In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 07:20:39
Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula. Diceche è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano. L'alternatore dice è da 140A del Ducato. Avete ancora sentito questo tipo di configurazione? Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata? Che ne dite voi?
Ciao
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 08:22:40
Devo trovare una persona che ce l'ha e magari se l'è pure fatto per capire i dettagli tecnici.............
Ciao
In risposta al messaggio di Mark74xx del 11/01/2016 alle 09:52:27
Ciao non l'ho montato solo perchè, per le mie esigenze, non lo ritengo necessario, ma mi sono documentato molto. L'unità clima 1700, come dice il nome, è da 1700W di consumo calcolando per alimentazione 12v richiede circa140/145A per alimentarlo con inverter hai 2 possibilità il kit DC2 (molto al limite delle prestazioni) o il kit DC3 con più margine per spunto per gestire 145A a 12v ovviamente facendo i cavi più corti possibile devi mettere giù almeno 25 mmq o meglio 35 mmq Dato che l'inverter deve essere attaccato alle batterie devi preoccuparti di fornire abbastanza energia a motore acceso, quindi verificare di avere alternatore adeguato (std 90A ma solitamente tutti gli allestitori montano quello maggiorato da 120 o 140 A) e un caricabatterie adeguato che gestisca il flusso tra BM e BS in modo tale da non trovarti dopo 3 ore di viaggio a clima acceso con le batterie scariche. Dal punto di vista elettrico non vedo grosse difficoltà, nella realizzazione, se non quella di avere sufficiente energia da gestire Credo sia veramente una situazione limite, ma ognuno ha le proprie esigenze... ...poi si fanno tutti i conti del caso, e sono dolori (almeno per quanto mi riguarda) Ciao Mark74
Premesso che da sempre sono contrario a inverteroni e maxicorrenti in giro, a me risulta che il 1700 a regime consumi 2.7A.
In risposta al messaggio di mtravel del 11/01/2016 alle 10:37:11
Premesso che da sempre sono contrario a inverteroni e maxicorrenti in giro, a me risulta che il 1700 a regime consumi 2.7A. Che parametrati ai 12V nominali dell'impianto di bordo sono una cinquantina di Ampere. Cosa diversaè la corrente di spunto all'accensione e alle successive ripartenze del compressore, decisamente più alta. E' questa a far richiedere lo scatolone da 1000 e più Watt. Max
Ciao Max
In risposta al messaggio di Mark74xx del 11/01/2016 alle 11:26:57
Ciao Max potrei essere d'accordo con te ma, sul manuale che mi hanno lasciato in fiera a Parma riporta 3,5A assorbimento per alimentazione a 220v, poi dice potenza di raffreddamento 1700W e la cosa mi crea confusione; mauna cosa è certa, dal manuale di installazione di Dometic per alimentazione a 12V si richiede kit DC2 o DC3, il DC2 (che è quello più economico ma sempre con circuito di gestione a priorità 12V - 220V ) riporta nella scheda tecnica: tensione 12V , corrente assorbita 100 - 150 A, tant'è che viene fornito di cavi da 25 mmq per 1,5 m di lunghezza da qui tutto il discorso basto sulla gestione dei 150A a 12V ..poi che qualcuno sostenga che si possa gestire il tutto con artefici e magheggi, non lo metto in dubbio, ma se dovessi farlo io procederei come da indicazioni di Dometic Ciao Mark74
"manuale che mi hanno lasciato in fiera a Parma riporta 3,5A assorbimento per alimentazione a 220v, poi dice potenza di raffreddamento 1700W"
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 07:20:39
Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula. Diceche è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano. L'alternatore dice è da 140A del Ducato. Avete ancora sentito questo tipo di configurazione? Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata? Che ne dite voi?
Ciao ,
In risposta al messaggio di maxdamage del 11/01/2016 alle 11:46:05
manuale che mi hanno lasciato in fiera a Parma riporta 3,5A assorbimento per alimentazione a 220v, poi dice potenza di raffreddamento 1700W quindi assorbe circa 600 watt elettrici e raffredda 1700w termici che guardacasosono 5800 BTU/ora, come da manuale. Il condizionatore ha quindi un COP di 2.8, quelli domestici ce l'hanno vicino o superiore a 4, pero' sono avvantaggiati dal fatto di avere una macchina interna e una esterna e possibilita' di dimensioni maggiori. 600 watt elettrici a 12V sono 50 Ampere, quindi credo, ma non sono un elettrotecnico, servono cavi di 16 mmq di sezione almeno per collegare l'alternatore al condizionatore.
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 07:20:39
Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula. Diceche è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano. L'alternatore dice è da 140A del Ducato. Avete ancora sentito questo tipo di configurazione? Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata? Che ne dite voi?
quel tipo di collegamento si può fare in vari modi.
www.susezzapasa.it
In risposta al messaggio di penile26 del 11/01/2016 alle 07:20:39
Ho incontrato un camperista il quale ha un Dometic 1700 installato in cellula e mi ha raccontato che il suo elettrauto gli ha creato un impianto dedicato in modo da poterlo usare in corsa per raffreddare la cellula. Diceche è stato tirato un cavo di grossa sezione direttamente dall'alternatore a l'inverter Waeco 1800, in modo che in corsa le BS non soffrano. L'alternatore dice è da 140A del Ducato. Avete ancora sentito questo tipo di configurazione? Ho pensato: molto interessante...... da studiare! E se effettivamente è diffusa perchè non farci una pensata? Che ne dite voi?
un mio amico per fare quel collegamento e mandare il condi in marcia ha bruciato la scheda elettronica del condi le quali risultano molto delicate e necessitano della giusta tensione e frequenza molto stabile .