se comperi un mezzo nuovo hai risolto il problema in quanto i nuovi hanno la cassetta. Anche perchè ho sentito dire che all'estero sono omologabili solo quelli con cassetta e che il nautico è ormai fuorilegge....se risponde a verità...
Non so se in Italia ci sia ancora qualche costruttore che usa il Nautico.
Come si diceva ognuno ha pro e contro.
Cassetta:
PRO:
la puoi vuotare quando vuoi, con facilità, oltre che nei CS anche in qualsiasi gabinetto pubblico.
La puoi andare a vuotare anche a notebvole distanza in luoghi irraggiungibili dal camper, per esempio caricandola sulla pedana dello scooter, o come ho io in uno zainetto con cui entro senza dare nell'occhio anche nei gabinetti di qualsiasi area di servizio.
Se sei in campeggio per parecchi giorni la puoi vuotare anche ogni giorno, se vuoi, senza spostare il camper.
Dopo avere vuotato la cassetta, una volta vuota la puoi mettere sotto lo scarico delle grigie e la usi anche per travasare queste, sempre senza muovere il camper.
Di cassette ne puoi tenere una di scorta (come ho io ma mai usata) in un gavone, per maggiore autonomia.
All' estero tantissimi camper service sono utilizzabili solo da chi ha la cassetta e non sono predisposti per scaricare il nautico.
La pulisci a fondo, è igenica e se si rompesse con 99 euro ne prendi un altra. Non ti porti appresso 50 litri di cacca puzzolente che si sa con il caldo è difficile da controllare, e on ti porti appresso 50kg di cacca. Non c'è pericolo di congelamento invernale in quanto la cassetta sta in ambiente riscaldato.
CONTRO:
Ha minore autonomia, ogni due o tre giorni la devi vuotare (ma è molto facile trovare dove e comunque ne puoi sempre avere una o anche due di scorta). Pesa 17kg ma ci sono appositi carrellini che ti puoi anche costruire (guarda qui: ) per portarla anche a distanza senza fatica.
guarda qui:
http://www.iz4dji.it/Lavori/Car...
o qui:
http://www.iz4dji.it/Lavori/Car...
Nautico:
PRO:
contiene l'equivalente di 3 o 4 cassette e quindi ha più autonomia.
CONTRO:
Devi portare il camper sopra un apposito pozzetto, centrarlo, scaricare sperando che non spanda troppo tutto attorno, poi devi pulire la griglia con tubo, scopa o quello che trovi per rimuovere residui di carta igienica o ...corpi solidi... che rimangono sulla griglia. Tutto ciò mentre altri due o tre camperisti ti guardano. Spesso sulla griglia trovi residui di chi ha scaricato prima e non ha pulito. Con le scarpe vai a pestare nei pressi di dove hanno scaricato altri e poi sali in camper.
La valvola di chiusura può dare difetti, perdite, gocciolamenti, o congelarsi facilmente in inverno.
All'estero spesso non trovi, anche nei campeggi scarichi per nautico. Se stai più giorni in campeggio, quando comunque devi scaricare devi spostare il camper, togliere gli oscuranti, i cunei, chiudere la parabola, e se c'è la neve in terra tutto è peggio. Poi tornato in piazzola devi rilivellare con i cunei, rimettere gli oscuranti, riaprire e ripichettare la veranda, ripuntare la parabola.
Non so se si è capito ma sono a favore della cassetta....forever!