CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Collegamento batteria

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
fernando63
fernando63
17/12/2013 810
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 10:47:03
Devo collegare insieme in parallelo 2 batterie che distano circa 2,5 metri, una è da 100 ampere ed è quella aggiuntiva, l'altra è di 70 ampere ed è quella che si trova nel vano motore! Il collegamento lo voglio fare con cavi unipolari da 35mm secondo voi sono sufficienti come sezione ? Di quanti Ampere di fusibile lamellare mi consigliate di mettere vicino ai poli positivi delle batterie? Grazie
mannaredda
mannaredda
21/12/2007 710
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 11:00:02
se proprio sei costretto a mantenere la distanza, credo che dovrestii raddoppiare la sezione dei cavi, non conosco il calcolo legato alla lunghezza, ma credo che perderesti tanto.
non meno importante è il fusibile sia sulla prima che sulla seconda batteria, entrambe in caso di corto devono scollegarsi. quindi due fusibili da 50A e quattro cavi da 35mm.
ciao, Vito
fernando63
fernando63
17/12/2013 810
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 11:18:57
In risposta al messaggio di mannaredda del 05/04/2017 alle 11:00:02

se proprio sei costretto a mantenere la distanza, credo che dovrestii raddoppiare la sezione dei cavi, non conosco il calcolo legato alla lunghezza, ma credo che perderesti tanto. non meno importante è il fusibile sia sulla prima che sulla seconda batteria, entrambe in caso di corto devono scollegarsi. quindi due fusibili da 50A e quattro cavi da 35mm. ciao, Vito

Vuoi dire doppio cavo tra le due batterie? Grazie
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 11:21:13
Se sul tuo camper hai solo consumi umani, un conduttore da 6-10 mmq soltanto tra i due positivi delle batterie è più che sufficiente. Il più vicino possibile ai morsetti metti da ogni parte un fusibile da 30A. Non esagerare con i conduttori, non guadagneresti nulla ma perderesti praticità nell'installazione.

Sei sicuro che la batteria nel vano motore è quella servizi, si?

Giovanni
fernando63
fernando63
17/12/2013 810
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 12:46:18
In risposta al messaggio di Giovanni del 05/04/2017 alle 11:21:13

Se sul tuo camper hai solo consumi umani, un conduttore da 6-10 mmq soltanto tra i due positivi delle batterie è più che sufficiente. Il più vicino possibile ai morsetti metti da ogni parte un fusibile da 30A. Non esagerare
con i conduttori, non guadagneresti nulla ma perderesti praticità nell'installazione. Sei sicuro che la batteria nel vano motore è quella servizi, si? Giovanni
...

Grazie giovanni!!! i mie consumi sono normalissimi....Non ho un inverter, ho solo la tv e il decoder . nel vano motore ho 2 batterie una dei servizi e l'altra del motore. siccome il vano della batteria dei servizi è uguale a quello della batteria motore ha come lunghezza e larghezza e altezza la misura standart di una batteria da 70 Ah. Sei sicuro che per quella lunghezza siano sufficienti i cavi di quella sezione che mi hai dato?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 13:14:31

puoi fare in questo modo.

 Marco
Fendt SAPHIR 420 QF 12.800€, Anno: 2006
Fendt SAPHIR 420 QF 12.800€, Anno: 2006
Adria CORAL XL 650 SP 77.800€, Nuovo
Adria CORAL XL 650 SP 77.800€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 450 FU 77.800€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 450 FU 77.800€, Nuovo
Weinsberg Caraone 480 EU 21.023€, Nuovo
Weinsberg Caraone 480 EU 21.023€, Nuovo
Malibu Malibu Carthago  21.000€, Anno: 1995
Malibu Malibu Carthago 21.000€, Anno: 1995
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 13:34:26
In risposta al messaggio di fernando63 del 05/04/2017 alle 12:46:18

Grazie giovanni!!! i mie consumi sono normalissimi....Non ho un inverter, ho solo la tv e il decoder . nel vano motore ho 2 batterie una dei servizi e l'altra del motore. siccome il vano della batteria dei servizi è uguale
a quello della batteria motore ha come lunghezza e larghezza e altezza la misura standart di una batteria da 70 Ah. Sei sicuro che per quella lunghezza siano sufficienti i cavi di quella sezione che mi hai dato?
...

Hai scritto:
Sei sicuro che per quella lunghezza siano sufficienti i cavi di quella sezione che mi hai dato?

Se sei un camperista con consumi umani, il picco della corrente non supera i 10A, forse 5A! Idem per la carica. La metà son 5A nell'ipotesi peggiore: già sarebbe sufficiente ed eccessivo un 2.5 mmq su quella lunghezza ed io ti ho suggerito 6-10 mmq. Poi, il camper è tuo, fai tu.

Giovanni
mannaredda
mannaredda
21/12/2007 710
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 17:29:25
condivido quanto detto da Giovanni, scusa ma interpretavo male,  lo spessore di 35mm, mi sembra esagerato. 
cia, Vito
 
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 17:36:40
Solo un annotazione: nel calcolo delle correnti non è corretto dividere per due ipotizzando un contributo uguale delle due batterie perchè se uno dei due fusibili salta tutta la corrente passa sull'altra.
Per il resto va bene come ti hanno suggerito. Ricordati se cambi l'impianto, ad esempio perchè aggiungi un inverter, per che valori lo avevi dimensionato. Un inverter da 500W tira oltre 40A giusto per fare un esempio.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 07:47:06
Ricordiamo sempre le regole generali.

MAI e poi mai mettere un fusibile grosso su un filo sottile perché si rischia che in caso di corto circuito la corrente che passa non sia in grado di farl saltare la protezione.
Però è anche vero che 16 mm quadri di conduttore collegati su un fusibile da 30 ampere non ha senso.

Nello schema che ho messo io si possono usare conduttori da 10 mm quadri oppure un cavo tripolare da 2,5 mm quadri (2,5 x 3 = 7,5) che offre un maggiore isolamento in gomma.

I portafusibili devono essere vicinissimi al polo positivo delle BS, meglio ancora se da uno sfasciacarrozze si trovano dei morsetti da batteria con portafusibili incorporati.

Questo è di una Renault Megane, per esempio.





Marco.
fernando63
fernando63
17/12/2013 810
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 11:52:35
In risposta al messaggio di Emme48 del 06/04/2017 alle 07:47:06

Ricordiamo sempre le regole generali. MAI e poi mai mettere un fusibile grosso su un filo sottile perché si rischia che in caso di corto circuito la corrente che passa non sia in grado di farl saltare la protezione. Però
è anche vero che 16 mm quadri di conduttore collegati su un fusibile da 30 ampere non ha senso. Nello schema che ho messo io si possono usare conduttori da 10 mm quadri oppure un cavo tripolare da 2,5 mm quadri (2,5 x 3 = 7,5) che offre un maggiore isolamento in gomma. I portafusibili devono essere vicinissimi al polo positivo delle BS, meglio ancora se da uno sfasciacarrozze si trovano dei morsetti da batteria con portafusibili incorporati. Questo è di una Renault Megane, per esempio. Marco.
...

Lei è sempre disponibile Emme48 e per questo la ringrazio. Le volevo porre una domanda: ho letto che per ovviare a qualche mal fuzionamento di una batteria a discapito dell'altra si possono installare anche dei diodi. se cosi fosse, dato che devo collegare una batteria agm da 100 Ah ( aggiuntiva) con la BS nel vano motore da 70Ah a acido piombo, che tipo di diodi devo interporre? come è lo schema? grazie
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 12:39:36
Il diodo è un componente elettronico che fa passare la corrente in un senso ma non nell'altro.
In questo forum è stato spiegato come utilizzarlo tra il gruppo delle BS e la BM in modo che le BS (e il relativo sistema di carica a pannelli se presente) forniscano corrente per caricare la BM, in assenza di un parallelatore o di una uscita dedicata alla BM nel regolatore di carica dei pannelli, ma evitando che la BM si scarichi per fornire corrente alle BS o ai servizi ad esse collegate.
Ovviamente per evitare di rimanere a piedi con l'avviamento.
A parte questo utilizzo francamente non ritengo particolarmente sensato un diodo tra due BS in parallelo.

Modificato da PPoli il 06/04/2017 alle 12:41:24
fernando63
fernando63
17/12/2013 810
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 12:45:45
In risposta al messaggio di PPoli del 06/04/2017 alle 12:39:36

Il diodo è un componente elettronico che fa passare la corrente in un senso ma non nell'altro. In questo forum è stato spiegato come utilizzarlo tra il gruppo delle BS e la BM in modo che le BS (e il relativo sistema di
carica a pannelli se presente) forniscano corrente per caricare la BM, in assenza di un parallelatore o di una uscita dedicata alla BM nel regolatore di carica dei pannelli, ma evitando che la BM si scarichi per fornire corrente alle BS o ai servizi ad esse collegate. Ovviamente per evitare di rimanere a piedi con l'avviamento. A parte questo utilizzo francamente non ritengo particolarmente sensato un diodo tra due BS in parallelo.
...

Grazie della info.PPoli.
 
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 13:51:48
In risposta al messaggio di fernando63 del 06/04/2017 alle 11:52:35

Lei è sempre disponibile Emme48 e per questo la ringrazio. Le volevo porre una domanda: ho letto che per ovviare a qualche mal fuzionamento di una batteria a discapito dell'altra si possono installare anche dei diodi. se
cosi fosse, dato che devo collegare una batteria agm da 100 Ah ( aggiuntiva) con la BS nel vano motore da 70Ah a acido piombo, che tipo di diodi devo interporre? come è lo schema? grazie
...

Lei? Ma via..

No, niente diodi.
Le batterie che hanno la stessa tensione vanno in parallelo e la protezione è affidata ai fusibili e ad una seria realizzazione pratica  dell'impianto.

Marco.
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 14:21:56
Ora vi pongo un quesito...strano.
sistema diodo resistenza, due fusibili (uno per ogni lato batteria).
Mi devo collegare alla batteria motore di un ducato che ha la piastra portafusibili tipo quella che ha postato Emme: dove vi collegate? direttamente a polo positivo o sfruttate comunque un uscita fusibile, ad esempio quello da 50? Cioè a monte o a valle di un qualunque fusibile sulla piastra?
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 18:51:33
Se devi fare un avviamento motore ho idea che il fusibile da 50A non regge. Devi collegarti direttamente ai morsetti.
Ovviamente immagino stiamo parlando di operazioni "presidiate a vista" e con l'attenzione di un'attività d'emergenza, non lasci certo girare decine di ampere mentre non se li a guardare cosa succede. Se ad esempio vuoi per qualche motivo collegarti alla BM per attaccarci un inverter da 1.000W e farci funzionare un phon allora meglio, molto meglio, agganciarsi a valle delle protezioni.
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 19:16:56
mi sono spiegato male:il fusibile da 50a è gia presente sulla piastra-morsetto alla batteria motore. Anzi, ci sono 4 fusibili diversi con amperaggi diversi.
Iomi devocollegare con il mantenitore diodo-resistenza che ha gia di suo due fusibili da 5A per proteggere interamente la linea di collegamento tra le due batterie.
Quello che mi chiedevo era se è meglio collegarmi alla BM direttamente a morsetto +, quindi a monte di uno dei fusibili sulla piastra, o a monte di uno di questi, quindi comunque prevedere questa ulteriore protezione.
So benissimo che dal punto di vista elettrico è ininfluente e che comunque in caso di problemi saltano prima uno dei due fusibili del mantenitore, ma mi chiedevo voi come avreste proceduto.
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 22:22:31
A quel punto non fa differenza. Privilegerei la pulizia dello schema e la solidità del contatto. Se hai una vte comoda a valle del fusibile attaccati li che ti torna utile le volte che devi staccare il morsetto dai poli della batteria. Se invece hai uno di quei morsetti con una o più viti per collegarci dell'altro usa quella.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 08:03:54
Dall'uno o dall'altro lato (batteria motore e batteria servizi) non è necessario collegarsi al polo positivo delle rispettive batterie. Basta trovare un punto in cui a centralina della cellula spenta siano presenti i 12v della batteria servizi ed un punto in cui sia presenti i 12 volt della batteria motore con chiave di avviamento disinserita. Per esempio, sotto il mio piantone dello sterzo ho trovato i due punti (quindi già protetti da non so quali valori) e lì ho installato il diodo più resistenza con un solo fusibile. Ne ho installato uno solo perché deve intervenire solo se un elemento della batteria motore dovesse andare in corto in quanto la linea è già protetta.

Giovanni
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 08:45:30
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/04/2017 alle 08:03:54

Dall'uno o dall'altro lato (batteria motore e batteria servizi) non è necessario collegarsi al polo positivo delle rispettive batterie. Basta trovare un punto in cui a centralina della cellula spenta siano presenti i 12v
della batteria servizi ed un punto in cui sia presenti i 12 volt della batteria motore con chiave di avviamento disinserita. Per esempio, sotto il mio piantone dello sterzo ho trovato i due punti (quindi già protetti da non so quali valori) e lì ho installato il diodo più resistenza con un solo fusibile. Ne ho installato uno solo perché deve intervenire solo se un elemento della batteria motore dovesse andare in corto in quanto la linea è già protetta. Giovanni
...

concordo Giovanni, ma nel mio caso ho fatto il collegamento diretto in quanto nel ducato x250 le due batterie sono molto vicine.
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
sremi
sremi
18/04/2006 594
Rispondi Abuso
Inserito il 02/06/2017 alle: 14:34:03
In risposta al messaggio di Emme48 del 06/04/2017 alle 07:47:06

Ricordiamo sempre le regole generali. MAI e poi mai mettere un fusibile grosso su un filo sottile perché si rischia che in caso di corto circuito la corrente che passa non sia in grado di farl saltare la protezione. Però
è anche vero che 16 mm quadri di conduttore collegati su un fusibile da 30 ampere non ha senso. Nello schema che ho messo io si possono usare conduttori da 10 mm quadri oppure un cavo tripolare da 2,5 mm quadri (2,5 x 3 = 7,5) che offre un maggiore isolamento in gomma. I portafusibili devono essere vicinissimi al polo positivo delle BS, meglio ancora se da uno sfasciacarrozze si trovano dei morsetti da batteria con portafusibili incorporati. Questo è di una Renault Megane, per esempio. Marco.
...

Il fusibile Megaval centrale è da 500A e i midival laterali sono da 125A, vero?

Con il cavo da 16mm2 è meglio usare il fusibile da 50A?
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.