In risposta al messaggio di ex camionaro del 24/01/2023 alle 15:49:53chiedo venia già detto anche meglio da Ezio
belle da vedere e credo funzionali sulla neve OCCHIO se la neve finisce vai piano e toglile appena puoi
In risposta al messaggio di jana del 25/01/2023 alle 15:15:11è la prima volta in vita mia che sento dire di aver perso delle catene montate e "per caso" ce ne si è accorti...
Allora... ho ordinato le konig 16 227, altre in internet non ho trovato. E ho ordinato quattro gomme invernali Kleber Transalp 2 215/70 R15C 109R, cioe ha indice di carico 109 come continental winter vanco e altre. Sono oltre1000 kg per ruota. Le ho studiate e ristudiate tante, queste come tenuta sulla neve, gia il nome lo dice, dovrebbero fare anche i passi alpini, che ovviamente non intendo fare con la neve senza le catene, ma in teoria si dovrebbero comportare bene sulla neve. Lo dice il nome, transalp. Abbiamo gia avuto le kleber invernali anni fa su altro camper, solo le due avanti, ricordo che siamo arrivati senza dove le utilitarie montavano le catene. Vedo che ormai tutti i pneumatici invernali sono comunque classificati m+s, ovviamente con il focco di neve, ma in teoria dovrebbero andare con qualsiasi altri tipo di m+s, anche 4 stagioni. Comunque abbiamo le 4 michelin agilis e le rimonteremo in primavera. Sono del 2020. Noi abbiamo a bordo le spike spider, ottimissime usate diverse volte. Prima dell'inverno si montano sui cerchioni anteriori due dischi predisposti per montaggio veloce e restano li tutto inverno, Su quello si montano le spider in un attimo. Sono questo tipo: Purtroppo al montaggio abbiamo scoperto che uno dei ganci era rotto. Non ci abbiamo fatto caso ultima volta usate. Percio niente. Si parte con le catene classiche, che io non so come mai non c'erano piu le storiche konig del primo camper, le ruote sono uguali e le portavamo, abbiamo su catene normali da vettura. Sara stata la leggerezza del mio autista che tanto non servno visto le altre? Nessuno si ricorda nulla. Le abbiamo montate anche se le spiegazioni erano in ungherese... :( :( Siamo partiti bene, poi ad un certo punto lungo la salita piu forte non si andava piu avanti, controllo ruote, le catene non ci sono piu... Tutte due... Buio pesto, unica tornare giu in retromarcia, con buio che c'era io camminavo sul ciglio della strada con la torcia rivolta verso lo specchietto e lui ha seguito la luce. Dopo qualche centinaio di m per fortuna lo spazzaneve ha fatto una rientranza dove siamo riusciti fare la manovra, il 7 metri non gira ovunque. E li ho visto, che le catene le tiravamo dietro per terra, si sono sfilate. giuro che erano tirate bene, una volta montate fatto un po di m e tornate tirare come al solito. Devono essere fatte di chewing gum i due cavi che si sono sfilati? almeno fortunatamente non si sono avvolte attorno ai semiassi e siamo riusciti toglierle... Non sembrano rotte, erano legate le due estremita... Ero molto arrabbiata perche abbiamo quelle li, ma effettivamente con le spike spider servivano mal che vada uscire dal parcheggio se proprio ci fosse sfortuna... Ovviamente io che sono andata a lexotan dopo ho deciso che si cambia tutto e ordinato tutto. Non posso dire che non voglio morire giovane, sono fuori concorso, ma manco vecchia morire di paura o peggio, di un capitombolo... Preciso ancora che noi in montagna in inverno andavamo sempre fino a lockdown, capitata la nevicata che arrivati in campeggio si sono meravigliati come abbiamo fatto che non passa nessuno... Io sulla macchina sulla neve sono cresciuta quando le catene non esistevano ancora, se non si riusciva salire, trazione posteriore, mio padre faceva salire mio fratello e mia madre in bagagliaio aperto per fare peso, con la scure tagliava rami di pini lungo la strada sotto le ruote,, si doveva salire. Ne so qualcosa... :) Gia allora ho patito paure disumane che io ero piccola e non ne voglio sapere di altre. Ecco... Siamo in attesa di gomme e di catene, tornando in it abbiamo intenzione salire forse Piancavallo per sciare. Abbiamo tutta la attrezzatura con noi ora. Le spike spider si deve vedere se e' possibile ricostruire il gancio in sicurezza. Ancora non abbiamo avuto tempo guardare. Comunque ,mille grazie per le consulenze. Sulle catene volevo essere sicura, non mi ricordavo piu, so solo che erano konig adatte per il camper, ora ricordo anche romboidiali.
In risposta al messaggio di Laikone del 25/01/2023 alle 16:32:21C'e sempre una prima volta... Anche per noi che le catene le abbiamo montto decine edi volte. Tu puoi pensare quello che vuoi. Se hai impressione che non sappiamo andare in montagna, ok, noi con il camper e catene siamo saliti decine di volte, ma catene buone. E poi con spike spider. Purtroppo una aveva il gancio rotto. Come si guida un camper, lo sappiamo, infatti siamo vivi. E abbiamo sul conto quasi 550 mila km di asciutto e di neve. Se vuoi, prendici pure per i cipolli, io so e chi ci conosce sa anche. Il resto non interessa. A me interessava sapere il tipo di catene perche non me le ricordavo. E non volevo sbagliare. E mi e' stato dato il consiglio richiesto. Appena arrivato il messaggio, che domani sono in consegna. LE catene che ho ordinato, in Italia costano di media 150 euro, dove di piu dove di meno, qua anche, non e' roba da bancarella cinese. E comunque le nostre spikes spider adesso costano oltre 500 euro, allora era un po meno di 400. Sai, quando uno vuol risparmiare...
è la prima volta in vita mia che sento dire di aver perso delle catene montate e per caso ce ne si è accorti... Catene che si tolgono dalle gomme durante il viaggio, sono possibili SOLO SE sono state montate male o sesi ROMPONO. Se si rompono si è, o comprato il prodotto sbagliato o si guida semplicemente da cani... L'ABC del camperista, dovrebbe aver fatto comprendere che un camper non è un'auto, ma un CAMION; e come non esistono catene da 100€ di qualità per un camion, non esistono catene da 100€ di buona qualità per un camper. 16mm di catena possono lasciare il tempo che trovano se il trattamento eseguito su quel metallo non è adatto a sopportare il peso di, ripeto, UN CAMION; banalmente, per questo motivo esistono catene da 100€ e 160€ pur avendo le stesse misure. Infine, non per bacchettare, ma quando nevica e sulla strada c'è già parecchia neve è meglio avere il camper parcheggiato AL SICURO, non in viaggio, perchè la salita in montagna con la neve è relativamente pericolosa, ma la discesa può essere un dramma e costare molto cara. Ri-banalmente, di solito le catene si montano sull'asse di trazione, che nella grande maggioranza dei casi è l'anteriore, ma sul nostro CAMION abbiamo il peso sul posteriore e in un tornante innevato semighiacciato o peggio ancora ghiacciato, è un attimo vedersi sorpassare dai nostri stessi fanali posteriori... a buon intenditor...
In risposta al messaggio di jana del 25/01/2023 alle 15:15:11alcune cose qui le haidette in modo scherzoso ad esempio "" transalp ...'gia il nome dice che sono ..."""
Allora... ho ordinato le konig 16 227, altre in internet non ho trovato. E ho ordinato quattro gomme invernali Kleber Transalp 2 215/70 R15C 109R, cioe ha indice di carico 109 come continental winter vanco e altre. Sono oltre1000 kg per ruota. Le ho studiate e ristudiate tante, queste come tenuta sulla neve, gia il nome lo dice, dovrebbero fare anche i passi alpini, che ovviamente non intendo fare con la neve senza le catene, ma in teoria si dovrebbero comportare bene sulla neve. Lo dice il nome, transalp. Abbiamo gia avuto le kleber invernali anni fa su altro camper, solo le due avanti, ricordo che siamo arrivati senza dove le utilitarie montavano le catene. Vedo che ormai tutti i pneumatici invernali sono comunque classificati m+s, ovviamente con il focco di neve, ma in teoria dovrebbero andare con qualsiasi altri tipo di m+s, anche 4 stagioni. Comunque abbiamo le 4 michelin agilis e le rimonteremo in primavera. Sono del 2020. Noi abbiamo a bordo le spike spider, ottimissime usate diverse volte. Prima dell'inverno si montano sui cerchioni anteriori due dischi predisposti per montaggio veloce e restano li tutto inverno, Su quello si montano le spider in un attimo. Sono questo tipo: Purtroppo al montaggio abbiamo scoperto che uno dei ganci era rotto. Non ci abbiamo fatto caso ultima volta usate. Percio niente. Si parte con le catene classiche, che io non so come mai non c'erano piu le storiche konig del primo camper, le ruote sono uguali e le portavamo, abbiamo su catene normali da vettura. Sara stata la leggerezza del mio autista che tanto non servno visto le altre? Nessuno si ricorda nulla. Le abbiamo montate anche se le spiegazioni erano in ungherese... :( :( Siamo partiti bene, poi ad un certo punto lungo la salita piu forte non si andava piu avanti, controllo ruote, le catene non ci sono piu... Tutte due... Buio pesto, unica tornare giu in retromarcia, con buio che c'era io camminavo sul ciglio della strada con la torcia rivolta verso lo specchietto e lui ha seguito la luce. Dopo qualche centinaio di m per fortuna lo spazzaneve ha fatto una rientranza dove siamo riusciti fare la manovra, il 7 metri non gira ovunque. E li ho visto, che le catene le tiravamo dietro per terra, si sono sfilate. giuro che erano tirate bene, una volta montate fatto un po di m e tornate tirare come al solito. Devono essere fatte di chewing gum i due cavi che si sono sfilati? almeno fortunatamente non si sono avvolte attorno ai semiassi e siamo riusciti toglierle... Non sembrano rotte, erano legate le due estremita... Ero molto arrabbiata perche abbiamo quelle li, ma effettivamente con le spike spider servivano mal che vada uscire dal parcheggio se proprio ci fosse sfortuna... Ovviamente io che sono andata a lexotan dopo ho deciso che si cambia tutto e ordinato tutto. Non posso dire che non voglio morire giovane, sono fuori concorso, ma manco vecchia morire di paura o peggio, di un capitombolo... Preciso ancora che noi in montagna in inverno andavamo sempre fino a lockdown, capitata la nevicata che arrivati in campeggio si sono meravigliati come abbiamo fatto che non passa nessuno... Io sulla macchina sulla neve sono cresciuta quando le catene non esistevano ancora, se non si riusciva salire, trazione posteriore, mio padre faceva salire mio fratello e mia madre in bagagliaio aperto per fare peso, con la scure tagliava rami di pini lungo la strada sotto le ruote,, si doveva salire. Ne so qualcosa... :) Gia allora ho patito paure disumane che io ero piccola e non ne voglio sapere di altre. Ecco... Siamo in attesa di gomme e di catene, tornando in it abbiamo intenzione salire forse Piancavallo per sciare. Abbiamo tutta la attrezzatura con noi ora. Le spike spider si deve vedere se e' possibile ricostruire il gancio in sicurezza. Ancora non abbiamo avuto tempo guardare. Comunque ,mille grazie per le consulenze. Sulle catene volevo essere sicura, non mi ricordavo piu, so solo che erano konig adatte per il camper, ora ricordo anche romboidiali.
In risposta al messaggio di salito del 25/01/2023 alle 20:33:22Aggiungo nelle caratteristiche:
alcune cose qui le haidette in modo scherzoso ad esempio transalp ...'gia il nome dice che sono ... sarebbe come dire che per la pioggia ci vogliono le ma non facciamoci infinocchiare dagli spot pubblicitari Poimagari sono anche buone ... m+s simbolo abusato ora la garanzia di gomma invernale viene data dal simbolo 3pmfs **che ve moltomolto di più essendo testato/ certificato/controllato non ho qui foto di pubblicitari famtasiosiche imprimono sul fiago della gomma sbo inver nn i tipo slitta pupazzo di neve ... ...giusto cosi per dare delle info in piu a vhi legge zitto.zitto ch
In risposta al messaggio di jana del 25/01/2023 alle 18:38:14hai detto bene jana, "il resto non interessa", perchè vedi, aver 500 euro di roba rotta in una sacca, serve come avere un Rolex fermo al polso, volendo arrivare puntuale ad un appuntamento.
C'e sempre una prima volta... Anche per noi che le catene le abbiamo montto decine edi volte. Tu puoi pensare quello che vuoi. Se hai impressione che non sappiamo andare in montagna, ok, noi con il camper e catene siamosaliti decine di volte, ma catene buone. E poi con spike spider. Purtroppo una aveva il gancio rotto. Come si guida un camper, lo sappiamo, infatti siamo vivi. E abbiamo sul conto quasi 550 mila km di asciutto e di neve. Se vuoi, prendici pure per i cipolli, io so e chi ci conosce sa anche. Il resto non interessa. A me interessava sapere il tipo di catene perche non me le ricordavo. E non volevo sbagliare. E mi e' stato dato il consiglio richiesto. Appena arrivato il messaggio, che domani sono in consegna. LE catene che ho ordinato, in Italia costano di media 150 euro, dove di piu dove di meno, qua anche, non e' roba da bancarella cinese. E comunque le nostre spikes spider adesso costano oltre 500 euro, allora era un po meno di 400. Sai, quando uno vuol risparmiare... La manfrina sui pesi sul asse anteriore e posteriore per uno che gira dal 1997 e ha piu di 550 mila km magari non serve.
In risposta al messaggio di Laikone del 25/01/2023 alle 22:55:42Anche a te puo capitare, che non ci fai caso che la catena tua supersonica la metti dentro la custodia intera e dentro la custodia si sfila il perno e cade il gancio. sempre che le usi spesso e non le porti come decorazione per far vedere. Io non smetto mai di imparare, ma che ne sai tu delle catene che cosa hanno fatto? Intanto tu quante paia di catene hai a bordo? La tua non puo mai farti una sorpresa e figurati. Sicuro sicuro. Pero, vedi, ce la siamo cavati egregiamente, perche la montagna anche sulla neve la conosciamo e anche nelle situazioni difficili ce la caviamo. Sono tutti buoni a fare fenomeni se tutto va bene, e' quando ci sono problemi, si scopre chi e' buono e chi no. Che io scherzo di tachicardie e di morire giovane, fa parte del mio linguaggio. E ci mancherebbe che attrezzati non saliamo se nevica. Lo sai che con piu neve fresca vai meglio che con poca neve e bagnaticcia? Semrpe che non ti arriva al paraurti. Buona notte.
hai detto bene jana, il resto non interessa, perchè vedi, aver 500 euro di roba rotta in una sacca, serve come avere un Rolex fermo al polso, volendo arrivare puntuale ad un appuntamento. Siamo proprio su un'altra lunghezzad'onda; non sto a dire ne quanti km ho fatto con i miei mezzi, ne dove, e ne mi permetto di prendere in giro nessuno, ma lasciati dire una cosa, dall'ultimo dei camperisti, senza offenderti; se dopo aver snocciolato il tuo curriculum camperistico ti avventuri in certe situazioni, pur non morendo ma perdendo le catene senza accorgertene, hai ancora giusto giusto un qualcosina da imparare... come tutti del resto; anche senza risparmio.
In risposta al messaggio di jana del 25/01/2023 alle 23:05:31le mie catene non sono supersoniche, costano in base alla loro qualità, sono completamente di metallo e saldate, non hanno guarda caso nessun perno che si possa sfilare, non hanno inserti di plastica che se si rompono pregiudicano il loro utilizzo. Io ho catene "normali" ma robuste, quelle supersoniche da 500€ le hai tu ricordi?
Anche a te puo capitare, che non ci fai caso che la catena tua supersonica la metti dentro la custodia intera e dentro la custodia si sfila il perno e cade il gancio. sempre che le usi spesso e non le porti come decorazioneper far vedere. Io non smetto mai di imparare, ma che ne sai tu delle catene che cosa hanno fatto? Intanto tu quante paia di catene hai a bordo? La tua non puo mai farti una sorpresa e figurati. Sicuro sicuro. Pero, vedi, ce la siamo cavati egregiamente, perche la montagna anche sulla neve la conosciamo e anche nelle situazioni difficili ce la caviamo. Sono tutti buoni a fare fenomeni se tutto va bene, e' quando ci sono problemi, si scopre chi e' buono e chi no. Che io scherzo di tachicardie e di morire giovane, fa parte del mio linguaggio. E ci mancherebbe che attrezzati non saliamo se nevica. Lo sai che con piu neve fresca vai meglio che con poca neve e bagnaticcia? Semrpe che non ti arriva al paraurti. Buona notte.
In risposta al messaggio di Laikone del 26/01/2023 alle 11:32:51Le nostre esperienze ci hanno insegnato che le condizioni erano tranquillamente adatte per salire. Come decine di altre volte. Che si e' sfilato il perno del gancio, non si poteva prevedere. Grazie per i tuoi saggi consigli, Prossimamente andremo a sciare quando neve sparira, saremo piu sicuri.
le mie catene non sono supersoniche, costano in base alla loro qualità, sono completamente di metallo e saldate, non hanno guarda caso nessun perno che si possa sfilare, non hanno inserti di plastica che se si rompono pregiudicanoil loro utilizzo. Io ho catene normali ma robuste, quelle supersoniche da 500€ le hai tu ricordi? Oh, alla fine, ti ho poi dato solo un consiglio eh... sei liberissima di non seguirlo... ho fatto altresì notare che le esperienze non dovrebbero insegnare soltanto ad affrontare il mare in burrasca, ma dovrebbero insegnare a capire quando è ora di lasciare la barca in porto.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 26/01/2023 alle 16:26:31Il principio e' quello delle nostre spike spider, hanno sempre fatto ottimo servizio, si montano in un nanosecondo, solo che questa volta tirati fuori dal sacco custodia mancava il gancio su uno dei braci. Adesso a casa gia risolto, si era sfilato il perno ovvero la vite che teneva il gancio, gia riparato. Anche le konig 16 consegnate oggi, piu di cosi... Due paia di catene toste a bordo, domani arrivano 4 gomme invernali nuove, possiamo andare attraversare Aljaska.
Io ho queste , si montano e smontano in 3 minuti ed hanno i ganci per ancorarle al cerchio sia per ruota singola che per gemellate. Impossibile che si sfilino in curva. Il costo è elevato (anche se comprandole all'estero costano molto meno) ma la comodità non ha prezzo. Manuale Trak LTS Catene da neve (manuall.it)