CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Clima Dometic 1700 in corsa

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 12
11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 11/01/2016 alle: 07:20:39
Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula.
Dice che è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano.
L'alternatore dice è da 140A del Ducato.
Avete ancora sentito questo tipo di configurazione?

Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata? 
Che ne dite voi?

laugh
12
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1749
Inserito il 11/01/2016 alle: 08:18:37
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 07:20:39

Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula. Dice
che è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano. L'alternatore dice è da 140A del Ducato. Avete ancora sentito questo tipo di configurazione? Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata?  Che ne dite voi?
...

Ciao
Francamente non ho il climatizzatore in cellula ma solo quello in cabina, sono almeno 2 anni che mi interesso al montaggio e mi è sempre stata proposta la configurazione che hai descritto. 
Se si intende usare il clima senza allacciamento alla 220v è l'unica soluzione, ovviamente a motore spento avrai poca autonomia, a motore accesso nessun problema.

Mi sono interessato a questa soluzione dopo una brutta avventura con il vecchio vr che non aveva neache il clima in cabina, fermi per un incidente in autostrada dalle 14 alle 16 è stato un calvario, da quando ho il nuovo vr in viaggio non ho mai sentito l'esigenza di avere altro impianto, quindi farei una configurazione solo 220v risparmiando soldi (circa 1000€) e peso (tra inverter da 2000w e doppia batteria e cablaggi vari 45kg di zavorra)
Ciao 
Mark74
11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 11/01/2016 alle: 08:22:40
Devo trovare una persona che ce l'ha e magari se l'è pure fatto per capire i dettagli tecnici.............
12
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1749
Inserito il 11/01/2016 alle: 09:52:27
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 08:22:40

Devo trovare una persona che ce l'ha e magari se l'è pure fatto per capire i dettagli tecnici.............

Ciao
non l'ho montato solo perchè, per le mie esigenze, non lo ritengo necessario, ma mi sono documentato molto.
L'unità clima 1700, come dice il nome, è da 1700W di consumo
calcolando per alimentazione 12v richiede circa 140/145A
per alimentarlo con inverter hai 2 possibilità il kit DC2 (molto al limite delle prestazioni) o il kit DC3 con più margine per spunto
per gestire 145A a 12v ovviamente facendo i cavi più corti possibile devi mettere giù almeno 25 mmq o meglio 35 mmq
Dato che l'inverter deve essere attaccato alle batterie devi preoccuparti di fornire abbastanza energia a motore acceso, quindi verificare di avere alternatore adeguato (std 90A ma solitamente tutti gli allestitori montano quello maggiorato da 120 o 140 A) e un caricabatterie adeguato che gestisca il flusso tra BM e BS in modo tale da non trovarti dopo 3 ore di viaggio a clima acceso con le batterie scariche.
Dal punto di vista elettrico non vedo grosse difficoltà, nella realizzazione, se non quella di avere sufficiente energia da gestire

Credo sia veramente una situazione limite, ma ognuno ha le proprie esigenze...
...poi si fanno tutti i conti del caso, e sono dolori (almeno per quanto mi riguarda)
Ciao 
Mark74
mtravel
mtravel
-
Inserito il 11/01/2016 alle: 10:37:11
In risposta al messaggio di Mark74xx del 11/01/2016 alle 09:52:27

Ciao non l'ho montato solo perchè, per le mie esigenze, non lo ritengo necessario, ma mi sono documentato molto. L'unità clima 1700, come dice il nome, è da 1700W di consumo calcolando per alimentazione 12v richiede circa
140/145A per alimentarlo con inverter hai 2 possibilità il kit DC2 (molto al limite delle prestazioni) o il kit DC3 con più margine per spunto per gestire 145A a 12v ovviamente facendo i cavi più corti possibile devi mettere giù almeno 25 mmq o meglio 35 mmq Dato che l'inverter deve essere attaccato alle batterie devi preoccuparti di fornire abbastanza energia a motore acceso, quindi verificare di avere alternatore adeguato (std 90A ma solitamente tutti gli allestitori montano quello maggiorato da 120 o 140 A) e un caricabatterie adeguato che gestisca il flusso tra BM e BS in modo tale da non trovarti dopo 3 ore di viaggio a clima acceso con le batterie scariche. Dal punto di vista elettrico non vedo grosse difficoltà, nella realizzazione, se non quella di avere sufficiente energia da gestire Credo sia veramente una situazione limite, ma ognuno ha le proprie esigenze... ...poi si fanno tutti i conti del caso, e sono dolori (almeno per quanto mi riguarda) Ciao  Mark74
...

Premesso che da sempre sono contrario a inverteroni e maxicorrenti in giro, a me risulta che il 1700 a regime consumi 2.7A.
Che parametrati ai 12V nominali dell'impianto di bordo sono una cinquantina di Ampere.

Cosa diversa è la corrente di spunto all'accensione e alle successive ripartenze del compressore, decisamente più alta. E' questa a far richiedere lo scatolone da 1000 e più Watt.

Max
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
12
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1749
Inserito il 11/01/2016 alle: 11:26:57
In risposta al messaggio di mtravel del 11/01/2016 alle 10:37:11

Premesso che da sempre sono contrario a inverteroni e maxicorrenti in giro, a me risulta che il 1700 a regime consumi 2.7A. Che parametrati ai 12V nominali dell'impianto di bordo sono una cinquantina di Ampere. Cosa diversa
è la corrente di spunto all'accensione e alle successive ripartenze del compressore, decisamente più alta. E' questa a far richiedere lo scatolone da 1000 e più Watt. Max
...

Ciao Max
potrei essere d'accordo con te ma,
sul manuale che mi hanno lasciato in fiera a Parma riporta 3,5A assorbimento per alimentazione a 220v, poi dice potenza di raffreddamento 1700W e la cosa mi crea confusione;
ma una cosa è certa, dal manuale di installazione di Dometic per alimentazione a 12V si richiede kit DC2 o DC3,
il DC2 (che è quello più economico ma sempre con circuito di gestione a priorità 12V - 220V ) riporta nella scheda tecnica: tensione 12V , corrente assorbita 100 - 150 A, tant'è che viene fornito di cavi da 25 mmq per 1,5 m di lunghezza
da qui tutto il discorso basto sulla gestione dei 150A a 12V
..poi che qualcuno sostenga che si possa gestire il tutto con artefici e magheggi, non lo metto in dubbio, ma se dovessi farlo io procederei come da indicazioni di Dometic
Ciao
Mark74
10
maxdamage
maxdamage
10/04/2015 397
Inserito il 11/01/2016 alle: 11:46:05
In risposta al messaggio di Mark74xx del 11/01/2016 alle 11:26:57

Ciao Max potrei essere d'accordo con te ma, sul manuale che mi hanno lasciato in fiera a Parma riporta 3,5A assorbimento per alimentazione a 220v, poi dice potenza di raffreddamento 1700W e la cosa mi crea confusione; ma
una cosa è certa, dal manuale di installazione di Dometic per alimentazione a 12V si richiede kit DC2 o DC3, il DC2 (che è quello più economico ma sempre con circuito di gestione a priorità 12V - 220V ) riporta nella scheda tecnica: tensione 12V , corrente assorbita 100 - 150 A, tant'è che viene fornito di cavi da 25 mmq per 1,5 m di lunghezza da qui tutto il discorso basto sulla gestione dei 150A a 12V ..poi che qualcuno sostenga che si possa gestire il tutto con artefici e magheggi, non lo metto in dubbio, ma se dovessi farlo io procederei come da indicazioni di Dometic Ciao Mark74
...

"manuale che mi hanno lasciato in fiera a Parma riporta 3,5A assorbimento per alimentazione a 220v, poi dice potenza di raffreddamento 1700W"

quindi assorbe circa 600 watt elettrici e raffredda 1700w termici che guardacaso sono 5800 BTU/ora, come da manuale.
Il condizionatore ha quindi un COP di 2.8, quelli domestici ce l'hanno vicino o superiore a 4, pero' sono avvantaggiati dal fatto di avere
una macchina interna e una esterna e possibilita' di dimensioni maggiori.
600 watt elettrici a 12V sono 50 Ampere, quindi credo, ma non sono un elettrotecnico, servono cavi di 16 mmq di sezione almeno per collegare
l'alternatore al condizionatore.

 
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 11/01/2016 alle: 11:54:29
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 07:20:39

Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula. Dice
che è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano. L'alternatore dice è da 140A del Ducato. Avete ancora sentito questo tipo di configurazione? Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata?  Che ne dite voi?
...

Ciao ,

alimentare un clima a compressore in corrente alternata ,  utilizzando la corrente continua , comporta una serie di attenzioni e ...di rischi

Le correnti in gioco  " a batteria " , aumentano a dismisura e si innescano una serie di problematiche relative all'impianto e ai suoi componenti ( inverter , cavi , collegamenti , etc.)

L'impianto non è elettricamente conveniente , ma si può fare e si è fatto da anni ormai , forse anni fa addirittura c'è stata una maggiore diffusione , poi credo ci si sia resi conto che non è il massimo e che la resa del climatizzatore in cellula non è soddisfacente , dipende da tante varianti , in primis la tipologia del mezzo , la sua grandezza e l'ubicazione del clima , rispetto ai posti guida

Il clima menzionato ha un consumo di 650W c.a  e un assorbimento triplo nella fase di avviamento , la corrente in gioco a batteria corrisponde a c.a  65A , Dometic stessa consiglia per questo tipo di impianti un alternatore da ALMENO 150A

Fai bene i tuoi conti e decidi cosa è meglio , spero d'esser stato chiaro , ma se hai qualche dubbio chiedi



Mar..cucciolowink
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 11/01/2016 alle: 12:05:19
In risposta al messaggio di maxdamage del 11/01/2016 alle 11:46:05

manuale che mi hanno lasciato in fiera a Parma riporta 3,5A assorbimento per alimentazione a 220v, poi dice potenza di raffreddamento 1700W quindi assorbe circa 600 watt elettrici e raffredda 1700w termici che guardacaso
sono 5800 BTU/ora, come da manuale. Il condizionatore ha quindi un COP di 2.8, quelli domestici ce l'hanno vicino o superiore a 4, pero' sono avvantaggiati dal fatto di avere una macchina interna e una esterna e possibilita' di dimensioni maggiori. 600 watt elettrici a 12V sono 50 Ampere, quindi credo, ma non sono un elettrotecnico, servono cavi di 16 mmq di sezione almeno per collegare l'alternatore al condizionatore.  
...



// 600 watt elettrici a 12V sono 50 Ampere, quindi credo, ma non sono un elettrotecnico, servono cavi di 16 mmq di sezione almeno per collegare
l'alternatore al condizionatore. //

No , sono ancor di più , devi tener conto dei  " costi di produzione "  e le perdite per la scarsa efficienza del  " trasformatore "  ( inverter )  , quindi meglio effettuare il calcolo per semplificare e avvicinarsi alla realtà così :

650W : 10  = 65A  yes

Cavi da 16mmq ? surprise

..facciamo da 100mmq. ( minimo sindacale ) laugh



Mar..cucciolowink
 
11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 11/01/2016 alle: 13:16:41
Sicuramente servirà un cavo per il positivo da 25mmq dall'alternatore all'inverter con uno stacca-corrente per quando il condizionatore è spento.
Cmq nessuno l'ha fatto finora.
ok, aspettiamo magari qualche user lo ha fatto...
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18485
Inserito il 11/01/2016 alle: 14:13:16
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 07:20:39

Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula. Dice
che è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano. L'alternatore dice è da 140A del Ducato. Avete ancora sentito questo tipo di configurazione? Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata?  Che ne dite voi?
...

quel tipo di collegamento si può fare in vari modi.

Il più semplice è quello di collegare un inverter in grado di far funzionare il clima direttamente alla BM per poi arrivare in cellula con il cavo della 220V, questo elimina parecchi problemi legati al passaggio degli eventuali GROSSI cavi che dal vano motore dovrebbere arrivare dentro alla cellula.

L'altro modo, più complesso è fare lo stesso impianto ma collegato alla BS, dove per forza di cose si dovrà cambiare i cavi che vanno dalla BM alla BM passando per il parallelatore che anch'egli dovrà essere cambiato per sopportare i molti Ampere in circolazione.

infine, quello che Dometic stessa propone, il kit DC-2, il quale prevede un grosso inverter che garantisce il funzionamento, MA a corredo c'è una cosa MOLTO importante, una centralina tarabile che AUTOMATICAMENTE taglia l'erogazione della corrente nel caso in cui il voltaggio scenda troppo, evitando così di scaricare LE batterie di bordo, le quali durante il viaggio sono in parallelo. Questo problema si manifesta ogni volta in cui il motore non è su di giri, ad esempio quando sei in colonna. Un alternatore non eroga 140A quando il motore è al minimo...

cerca comunque su COL, ne abbiamo parlato per tanto tempo, con i tanti pro e contro...
Personalmente non sono proprio convito valga la pena fare un impianto del genere che con il KIT DC-2 costa sui 7/800€ per avere un po' di fresco, perchè, tanto... se ne esce dagli oblò durante la marcia... La trovo più una cosa per chi non ha il clima motore, come ripiego...

Come ho sempre detto, l'importante è che si sappia che si può FARE, poi ognuno deciderà cosa è meglio per lui....


PS: L'impianto, andrà comunque fatto da chi sa cosa e come fare, con prodotti di QUALITA', non con roba trovata a 120€ per 2000W....

www.susezzapasa.it

10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Inserito il 11/01/2016 alle: 14:22:26
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 07:20:39

Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula. Dice
che è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano. L'alternatore dice è da 140A del Ducato. Avete ancora sentito questo tipo di configurazione? Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata?  Che ne dite voi?
...

un mio amico per fare quel collegamento e mandare il condi in marcia ha bruciato la scheda elettronica del condi le quali risultano molto delicate e necessitano della giusta tensione e frequenza molto stabile .
11
fernando63
fernando63
17/12/2013 826
Inserito il 15/01/2016 alle: 12:56:08
un mio modesto parere, se avessi il problema di fare funzionare un dometic 1700 in cellula mentre è in marcia, non metterei kit DC2 o DC3,
il DC2 con cavi da 25 mmq per 1,5 m di lunghezza, ma opterei sicuramente per un generatore tipo il"  mapa.. " oppure un tec 25 o ancor meglio tec29 . energia a go, go.

 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link