CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Cavo a norma alimentazione 220

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Inserito il 28/06/2011 alle: 10:54:22
Ritornando al collegamento 220 colonnina-camper Per essere in regola ,da ultime informazioni occorre un : CAVO 20 MT. NERO NEOPRENE 3x2,5 mmq. con presa e spina CEE almeno IP44 o superiore omologato HORN7-F Qualche campeggio comincia a controllare e pretendere questo tipo ,altrimenti con cavi strani ,non ci si collega! Comperato presso vari centri si trova a circa 79.oo + iva con sconti dal 20 al 30 % per quantità! Pesa un poco di più ,ma vale la pena di portarlo appresso. Franco
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 28/06/2011 alle: 11:38:20
Chissà come mai la normativa prevede che per i primi 6 metri di linea elettrica non serva ne il salvavita di protezione ne il magnetotermico di protezione.[}:)] Sarà mica per evitare all'ENEL la spesa necessaria per dotare di differenziale tutte le forniture elettriche? Allora? Nei primi 6 metri gli elettroni lo sanno da soli di non essere pericolosi oppure sono pericolosi ma non c'importa nulla? Vabbè, rispettiamo pure le norme ma solo per evitare multe. MArco.
robertby
robertby
20/11/2009 489
Inserito il 28/06/2011 alle: 13:27:58
Ciao Se cerchi su Eb...y trovi il cavo sfuso H07...2,5 mmQ a norma ad una cifra molto conveniente, te lo tagliano della misura che vuoi, una spina+una presa CEI + se lo credi un avvolgitore ed il gioco è fatto. Roby
Roma 1927
Roma 1927
06/06/2007 3911
Inserito il 02/07/2011 alle: 15:48:37
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 28/06/2011  11:38:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'Enel non ha nessun obbligo di fornire protezione al tuo impianto, l'interruttore, elettronico o meccanico che sia, è solo un limitatore di potenza e nulla di più...dal morsetto del misuratore in avanti è solo ed esclusivamente impianto privato...per utenze superiori a 20Kw trifase 220V e 30Kw trifase 380V l'Enel o chi per essa non mette nemmeno il limitatore di potenza, questo è quanto è sempre stato e non è mai cambiato, laddove il distributore di energia prevede un differenziale sul punto di fornitura, normalmente da 0,5A, è solo per evitare le frodi. Per quanto riguarda le protezioni sulla rete AT, MT e BT sono regolate dalle norme in materia, questa tua personale interpretazione dei 6mt non centra nulla con l'Enel e nemmeno porta nessun beneficio.
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 02/07/2011 alle: 16:25:39
quote:Risposta al messaggio di Roma 1927 inserito in data 02/07/2011  15:48:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non sono affatto d'accordo. Nella Legge 46/90 e s.m.i. si esenta l'ENEL, allora ente parastatale, dall'applicare protezioni d'impianto. L'esenzione delle protezioni doveva essere a carico utenza solo nei contratti a prelievo libero (oltre 20 Kw) e solo per ovvi motovi tecnici. Concordo con Emme48 sulla perplessità per la mancanza di protezione nei primi metri d'impianto.

Modificato da ik6Amo il 02/07/2011 alle 16:26:01
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14241
Inserito il 02/07/2011 alle: 19:13:38
è possibile avere il link della normativa a riguardo?
Adria Sonic Axess I 600 SCT 68.500€, Anno: 2015
Adria Sonic Axess I 600 SCT 68.500€, Anno: 2015
Challenger S194 Sport Edition 65.480€, Nuovo
Challenger S194 Sport Edition 65.480€, Nuovo
Mobilvetta Kea I 90 91.690€, Nuovo
Mobilvetta Kea I 90 91.690€, Nuovo
Adria COMPACT SUPREME SC 91.690€, Nuovo
Adria COMPACT SUPREME SC 91.690€, Nuovo
Mobilvetta ADMIRAL K 6.5 91.690€, Nuovo
Mobilvetta ADMIRAL K 6.5 91.690€, Nuovo
Previous Next
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26680
Inserito il 02/07/2011 alle: 19:18:49
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 28/06/2011  10:54:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> e se 20 metri di cavo non sono sufficienti che si fa ? si va fuori norma o non ci si attacca alla colonnina 230 V ?
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Inserito il 02/07/2011 alle: 19:57:23
Un campeggio che prevede prolunghe oltre i 20 metri non lo chiamerei più campeggio ma AA o peggio. Con quello che si paga nei campeggi italiani avere una colonnina entro i 20 metri mi sembra il minimo!
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26680
Inserito il 02/07/2011 alle: 20:10:43
quote:Risposta al messaggio di girolibero inserito in data 02/07/2011  19:57:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ci sono anche campeggi con pineta al mare e spazi ampi, ero in uno bello a latina l'anno scorso. http://www.campingpineta.it

Modificato da sergiozh il 02/07/2011 alle 20:34:47
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Inserito il 02/07/2011 alle: 20:46:45
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 28/06/2011  11:38:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>NON E? COSI'. la normativa prevede la posssibilità di non inserire protezioni magnetotermiche SOLO per brevi tratti di linea non superiori a metri TRE e sempre e comunque se contemporaneamente per la stessa tratta, sono state adottate altre precauzioni e tecnologie per evitare i pericoli da folgorazione e da incendio. Ergo, questo significa che questa particolarissima situazione si può applicare solo se adoperiamo cavi e componenti A DOPPIO isolamento inoltre questi devono risultare protetti da paratie inamovibili e quindi resi non sono accessibili, inoltre è esclusa la vicinanza di parti combustibili. In tutti gli altri casi TUTTE le installazioni elettriche devono prevedere SEMPRE a monte adeguate protezioni contro i pericoli da folgorazione e/o da incendio. Questa deroga è di fatto applicata nelle cabine elettriche per il brevissimo tratto di collegamento tra la bassa tensione di un trasformatore e il quadro di protezione più prossimo, talvolta per il brevisimo tratto di collegamento tra la consegna ENEL in b.t. e il gruppo misura dell'utente, che deve disporre di proprie adeguate e coordinate protezioni.

Modificato da franco1945 il 03/07/2011 alle 10:43:07
Roma 1927
Roma 1927
06/06/2007 3911
Inserito il 02/07/2011 alle: 23:06:24
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 02/07/2011  20:46:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>...la confusione regna sovrana...nelle cabine secondarie Enel ci sono normalmente un SF6 Mt con tre interrutori, due dei quali dedicati alla linea entra-esci senza nessuna funzione di protezione, uno dedicato al TR con fusibili MT a protezione dello stesso, dal TR escono i cavi BT 380_-220 che vanno alla batteria di interruttori magneto termici da 250A, dal TR agli interruttori non c'è protezione. Da ogni interruttore BT esce un cavo da 95mm2 che serve le varie utenze, non vi sono ulteriori protezioni fino ai misuratori. Questo è quanto. I misuratori con relativi interruttori NON hanno funzioni di protezione verso l'utente, utente che ha l'obbligo di proteggersi seguendo le normative vigenti. Altre deduzioni o ipotesi sono solo fantasie personali e nulla hanno a che fare con la realtà. Franco ho quotato te ma la risposta é rivolta a chi non sa di cosa parla.
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Inserito il 03/07/2011 alle: 10:49:12
Ciao Marco -Roma, lieto di essere pienamente in linea con chi sa di cosa si parla. buoni kW/h Franco
Otocototo
Otocototo
25/06/2009 1635
Inserito il 03/07/2011 alle: 12:44:22
Ciao a tutti. Chiedo scusa per la domanda e premetto che conosco molto poco riguardo alle normative sopra citate... Ho appena sostituito il mio cavo di allaccio (decisione maturata leggendo qui su COL i vari interventi al riguardo, anche in un altro argomento aperto a tal proposito): avevo un cavo normale da 30 metri da 3 x 1mmq. Ho acquistato 30 metri di cavo in neoprene da 3 x 2,5mmq; mi chiedevo se, essendo 30 metri e non 20 metri, resto comunque a norma oppure se dovrò eliminarne 10 metri per esserlo[V]... Il cavo è raccolto in un avvolgicavo sul quale è presente, fissa, una presa tipo europea (quelle blu) con lo sportellino per renderla stagna e, dall'altro capo, una spina volante sempre tipo europea (blu e bianca) che utilizzo per l'allaccio alla colonnina. Dalla presa fissa installata sull'avvolgicavo alla spina che ho (come tutti) attaccata alla aprete del mio VR, utilizzo uno spezzone di 2 metri (sempre 3 x 2,5mmq, ma non in neoprene) fornito con presa e spina volante, sempre di tipo europeo. Grazie per le delucidazioni che vorrete fornirmi. Salutoni. Mauro[;)]
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 03/07/2011 alle: 14:51:18
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 02/07/2011  20:46:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> RILEGGI MEGLIO IL MIO INTERVENTO. Io non assericso cose diverse dalla normativa ma semplicemente la critico perchè secondo me scaturisce da motivi commerciali con sfondo tecnico. Se la protezione massima conosciuta si chiama "magnetotermico differenziale" (tipo e sensibilità opportune ecc...) allora che sia a bordo del contatore Enel il che rappresenterebbe sicuramente un miglioramento della sicurezza rispetto alla tecnologia del "cavo inespugnabile" citata dalle norme che voi (e non solo voi) conoscete benissimo. Come mai non si è fatta una legge simile ma ci si è inventato un metodo tecnico a carico dell'utente per rendere "un po' più sicuro" quel tratto di linea? Non era meglio renderlo "completamente sicuro" obbligando a fornire energia protetta da cortocircuiti e da dispersioni? E' per questo che io critico la normativa, non certo per il suo rigore ma per il "qui c'importa poco" che puntualmente salta fuori qando chi deve spendere per la sicurezza è ricco e potente. Siete in due a venerare religiosamente la normativa come se fosse stata stilata dal Padre Eterno non tollerando le critiche ad essa che servirebbero eventualmente a migliorarla. Ma la normativa è una legge divina incontestabile o si può anche criticare? In questo momento sto attaccando il forno in casa di mia figlia ad una presa dedicata protetta da magnetotermico da 16 ampere alimentata da fili antifiamma da 2,5 mm quadri (impianto a norme fatto l'anno scorso). Il forno comprato nuovo è equipaggiato da fili di 1 mm quadro.[}:)] E' tutto a norme, rispetta la legge, voi due approvate e io cerco di capire quante tangenti hanno dato le case costruttrici di elettrodomestici per rendere regolare una porc..ata simile. Tutto qui... Cordialmente, MArco.
Delta36
Delta36
09/05/2006 1257
Inserito il 03/07/2011 alle: 15:11:47
scusate, giusto per capire...la sigla esatta del cavo ? lo si trova in negozi specializzati o bisogna affidarsi ai soliti "gioiellieri" perche' e' un settore in crisi posti di lavoro che si perdono ect ect ? ad occhio e croce ci vogliono 100 euro per essere, tutto di un tratto, a norma .
Otocototo
Otocototo
25/06/2009 1635
Inserito il 03/07/2011 alle: 15:26:57
quote:Risposta al messaggio di Delta36 inserito in data 03/07/2011  15:11:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Delta, ti rispondo anche se ignorante in materia, anzi approfitto per sollecitare una risposta al mio post di cui sopra... per 30 metri di cavo neoprene 3 x 2,5mmq ho speso circa 2,5 euro a metro, acquistato presso una rivendita per materiali elettrici della mia zona. Salutoni. Mauro[;)]
Delta36
Delta36
09/05/2006 1257
Inserito il 03/07/2011 alle: 17:09:45
ok aspettiamo lui (er Guru) ? [:D]
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
sbizz
sbizz
25/03/2009 328
Inserito il 03/07/2011 alle: 17:27:41
quote:Risposta al messaggio di Delta36 inserito in data 03/07/2011  15:11:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Il cavo 3 x 2.5mm deve riportare la sigla H07RN-F, lo riconosci perchè al tatto è morbido. Lo puoi comprare al metro e con maschio + femmina CEE blu ti costruisci la prolunga fai-da-te oppure lo trovi nei market già spinato. Sfatiamo il mito che si spendono più di 100 euro, da un noto market di Magenta si trova a 60 euro, lungo 25 metri. ------ Matteo
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26680
Inserito il 03/07/2011 alle: 17:57:39
quote:Risposta al messaggio di girolibero inserito in data 02/07/2011  19:57:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> come vedi un utente ha il problema perchè ha 10 m di cavo in più e un supermercato lo vende 5 m troppo lungo... meglio lungo o fuorinorma ? [:D]
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Inserito il 03/07/2011 alle: 18:07:23
quote:Risposta al messaggio di Delta36 inserito in data 03/07/2011  15:11:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Marco, che il tuo forno sia a norme" lo dici tu, ma su che basi ? conosci le norme di prodotto ( ove ci siano)? o ti basi sulla marcatura CE ? Se sei nella seconda ipotesi sappi che la marcatura CE è liberamente impressa da ciascun costruttore ( anche dai pirati cinesi) e moltissimi prodotti sono purtroppo CE solo per finta e la marcatura impressa in modo farlocco per trarre in inganno gli acquirenti. Diverso il caso degli IMQ dove l'Istituto Italiano del Marchio di Qualità VERIFICAVA sperimentalmente su campioni la rispondenza e la qualità. Nulla di strano che il tuo forno sia CE solo sulla carta, ci sono tantissimi prodotti in libera vendita che sono CE piratati. Il costruttore ( o l'importatore ) del tuo forno meriterebbe una visita dei NAS che si occupano anche di queste cose. Altro argomento da qualche tempo, nelle costruzioni nuove, e quindi con presunzione di perfetta rispondenza alle norme impiantistiche, con montanti da 6 mmq separate ( tubi diversi) per ciascuna unità abitativa, il dispositivo protettore dell ENEL alla consegna è normativamente ritenuto idoneo alla protezione al montante. NESSUN ONERE AGGIUNTIVO PER L'UTENTE. Infine la questione del collegamento breve privo di protezione è materia specialistica applicata in ambito esclusivo delle cabine e quadri principali, non ha riflessi sul comportamento dell'utente ordinario che deve sempre e comunque, in qualunque situazione, luogo, attività, adottare protezioni adeguate e coordinate ai tutti i suoi impianti e installazioni. sempre cordialmente Franco
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Inserito il 03/07/2011 alle: 18:17:07
quote:Risposta al messaggio di Otocototo inserito in data 03/07/2011  15:26:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Se riuscite a raggiungere questa pagina trovate tutto circa il cavo da adottare http://www.prysmian.it/export/s... in ogni caso il NEOPRENE non c'entra per nulla ed è utile in altri campi. Secondo il prof. Vito Carrescia, ordinario di sicurezza elettrica presso il politecnico di Torino, editore della rivista TNE, nella sua collana intitolata "Impianti a norme CEI", la lunghezza massima del cavo per utenze mobili non deve superare i metri 30 ed essere di sezione minima 3x2,5mmq.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.