CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Clima o Turbovent?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 43
Cherry
Cherry
18/03/2009 1874
Inserito il 25/06/2011 alle: 21:08:48
Vantaggi e svantaggi di entrambi...ben sapendo che sono due cose totalmente diverse. Per il clima ovviamente i costi molto più elevati tra apparecchio e installazione, ma anche la rarità d'uso, che per noi sarebbe tutto sommato ridotto a poche volte all'anno. Per il turbovent: nel nostro vecchio camper ne avevamo uno abbastanza grosso e tutto sommato faceva il suo dovere, quello di far girare l'aria senza portarci a temperature polari il camper, ma si trattava di un CI Cipro, adesso abbiamo un Mizar Garage Living, più alto, più lungo, più grande. Magari un turbovent grosso in cellula e uno più piccolino in mansarda, potrebbero essere una buona idea ? Questo sapendo benissimo che l'aria dei turbovent NON è fresca o fredda, è solo un ricircolo d'aria, un ventilatore, pensavamo infatti di usare il turbovent in mansarda per buttare fuori l'aria interna, e quello più grosso sul tetto della cellula per tirare dentro aria da fuori...ovvio che se fuori ci sono 30 gradi, tiro dentro aria a 30 gradi ma perlomeno non mi viene la tonsillite per aver portato il camper a 15 gradi in agosto e fuori magari 30°...e ho ugualmente aria "mossa" in camper. Altra domanda...in caso decidessimo di installare uno dei due sistemi, che voi sappiate bisogna andare per forza in un camper service oppure se uno ha una ottima manualità si può fare in casa, cioè ci sono i fili già predisposti appena sotto la cornice delle due finestre sul tetto in cellula e in mansarda ? grazie !

Modificato da Cherry il 25/06/2011 alle 21:12:12
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Inserito il 25/06/2011 alle: 21:27:50
gran parte del quesito ti sei risposta da sola. ma perche devi prenderti la tonsillite per avere portato la temp. a 15°? basta metterlo ad una temperatura adeguata[;)] per qunto riguarda l' installazione in fai da te, alcune case predispongono le cellule per l' installazione del turbovent, ma altre no e tantomeno per i condizionatori. per il turbo prova ad usare la funzione "cerca", credo che qualcuno lo abbia installato e collegato elettricamente. ma adesso ti faccio io una domanda. hai preso in considerazione di installare un raffrescatore evaporativo è una via di mezzo a quello che cerci, e ne esiste un modello che non necessita di installazione ed ha un prezzo molto abbordabile. spero di esserti stato di aiuto. silvio
natolibero
natolibero
10/02/2010 1841
Inserito il 25/06/2011 alle: 22:33:53
quote:Risposta al messaggio di Cherry inserito in data 25/06/2011  21:08:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Allora non vorrei farti i conti in tasca ma a sto punto se non ami la tonsillite del condizionatore e hai la possibilita economica perche non metti un buon evaporativo?? Paolo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51604
Inserito il 25/06/2011 alle: 23:13:04
Mi ero posto anch'io la questione visto che non sopporto il caldo. Alla fine ho pensato: Condizionatore: - Peso do condizionatore e generatore assurdi - Costo non indifferente - Dovere stare dentro sigillati - Rumore del generatore che ti obbliga a stare lontano da tutti - Rumore interno del condizionatore e vibrazione del generatore ben percepibile Fantastic Vent: - Costo molto inferiore - Peso quasi irrilevante - Consumo di corrente modesto - Rumore solo se va al massimo Quindi ho fatto montare il Fantastic Vent, americano e venduto dalla ECOSAN, notevolmente più performante (e purtroppo costoso) del comune Turbovent. Ha un potente motore con velocità regolabile , che al massimo crea un flusso di 32m2 di aria al minuto, quindi teoricamente cambia tutta l'aria del camper ogni 30 secondi [:0] Ho preso la versione con sensore pioggia, se piove si spegne e si chiude da solo. Inoltre ho preso la versione con doppia cupola anti condensa. Come lo uso? Parcheggio il camper al sole e vado via. Allora accendo il Fantastic vent alla massima velocità in aspirazione, e lascio gli altri due oblò+ quelllo del bagno solo in fessura. Causa la aspirazione d'aria, si crea una depressione nel mezzo chiuso, per cui dagli altri oblò scende una fortissima corrente di aria esterna. Anche se al massimo il consumo di corrente è inferiore a quella prodotta dal pannelo solare al sole. Se piove, si chiude e da gli altri in fessura, comunque l'acqua non entra. Quendo dopo parecchie ore torno, nel camper, benchè chiuso al sole c'è la stessa temperatura esterna, massimo un grado di più, e non i 60° che ci sarebbero. Questo è molto importante perchè se il camper si surriscaldasse, poi gli arredi, i cuscini etc...per ore continuano a rilasciare tanto calore nel mezzo. Quindi capiterebbe che anche a sera, fuori fresco e dentro un forno. Poi quando arrivo, abbasso la velocità al 50 o 75% e apro le finestre (che ombreggio) e dentro, anche in pieno sole si sta bene, meglio che fuori. La sera, con il fresco fuori, anche quando si chiudono tutte le finestre e si va a dormire, sempre facendolo aspirare, ma a bassa velocità, dagli altri oblò scende una forte corrente di aria fresca e si sta benissimo. Anche per me è stata una sorpresa un efficacia talmente soddisfacente. Nel mio camper (MH Hymer) c'è un oblo standard sul lettone dietro, un maxioblo da 80cm in dinette e un altro identico in bagno. Per montare il Fantastic Vent ho preferito fare fare un altro foro nel tetto, a metà strada nel corridoio. Visto che il nuovo foro è vicino all'armadio, il tecnico ha fatto passare il cavo di alimentazione nello spessore del tetto, fotrando con una punta l'isolante, fino a arrivare nell'armadio, e qui ha fatto un foro da cui scende il filo. Così non si vede nulla. Comodo ma non indispensabile il telecomando, specialmente per regolarlo durante la notte. Volendo ha anche un funzionamento Auto che regola la velocità in funzione della temperatura, ma non lo ho mai usato. Praticamente, quando in estate sono fermo,va sempre di contnuo per tutte le 24H anche per giorni di seguito, vario solo la velocità. Per le schede tecniche: http://www.fantasticvent.com/ il mio è il modello 6600 http://www.fantasticvent.com/products/model_6600/model_6600.html
Cherry
Cherry
18/03/2009 1874
Inserito il 26/06/2011 alle: 01:43:06
Ringrazio tutti [8D] Una domanda a IZ4DJI : ho visto le schede tecniche, ma non sono riuscita a vedere i prezzi del Fantastic Vent. C'è così tanta differenza di prezzo tra il Turbovent e il FantasticVent? Quanto tempo occorre per montare questi [:)]cosi[:)] sul camper ? C'è la possibilità di sapere se saremmo in grado di fare noi il lavoro, risparmiando un bel po' di soldarelli che non guasta mai [;)]? Come si fa a sapere se l'oblò centrale è predisposto per attaccare il turbovent ( o fantastic vent...) ? Bisogna aprire in qualche modo l'oblò e cercare se sotto se ci sono dei fili elettrici predisposti ? Scusate la mia ignoranza [:p] Grazie !

Modificato da Cherry il 26/06/2011 alle 02:03:01
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51604
Inserito il 26/06/2011 alle: 02:27:59
quote:Risposta al messaggio di Cherry inserito in data 26/06/2011  01:43:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il Fantastic Vent nel 2008, montaggio compreso, ho speso 615 euro, ma calcola che hanno dovuto tagliare il tetto e praticare un apposito foro per montarlo. Penso che il solo Fantastic Vent 6600 costi attorno a 400 euro, ma c'è il modello subito inferiore, senza telecomando, ma comunque con sensore pioggia, il modello 6000, che senz'altro costa meno. Volendo rinunciare al sensore pioggia, si può andare sul modello 4000, ma secondo me il sensore pioggia è veramente utilissimo. Puoi vedere i vari modelli disponibili in Italia sul sito Ecosan http://www.ecosan.it/catalogo.a... per i prezzi non ci sono, ma contattandoli puoi chiederli. Se lo monti al posto di un oblò preesistente di misura standard, basta togliere il vecchio e mettere il nuovo senza modifiche. Per il collegamento elettrico, la vedo dura che ci sia un filo predisposto, comunque per saperlo, o lo chiedi al concessionario, o quando togli l'oblo, lo vedi nello spessore del tetto. Se l'oblo è in mezzo al tetto, l'unica è una canalina bianca, ma se la distanza da un pensile o dall'armadio fosse di una ventina di cm, forando l'isolante termico in orrizzontale, nello spessore del tetto con un ferro appuntito (no trapano che si fa danno!) fino a arrivare sopra al pensile o all'armadio, poi con un piccolo foro verticale, si intercetta il buco orrizzontale e si fa passare il filo. Da me hanno fatto così e non si vede nulla. Cambiando oblo in proprio, bisogna essere sicuri diquello che si fa altrimenti si rischiano infiltrazioni in seguito! Vedi se per risparmiare un centinaio di euro al massimo vale la pena.
Elnagh SUPER D 115 28.900€, Anno: 2006
Elnagh SUPER D 115 28.900€, Anno: 2006
Elnagh BARON 26 46.000€, Anno: 2018
Elnagh BARON 26 46.000€, Anno: 2018
Hobby EXCELLENT EDITION 36.000€, Nuovo
Hobby EXCELLENT EDITION 36.000€, Nuovo
Hobby De Luxe 30.600€, Nuovo
Hobby De Luxe 30.600€, Nuovo
Itineo ITINEO PC640 SPIRIT EDITION 63.200€, Nuovo
Itineo ITINEO PC640 SPIRIT EDITION 63.200€, Nuovo
Previous Next
Maui04
Maui04
21/01/2004 396
Inserito il 26/06/2011 alle: 09:20:37
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 26/06/2011  02:27:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io dico la mia. Partiamo dal fatto come dice "impiegatodelvolante", non è detto che devi tenere a 15' gradi anzi io con caldo torrido metto a 24-25 gradi e sto da Dio. Ma io se dovrei spendere 615€ per una ventola e 800€ per i pannelli, permettetemi di dirvi che prenderei mille volte il clima che fa quello che cercate ( il freddo o fresco) e non un miraggio. io ho montato un inverter da 1000 watt che in viaggio fa andare il mio 1600 plus e quando mi fermo anche per pranzare per esempio su un'autogrill sotto il solo cocente metto in moto il camper ( non mi dite che darebbe problemi al motore perche non è così, vedasi incolonnamenti per traffico per ore usando solo la prima e seconda del cambio o bloccati in coda per km ai caselli ) e faccio andare il clima, cosi pranziamo senza sudare e soffrire (premetto che per me l'estate stava diventando un'incubo per il caldo e il sudore, che odio). Poi nella mia zona il clima 1600 plus + installazione + inverter (sempre marca buona no cineserie é un dometic) mi è venuto a fare 1700 €. Fate Voi e ripeto ho il fresco[:D] e non il miraggio ma molto molto lontano del fresco. Ciao e buoni km [8D]
fiat238arca350
fiat238arca350
06/10/2004 705
Inserito il 26/06/2011 alle: 10:27:19
io ero nella tua stessa condizione, clima o turbovent (premetto che il mio burstner anche se sotto il sole tutto chiuso non raggiunge mai temperature molto elevate perchè è ottimamente coibentato) ma alla fine ho optato per il clima. se vado al mare mi apoggio ad un campeggio. molto + comodo e la mia bimba gironzola felice. il clima lo accendo quando vado al mare e chiudo il camper. al mio ritorno lo spengo e apro tutte le fineste così non ho mai il camper ne troppo chiuso ne al caldo. di sera una rinfrescatina e poi nanna. se la piccola richiede il sonnellino pomeridiano e non tira aria accendo il clima e dorme al fresco..... cmq la spesa è alta ma per me ne vale la pena. anche se onestaente lo uso poco. ma quelle volte che lo uso ne sono felicissimo. il turbovent è però + utilizzabile! cmq se colleghi il clima all'inverter lu puoi usare come ventilatore... il max sarebbe un clima e un turbovent.... il rumore del clima all'interno è paragonabile al turbovent.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Inserito il 26/06/2011 alle: 11:02:11
potresti tenere in considerazione anche il raffrescatore evaporatvo eolo che farebbe il caso tuo , se poi ci abbini anche il classico turbovent con totale di circa 700 euro saresti a posto , parere strettamnte personale http://www.wecosrl.com/index.ph... Ciao
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51604
Inserito il 26/06/2011 alle: 14:08:40
io nella mia scelta, ho messo il costo all'ultimo posto. Al primo ho messo il peso (per il peso non ho neanche messo la veranda), e il fatto da fermo di dovere usare il generatore e quindi dovere stare almeno a 100m da ogni altro camper. In marcia ho quello del motore che raffredda benissimo fino dietro, e che un paio di volte ho usato anche da fermo mettendomi in luogo isolato per non disturbare nessuno. Poi, in estate vado nel nordeuropa e mi guardo bene di stare sul mediterraneo, il caldo lo ho solo nei WE qui al mare dove vado unicamente per fare piacere alla moglie [:(!] ma ne farei tanto volentieri a meno!
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14195
Inserito il 26/06/2011 alle: 15:04:50
quote:Risposta al messaggio di Cherry inserito in data 25/06/2011  21:08:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> a mio avvivo devi prma decidere se vuoi un fresco percepibile o una convinzione. per la convinzione vai con un ventilatore, che sia T.vent o altro non cambia nulla, forse la rumorosità, ma essere in silenzio al caldo non cambia nulla...è sempre caldo... se invece vuoi una certezza monta un clima. tutto il resto... favole favole favole

Modificato da Laikone il 26/06/2011 alle 15:05:20
Cherry
Cherry
18/03/2009 1874
Inserito il 27/06/2011 alle: 15:18:55
Dopo esserci informati anche col vostro aiuto, ecco quanto segue. NON è possibile mettere un turbovent ( e stesso discorso per il Fantastic vent) nel Mizar Garage Living, in quanto l'oblò misura 60 x 40...e il turbovent o fantastic vent più grande è 40 x 40. Potremmo mettere il kit Turbovent, adattabile con braccini per oblò di dimentioni superiori, ma rimangono 10 cm per parte e allora si diventerebbe poco più che un mescola aria. Potremo usare un climatizzatore portatile Mistralvan ma costa un bel po' rispetto a quanto effettivamente lo userei, ma soprattutto io NON SO MAI se dove vado ho elettricità, perchè non sempre ce la forniscono...quindi amen uguale. Soluzione finora adottata in caso avessi collegamento elettrico: due ventilatori da tavolo a corrente 220. Il resto si spera sempre che non siano temperature caldissime, da farti scappare a casa e rimpiangere un bell'albergo [;)]
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Inserito il 27/06/2011 alle: 15:25:56
io ti risuggerisco, come anche detto da ecostar,l' eolo. costa poco più di 2 buoni ventilatori con annesso inverter, ed è già pronto per l' uso
Cherry
Cherry
18/03/2009 1874
Inserito il 27/06/2011 alle: 16:01:25
Ciao ! Io ho idea che alla fine questo EOLO sia la cosa che va meglio per noi, senza bucare, adattare o elaborare nulla. Comodo, leggero,facile da usare, non necessita di alcuna installazione, funziona a 12 volt e consuma davvero poco, mi sa che alla fine sarà proprio quello che compreremo sai ? Stasera ne parliamo e casomai domani facciamo l'ordine, ci hanno detto che in due giorni lo abbiamo a casa tramite corriere. Grazie mille a tutti !! ps...non costa come due turbovent 40 x 40, ma parecchio meno [:D][:D]
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51604
Inserito il 27/06/2011 alle: 16:52:06
quote:Risposta al messaggio di Cherry inserito in data 27/06/2011  15:18:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> anch'io avevo oblo 50x80 e allora mi sono fatto fare un buco nuovo a metà del corridoio. I raffrescatori evaporativi funzionano benissimo nei climi caldi e secchi (africa, sicilia...), ma fanno poco dove l'umidità è alta (Romagna...). Questo è un principio di funzionamento, non dico di uno o dell'altro.
Cherry
Cherry
18/03/2009 1874
Inserito il 27/06/2011 alle: 20:16:51
Le mie mete abituali sono Germania, Austria, Slovenia, Croazia, Cekia, Ungheria, Serbia, e qualcosa al centro nord italia. Non vado certo in sicilia o in africa.....
juanin
juanin
27/02/2010 1137
Inserito il 27/06/2011 alle: 21:22:14
Anch'io, che vivo sotto il vulcano siciliano, me ne vado da 21 anni in sud tirol a ben 1200 m di altitudine ![:p]
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:14:27
quote:Risposta al messaggio di impiegatodelvolante inserito in data 27/06/2011  15:25:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> A giudicare dai prezzi a giro,di buoni ventilatori se ne acquistano una decina con il prezzo dell'evaporativo in questione. Evitiamo di creare false illusioni... Gianluca
klaw
klaw
30/05/2009 944
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:21:17
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 27/06/2011  22:14:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [:D]
Cherry
Cherry
18/03/2009 1874
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:27:54
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 27/06/2011  22:14:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> scusa....ma se non ho elettricità, come faccio ? ventilatori ne ho anche io , due...ma col 220 !
Danci
Danci
rating

07/09/2007 1525
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:34:50
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 27/06/2011  22:14:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ma non vi siete ancora stancati di denigrare il raffrescante, invece di parlare a caso venite in fabbrica a provarlo e testarlo, poi avremo modo di verificare chi veramente crea illusioni. Danci id="size2">
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.