CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Ci ho provato... ma non ci sono riuscito!

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
pinerolo1962
pinerolo1962
16/09/2010 38
Inserito il 17/07/2011 alle: 13:54:29
Ciao a tutti,dopo aver letto numerosi post nei quali si trattava il montaggio volante della parabola satellitare con decoder sky, ieri mi sono cimentato nel fai da te.Montata staffa sulla scaletta,posizionato parabola(a occhio con quella sul balcone),comperato cavo coassiale e due connettori,passaggio cavo all'interno cellula,collegato decoder sky(mod. Pace e usando l'opzione apposita con le due barre per il segnale),cavo scart verso tv,dato corrente e fino a questo punto tutto ok.Ore di lavoro un paio...(ho cominciato alle 10.00 e niente pranzo).Ebbene ieri sera mi sono seduto a tavola per CENA alle 22.30. AZZZZZ tutto il tempo a fare SU e GIù dalla scaletta per direzionare la parabola...sposta di quà...sposta di là...alza sù...alza giù...un grado a sx...1/2 grado a dx... quelle maledette barre non si sono mosse di un Micron.Meno male che doveva essere semplice : arrivi,ti piazzi e orienti la parabola come il vicino di piazzola Così avevo letto in qualche Forum.Morale...gambe a pezzi,qualche caloria persa e tanto mal di schiena...Forse sono io a non essere in grado di farcela.Un grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi a risolvere il mio problema da parte di Nitro e Glicerina(sono i miei due figli che senza i cartoni (glicerina 9 anni) e senza calcio (Nitro 13 anni)non riescono a stare.Un saluto a tutti e Buoni km. Enzo e family.
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Inserito il 17/07/2011 alle: 14:03:26
quote:Risposta al messaggio di pinerolo1962 inserito in data 17/07/2011  13:54:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non è sufficiente dare un'occhiata alle parabole dei vicini, il punto esatto in cui la parabola riceve il segnale è racchiuso in una posizione minima, trovarla è difficoltoso, più facile passarci sopra senza accorgersene. Forse leggendo la lista dei componenti che hai elencato mi è sfuggito l'oggetto più importante che ti occorre, il sat beeper o sat finder, procuratelo e poi se ne riparla. Buon lavoro Davide
Turbolento69
Turbolento69
24/07/2010 429
Inserito il 17/07/2011 alle: 14:10:48
Ha ragione Davide,senza sat beeper nn riuscivo nemmeno io,acquistato quello,mi pare 9 euro ed ora è molto molto più facile,te lo assicuro,montato quello ti renderai conto di quanto piccolo sia il punto giusto
Alpin
Alpin
14/02/2010 935
Inserito il 17/07/2011 alle: 17:05:10
Prova acontrollare che il decoder non sia bloccato...al mio amico e' successo con il decoder appena comprato.Ciao
quote:Risposta al messaggio di pinerolo1962 inserito in data 17/07/2011  13:54:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 17/07/2011 alle: 19:21:21
L'errore fondamentale secondo me è stato quello di iniziare il puntamento con il decoder Sky e fidarsi delle barre di segnale. E'un decoder particolarmente "sordo" e non molto reattivo,perciò passi sopra il segnale e le barre non si muovono. Acquista una SatBeeper e non un satfinder e vedrai che le cose saranno molto più facili. Se poi hai un decoder FTA per iniziare,sarà ancora più facile ed una volta centrato il satellite collegherai il decoder di Sky. Impensabile la tecnica di guardare la parabola accanto per puntare con precisione. Questa potrà darti solo una indicazione della posizione e del Sud,ma il puntamento fine dovrai farlo tu. Gianluca
errunc
errunc
11/04/2009 4892
Inserito il 17/07/2011 alle: 19:24:37
innanzitutto il sat beeper ( migliore ) poi se metti la parbola sulla scaletta devi regolarla da terra altrimenti ogni volta che sali e scendi cambi la sua posizione . io ho acquistato un cavalletto da teodolite ( € 35 ) prima avevo un cavalletto foto con parabola da 60 diam. con il sat beeper ci impiego pochi minuti,inoltre uso il decoder i can che è più sensibile di sky
Laika KREOS 3002 3000 166CV 38.000€, Anno: 2005
Laika KREOS 3002 3000 166CV 38.000€, Anno: 2005
Knaus Boxdrive 680 ME 77.894€, Nuovo
Knaus Boxdrive 680 ME 77.894€, Nuovo
Rimor Superbrig 695 DB 28.900€, Anno: 2005
Rimor Superbrig 695 DB 28.900€, Anno: 2005
Concorde CHARISMA 790H 3000 AUTOMATICO 74.000€, Anno: 2006
Concorde CHARISMA 790H 3000 AUTOMATICO 74.000€, Anno: 2006
Laika Ecovip H 3109 106.370€, Nuovo
Laika Ecovip H 3109 106.370€, Nuovo
Previous Next
pinerolo1962
pinerolo1962
16/09/2010 38
Inserito il 20/07/2011 alle: 23:16:32
ok raga[:)]...grazie a tutti per i vostri consigli[;)]...oggi comperato l'ultimo satbeeper in tutto pinerolo azzz...22euro[V] speriamo sia quello giusto[:0] sul frontale c'è un'ago e un piccolo potenziometro e una pila da 9v.con relativo attacco domani seguendo le vostre dritte proverò nuovamente[:p] ad istallare la parabola con decoder s..y ma le domande nascono spontanee[}:)]...se io la istallo in piemonte con tot di gradi...quando arrivo in puglia devo cambiare i gradi? se sì quali sono? come faccio a sapere quale è il satellite di s..y il commesso del negozio mi ha detto di lasciare il potenziometro sullo 0 sennò avrebbe suonato in continuazione per colpa dei tanti satelliti[:(] se avete altri consigli sono ben lieto di leggervi.Vi farò sapere saluti enzo e family.
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5565
Inserito il 20/07/2011 alle: 23:30:06
la cosa piu importante è l'elevazione corretta della parabola(38°circa) senza quella puoi girare per ore
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 21/07/2011 alle: 06:59:40
Arial">quote:Risposta al messaggio di pinerolo1962 inserito in data 20/07/2011  23:16:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Quello che hai comprato tu è un satfinder e non un satbeeper,come ti avevamo consigliato. questo è quello che avresti dovuto acquistare Avresti avuto la "strada spianata" per trovare semplicemente il satellite,mentre con il satfinder che hai tu le cose sono più complesse,specialmente all'inizio. Quando dici del cambio di gradi da una zona ad un altra ti chiedo: Se -per esempio- abiti a torino e vai in Puglia,che cosa fai,ci arrivi con la parabola alzata? E'chiaro che ogni volta tu debba ripuntare,ma con i giusti strumenti e cognizioni è una procedura che occupa solo qualche minuto. La cosa fondamentale è che tu ti orienti a sud. Il satellite che interessa a te è Hot Bird che comunque è molto vicino ad Astra che però serve molti bouquet tedeschi. Dimenticavo una domanda: era per caso uno della Banda della Magliana che ti ha chiesto i 22€ per il satfinder...? Gianluca
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 21/07/2011 alle: 07:42:27
SatBeeper... con cuffia! Con il satfinder riesci lo stesso ma scassi i maroni ai vicini!! Una volta avevo di fianco un imbranato che voleva puntare la parabola con il satfinder con un suono potente..per farla breve 3 ore dico 3 ore a sentire beeeeeebooooooooobeeeeeeeboooooooo !!
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 21/07/2011 alle: 07:59:45
Seondo me non è nemmeno il fatto di scassare i marroni,ma è veramente molto più intuitivo rispetto all'altro. Gianluca
Pigo
Pigo
21/03/2006 403
Inserito il 21/07/2011 alle: 08:59:25
La mia esperienza con parabaloa manuale è questa: Parabola da 60 su cavalletto, in cira due minuti senza satbeeper o altro trovavo il satellite anche grazie ad un geniale sistema suggeritomi da un'altro camperista. Il difficile del puntamento NON è trovare il sud ma l'alzata, cioè i gradi a cui si deve alzare il braccio per trovare il satellite. Applicando una livellina al braccio e naturalmente dopo aver fatto il primo puntamento, mettere a bolla la livella, i sucessivi puntamenti li fai semplicemente mettendo in bolla il braccio della parabola, qualunque sia il levello del terreno, poi ruotando a DX o SX trovi il satellite. Chiaramente dovrai mettere nuovamente a livello la bolla ogni qualvolta ti sposti di svariati KM dal punto del precedente puntamento. Comunque, come ti è stato detto anche da altri, il decoder Sky è inadatto al puntamento perchè molto lento e quindi puoi passare sopra al segnale senza che questo venga evidenziato. Ciao,
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 21/07/2011 alle: 10:48:21
quote:Risposta al messaggio di pinerolo1962 inserito in data 17/07/2011  13:54:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/88/clarke.png/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] buttate via tanti denari in apparecchi obsoleti e vostro tempo (incacchiature comprese), ma compratevi questo, ed in 10 secondi dico 10 secondi fate il puntamento in tutta Europa. Chiedete e vi spieghero'id="size3">id="blue">
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 21/07/2011 alle: 11:01:20
Dicci anche quanto costa. Dal prezzo che ho visto,se non ho sbagliato,mi sembra che vanifichi l'acquisto della parabola manuale. Anche quello cha ha in catalogo Teleco pur costando meno ed avendo molte meno features,ha un prezzo troppo alto. Questo secondo la mia opinione e vista l'estrema semplicità del puntamento manuale seguendo i dovuti e semplici accorgimenti. Gianluca http://cgi.ebay.it/Strumento-di...

Modificato da sport15 il 21/07/2011 alle 11:07:53
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 21/07/2011 alle: 11:22:19
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 21/07/2011  11:01:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io che sono del mestiere punto la parabola in 10 secondi senza nessuno strumento, ma in effetti non è cosi per la maggior parte degli utilizzatori del satellitare. certamente se vogliamo andare al risparmio, questo oggetto è abbastanza caro, anche se io fra poco potro trattarne uno simile alla metà di questo,ma ricordiamoci anche che molti spendono anche 2000 euro per togliersi questo problema, con antenne a puntamento automatico. Percio questo mi sembra un ottimo compromesso per tutti. Qgnuno comunque rimanga del proprio parere non c'è nessun obbligo. Simpaticamente e senza polemiche. Ciau ne' id="size3"> id="blue">
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 21/07/2011 alle: 11:52:51
Non volevo certo polemizzare,anche perchè il prodotto è interessante. Lo è meno,secondo me, il prezzo in rapporto al prezzo di acquisto della parabola manuale a fronte di una semiautomatica che semplifica molto il puntamento e rende quasi inutile quel tipo di satfinder. Poi è ovvio che molto dipende dalla manualità personale e dalla conoscenza della tecnica. Molti non conoscono neppure la differenza fra nord e sud e questo lo capisci quando sul tetto smanettano dalla parte opposta a quella dove il satellite si trova. Gianluca
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 21/07/2011 alle: 12:22:09
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 21/07/2011  11:52:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> hai perfettamente ragioneid="size3">id="blue">
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 21/07/2011 alle: 14:05:08
Secondo me si dovrebbe in qualche modo segnare o bloccare un valore di alzata fisso, diciamo il valore nel centro italia, poi puntare il sud e spostarsi a cercare il segnale, na volta ottenuto, magari puoi aggiustare l'elevazione per aumentarlo, ma partire con una parabola smontata e snodata con 2 incognite, mi pare troppo le prima voote, per chi non è avvezzo.
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 21/07/2011 alle: 14:09:52
E'più semplice di quello che sembra,basta avere le giuste cognizioni e seguire,magari,i consigli di chi lo sa fare bene. Casomai, il problema che spesso si presenta con le parabole smontabili è che hanno un supporto di bloccaggio penoso che deve essere libero durante il puntamento e che non mantiene la posizione voluta durante il serraggio. Però è male di poco perchè ci siamo vicini. Gianluca
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 21/07/2011 alle: 14:13:59
quote:Risposta al messaggio di dekracap inserito in data 21/07/2011  14:05:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io in passato ho gia consigliato ad altri il sistema di PIGO della bolla ad aria, che resta un validissimo aiuto almeno per l'elevazione approssimativa, per la direzione poi una stupida bussolaid="size3">id="blue">
Pigo
Pigo
21/03/2006 403
Inserito il 21/07/2011 alle: 14:19:29
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 21/07/2011  14:09:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti, lo scopo della bolla attaccata al braccio della parabola o dove si vuole purchè solidale con tutto il meccanismo, è proprio quello di bloccare l'alzata e poi ruotare mantenendo in piano la parabola, un pò come le semiautomatiche, al massimo si sbaglia di 1 grado ed il segnale lo ricevi comunque. Ciao; Massimo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.