CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Bombole gas, adattatori e ricarica

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 33
9
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 17/02/2018 alle: 08:32:41
Ciao! Io uso bombole del gas Beyfin in vetro resina e mi trovo bene.
Questa primavera andro' in Europa, e anche se con due bombole dovrei essere ok vorrei un kit di adattatori per bombole in giro per l'europa. Voi avete qualcosa da consigliare?
Inoltre guardando su Ebay ho visto che vendono degli adattatori da collegare alla stazione di rifornimento GPL che si trova sui distributori di benzina. Ma qualcono li usa? Sono ok? Si possono usare con le bombole della Beyfin?
Che ne dite?
 
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Rispondi Abuso
Inserito il 17/02/2018 alle: 09:17:13
In risposta al messaggio di Marcosadun del 17/02/2018 alle 08:32:41

Ciao! Io uso bombole del gas Beyfin in vetro resina e mi trovo bene. Questa primavera andro' in Europa, e anche se con due bombole dovrei essere ok vorrei un kit di adattatori per bombole in giro per l'europa. Voi avete
qualcosa da consigliare? Inoltre guardando su Ebay ho visto che vendono degli adattatori da collegare alla stazione di rifornimento GPL che si trova sui distributori di benzina. Ma qualcono li usa? Sono ok? Si possono usare con le bombole della Beyfin? Che ne dite?  
...
Il kit di adattatori lo puoi acquistare su eBay, in Francia puoi trovare bombole uguali alle beyfin e se pensi di tornare in quel paese ti consiglio di prenderne almeno una, tanto fanno lo stesso servizio che da noi: paghi una tantum per la cauzione e la bombola piena l’anno scorso veniva 21,00€.
Lascia perdere la ricarica ai distributori, oltre che vietata è anche pericolosa.
 
Raimondo & Giovanna
9
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 17/02/2018 alle: 12:16:53
In risposta al messaggio di raimondo56 del 17/02/2018 alle 09:17:13

Il kit di adattatori lo puoi acquistare su eBay, in Francia puoi trovare bombole uguali alle beyfin e se pensi di tornare in quel paese ti consiglio di prenderne almeno una, tanto fanno lo stesso servizio che da noi: paghi
una tantum per la cauzione e la bombola piena l’anno scorso veniva 21,00€. Lascia perdere la ricarica ai distributori, oltre che vietata è anche pericolosa.  
...
Ok... anche io sapevo che era vietato caricare le bombole al distributore...
A presto,

Marco
13
gduca
gduca
29/11/2011 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 18/02/2018 alle: 19:47:16
Vi prego....non insultatemi !      So perfettamente che caricare bombole al distributore è certamente vietato in Italia e pericoloso se non si hanno le idee chiare sul quantitativo da immettere al loro interno.  Ok?  Non so se questo si può fare all'estero. Mi hanno detto (non so se è vero) che in Francia, ad esempio, si può rifornire nei distributori self service di GPL.  Bene!   Adesso cerchiamo di capire cosa si può fare quando si è all'estero.  Io non ho una grande esperienza di come funzionino le cose oltre confine, ma di certo se finisco una bombola di GPL all'estero, con il problema della lingua ecc... devo organizzarmi per cercare una soluzione.   Non parliamo poi dei discorsi su vuoti e cauzioni...eppoi che faccio, giro con una bombola vuota nel garage che è ancora più pericolosa di quella piena?  Ho pensato, a prescindere, di acquistare il Kit con gli attacchi che si usano in Europa.   Se qualcuno ha esperienze e ci può informare ne sarei grato.   Fabrizio
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Rispondi Abuso
Inserito il 18/02/2018 alle: 20:24:04
In risposta al messaggio di Marcosadun del 17/02/2018 alle 12:16:53

Ok... anche io sapevo che era vietato caricare le bombole al distributore... A presto, Marco
Prima di tutto le bombole in resina tipo le Beyfin ci sono (non mi pare in tutte le nazioni) ma comunque è necessario l'adattatore per collegare il regolatore di pressione italiano con la bombola straniera.
Sconsiglio la ricarica self service con raccordi o altri ammennicoli, mi risulta che la pressione all'interno delle bombole gpl (domestiche, beyfin o in acciaio) sia diversa dalla pressione all'interno dei bomboloni delle auto, quindi si rischia di riempirla ad una pressione maggiore a quella per cui sono costruite. Ci sarà sicuramente qualcuno del forum che ti potrà spiegare meglio la problematica.
Per andare all'estero conviene avere dietro gli adattatori che possono essere questi che ho anche io e già sperimentato positivamente in Germania. I tre raccordi coprono praticamente le bombole in uso in tutte le nazioni europee.

https://www.campingsportmagenta...


 o altrimenti sostituendo il tubo flessibile intero, ma qui è meglio che risponda Tommaso (@IZ4DJI ) che sicuramente posterà foto e consigli.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 19/02/2018 alle: 13:16:09
il piu utile e indispensabile adattatore è QUESTO che permette di collegare al regolatore Italiano le bombole Tedesche e di quasi tutte le altre nazioni Europee.

1111111032473-0-500x500%5B1%5D(1).jpg



Poi volendo si puoprendere anche QUESTO che si avvita sulla nostra bombola Italiana trasformandola in attacco Tedesco permettendo di farla ricaricare (dove autorizzato) nei centri di ricarica di mezza Europa.
4702313271639-0-500x500%5B1%5D.jpg

Io ho tutti i kit possibili di adattatori, ma questi kit sono fatti in Germania e nascono per le bombole Tedesche, e secondo me l'unico indispensabile per noi Italiani è il primo che ho indicato, per potere acquistare e usare una bombola in Germania, Austria, Rep.Ceca, Danimarca, Belgio, Olanda, Finlandia, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Lussemburgo, Islanda, Cooazia, Ungheria e forse altri dove si usa l'attacco Tedesco.
Lo stesso raccordo DOVREBBE andare bene anche sulle bombole Francesi, ma interponendo una guarnizione.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




15
daniele48
daniele48
09/12/2009 62
Rispondi Abuso
Inserito il 19/02/2018 alle: 15:07:23
Scusa ma quanto tempo ci devi rimanere all'estero?
Ci vai d'estate?
Guarda che con 2 bombole piene ci fai parecchi giorni sopratutto con bel tempo.
Non fasciarti la testa prima di romperla.
Ciao e buone vacanze
Daniele
Daniele
9
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 19/02/2018 alle: 15:12:42
In risposta al messaggio di daniele48 del 19/02/2018 alle 15:07:23

Scusa ma quanto tempo ci devi rimanere all'estero? Ci vai d'estate? Guarda che con 2 bombole piene ci fai parecchi giorni sopratutto con bel tempo. Non fasciarti la testa prima di romperla. Ciao e buone vacanze Daniele
Per quello che riguarda me, io conto di stare in giro dale 2 alle 3 settimane... e con due bombole dovrebbero bastare... o almeno in campeggio di solito mi bastano...
Pero' e' un discorso piu' "meglio averlo, che non averlo"...
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 13:01:37
In risposta al messaggio di Marcosadun del 19/02/2018 alle 15:12:42

Per quello che riguarda me, io conto di stare in giro dale 2 alle 3 settimane... e con due bombole dovrebbero bastare... o almeno in campeggio di solito mi bastano... Pero' e' un discorso piu' meglio averlo, che non averlo...
Giusto, per quel poco che costano, quei due adattatori conviene averli a bordo in ogni caso.

Con due bombole potresti avere forse qualche problema solo se passi tutto il tempo in Scozia o in Norvegia dove quasi sempre quando si sta fermi si acende la stufa, ma negli altri paesi non avrai nessun problema.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




13
gduca
gduca
29/11/2011 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 22:44:39
Però alla fine mi rimane ancora il dubbio su come funzionano le cose all'estero.  Il presupposto è quello che nasca la necessità, altrimenti non staremmo qui a parlarne.  Appurato che uno si porti il kit di regolatori con se, come funzionano i distributori all'estero?   Cosa si può e cosa non si può fare?   Ovviamente trovandosi all'estero ci potrebbero essere anche problemi di lingua e non tutto è così facile e scontato.  Se qualcuno ha esperienze da condividere è il benvenuto
21
PDR
PDR
01/12/2003 5632
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2018 alle: 09:59:55
forse non è a tutti noto ma anche in Italia è stata approvata la norma che consente il Self Service ai "gas" (GPL, Metano e Gas naturali Liquidi); è solo questione di tempo e sarà diffusa ovunque (5/6 impianti esistono già sul territorio)
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2018 alle: 16:05:41
In risposta al messaggio di gduca del 20/02/2018 alle 22:44:39

Però alla fine mi rimane ancora il dubbio su come funzionano le cose all'estero.  Il presupposto è quello che nasca la necessità, altrimenti non staremmo qui a parlarne.  Appurato che uno si porti il kit di regolatori
con se, come funzionano i distributori all'estero?   Cosa si può e cosa non si può fare?   Ovviamente trovandosi all'estero ci potrebbero essere anche problemi di lingua e non tutto è così facile e scontato.  Se qualcuno ha esperienze da condividere è il benvenuto
...
All estero si puo ovviamente comperare una bombola locale, che avrà il suo attacco, e per utilizzarla serve quindi un apposito adattatore.

Si puo rifornire alla pompa un camper con bombolone o con bombola ricaricabile tipo ALUGAS o simili (che è poi la stessa cosa) fissata nel vano bombole e con ricarica sulla fiancata come quella del bombolone.

Si puo fare caricare una propria bombola normale in appositi centri di imbottigliamento, come si fa qui da noi, ma cio non è sempre e ovunque fattibile causa norme diverse etc (per esempio in Norveggia lo fanno)

E' sempre e comunque vietatissimo (oltrechè pericolosissimo) caricare una propria bombola normale alla pompa GPL tramite un adattatore.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




16
salito
salito
rating

21/03/2009 27671
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2018 alle: 16:16:16
In risposta al messaggio di PDR del 21/02/2018 alle 09:59:55

forse non è a tutti noto ma anche in Italia è stata approvata la norma che consente il Self Service ai gas (GPL, Metano e Gas naturali Liquidi); è solo questione di tempo e sarà diffusa ovunque (5/6 impianti esistono già sul territorio)
Si già in funzione da un paio di anni sulla MeBo direzione Bolzano .
Self service dove la sgasata finale te la prendi tu ...ma per l attacco o comunque mentre carichi passa l addetto e controlla.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2018 alle: 09:13:11
In risposta al messaggio di salito del 21/02/2018 alle 16:16:16

Si già in funzione da un paio di anni sulla MeBo direzione Bolzano . Self service dove la sgasata finale te la prendi tu ...ma per l attacco o comunque mentre carichi passa l addetto e controlla.
Quindi non è un self H24 ma solo quando il distributore è aperto con l'addetto?
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2018 alle: 12:14:49
da due anni abbiamo in camper due beyfin da 10 litri e una a casa per il ricambio, se dovessimo stare fuori per più di un mese potremmo pensare di portare la terza bombola, ma è da considerare che solo se si va in paesi particolarmente freddi può accadere che due bombole non bastino per un periodo superiore ai 40 giorni, per nostra esperienza personale non ci è mai capitato di terminare entrambe le bombole anche in 45 giorni in latitudini accettabili (germania e francia del nord).
Come caso estremo si potrebbe acquistare una bombola in loco e quindi riporre la propria terminata in piedi nel garage ben fissata.
 
Raimondo & Giovanna
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2018 alle: 12:39:17
In risposta al messaggio di raimondo56 del 22/02/2018 alle 12:14:49

da due anni abbiamo in camper due beyfin da 10 litri e una a casa per il ricambio, se dovessimo stare fuori per più di un mese potremmo pensare di portare la terza bombola, ma è da considerare che solo se si va in paesi
particolarmente freddi può accadere che due bombole non bastino per un periodo superiore ai 40 giorni, per nostra esperienza personale non ci è mai capitato di terminare entrambe le bombole anche in 45 giorni in latitudini accettabili (germania e francia del nord). Come caso estremo si potrebbe acquistare una bombola in loco e quindi riporre la propria terminata in piedi nel garage ben fissata.  
...
Anche senza andare in climi molto freddi , basta andare in Agosto sopra al circolo polare artico, o in Scozia, e il riscaldamento sta acceso per tutte le ore che si sta in sosta, giorno e notte. Anche con 10° dopo un po il cammper non scaldato diventa umido e invivible.
In tal caso, meglio avere un riscaldamento a gasolio e riservare le bombole per cucina e frigo.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2018 alle: 13:24:24
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/02/2018 alle 12:39:17

Anche senza andare in climi molto freddi , basta andare in Agosto sopra al circolo polare artico, o in Scozia, e il riscaldamento sta acceso per tutte le ore che si sta in sosta, giorno e notte. Anche con 10° dopo un po il cammper non scaldato diventa umido e invivible. In tal caso, meglio avere un riscaldamento a gasolio e riservare le bombole per cucina e frigo.  
Noi siamo stati in estate in Scozia alcuni anni fa e francamente tutto sto freddo non lo abbiamo patito, avevamo con noi anche i nostri due figli che allora avevano 12 e 9 anni, certo che se ci vai in stagioni gia fredde di suo allora è un'altro discorso.
Stesso dicasi in Svezia, durante l'estate hanno un clima non particolarmente freddo a meno di salire di altezza, e comunque non da tenere accesa la stufa giorno e notte.
Per completezza di informazioni noi siamo sempre andati in mesi caldi (luglio e agosto) e siamo anche stati fortunati per il tempo prevalentemente assolato.
Per paragone abbiamo sentito molto più il freddo sulle tre cime di lavaredo a parità di periodo estivo.
 
Raimondo & Giovanna
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2018 alle: 13:36:58
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/02/2018 alle 12:39:17

Anche senza andare in climi molto freddi , basta andare in Agosto sopra al circolo polare artico, o in Scozia, e il riscaldamento sta acceso per tutte le ore che si sta in sosta, giorno e notte. Anche con 10° dopo un po il cammper non scaldato diventa umido e invivible. In tal caso, meglio avere un riscaldamento a gasolio e riservare le bombole per cucina e frigo.  
Anche io sono stato in Scozia in Agosto qualche anno fa ed il giorno più bello è stato quello dove è solo piovuto una volta in 24 ore. Meno male che avevo il webasto, allora, per cui le bombole del gas solo per acqua calda e frigo.
Ora neanche più l'acqua calda con la truma diesel.
La comodità del riscaldamento e del''acqua calda a gasolio è impareggiabile.
Ciao

Modificato da cinquantuno il 22/02/2018 alle 13:37:47
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2018 alle: 13:42:08
In risposta al messaggio di raimondo56 del 22/02/2018 alle 13:24:24

Noi siamo stati in estate in Scozia alcuni anni fa e francamente tutto sto freddo non lo abbiamo patito, avevamo con noi anche i nostri due figli che allora avevano 12 e 9 anni, certo che se ci vai in stagioni gia fredde
di suo allora è un'altro discorso. Stesso dicasi in Svezia, durante l'estate hanno un clima non particolarmente freddo a meno di salire di altezza, e comunque non da tenere accesa la stufa giorno e notte. Per completezza di informazioni noi siamo sempre andati in mesi caldi (luglio e agosto) e siamo anche stati fortunati per il tempo prevalentemente assolato. Per paragone abbiamo sentito molto più il freddo sulle tre cime di lavaredo a parità di periodo estivo.  
...
Nel 2015 siamo stati il mese di Agosto alle Orcadi e Ebridi e nel 2016 siamo stati il mese di Agosto alle Shetland e il riscaldamento era sempre accesso, a parte alcuni giorni d sole dove a pranzo il sole sul parabrezza scaldava un po.
Ci alzavamo la mattina con 10° e massimo si arrivava a 18 con il gran sole. Ma poi se non scaldi si accumula umidità salendo con la roba bagnata.

Nel 2003, la prima salita a Nordkapp (andata e ritorno dalla Norvegia) passato il circolo polare usavamo sempre il riscaldamento, ma allora non avevo a gasolio e quindi ogni sera in un campeggio e stufa elettrica.
Siamo stati 48ore a Nordkapp e c'erano 7° e vento gelido e solo in quelle 48 ore con stufa sempre accesa se ne è andato un bel po di gas.
Nel 2009 siamo saliti a Nordkapp dalla Svezia (una palla infinita, mai piu...) e in effetti fino a Rovaniemi non era freddo.

Solitamente per stare bene teniamo 22° di giorno e poi li abbasso a 19° di notte. Un paio di oblo comunque sempre aperti per non avere condensa e umidità.

Prossimo agosto 40 giorni tutti in norvegia, ma solo la parte a nord del circolo , Senja, Vesteralen e Lofoten. Ma con la combi Diesel non mi preocupo del gas.
Se non la avessi, avrei messo una Alugas da potere riempire quando voglio in ogni distributore LPG..
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




16
salito
salito
rating

21/03/2009 27671
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2018 alle: 12:39:55
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/02/2018 alle 09:13:11

Quindi non è un self H24 ma solo quando il distributore è aperto con l'addetto?
Esatto funziona solo se aperto (circa 06/22)
La dizione self.service c'è come sulle benzine ma  arriva subito qualc uno che viene a vedere ,sulla colonna del metano invece c'è scritto a chiare lettere no self.service
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 23/02/2018 alle 13:27:24
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57329
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2018 alle: 13:25:14
In risposta al messaggio di salito del 23/02/2018 alle 12:39:55

Esatto funziona solo se aperto (circa 06/22) La dizione self.service c'è come sulle benzine ma  arriva subito qualc uno che viene a vedere ,sulla colonna del metano invece c'è scritto a chiare lettere no self.service
Ok, grazie smiley

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.