CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

cabina artica R.T. Pegaso

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 19
Stefri
Stefri
13/07/2007 65
Inserito il 30/12/2008 alle: 18:33:00
Ho un Roller Team Pegaso Garage equipaggiato con webasto 3500 che fa il proprio lavoro egreggiamente. Il problema è l'aria fredda che entra dalla cabina e che influenza anche la prima parte della dinette (zona bassa dei piedi). Ho tappato tutti i fori nelle porte cabina, ho siliconato l'unione cabina-cellula, ho portato una bocchetta del webasto che mandi aria calda verso la parte anteriore. Nulla di tutto questo è servito poichè anche con la copertura esterna (vetri e motore) l'aria che entra non è diminuita. Qualcuno ha lo stesso problema? Cosa posso fare ancora? Grazie anticipatamente a tutti
luigi129
luigi129
16/09/2003 77
Inserito il 30/12/2008 alle: 18:46:02
ti do un consiglio separi la cabina dalla cellule.vedrai che muori dal caldo.ciao
Stefri
Stefri
13/07/2007 65
Inserito il 30/12/2008 alle: 19:00:47
Ho la dinette con i sedili cabina che si girano, uso sempre la tenda di separazione ma non è sufficiente. Grazie lo stesso
zio_tato
zio_tato
13/02/2006 486
Inserito il 30/12/2008 alle: 20:55:41
Ciao Stefri...... avevo anch' io lo stesso identico problema con un RT Granduca garage. Prima di andar a far le ninne separo la cabina dalla cellula con lo stesso materiale usato per gli scuri e fermato con del velcro sui montatnti laterali e sulla sponda del letto in mansarda. Cambia dal giorno alla notte e l' inverno lo porto sempre con me !!!
Stefri
Stefri
13/07/2007 65
Inserito il 30/12/2008 alle: 21:22:39
Ciao zio tato, il fastidio più grosso è quando sono seduto in dinette sul sedile di guida e l'aria fredda mi fa congelare i piedi. Si crea come della corrente tra la porta dx e sx.
vapoluz
vapoluz
11/02/2003 1991
Inserito il 30/12/2008 alle: 21:29:41
quote:Originally posted by Stefri
Ciao zio tato, il fastidio più grosso è quando sono seduto in dinette sul sedile di guida e l'aria fredda mi fa congelare i piedi. Si crea come della corrente tra la porta dx e sx. >
> domanda scontata ma meglio controllare: la chiudi la levetta del ricircolo dell'aria? perchè se resta aperta ho scoperto che fà una bella corrente. ciao Valerio
Roller Team KRONOS  265 TL NUOVO SU ORDINAZIONE, Nuovo
Roller Team KRONOS 265 TL NUOVO SU ORDINAZIONE, Nuovo
Hobby De Luxe 500 KMFE 11.800€, Anno: 2008
Hobby De Luxe 500 KMFE 11.800€, Anno: 2008
Giottiline GIOTTIVAN 60 T 11.800€, Nuovo
Giottiline GIOTTIVAN 60 T 11.800€, Nuovo
Laika Kreos 3010 57.000€, Anno: 2015
Laika Kreos 3010 57.000€, Anno: 2015
Bürstner ELEGANCE 840 57.000€, Anno: 2018
Bürstner ELEGANCE 840 57.000€, Anno: 2018
Previous Next
Stefri
Stefri
13/07/2007 65
Inserito il 30/12/2008 alle: 21:33:47
Già fatto , posiziono la levetta su ricircolo.
gepp64
gepp64
06/11/2008 192
Inserito il 30/12/2008 alle: 22:03:50
Sul mio pegaso del 99 damenica ho avuto lo stesso problema pur sepatando la cellula dala cabina con il telo 7 strati tutto velcrato e la levetta sul recircolo nella cabina avevo -11 e quindi avevo gli stessi problemi di raffreddamento nella prima parte della cellula. Non so proprio che pesci pigliare per le prossime uscite. Continuo a cercare aiuto per sapere dovevcercare i vari spifferi. Saluti e buon anno
Claudio65
Claudio65
16/02/2006 1058
Inserito il 31/12/2008 alle: 08:47:44
Sul Ducato 2.8 jdt ho chiuso spifferi ovunque. Portiere, montanti dove sono ancorate le cinture di sicurezza, parte bassa cruscotto. Ora la cabina è più che vivibile. Ciao
gian1971
gian1971
01/11/2006 944
Inserito il 31/12/2008 alle: 14:19:34
quote:Originally posted by Claudio2000
Sul Ducato 2.8 jdt ho chiuso spifferi ovunque. Portiere, montanti dove sono ancorate le cinture di sicurezza, parte bassa cruscotto. Ora la cabina è più che vivibile. Ciao >
> ti posso chiedere cosa hai usato per chiudere gli spifferi ? nastro isolante, schiuma espansa, gomma piuma ???? buon anno [:D]
Claudio65
Claudio65
16/02/2006 1058
Inserito il 31/12/2008 alle: 14:44:28
Schiuma nei montanti, fogli di neoprene adesivo nelle portiere e nastro americano in altri punti. Ciao
Stefri
Stefri
13/07/2007 65
Inserito il 04/01/2009 alle: 17:05:44
Appena ho tempo schiumerò tutta la zona verticale di unione tra la cabina e la cellula (smontando i montanti e le cinture di sicurezza). Speriamo di risolvere il problema.
Pippo5951
Pippo5951
24/09/2008 2891
Inserito il 04/01/2009 alle: 18:07:39
Anchio ho lo stesso problema perche la dinette alla francese usa i sedili della cabina. Purtoppo gli spifferi della cabina li subisco anche viaggiando. Devo inventarmi qualcosa, ma che non precludi la garnzia della macchina e carrozzeria fiat. Pensavo che il nuovo ducato avesse più perfezione in questo senso, invece me lo ritrovo come quello vecchio. L'unica soluzione al momento è isolare la cabina. Ma quando siamo più di 2 persona a tavola la vedo dura. Cordialmente Pippo

Modificato da Pippo5951 il 04/01/2009 alle 18:10:07
ivan750
ivan750
14/04/2007 1957
Inserito il 04/01/2009 alle: 21:07:53
quote:Originally posted by Claudio2000
Schiuma nei montanti, fogli di neoprene adesivo nelle portiere e nastro americano in altri punti. Ciao >
> Ciao, puoi postare foto degli interventi così, fra un consiglio e l'altro cerchiamo di ottenere il massimo risultato, grazie. Ivan.id="Trebuchet MS">id="size3">
gian1971
gian1971
01/11/2006 944
Inserito il 04/01/2009 alle: 21:20:18
Mi unisco ad Ivan nella richiesta [:D]
Claudio65
Claudio65
16/02/2006 1058
Inserito il 05/01/2009 alle: 08:44:11
quote:Originally posted by ivan750
quote:Originally posted by Claudio2000
Schiuma nei montanti, fogli di neoprene adesivo nelle portiere e nastro americano in altri punti. Ciao >
> Ciao, puoi postare foto degli interventi così, fra un consiglio e l'altro cerchiamo di ottenere il massimo risultato, grazie. Ivan.id="Trebuchet MS">id="size3">
>
> Ehm...il lavoro lo feci nel 2004 e non feci foto all'epoca.. dovrei smontare tutti i pannelli..[:D] Comunque ricordo che tolsi tutte le plastiche dei montanti delle cinture di sicurezza, i pannelli delle portiere, e con una lampada potentissima dentro il vano motore di sera individuai tutte le aperture con la cabina. Poi chiusi tutto come ho detto.. Ciao Claudio
gian1971
gian1971
01/11/2006 944
Inserito il 05/01/2009 alle: 22:01:20
quote:Originally posted by Claudio2000
quote:Originally posted by ivan750
quote:Originally posted by Claudio2000
Schiuma nei montanti, fogli di neoprene adesivo nelle portiere e nastro americano in altri punti. Ciao >
> Ciao, puoi postare foto degli interventi così, fra un consiglio e l'altro cerchiamo di ottenere il massimo risultato, grazie. Ivan.id="Trebuchet MS">id="size3">
>
> Ehm...il lavoro lo feci nel 2004 e non feci foto all'epoca.. dovrei smontare tutti i pannelli..[:D] Comunque ricordo che tolsi tutte le plastiche dei montanti delle cinture di sicurezza, i pannelli delle portiere, e con una lampada potentissima dentro il vano motore di sera individuai tutte le aperture con la cabina. Poi chiusi tutto come ho detto.. Ciao Claudio
>
> buona idea (forse l'unica) quella di usare la luce ... non vedo l'ora di buttare dentro al vano motore un bel faro algeno .... sono proprio curioso ... arriva una "bisa" da lì [:D]
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
gepp64
gepp64
06/11/2008 192
Inserito il 05/01/2009 alle: 23:25:14
Ottimi gli spunti dati da Claudio,ma nessuno ha notato e preso provvedimenti per quel che riguarda i primi 15-20cm del pavimento della cabina tra i sedili e la cellula,da li sul mio Pegaso del '99 su Ducato mi arriva una lama di freddo potentissima.Qualcuno potrebbe dirmi dove andare subito a mettere il naso per porci rimedio.Ho pensato di andare a curiosare da sotto il mezzo per vedere se riesco a trovare qualche buco da riempire di schiuma.Aspetto vostre risposte,perchè come vi ho detto da precedente post -11 in cabina[:(] sono stati veramente uno spasso per la povera truma 3200 che non riusciva a dare + di 17 gradi a palla nonostante il "divisette" a 7 strati tutto velcrato. Grazie buona Epifania e buon anno
roberto&donatella
roberto&donatella
27/08/2008 688
Inserito il 06/01/2009 alle: 22:21:26
quote:Originally posted by gepp64
Ottimi gli spunti dati da Claudio,ma nessuno ha notato e preso provvedimenti per quel che riguarda i primi 15-20cm del pavimento della cabina tra i sedili e la cellula,da li sul mio Pegaso del '99 su Ducato mi arriva una lama di freddo potentissima.Qualcuno potrebbe dirmi dove andare subito a mettere il naso per porci rimedio.Ho pensato di andare a curiosare da sotto il mezzo per vedere se riesco a trovare qualche buco da riempire di schiuma.Aspetto vostre risposte,perchè come vi ho detto da precedente post -11 in cabina[:(] sono stati veramente uno spasso per la povera truma 3200 che non riusciva a dare + di 17 gradi a palla nonostante il "divisette" a 7 strati tutto velcrato. Grazie buona Epifania e buon anno >
>L'aria che entra dai fori nel pannello porta in basso arriva dalle fessure sulla porta stessa, dai un occhio sul fianco con la porta aperta sotto la serratura vedrai una specie di griglia. Secondo mè, nella versione furgone con la cabina di guida piccola serve per far uscire l'aria viziata, nei nostri camper con la cellula che sporge rispetto alla cabina si crea un vortice e l'aria azichè uscire entra. Quindi io ho chiuso la griglia sulla porta, non sul pannello interno perchè ormai l'aria è entrata e se chiudi i fori del pannello troverà altri sfoghi. Scusate se sono stato tropo lungo
gepp64
gepp64
06/11/2008 192
Inserito il 06/01/2009 alle: 22:55:08
Oggi mi sono cimentato nel coibentare con una vecchia pezza di piombo rivestito da entrambi i lati di neoprene la lamiara che sta sotto agli scalini di entrata , l'avevo usata sul vecchio mirage per insonorizzare tutto il pavimento cabina e credo che avesse dato un aiuto anche per la coibentazione.Sono intervenuto lì,perchè questa estate smontando i 2 predellini per far passare dei fili per le casse in cellula avevo notato che la coibentazione finiva a livello del pavimento cabina non coinvolgendo passaruota e salita ed inoltre la lamiera in un paio di punti risulta forata .Nell'eseguire il lavoro ho anche notato che la coibentazione del pavimento cabina finisce subito dietro ai sedili ed il longherone è coperto solo dal sottile foglio di gomma di finitura e da una parte del linoleum che sporge dalla cellula,quindi credo per ora di rivestire la parte incastrando un bel foglio di gomma a cellule chiuse avanzatomi dalla coibentazione del serbatoio gpl del Mirage.Passerò poi sotto al mezzo ed ai montanti dove sono fissate le cinture quando il tempo sarà più clemente. Spero di aver dato qualche suggerimento e conto di riceverne.Buon anno a tutti.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.