetto che hai acquistato, ma devi essere cosciente che , in italia (notare la minuscola), sarà sempre più difficile ricariche il gpl (bomboloni, bombolini, bombolette) presso i distributori, a meno che non si tratti di un impianto per autotrazione (collaudato e certificato dalla motorizzazione civile). Il problema è il sistema di rifornimento (con limitazione dell'80%) che non può essere sottoposto a collaudo e certificazione da parte di nessun ente (vuoto normativo). Se io volessi montare un impianto a gpl sulla mia auto, dovrei rivolgermi ad un installatore autorizzato che provvederà a sottoporre a collaudo la mia vettura. Se comprassi gli stessi componenti e provvedessi al montaggio da me, secondo voi la motorizzazione mi collauderebbe il lavoro ? Credo proprio di no. Non sono un installatore certificato. Il rivenditore ti ha consegnato la certificazione per il contenitore (tra l'altro in tedesco ed in fotocopia [?][?][?]), non per il kit di ricarica che infatti provvederai a montarti da sola, sicuramente a regola d'arte, viste le conoscenze di tuo figlio, ma privo di alcun documento di collaudo. La cosa paradossale che nessuno lo può collaudare e certificare. Purtroppo, che piaccia o meno, in italia attualmente la situazione è questa. Ovviamente non voglio influenzarti, devi decidere da te però è giusto che tu sappia quale è la situazione attuale. Non puoi ogni volta (almeno a me non andrebbe) metterti a fare una questione con il gestore, che tra l'altro, vista la situazione ha tutto il diritto di rifiutare il rifornimento. Rischiano la chiusura dell'impianto perchè tra l'altro nella loro licenza di esercizio non è prevista la vendita di gpl per uso diverso da autotrazione (le accise non c'entrano assolutamente nulla, sono più alte quelle del gpl da autotrazione rispetto a quelle per uso servizi, quindi sarebbe un guadagno per lo stato) saluti
>
> Straquoto , finalmente un po di chiarezza con una risposta competente e professionale . fate molta attenzione ai fogli di idoneità che potrebbe anche essere una sola dichiarazione di prodotto del costruttore e nulla a che vedere con una dichiarazione di installazzione , il tutto deve essere in originale e in linqua locale firmata e comprovata Mario
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 22/12/2008 alle: 19:29:12
è arrivata la risposta del rivenditore a cui avevo posto il quesito di cui sopra: Buongiorno, i serbatoi mobili ( e li chiamiamo così per distinguerli dalle bombole tradizionali), la valvola di troppa pressione e il sistema di limitazione di carico sono costruiti secondo le normative EUROPEE (valide anche in Italia) e corredati di certificazione di costruzione e collaudo. Tipologia e caratteristiche presenti per legge anche sul serbatoio. La motivazione dell'eventuale rifiuto, uso autotrazione, che Lei può trovare nei distributori italiani conferma che la parte "tecnica" ( certificazioni e collaudi che secondo noi dovrebbe essere fondamentale) dei bomboloni e dei nostri serbatoi non c'entra nulla....... senza alimentare nessuna polemica ma la motivazione vera è da ricercare forse in chi riempie pericolosamente le bombole direttamente alla stazione di servizio con la compiacenza o meno anche del gestore, fregandosene del fatto che per normativa di costruzione le bombole vanno caricate SOLO nei centri autorizzati mentre alla pompa stradale del gpl possono rifornirsi solo i serbatoi costruiti con determinate caratteristiche. In italia non potendo vietare per un problema tecnico il riempimento dei serbatoi fissi o mobili, costruiti e certificati secondo normative Europee (l'Italia è in Europa), si è cercato un "motivo" per bloccare questa attività pericolosissima, facendo la cosa più semplice, intimando sanzioni e provvedimenti sia al gestore che al cliente in quanto l'uso non è per autotrazione. Capire del perché non affrontare serialmente il problema da parte di chi decide invece che Dire un NO a tutti indistintamente bisognerebbe chiederlo a chi di dovere...... Che questi serbatoi mobili siano sicuri e costruiti secondo norme europee è confermato dal fatto che in moltissimi paesi dell'Europa il riempimento può essere eseguito da soli nei distributori self service.... a Sua disposizione Distintamente salutiamo Orobica Camper Srlid="red"> purtroppo la risposta non chiarisce, o meglio chiarisce che esiste un vuoto normativo per cui se viene rifiutato il rifornimento non ci si può fare nulla. saluti
Obolo
Obolo
25/09/2008 481
Inserito il 22/12/2008 alle: 23:07:28
Grazie miliusc per aver condiviso (se non lo hai già fatto, ti suggerisco di informare Orobica Camper che hai pubblicato su un forum una loro mail). Resta il fatto che così stando le cose, di fronte al rifiuto di un distributore non è possibile pretendere il rifornimento... io nel dubbio resto alla finestra a guardare come vanno le cose ai temerari come Marystar! :-)
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 23/12/2008 alle: 06:25:09
quote:Originally posted by Obolo
Grazie miliusc per aver condiviso (se non lo hai già fatto, ti suggerisco di informare Orobica Camper che hai pubblicato su un forum una loro mail). Resta il fatto che così stando le cose, di fronte al rifiuto di un distributore non è possibile pretendere il rifornimento... io nel dubbio resto alla finestra a guardare come vanno le cose ai temerari come Marystar! :-) >
> non ci avevo pensato...l'ho appena fatto grazie[;)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.