CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Combi Diesel – Errore 150 (Risolto)

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 6
9
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 5007
Inserito il 27/10/2016 alle: 13:42:33
Sabato scorso – notte – è comparso l’errore 150:  

penso che sia stato generato dal mio cane che ha l’abitudine di dormire sotto il tavolo della dinette e con la schiena copre totalmente la bocchetta dell’aria cool
 
Ero leggermente addormentato, però c’era un’altra bocchetta chiusa ... quindi di fatto c’erano due bocchette “ostruite” su 4 ...
 
Ripristinate le bocchette – compreso lo spostamento del “peloso” – la stufa ha funzionato senza problemi wink

È corretta la mia analisi ???
 
Grazie, ciao Cesare

Modificato da Blessyou il 28/10/2016 alle 09:59:49
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 27/10/2016 alle: 14:16:39
Mai capitato, ma volevo comunque sostituire almeno due bocchette con altre non regolabili, sempre aperte, o semplicemente eliminare la "paletta" girevole, perchè vedo che se si urta con i piedi a volte si chiude

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 27/10/2016 alle: 14:52:11
Le mie combi a gas (quella defunta e quella nuova) le ho spesso usate con tutte le bocchette chiuse a parte quelle sui letti lontane (e a volte erano pure chiuse quelle per sbaglio) e non si sono mai bloccate o dato errori per questo.
mtravel
mtravel
-
Inserito il 27/10/2016 alle: 15:58:43
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2016 alle 14:16:39

Mai capitato, ma volevo comunque sostituire almeno due bocchette con altre non regolabili, sempre aperte, o semplicemente eliminare la paletta girevole, perchè vedo che se si urta con i piedi a volte si chiude   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Il mio è un Webasto Dual Top e non una Combi. Ve la dico lo stesso tanto Webasto o Eberspaecher che ci sia dentro poco cambia.
A me è successo il contrario, ho dovuto chiudere due bocchette delle tre che ho in cellula che causavano non so che riflusso d'aria dando un errore simile.
Ho altre due bocchette, una in bagno e una in garage ma evidentemente non influisiscono (imputato sembra essere il giro di tubi).
Chiuderle, non aprirle.
Quando il centro assistenza me l'ha detto entrambi eravamo piuttosto dubbiosi.
Prima hanno fatto loro delle prove abbastanza lunghe, poi, di comune accordo abbiamo provato (12 giorni nel viaggio invernale) e avevano ragione.
Bocchette chiuse = nessun problema.
Bocchette aperte = dopo ore di funzionamento, di solito capitava verso mattina, errore per surriscaldamento.

Ho risolto così (a costo zero, il centro assistenza non ha voluto soldi pur se anche loro hanno fatto delle prove):

Le lascio aperte fino ad ora di nanna e poi le chiudo. Quell'unica che rimane aperta è più che sufficiente alla bisogna nelle ore notturne (tengo il Webasto tra 1 e 2).
Come dicevo, dodici giorni tra dicembre e gennaio e no problem. Questo weekend riprovo.
Da tener presente che il mio mezzo è corto (6.20) e ben coibentato (monoscocca) ma anche che, a parte gli oscuranti sui vetri, ho solo una tenda leggera a dividere la cellula dalla cabina.

Max

 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 27/10/2016 alle: 16:13:08
In risposta al messaggio di mtravel del 27/10/2016 alle 15:58:43

Il mio è un Webasto Dual Top e non una Combi. Ve la dico lo stesso tanto Webasto o Eberspaecher che ci sia dentro poco cambia. A me è successo il contrario, ho dovuto chiudere due bocchette delle tre che ho in cellula che
causavano non so che riflusso d'aria dando un errore simile. Ho altre due bocchette, una in bagno e una in garage ma evidentemente non influisiscono (imputato sembra essere il giro di tubi). Chiuderle, non aprirle. Quando il centro assistenza me l'ha detto entrambi eravamo piuttosto dubbiosi. Prima hanno fatto loro delle prove abbastanza lunghe, poi, di comune accordo abbiamo provato (12 giorni nel viaggio invernale) e avevano ragione. Bocchette chiuse = nessun problema. Bocchette aperte = dopo ore di funzionamento, di solito capitava verso mattina, errore per surriscaldamento. Ho risolto così (a costo zero, il centro assistenza non ha voluto soldi pur se anche loro hanno fatto delle prove): Le lascio aperte fino ad ora di nanna e poi le chiudo. Quell'unica che rimane aperta è più che sufficiente alla bisogna nelle ore notturne (tengo il Webasto tra 1 e 2). Come dicevo, dodici giorni tra dicembre e gennaio e no problem. Questo weekend riprovo. Da tener presente che il mio mezzo è corto (6.20) e ben coibentato (monoscocca) ma anche che, a parte gli oscuranti sui vetri, ho solo una tenda leggera a dividere la cellula dalla cabina. Max  
...

potrebbe essere che una dele bocchette incriminate soffia aria calda verso la presa di riciclo e quindi arriva alla combi aria gia troppo calda?
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
mtravel
mtravel
-
Inserito il 27/10/2016 alle: 16:39:37
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2016 alle 16:13:08

potrebbe essere che una dele bocchette incriminate soffia aria calda verso la presa di riciclo e quindi arriva alla combi aria gia troppo calda? Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Nel mio caso direi di no perchè le due bocchette incriminate sono sul lato corto della dinette e quelle di ingresso aria (o ricircolo come le chiami tu) sul lato lungo.
Quindi quasi impossibile un rientro del genere.
Misteri, resta il fatto che il suggerimento ha funzionato. Dimenticavo, nel viaggio invernale, una notte ho dimenticato di chiuderle, come per magia,verso mattina è di nuovo andato in errore.Adesso riproverò in questo corto lungo weekend e poi nel viaggio invernale.
Se passa altri 14 giorni a cavallo tra dicembre e gennaio, significa che il "workaround" è quello.

Altro mistero è che l'aggeggio ha funzionato dall'inverno 2008 a quello del 2013, occasione in cui ho avuto il primo errore.
Da allora mi sarà capitato più o meno una decina di volte su un totale di una settanta/ottanta giorni. Mai di giorno, quando siamo fuori lascio acceso solo il boiler e quando siamo in camper intorno alla posizione 4/5. Di notte, come ho già detto, in posizione circa 2. Sempre verso mattina, indice di qualcosa che si accumula lentamente durante la notte.
Altra cosa che dimenticavo, in presenza di errore, il Webasto va spento, proprio spento, togliendo i fusibili (non ha interruttore).
Fatto questo riparte senza il minimo problema.

Max

 
9
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 5007
Inserito il 28/10/2016 alle: 09:59:04
Vabbè, per ora non faccio nulla e tengo sotto controllo il funzionamento della stufa cool
 
Se prossimamente dovesse ripetersi, contatterò l’assistenza Truma angel
 
Grazie, ciao Cesare
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link