Mi ero posto anch'io la questione visto che non sopporto il caldo.
Alla fine ho pensato:
Condizionatore:
- Peso do condizionatore e generatore assurdi
- Costo non indifferente
- Dovere stare dentro sigillati
- Rumore del generatore che ti obbliga a stare lontano da tutti
- Rumore interno del condizionatore e vibrazione del generatore ben percepibile
Fantastic Vent:
- Costo molto inferiore
- Peso quasi irrilevante
- Consumo di corrente modesto
- Rumore solo se va al massimo
Quindi ho fatto montare il Fantastic Vent, americano e venduto dalla ECOSAN, notevolmente più performante (e purtroppo costoso) del comune Turbovent.
Ha un potente motore con velocità regolabile , che al massimo crea un flusso di 32m2 di aria al minuto, quindi teoricamente cambia tutta l'aria del camper ogni 30 secondi [:0]
Ho preso la versione con sensore pioggia, se piove si spegne e si chiude da solo.
Inoltre ho preso la versione con doppia cupola anti condensa.
Come lo uso?
Parcheggio il camper al sole e vado via. Allora accendo il Fantastic vent alla massima velocità in aspirazione, e lascio gli altri due oblò+ quelllo del bagno solo in fessura. Causa la aspirazione d'aria, si crea una depressione nel mezzo chiuso, per cui dagli altri oblò scende una fortissima corrente di aria esterna.
Anche se al massimo il consumo di corrente è inferiore a quella prodotta dal pannelo solare al sole.
Se piove, si chiude e da gli altri in fessura, comunque l'acqua non entra.
Quendo dopo parecchie ore torno, nel camper, benchè chiuso al sole c'è la stessa temperatura esterna, massimo un grado di più, e non i 60° che ci sarebbero.
Questo è molto importante perchè se il camper si surriscaldasse, poi gli arredi, i cuscini etc...per ore continuano a rilasciare tanto calore nel mezzo. Quindi capiterebbe che anche a sera, fuori fresco e dentro un forno.
Poi quando arrivo, abbasso la velocità al 50 o 75% e apro le finestre (che ombreggio) e dentro, anche in pieno sole si sta bene, meglio che fuori.
La sera, con il fresco fuori, anche quando si chiudono tutte le finestre e si va a dormire, sempre facendolo aspirare, ma a bassa velocità, dagli altri oblò scende una forte corrente di aria fresca e si sta benissimo.
Anche per me è stata una sorpresa un efficacia talmente soddisfacente.
Nel mio camper (MH Hymer) c'è un oblo standard sul lettone dietro, un maxioblo da 80cm in dinette e un altro identico in bagno.
Per montare il Fantastic Vent ho preferito fare fare un altro foro nel tetto, a metà strada nel corridoio. Visto che il nuovo foro è vicino all'armadio, il tecnico ha fatto passare il cavo di alimentazione nello spessore del tetto, fotrando con una punta l'isolante, fino a arrivare nell'armadio, e qui ha fatto un foro da cui scende il filo. Così non si vede nulla.
Comodo ma non indispensabile il telecomando, specialmente per regolarlo durante la notte.
Volendo ha anche un funzionamento Auto che regola la velocità in funzione della temperatura, ma non lo ho mai usato.
Praticamente, quando in estate sono fermo,va sempre di contnuo per tutte le 24H anche per giorni di seguito, vario solo la velocità.
Per le schede tecniche:
http://www.fantasticvent.com/
il mio è il modello 6600
http://www.fantasticvent.com/products/model_6600/model_6600.html