In risposta al messaggio di 22031984abc del 20/03/2022 alle 18:36:07...fai vedere anche a noi che tipo di adattatore hai visto in internet ?
Salve, noi stiamo partendo per la Francia a fine aprile, ho letto che ci sono dei problemi per le bombole del gas, mi dite esattamente cosa devo comprare o come fare? ho visto su Amazon un kit di 4 adattatori, fa al casonostro? ps premesso che è il nostro primo camper(ancora dal meccanico che per sicurezza gli facciamo fare il kit distribuzione)quindi non ho nemmeno idea di cosa ci sia dentro lo sportello delle bombole :D Anzi ne approfitteró in questi giorni per chiedere qualcosa su altro visto che siamo totalmente inesperti :D Grazie
In risposta al messaggio di 22031984abc del 20/03/2022 alle 18:36:07Quei kit di 4 adattatori li ho, e non servono a nulla. Sono adattatori per bombolette da campeggio e comunque per collegarci un regolatore Tedesco. Solo uno dei 4 puo essere utilizzabile.
Salve, noi stiamo partendo per la Francia a fine aprile, ho letto che ci sono dei problemi per le bombole del gas, mi dite esattamente cosa devo comprare o come fare? ho visto su Amazon un kit di 4 adattatori, fa al casonostro? ps premesso che è il nostro primo camper(ancora dal meccanico che per sicurezza gli facciamo fare il kit distribuzione)quindi non ho nemmeno idea di cosa ci sia dentro lo sportello delle bombole :D Anzi ne approfitteró in questi giorni per chiedere qualcosa su altro visto che siamo totalmente inesperti :D Grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/03/2022 alle 21:08:16Sconsiglio assolutamente di modificare in faidate il regolatore, e tantomeno di frappporre piu' guarnizioni per colmare i diversi spessori. Qualsiasi accrocchio o manomissione oltre che essere illegale, e' anche molto pericoloso!
Quei kit di 4 adattatori li ho, e non servono a nulla. Sono adattatori per bombolette da campeggio e comunque per collegarci un regolatore Tedesco. Solo uno dei 4 puo essere utilizzabile. La bombola Francese dovrebeb averelo stesso filetto di quella Tedesca (W 21,8 x 1/14 LH) , ma la parte filettata è piu corta, e quindi se si usa un comunissimo adattatore per bombola Tedesca e Refgolatore Italiano, potrebbe essere necessario inserire piu di una guarnizione per riuscire a fare tenuta (non vanno bene le guarnizioni del gas per bombole Italiane che sono piu piccole e non starebbero centrate ma bisogna trovare guarnizioni adatte). Oppure, con un tornio si accorcia un po l adattatore (piu rozzamente con sega e poi lima). Partirei comunque con due bombole nuove e piene, e considerare l acquisto di una bombola in Francia solo una emergenza. A fine Aprile il riscaldamento (che è quello che consuma) lo si usa poco (sempre che non andiate in alta montagna) , piu che altro sera, notte e mattina, e tenendo 20° va al minimo. Il frigo (se a gas) di solito consuma una bombola in un mese. Sapere la zona del vostro viaggio e la durata, potrebbe aiutare a dare una risposta.
In risposta al messaggio di wippet del 20/03/2022 alle 22:32:30Non ho mica detto di modificare il regolatore.
Sconsiglio assolutamente di modificare in faidate il regolatore, e tantomeno di frappporre piu' guarnizioni per colmare i diversi spessori. Qualsiasi accrocchio o manomissione oltre che essere illegale, e' anche molto pericoloso!Ricordo che all'interno delle bombole la pressione del gas arriva a 9 Bar, piu' o meno il doppio di quella dei nostri pneumatici da camper. Con il gas NON si scherza. Di solito si fa cosi': al 90% il vostro camper ha spazio per 2 bombole da 10Kg. Portate solo una bombola italiana piena, per affrontare il viaggio fino a raggiungere la Francia. Una volta varcata la frontiera, vi fermate nel primo centro commerciale o supermercato provvisto di distributore di carburanti, e prendete una bombola francese, pagando la cauzione del vuoto, che di solito varia da 5 a 8 euro a seconda delle marche. Entrate nel centro commerciale e acquistate un regolatore francese (l'attacco e' uguale per tutte le marche) da montare al posto del vostro italiano, vi costera' non piu' di 15 euro. Cosi' siete a norma e al sicuro da accrocchi precari. Al ritorno, prima di entrare in Italia, restituite la bombola francese in un qualsiasi centro commerciale o supermercato che distribuisca la marca che avete preso, recuperando la cauzione, presentando lo scontrino/ricevuta datovi alla consegna, che avrete conservato religiosamente. Se pensate di ritornare in Francia, potete anche tenetvi la bombola francese per viaggi futuri. Personalmente, le ho sempre prese nei supermercati Leclerc, hanno una loro marca ( Clairgaz ), ed e' la meno cara di tutte.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 20/03/2022 alle 22:32:30Intanto grazie a tutti per le risposte,gentilissimi,credo mi convenga questa opzione,partire con una bombola e poi prendere l'altra in Francia comprando anche l'adattatore
Sconsiglio assolutamente di modificare in faidate il regolatore, e tantomeno di frappporre piu' guarnizioni per colmare i diversi spessori. Qualsiasi accrocchio o manomissione oltre che essere illegale, e' anche molto pericoloso!Ricordo che all'interno delle bombole la pressione del gas arriva a 9 Bar, piu' o meno il doppio di quella dei nostri pneumatici da camper. Con il gas NON si scherza. Di solito si fa cosi': al 90% il vostro camper ha spazio per 2 bombole da 10Kg. Portate solo una bombola italiana piena, per affrontare il viaggio fino a raggiungere la Francia. Una volta varcata la frontiera, vi fermate nel primo centro commerciale o supermercato provvisto di distributore di carburanti, e prendete una bombola francese, pagando la cauzione del vuoto, che di solito varia da 5 a 8 euro a seconda delle marche. Entrate nel centro commerciale e acquistate un regolatore francese (l'attacco e' uguale per tutte le marche) da montare al posto del vostro italiano, vi costera' non piu' di 15 euro. Cosi' siete a norma e al sicuro da accrocchi precari. Al ritorno, prima di entrare in Italia, restituite la bombola francese in un qualsiasi centro commerciale o supermercato che distribuisca la marca che avete preso, recuperando la cauzione, presentando lo scontrino/ricevuta datovi alla consegna, che avrete conservato religiosamente. Se pensate di ritornare in Francia, potete anche tenetvi la bombola francese per viaggi futuri. Personalmente, le ho sempre prese nei supermercati Leclerc, hanno una loro marca ( Clairgaz ), ed e' la meno cara di tutte.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 20/03/2022 alle 20:08:34Perché facendo così il forum si ridurrebbe a poche paginette...
Ma perché tutti sti neofiti prima di fare le domande non cercano direttamente le risposte?
In risposta al messaggio di 22031984abc del 20/03/2022 alle 18:36:07Vedo che sei di Marsala.
Salve, noi stiamo partendo per la Francia a fine aprile, ho letto che ci sono dei problemi per le bombole del gas, mi dite esattamente cosa devo comprare o come fare? ho visto su Amazon un kit di 4 adattatori, fa al casonostro? ps premesso che è il nostro primo camper(ancora dal meccanico che per sicurezza gli facciamo fare il kit distribuzione)quindi non ho nemmeno idea di cosa ci sia dentro lo sportello delle bombole :D Anzi ne approfitteró in questi giorni per chiedere qualcosa su altro visto che siamo totalmente inesperti :D Grazie
In risposta al messaggio di 22031984abc del 21/03/2022 alle 01:43:59@Antopat, non avevo letto il tuo messaggio o ci siamo sovrapposti di poco. Scusami se ripeto in parte anche la tua risposta.
Intanto grazie a tutti per le risposte,gentilissimi,credo mi convenga questa opzione,partire con una bombola e poi prendere l'altra in Francia comprando anche l'adattatore PS : partiamo fine aprile e dovremmo tornare versogennaio/febbraio sempr che non ci spostiamo in Spagna...in pratica non abbiamo limiti di tempo per stare fuori visto che andiamo a lavorare e poi ci spostiamo poco alla volta (il covid si è portato via i pochi affetti e il lavoro,quindi abbiamo deciso di prendere la situazione un po' così,comprare un camper e partire senza abbatterci :) )PS si abbiamo il frigo e la stufa a gas Chiedo scusa se avrei dovuto cercare le risposte prima di chiedere,perdonateci ma siamo proprio alla primissima esperienza e cercheremo di affrontare le cose man mano che si presentano. Grazie ancora a tutti!Ah dimenticavo per chi lo chiedeva il camper è un Ford rimor 677 del 97 :)
In risposta al messaggio di Antopat del 21/03/2022 alle 10:35:31Per il pesa la Beyfin vince, infatti io uso quelle, ma nella situazione in oggetto partirei con due bombole di ferro, queste hanno una cauzione di circa 8 euro e quindi una volta finita, se si deve fare spazio a una bombola Francese o Spagnola, la si puo lasciare al bombolaro locale e disfarsene senza dispiacere, anche lasciarle entrambe se poi si rimane la a lungo. Una Beyfin con 40 euro di cauzione, romperebbe un bel po di piu perderla.
Vedo che sei di Marsala. Parti con una bombola, magari della Beyfin in vetroresina che pesa anche meno di quelle in acciaio. Quando arrivi dalle parti di Milano fai una tappa a Magenta, oltretutto hanno area di sosta e CS gratuiti. Spieghi il tuo problema e ti forniscono gli adattatori per la Francia. Arrivato oltralpe segui i consigli di chi mi ha preceduto.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexf del 21/03/2022 alle 08:59:57Vedo che anche tu confermi come dicevo io che i kit di 4 adattatori che si trovano, vanno bene per i Tedeschi ma non per noi Italiani
LO scorso anno ho passato in Francia le vacanze estive ed ho finito una bombola. Più per curiosità che per altro ho voluto provare la sostituzione di una nostra bombola con quella francese. Operazione riuscita senza particolariproblemi utilizzando l'adattatore preso in una rivendita camper vicino a casa. La bombola francese era da 13 kg, e non sono riuscito a finirla pertanto ho preferito portarmela a casa e la restituirò nel prossimo viaggio. Avevo preso questi adattatori tramite Amazon ma li ho dovuti rendere perchè gli attacchi non avevano il filetto per i tubi 'Italiani'. Il kit preso dal rivenditore vicino a casa sono perfetti e quello usato nel mio caso non ha richiesto alcun intervento di adattamento se non la necessità di avere una chiave di serraggio adatta. Cosa rispondere al nostro amico... dipende dal viaggio, generalmente due bombole da 10 kg, possono bastare anche per una vacanza di 30 gg. ma questo dipende da molti fattori non ultimo il clima e magari le dimensioni del frigo poichè, quello oltre i 100 lt. consuma parecchio. Quindi non saprei consigliare come partire ma comunque, sempre avere gli appositi raccordi di collegamento perchè in Francia sono difficilmente reperibili.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Obelix 1 del 21/03/2022 alle 07:38:09
Se ricordo bene la bombola francese ha l'attacco dello stesso diametro della nostra ma un passo leggermente più fine, ti serve un adattatore maschio_femmina con la femmina tipo francese e il maschio per il ns attacco, il kit di adattamento nella foto di Tommaso nel mio caso fu sufficiente senza bisogno di cambiare il tubo. Obelix
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di speedy13 del 21/03/2022 alle 10:52:15Anche secondo me l idea di avere a bordo ANCHE una bomboletta Campingaz da 3kg , almeno come emergenza, potrebbe essere una soluzione per non trovarsi mai nei guai. Unico difetto è che il primo acquisto è un po salato.
@Antopat, non avevo letto il tuo messaggio o ci siamo sovrapposti di poco. Scusami se ripeto in parte anche la tua risposta. Scusa, non infierite, su ciò che sto per dire, in quanto non conosco appieno l'estero. SE nonerro parte da Marsala, a fine aprile, per tornare l'anno prossimo. Io prenderei una piccola bombola Blu della campi...Z, (anche se si pagano di più) o quelle in vetroresina, che magari le riesce a scambiare all'estero, e prendere una bombola locale Francia o spagna o dove sia, quando stanno stanziale o per lunghi periodi in uno stato. Così facendo non si portano appresso il peso di una bombola italiana che non usano per molto tempo. Io farei così, piuttosto che tenermi una italiana, per nulla. Poi ... è tutto da vedere. Massimo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2022 alle 11:24:28
Vedo che anche tu confermi come dicevo io che i kit di 4 adattatori che si trovano, vanno bene per i Tedeschi ma non per noi Italiani infatti si vede chiaramente l attacco Tedesco maschio caratterizzato dalla guarnizioneintegrata. Come diceco il filetto della bombola Francese è identico a quella Tedesca (W 21,8 x 1/14 LH) ma piu corto. Probabilmente l adattatore che avevo io è piu lungo e lo ho dovuto accorciare, ma se se ne trova uno gia piu corto, come mi confermi, puo andare bene anche senza doverlo adattare.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2022 alle 00:06:28Mettersi a tagliare adattatori che non si adattano? Per risparmaiare quanto? Una ventina di euro...Accidenti...
Non ho mica detto di modificare il regolatore. Ho detto di accorciare un po, qualche millimetro la parte femmina di questo adattatore: perchè le bombole francesi hanno il filetto uguale a quello Tedesco, ma un pelino piucorto. In ogni caso, l interposizione di qualsiasi adattatore, comunque rende il sistema non piu in regola. Ma per una cosa temporanea e di emergenza... Se non si vuole (o non si ha capacità) accorciare l adattatore, e non si vuole mettere due guarnizioni, si puo cercare una guarnizione di spessore maggiore che penso che in un negozio di idraulica si trovi. Il tuo discorso di acquistare un regolatore locale, va benissimo, ma solo in camper datati, dove si usava ancora il regolatore semplice. I nuovi camper escono penso tutti con di serie il Duocontrol CS e i tubi alta pressione. In tal caso, se c'è tempo prima della partenza e si vuole spendere qualcosina, la soluzione migliore e l unica regolare e omologata è comperare il tubo alta pressione specifico per la Francia con attacco G2 Io in camper, oltre a avere qualche chilo di adattatori vari , ho anche la serie completa dei tubi alta pressione per ogni nazione possibile, proprio perchè mi piace cercare di fare le cose fatte per bene e in sicurezza. Quello per la Francia è il terzo dall alto.