CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

bombole del gas in vetroresina

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 58
gallina
gallina
08/02/2010 375
Inserito il 13/06/2011 alle: 09:56:34
ciao, ho letto su vita in camper che in commercio ci sono delle bombole in vetroresina, più leggere e sembra più sicure. Qualcuno di voi le ha provate ??
nuvola24
nuvola24
16/12/2007 464
Inserito il 13/06/2011 alle: 11:16:59
Ciao Sono anni che le uso e mi trovo veramente bene, comode per il peso ed in più vedo sempre quando gas c'è ancora dentro. Usate anche a -25 a Davos. Christian
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27834
Inserito il 13/06/2011 alle: 11:45:51
quote:Risposta al messaggio di gallina inserito in data 13/06/2011  09:56:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Aspetta che lo senta giuliano49 e vedrai ... Lui citerà direttamente le leggi, io cerco di fare un riassunto di tutto quello che ti dirà. Quando noi comperiamo le bombole, in realtà non le comperiamo, ma paghiamo una cauzione per un comodato d'uso per un oggetto che non è nostro. Queste non possono difatti essere riempite da chiunque, ma solo da un centro autorizzato che oltre a riempirle, secondo precise norme, le collauda pure. Quindi, quando tu passi dal "bombolaio" cambiare la bombola, lui te ne da una che se tutto è a norma, è stata riempita in un centro autorizzato e ricollaudata. Il contenitore di per se può anche essere a norma, ma poi non è a norma il riempimento e quindi il suo uso, se ad esempio viene fatto presso un distributore di gas poco attento. I guai grossi verrebbero in caso di un qualche incidente, anche se la colpa non è tua. In teoria nessuno impedirebbe a una azienda italiana di instaurare una filiera certificata e a norma per questo tipo di bombole, ma in pratica nessuno lo fa. In francia ad esempio io le ho viste; per cui se abiti ad esempio a Claviere piuttosto che a XXmiglia potresti benissimo, cambiandole in Francia, usare bombole in resina certificate secondo le norme europee (questa è però una aggiunta mia).
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 13/06/2011 alle: 12:08:48
Beh! vedo che a parte qualche non precisa definizione hai esposto bene il concetto. Io non vieto a nessuno, ma illustro, cosa si va a pagare nel malaugurato caso d'incidente, precisando che succede continuamente nonostante tutto. Quindi, a parte le considerazioni pubblicistiche di peso e di vedere quanto se ne trova all'interno, non si fa conto di altre cose fondamentali circa l'aggravamento dell'evento, solo perchè a non conoscenza. Diciamo che le nostre (in comodato) non a caso sono le più sicure, questo perchè le nostre (in comodato d'uso )possono essere monitorate, seguite, asportate, chiuse, non amplificano l'evento, se non in particolari condizioni ecc. Oltre che essere assicurate obbligatoriamente per legge, la casa imbottigliatrice ne risponde se ...vengono manutentate, controllate, verificate, e dopo anni d'uso collaudate, per cui vengono per legge scritte su di un modulo di vita della bombola, questi interventi atti ad avere un contenitore sicuro, la stessa storia, più avvicendata degli estintori, ma questi non contengono GPL. Per terminare, dico che le leggi sono quelle che ci regolano e ci condannano, per il resto fate ciò che credete. Anche i rivenditori alcuni riempiono nel fai da te le bombole, ma guai se succede o li trovano a travasare, così pure i distributtori.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27834
Inserito il 13/06/2011 alle: 12:26:02
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 13/06/2011  12:08:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Visto che ci siamo, ma secondo te quelle che ho visto in Francia, distribuite insieme a quelle solite in alluminio in TUTTI i distributori, non rispettano le norme in toto ? Ovviamente le norme francesi, ma faranno ben riferimento a un quadro comunitario che credo piuttosto omogeneo. Anche quelle saranno solo in comodato e scambiate presso i gestori ... Io ci pensavo perché di inverno verosimilmente andrò a sciare esclusivamente in Francia, e potrei praticamente servirmi solo li.
nuvola24
nuvola24
16/12/2007 464
Inserito il 13/06/2011 alle: 12:34:58
Io vivo in Svizzera è tale bombole sono omologate e non vengono riempite da privati, ma vai un centro o distributore di benzina e te la sostituiscono con una nuova. Non riesco a capire dov'è il problema in più in caso di incidente il gas viene subito disperso nel'ambiente con meno pericolo di scoppio almeno cosi penso io. Ciao Christian
Sun Living V 60 SP Family 61.300€, Nuovo
Sun Living V 60 SP Family 61.300€, Nuovo
Knaus SPORT 500 QDK  KNAUS CARAVAN  NUOVA 5/6 posti 27.350â‚
Knaus SPORT 500 QDK KNAUS CARAVAN NUOVA 5/6 posti 27.350â‚
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Carthago E LINE 51 3000 LETI GEMELLI 87.900€, Anno: 2011
Carthago E LINE 51 3000 LETI GEMELLI 87.900€, Anno: 2011
Hymer BMC-I 580 in arrivo 87.900€, Nuovo
Hymer BMC-I 580 in arrivo 87.900€, Nuovo
Previous Next
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27834
Inserito il 13/06/2011 alle: 12:42:28
quote:Risposta al messaggio di nuvola24 inserito in data 13/06/2011  12:34:58 Non riesco a capire dov'è il problema>
> Ti seri risposto con la tua domanda. Sei in Svizzera dove a) ci sono norme diverse che in Italia e nella UE b) anche nel caso ipotetico che le norme fossero identiche c'è una qualche azienda che garantisce non solo il singolo contenitore, ma una intera catena di distribuzione con collaudo a ogni riempimento, cosa che in Italia non esiste per le bombole in resina.
gallina
gallina
08/02/2010 375
Inserito il 13/06/2011 alle: 15:04:44
qs sera leggo bene l'articolo, il rivenditore diceva di voler creare una rete di assistenza in tutta Italia per le ricariche.
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 13/06/2011  12:42:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26655
Inserito il 13/06/2011 alle: 22:56:03
certo che le bombole vanno controllate dai professionisti che si occupano di riempirle / scambiarle / venderle a prescindere dal materiale di cui sono fatte. In caso d'incendio preferite una in metallo che può esplodere o una in "plastica" che fonde attorno alla valvola lasciando uscire il gas che brucierà come una torcia gigante ?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51662
Inserito il 13/06/2011 alle: 23:43:52
Anche su in Scandinavia, non ricordo se Norvegia o Svezia le ho viste, le vendono/scambiano ai distributori di benzina. Ho letto l'articolo e si capiva che in caso di incendio non scoppiano ma al massimo fanno una fiammata. Forse le nostre potrebbero essere più sicure nei primi momenti dell' incendio in quanto penso che anche avvolte dalle fiamme possano reggere parecchi minuti prima di esplodere, quindi un pompiere, vedendola tra le fiamme, si mette la tuta d'amianto e la va a togliere. Mentre quelle di vertoresina, penso che dopo qualche secondo che sono avvolte dalla fiamma, lascino uscire il gas che farà una fiammata. Però, non c'entra quello che è sicuro o no, centra quello che rispetta la legge o no. A volte ci sono leggi e regole assurde, anche vecchie, poi con gli anni si capisce che ci sono nuovi materiali e si adeguano...ma si va a rilento.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26655
Inserito il 13/06/2011 alle: 23:55:23
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 13/06/2011  23:43:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> in svizzera chi le scambia (dunque di parte) mi ha detto che i pompieri preferiscono avere a che fare con quelle in vetroresina che con quelle in metallo in caso d'incendio.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51662
Inserito il 14/06/2011 alle: 00:05:39
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 13/06/2011  23:55:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> si, in effetti una esplosione violenta può scagliare oggetti e schegge a grande distanza, nonchè crea uno spostamento d'aria devastante, la fiammata è molto più circoscritta e meno violenta. Tantissimi anni fa, ero bambino, in un paese vicino a Bologna ci fu un grande incendio in un grosso centro di ricarica vendita bombole molto grande. Per tutta la notte si susseguirono scoppi e si vedveno le scie luminose delle bombole nel cielo, sembrava la guerra. La mattina trovarono bombole sui tetti delle case e nei campi a centinaia di metri di distanza. Fu una cosa grossa.
ggiando
ggiando
17/08/2006 162
Inserito il 14/06/2011 alle: 00:12:43
"A volte ci sono leggi e regole assurde, anche vecchie, poi con gli anni si capisce che ci sono nuovi materiali e si adeguano...ma si va a rilento." Quoto al 100%. Dopo un periodo di intrippamento per queste bombole ho desistito solo perché non avevo voglia di infilarmi in troppi sbattimenti. Però resto fermamente convinto della assoluta validità e sicurezza di queste bombole. Preso dal sito del produttore, qui di seguito l'elenco di chi le commercializza: Woikoski Gases Finland Westfalen AG Germany Viking Gas Denmark Teboil Finland SafeFill UK United Kingdom Phone: +44 1782 414526 Web: Visit SafeFill UK E-mail: SafeFill UK Primagaz Sweden Primagaz Netherlands Primagaz Denmark Butagaz France Prax Air Netherlands Holthausen Netherlands Global Gas Germany Gebrüder Beckmann Germany Petrotech Nigeria Swissxer Venezuela TTA Gas Viet Nam Lite Cylinder Company United States Green Composites Korea, Democratic People's Republic of Direi che l'Europa è molto ben rappresentata e evidenzio i nomi di Primagaz e Butagaz.
alexpix
alexpix
-
Inserito il 14/06/2011 alle: 10:34:11
quote:Però, non c'entra quello che è sicuro o no, centra quello che rispetta la legge o no. >
> ASSOLUTAMENTE NOid="red">
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27834
Inserito il 14/06/2011 alle: 12:20:12
quote:Risposta al messaggio di alexpix inserito in data 14/06/2011  10:34:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dubito che quello che rispetta la legge non sia sicuro. Al limite può valere in contrario. In ogni caso se un imprenditore intende mettere su una catena certificata collaudata regolare bla bla bla di contenitori per gpl in vetroresina che uno può regolarmente sostituire, come avviene in Francia e in Svizzera ben venga. Un futuro più intelligente sarebbe fatto di: a) un unico filetto europeo b) aziende al pari della camping gas che operino in tutta Europa
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 14/06/2011 alle: 16:22:39
Personalmente posso certamente affermare, che le nostre bombole in metallo sono reputate le più sicure in assoluto. La bombola fa paura e qui non ci sono distinzioni di sorta, sia in acciaio sia in resina o altro, quando ci sono perdite di gpl e non ci sia nelle immediate vicinanze una fiamma. Questo è il primo punto.(formazione di sacche esplosive ) Se c'è fiamma, preferisco di gran lunga la bombola di acciaio, anche se esposta alle fiamme, in quanto trovandosi aperta, sfiata e quindi non è pericolosa, permettendo di chiuderla. La fiamma rimane sempre entro dei limiti, per cui non amplifica l'evento, limitandosi eventualmente al materiale nelle immediate vicinanze. Se piena ci può rimanere per un bel po, quindi,( lo si riscontra tutti i giorni)è sicura, e la si può tranquillamente chiudere. L'acciaio è di molto più resistente che non la bombola di resina, nel primo caso non amplifica l'incendio, al massimo lo alimenta in relazione dell'apertura del rubinetto, mentre per la bombola in resina, avvolge tutto cio che si trova nelle immediate vicinanze. Inoltre cosa non da poco, che la resina o vetroresina o composti similari, se subisce colpi contundenti, porta già un pericolo. Oggi con queste tecnologie, ci sono bombole in composto che resistono a 250Bar per aria, gas, purche non siano infiammabili, ma questa è un'altra storia. Certamente peso in nome della conoscenza e sicurezza. Qualcuno potrà dirvi quante volte è entrato ha chiuso la bombola e se n'è uscito, perchè in acciaio; ImmaginateVi un bombola in resina all'interno di un'appartamento [?][?][?][?][?][?][:D][;)]

Modificato da giuliano49 il 14/06/2011 alle 16:25:55
alexpix
alexpix
-
Inserito il 14/06/2011 alle: 23:40:55
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 14/06/2011  12:20:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dici bene che vale il contrario ma, fai male ha credere che tutto cio' che e' legale e' sicuro.[:(]
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26655
Inserito il 15/06/2011 alle: 03:52:47
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 14/06/2011  16:22:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Personalmente posso certamente affermare, che leid="orange"> nostreid="red"> bombole in metallo sono reputate le più sicure in assoluto.id="orange"> nostre = italiane ? perchè le bombole di metallo italiane sarebbero più sicure di quelle metalliche tedesche ?
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 15/06/2011 alle: 13:50:26
A sentire dette domande, fa solo che male....certamente che non conoscere[:(] ma penso che si sia in buona fede[;)] la differenza meccanica dell'alluminio e acciaio sia una cosa che anche una femmina lo può capire dalla parola. Aciaio = Alluminio = Sulla tecnologia dei metalli c'è tutta la storia, non vorrei che mi si indicasse che copio e incollo. Sono generazioni che le adoperano, poi chi interviene per fare certe affermazioni, lascio perdere, si commentano da sole. RiccordateVi siamo su un forum, e ciò non giustifica affermazioni INSENSATE.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26655
Inserito il 15/06/2011 alle: 14:08:32
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 15/06/2011  13:50:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> intanto non hai risposto. in svizzera dove sto ci sono bombole in "metallo" normale (acciaio o ferro ?), alluminio e vetroresina, tutte omologate secondo i parametri svizzeri. prima prendevo solo bombole in alluminio (all'inizio) e ora le prendo in vetroresina. Nei miei due ultimi viaggi in italia ho avuto una bombola svizzera in vetroresina e un'altra in metallo presa in italia. Risultato: le superbombole italiane macchiano la base dove vengono appoggiate perchè arrugginiscono, da ciò suppongo che siano in ferro e non in acciaio. due rivenditori italiano di gas mi hanno detto, vedendo la bombola in vetroresina, che piacerebbe venderle anche a loro ma in italia non va... forse anche le bombole in metallo normale germaniche e svizzere arrugginiscono, non lo so ma dire che le bombole italiane in metallo siano le più sicure in assoluto mi sembra presuntuoso, specialmente se poi malgrado la richiesta di spiegazione il tutto non viene motivato. due / tre anni fa in un incendio in un campeggio svizzero molte bombole in metallo scoppiarono devastando tutto il campeggio e sparando proiettili di metallo per centinaia di metri attorno. Questa è la sicurezza delle bombole in metallo. la frase "la differenza meccanica dell'alluminio e acciaio sia una cosa che anche una femminaid="red"> lo può capire dalla parola." mostra grande considerazione per le donne ed è inoltre grammaticalmente impeccabile.

Modificato da sergiozh il 15/06/2011 alle 14:10:36
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34983
Inserito il 15/06/2011 alle: 15:07:07
sergiozh , una bombola in composito o in alluminio fino a prova contraria non sono in grado di garantire la stessa sicurezza meccanica e durata di una bombola in acciaio , fai attenzione che quando si parla di acciaio detto volgarmente ferro non si sta parlando di acciao inox , quindi prima schiarisciti le idee poi commenta , inoltre preciso che la sicurezza legislativa Italiana in merito è tra le piu affidabili europee , ora se nella tua ed altre nazioni sono omologate anche altre tipologie di bombole questo è un altro discorso , alcune affermazioni nel tuo ultimo post potevi benissimo evitarle ed in particolare il finale , scusami ma non ho potuto resistere , comunque Giuliano quando scrive sa cosa deve scrivere e cosa rispondere senza inventarsi nulla ma intelligentemente ad alcune domande o risposte provocatorie e insensate spesso non risponde e fa bene , mi aggrego e condivido tutto a il suo scritto , ovviamente Giuliano non ha bisogno del mio aiuto e non intervengo per prenderne le sue difese perchè anche di queste non ne ha assolutamente bisogno ma sono intervenuto solamente perche ho letto cose insensate mario
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.