CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Calze da neve

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
portapazienza
portapazienza
12/12/2012 29
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2017 alle: 22:07:32
Buona sera qualcuno ha già usato le calze da neve ? Mi sa dare qualche consiglio ? Guardando in internet se ne trovano di diversi tipi e di diversi prezzi ma purtroppo ci sono pareri troppo contrastanti e non si capisce molto così preferirei sentire il parere di qualche camperista che le abbia già sperimentate ...
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 12:11:15
In risposta al messaggio di portapazienza del 11/12/2017 alle 22:07:32

Buona sera qualcuno ha già usato le calze da neve ? Mi sa dare qualche consiglio ? Guardando in internet se ne trovano di diversi tipi e di diversi prezzi ma purtroppo ci sono pareri troppo contrastanti e non si capisce molto così preferirei sentire il parere di qualche camperista che le abbia già sperimentate ...
noi le abbiamo usate e posso dirti che vanno molto, ma molto, meglio di qualsiasi catena.
dalla germania in su tutti le usano e nei paesi scandinavi non è che non abbiano esperienza con ghiaccio e neve.
noi ne comprammo una confezione che ne conteneva 4 proprio in germania 8 anni fa, avevamo all'ora un semintegrale di 6,5 metri su ducato 244.
bisogna avere cura di smontarle non appena la strada risulta pulita da neve e/o ghiaccio pena il deterioramento della trama delle calze.
il montaggio è semplicissimo e lo smontaggio altrettanto, senza utilizzare crick o altri sollevatori.
la trazione su ghiaccio è eccezionale, neanche sembra gelato il fondo stradale, anche la frenata è notevolmente più potente che con le catene.
 
Raimondo & Giovanna
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 12:17:11
Le catene (o altro) devono essere conformi alla norma italiana Cuna NC 178-01.
Se c'è quel numero di omologazione puoi circolare in caso di neve o averle a bordo dal 15 Novembre al 15 Aprile, altrimenti no.

Marco.
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 12:39:27
Ciao Marco,  io le calze da neve le ho prese a Decathlon, sono comode e calde in cari colori , ma non sono omologate...., come posso fare?

un abbraccio 
Gianluca 
""Il Paradiso può attendere....., il Fritto no...!!""
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 13:12:36
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/12/2017 alle 12:17:11

Le catene (o altro) devono essere conformi alla norma italiana Cuna NC 178-01. Se c'è quel numero di omologazione puoi circolare in caso di neve o averle a bordo dal 15 Novembre al 15 Aprile, altrimenti no. Marco.
ciao Marco
si le catene le tengo a bordo per la normativa ma hai mai provato a viaggiare con le calze?
Raimondo & Giovanna
pasticcio
pasticcio
27/04/2010 60
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 13:44:27
In risposta al messaggio di raimondo56 del 12/12/2017 alle 13:12:36

ciao Marco si le catene le tengo a bordo per la normativa ma hai mai provato a viaggiare con le calze?
Salve Raimondo ,scusa la domanda stupida ma intendi calze di tessuto o easy grip .Grazie e buona giornata
bayo60
Hobby Prestige 42.200€, Nuovo
Hobby Prestige 42.200€, Nuovo
Hymer EXSIS-T 94.990€, Nuovo
Hymer EXSIS-T 94.990€, Nuovo
Laika Ecovip L3019 91.500€, Anno: 2022
Laika Ecovip L3019 91.500€, Anno: 2022
Laika Ecovip H 2109 105.196€, Nuovo
Laika Ecovip H 2109 105.196€, Nuovo
Adria Aviva 472 PK 22.250€, Nuovo
Adria Aviva 472 PK 22.250€, Nuovo
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:07:56
In risposta al messaggio di raimondo56 del 12/12/2017 alle 13:12:36

ciao Marco si le catene le tengo a bordo per la normativa ma hai mai provato a viaggiare con le calze?
Io uso solo gomme da neve marchiate M+S e anche termiche (fiocco di neve e montagna a tre punte) sia sul camper che sulle auto (Fiat Qubo e Suzuki Jimny)
Sono l'unica difesa realmente efficace contro il ghiaccio "improvviso", quello che quando lo incontri senza preavviso hai le calze e le catene nell bagagliaio invece che alle ruote.

Comunque con le nuove leggi del C.d.S. , note anche come "omicidio stradale", avere un sisnistro senza aver montato un prodotto omologato può causare dispiaceri.

"andare" è sempre stato visto come il problema principale in caso di neve... che m'importa se "non vado", al massimo rimango fermo.
Il vero dramma è  riuscire a  antenere la traiettoria e a frenare, quello si che è davvero importante.
Le calze in frenata come vanno?
E in curva restano ferme o si spostano di lato?

Marco.
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:55:22
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/12/2017 alle 14:07:56

Io uso solo gomme da neve marchiate M+S e anche termiche (fiocco di neve e montagna a tre punte) sia sul camper che sulle auto (Fiat Qubo e Suzuki Jimny) Sono l'unica difesa realmente efficace contro il ghiaccio improvviso,
quello che quando lo incontri senza preavviso hai le calze e le catene nell bagagliaio invece che alle ruote. Comunque con le nuove leggi del C.d.S. , note anche come omicidio stradale, avere un sisnistro senza aver montato un prodotto omologato può causare dispiaceri. andare è sempre stato visto come il problema principale in caso di neve... che m'importa se non vado, al massimo rimango fermo. Il vero dramma è  riuscire a  antenere la traiettoria e a frenare, quello si che è davvero importante. Le calze in frenata come vanno? E in curva restano ferme o si spostano di lato? Marco.
...
le calze che abbiamo noi sono multistrato e hanno una bordatura elastica da entrambi i lati, una volta "calzate" non escono più dalle ruote e cosa importante non scivolano in frenata e/o in curva.
anche noi montiamo gomme invernali ma in particolari condizioni di strada ghiacciata se le monti senti la differenza: per esempio frenando bruscamente con le gomme invernali hai uno spazio x di fermata dato dalla velocità e la caratteristica del ghiaccio che hai sotto, con le calze dopo una frenata profonda "a ruote bloccate" hai come resto una striscia di neve (ghiaccio frantumato dalle calze) molto più corta che con le sole gomme invernali; lo abbiamo provato noi e un nostro amicpo che ha lo stesso camper nostro (comprato insieme nel 2010) lui con le coperture invernali e noi con le calze sul piazzale dell'area camper a Cogne.
Raimondo & Giovanna
sremi
sremi
18/04/2006 594
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 19:09:45
Noi abbiamo le gomme termiche, siamo omologatissimi! winkMa abbiamo le calze nel gavone. A cosa servono? A tirarci fuori dai guai! È successo già un paio di volte. In una leggera salita innevata il camper slittava alla ripartenza. In un attimo, con la coda dietro di noi, io ho messo la calza a sinistra, ma moglie è scesa a mettere quella destra. Tempo 8 secondi di cronometro e siamo ripartiti.
Un'altra volta è successo nel prato di un'abbazia in Francia. Posto inzuppato d'acqua, niente neve. Le gomme davanti slittavano ed il camper non si muoveva. Un gentile passante con un fuoristrada si è offerto di tirarci fuori con la fune che aveva lui. Abbiamo ringraziato ma abbiamo tirato fuori le nostre amate calze e in 10 secondi siamo usciti dal parcheggio.

Quindi il mio consiglio è: mettete le gomme cingolate, portatevi le catene ultimo modello leggerissime, omologatevi anche la suocera wink
ma tenetevi un paio di calze nel bagagliaio, costano pochissimo, occupano poco spazio, pesano poco e se avete bisogno di togliervi d'impiccio in pochi secondi sono imbattibili.

Chi dice che non è vero è perché non le ha mai provate, credetemi!
portapazienza
portapazienza
12/12/2012 29
Rispondi Abuso
Inserito il 12/12/2017 alle: 20:30:00
Prima cosa grazie a tutti dei consigli sempre molto preziosi , io monto gomme m+s ma a volte ci si trova in situazioni dove le sole gomme non bastano ...quindi mi avete convito meglio avere anche le calze da neve ...ora però mi sorge un dubbio perchè girando un pò in internet ce ne sono di diversi tipi e con notevole differenza di prezzo qualcuno più esperto di me ...mi da consigliare ?wink
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 09:18:51
noi abbiamo le AUTOSOCK ma non ricordo il numero identificativo, costano intorno ai 50,00 €; le puoi lavare in lavatrice e riutilizzarle fino a che non si strappano, cosa che ancora non ci è mai successa.
saluti
 
Raimondo & Giovanna
globetrotter
globetrotter
09/01/2004 3500
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 11:34:50
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/12/2017 alle 12:17:11

Le catene (o altro) devono essere conformi alla norma italiana Cuna NC 178-01. Se c'è quel numero di omologazione puoi circolare in caso di neve o averle a bordo dal 15 Novembre al 15 Aprile, altrimenti no. Marco.
Interpretiamo  DECRETO MINISTERIALE
I prodotti che hanno superato i requisiti del CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo, ente con sede a Torino) riportano una targhetta con il logo del CUNA con stampigliato il numero di omologazione. La normativa e’ applicata solo alle catene per pneumatici da autovettura di categoria  M1 (veicoli destinati al trasposrto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre a quello del conducente). Oltre al CUNA, le catene da neve spesso riportano l’omologazione ONORM che indica la conformita’ del prodotto alla normativa austriaca per le catene da neve per autovettura. Questa omologazione recepisce la normativa e le specifiche tecniche del CUNA italiano. A differenza del CUNA che certifica il prodotto SOLO per le autovetture di categoria M1 (trasporto di massimo 8 persone oltre al conducente), l’ONORM certifica la validita’ del prodotto sia per le vetture (ONORM 5117) che per furgoni, camion, pullman e mezzi mediopesanti (ONORM 5119). Le normative CUNA e ONORM non devono essere confuse con la certificazione TUV che identifica l’ottenimento di un sistema di qualita’ aziendale con collaudi su prodotti, processi di produzione e certificazione ISO 9001. Il marchio TUV quindi non e’ alternativo ai marchi CUNA e ONORM che sono gli unici ad oggi che attestano la conformita’ della catena da neve alle normative italiane di riferimento.
Sempre l’ONORM ha introdotto una omologazione (ONORM 5121) che certifica i dispositivi di emergenza antislittamento in tessuto.
Ad oggi i dispositivi antislittamento in tessuto non sono omologati con il marchio CUNA e lo stesso CUNA non recepisce il recente ONORM 5121. Una recente lettera datata 15.10.2008 del Ministero del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sembra per il momento aver chiarito che le calze non possono essere ad oggi equiparate alle catene per via dell’omologazione ONORM 5121. Ecco la copia della lettera (.pdf 800 Kb) indirizzata alla FederPneus (la Federazione dei Gommisti) che aveva chiesto a tale proposito un chiarimento ufficiale.
Fonte: Catene da Neve

Modificato da globetrotter il 13/12/2017 alle 11:37:27
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 13:22:23
In risposta al messaggio di globetrotter del 13/12/2017 alle 11:34:50

Interpretiamo DECRETO MINISTERIALE I prodotti che hanno superato i requisiti del CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo, ente con sede a Torino) riportano una targhetta con il logo del CUNA con stampigliato
il numero di omologazione. La normativa e’ applicata solo alle catene per pneumatici da autovettura di categoria M1 (veicoli destinati al trasposrto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre a quello del conducente). Oltre al CUNA, le catene da neve spesso riportano l’omologazione ONORM che indica la conformita’ del prodotto alla normativa austriaca per le catene da neve per autovettura. Questa omologazione recepisce la normativa e le specifiche tecniche del CUNA italiano. A differenza del CUNA che certifica il prodotto SOLO per le autovetture di categoria M1 (trasporto di massimo 8 persone oltre al conducente), l’ONORM certifica la validita’ del prodotto sia per le vetture (ONORM 5117) che per furgoni, camion, pullman e mezzi mediopesanti (ONORM 5119). Le normative CUNA e ONORM non devono essere confuse con la certificazione TUV che identifica l’ottenimento di un sistema di qualita’ aziendale con collaudi su prodotti, processi di produzione e certificazione ISO 9001. Il marchio TUV quindi non e’ alternativo ai marchi CUNA e ONORM che sono gli unici ad oggi che attestano la conformita’ della catena da neve alle normative italiane di riferimento. Sempre l’ONORM ha introdotto una omologazione (ONORM 5121) che certifica i dispositivi di emergenza antislittamento in tessuto. Ad oggi i dispositivi antislittamento in tessuto non sono omologati con il marchio CUNA e lo stesso CUNA non recepisce il recente ONORM 5121. Una recente lettera datata 15.10.2008 del Ministero del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sembra per il momento aver chiarito che le calze non possono essere ad oggi equiparate alle catene per via dell’omologazione ONORM 5121. Ecco la copia della lettera (.pdf 800 Kb) indirizzata alla FederPneus (la Federazione dei Gommisti) che aveva chiesto a tale proposito un chiarimento ufficiale. Fonte: Catene da Neve
...
finalmente un chiarimento chiarissimo, bravo smiley
mala tempora currunt, sed peiora parantur
vompu
vompu
14/01/2017 312
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 13:34:00
però, purtroppo, non risponde definitivamente al quesito sulle calze, faccio copia/incolla:
Ma le calze da neve sono omologate?
Dall’1 Aprile 2013 le calze da neve che riusciranno a passare i test dell'UNI o a dimostrare che l'omologazione ONORM 5121 (quella che normalmente viene ottenuta dalle calze da neve) è equiparabile all'UNI saranno a tutti gli effetti equiparate alle catene da neve. Tuttavia una recente sentenza del TAR  annullerebbe una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che affermava che le calze da neve non sono equiparabili alle catene. La situazione è al momento un po' ...confusa.
brumm
brumm
21/11/2007 22
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 19:43:34
In risposta al messaggio di portapazienza del 11/12/2017 alle 22:07:32

Buona sera qualcuno ha già usato le calze da neve ? Mi sa dare qualche consiglio ? Guardando in internet se ne trovano di diversi tipi e di diversi prezzi ma purtroppo ci sono pareri troppo contrastanti e non si capisce molto così preferirei sentire il parere di qualche camperista che le abbia già sperimentate ...
Ciao.
Provato sia catene che calze 
Per mia esperienza: pneumatici invernali  e di  marca primaria sempre montati se si va in montagna in inverno, per i motivi già esposti da m48.
Con il ghiaccio "lucido" e gli pneumatici invernali, anche  nuovi ,neanche un 4 x 4 sale (sperimentato con l' auto), e se ci si ferma si rischia di scivolare indietro causa la pendenza; se si è in discesa peggio ancora, è un suicidio.
Con il camper se intuisco che c' è ghiaccio  scendo e monto catene in acciaio ,  da 16 mm ,   anche  sul posteriore (è trazione anteriore)  poichè soprattutto in discesa sui tornanti si rischia  di andare in testacoda; lo faccio da quando mi è successo senza le catene sul posteriore ed ad una velocità bassissima. Con il ghiaccio le calze non bastano assolutamente, provato con l' auto. .
Comunque le catene tradizionali con l' esperienza si montano in pochissimi minuti....
Credo che gli pneumatici invernali chiodati siano la soluzione ottimale per chi voglia viaggiare in sicurezza in montagna con un camper; ora vado spesso in auto e poco in camper in montagna , ma se dovessi in futuro andarci in camper 2 o 3 volte al mese li monterei , tanto con il camper si va piano... 
Almeno nevicasse porca miseriacrying
Bruno
brumm
sremi
sremi
18/04/2006 594
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 20:14:45
Le calze non sono omologate in Italia, dove c'è il solito casino normativo a cui siamo abituati in tutti gli ambiti. Sono però omologate in altri paesi europei che non hanno questi cavilli burocratici.
Senza dubbio ti tolgono d'impiccio velocemente da situazioni difficili di impantanamento nella neve, sabbia, fango ecc.
Detto questo, mai farei una discesa con strada ghiacciata in camper, né con le calze, né con le gomme termiche nuove, né tantomeno con le catene d'acciaio messe sulle due ruote anteriori!!
 
anasta
anasta
21/11/2006 2090
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 20:27:22
In risposta al messaggio di brumm del 13/12/2017 alle 19:43:34

Ciao. Provato sia catene che calze  Per mia esperienza: pneumatici invernali  e di  marca primaria sempre montati se si va in montagna in inverno, per i motivi già esposti da m48. Con il ghiaccio lucido e gli pneumatici
invernali, anche  nuovi ,neanche un 4 x 4 sale (sperimentato con l' auto), e se ci si ferma si rischia di scivolare indietro causa la pendenza; se si è in discesa peggio ancora, è un suicidio. Con il camper se intuisco che c' è ghiaccio  scendo e monto catene in acciaio ,  da 16 mm ,   anche  sul posteriore (è trazione anteriore)  poichè soprattutto in discesa sui tornanti si rischia  di andare in testacoda; lo faccio da quando mi è successo senza le catene sul posteriore ed ad una velocità bassissima. Con il ghiaccio le calze non bastano assolutamente, provato con l' auto. . Comunque le catene tradizionali con l' esperienza si montano in pochissimi minuti.... Credo che gli pneumatici invernali chiodati siano la soluzione ottimale per chi voglia viaggiare in sicurezza in montagna con un camper; ora vado spesso in auto e poco in camper in montagna , ma se dovessi in futuro andarci in camper 2 o 3 volte al mese li monterei , tanto con il camper si va piano...  Almeno nevicasse porca miseria Bruno
...
Anche io sono interessato al problema dato che tra poco, arrivando un bel furgonato da 6 metri, dovrò provvedere alle catene causa misura diversa dalle precedenti. Premetto che non vado a sciare, ma comunque per girare in inverno le catene le devi avere e qualche bella nevicat, ad esempio in umbria, l'ho beccata anch'io.
Con riferimento a quanto già detto, in particolare da emme48, globetrotter e brumm, penserei di attrezzarmi con catene + calze.
Le catene (con omologazione onorm 5119?) mi permettono di essere in regola e circolare, le calze potrebbero essere utili per avere tenuta anche sul posteriore e magari risolvere qualche problema di slittamento come diceva brumm. Troppo strano?
Neve o no, buoni km comunque
 
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
fmar
fmar
04/07/2007 464
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 20:41:33
In risposta al messaggio di sremi del 13/12/2017 alle 20:14:45

Le calze non sono omologate in Italia, dove c'è il solito casino normativo a cui siamo abituati in tutti gli ambiti. Sono però omologate in altri paesi europei che non hanno questi cavilli burocratici. Senza dubbio ti tolgono
d'impiccio velocemente da situazioni difficili di impantanamento nella neve, sabbia, fango ecc. Detto questo, mai farei una discesa con strada ghiacciata in camper, né con le calze, né con le gomme termiche nuove, né tantomeno con le catene d'acciaio messe sulle due ruote anteriori!!  
...
Si trova la pubblicità delle calze Michelin omologate in Italia UNI 11313.
Tu affermi che in Italia le calze non sono omologate.
Mi chiedo: la Michelin fa pubblicità ingannevole?
Franco
Giaguaro
Giaguaro
21/03/2005 326
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 20:57:02
E invece io mi chiedo: ma l'italia è un paese normale?
 
Stelvio62
Stelvio62
11/09/2017 95
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 23:27:58
In risposta al messaggio di Giaguaro del 13/12/2017 alle 20:57:02

E invece io mi chiedo: ma l'italia è un paese normale?  
Le "Calze" Della Michelin denominate Easy Grip credo che siano le uniche omologate in Italia. 
C'è un post su questo tema.
Comunque anche io sul prossimo camper in arrivo ho deciso di optare per catene +calze della Michelin.
Dario
rudelli
rudelli
13/05/2004 610
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 10:55:21
Riprendo l'argomento in quanto stamattina mi sono recato presso N...to per valutare l'acquisto delle calza Easy Grip per il mio camper motorizzato Ford TP. L'addetto alle vendite appena gli ho riferito la misura della gomma  dedotta da una foto che avevo fatto allo pneumatico, mi ha immediatamente stoppato asserendo che non sono adatte al camper e che le avrei stracciate non appena calzate. Gli ho riferito che ho gia' le catene 16 mm e che le calze le avrei usate solo per brevi tratte o per togliermi da situazioni di impaccio momentaneo ma costui mi ha decisamente sconsigliato l'acquisto senza nemmeno verificare se avesse la misura.
Ad onor del vero sino ad oggi la TP e la prudenza mi hanno sempre evitato spiacevoli situazioni ma l'avvento sul mercato di queste calze mi aveva incuriosito. Qualcuno che le ha provate su un camper a TP ? 
Grazie.
Davide.
 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.