CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Come si chiama questo componente elettronico?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 36
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 08/10/2017 alle: 22:15:43
salve, fine week end allacciato ad una colonnina in area sosta noto che sul display non c'e' più il simbolo dell'allaccio alla 220v ,da verifiche in effetti la centralina non carica più le batterie , alla colonnina tutto ok erogava tensione ,magneto termico sul camper armato ,verifico la centralina all'interno e noto il fusibile bruciato e in quel punto come una bruciatura tipica dei corti circuiti e vicino al fusibile c'e' un componente completamente esploso , sulla centralina tutto il resto funziona correttamente quindi ho  solamente estratto dalla sede la scheda elettronica dove entra la 220v quando allacciato alla colonnina dove è avvenuto il problema ed è partito il  fusibile e un  componente rotondo blu  sembra che il corto abbia circoscritto solo queste due cose che vi mostro nelle immagini sotto ,spero dalla sfortuna di essere fortunato e sostituendo questo solo componente la scheda qudno allacciato alla 220v  torni a funzionare correttamente ,per fare questo ho bisogno di sapere da qualche esperto di elettronica il nome o codice  di questo componente rotondo blu  e se mi indica un sito dove posso comprane uno uguale ,ma per evitare possibili sbalzi provenienti dall'esterno quando collegati alla colonnina 220v cosa sarebbe opportuno montare o modificare , il magneto termico non ha sentito nulla è rimasto in posizione armata ,stessa cosa alla colonnina ,questa cosa non mi fa pensare...da come è ridotto il fusibile e quel componente c'e' stato il rischio anche di un possibile incendio...meno male vi era un fusibile in quel punto sull'ingresso della 220v.

20171008_211613%20(FILEminimizer).jpg 
20171008_214529%20(FILEminimizer).jpg
vivi e lascia vivere
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Rispondi Abuso
Inserito il 08/10/2017 alle: 22:31:47
In risposta al messaggio di liveline del 08/10/2017 alle 22:15:43

salve, fine week end allacciato ad una colonnina in area sosta noto che sul display non c'e' più il simbolo dell'allaccio alla 220v ,da verifiche in effetti la centralina non carica più le batterie , alla colonnina tutto
ok erogava tensione ,magneto termico sul camper armato ,verifico la centralina all'interno e noto il fusibile bruciato e in quel punto come una bruciatura tipica dei corti circuiti e vicino al fusibile c'e' un componente completamente esploso , sulla centralina tutto il resto funziona correttamente quindi ho  solamente estratto dalla sede la scheda elettronica dove entra la 220v quando allacciato alla colonnina dove è avvenuto il problema ed è partito il  fusibile e un  componente rotondo blu  sembra che il corto abbia circoscritto solo queste due cose che vi mostro nelle immagini sotto ,spero dalla sfortuna di essere fortunato e sostituendo questo solo componente la scheda qudno allacciato alla 220v  torni a funzionare correttamente ,per fare questo ho bisogno di sapere da qualche esperto di elettronica il nome o codice  di questo componente rotondo blu  e se mi indica un sito dove posso comprane uno uguale ,ma per evitare possibili sbalzi provenienti dall'esterno quando collegati alla colonnina 220v cosa sarebbe opportuno montare o modificare , il magneto termico non ha sentito nulla è rimasto in posizione armata ,stessa cosa alla colonnina ,questa cosa non mi fa pensare...da come è ridotto il fusibile e quel componente c'e' stato il rischio anche di un possibile incendio...meno male vi era un fusibile in quel punto sull'ingresso della 220v.   vivi e lascia vivere
...
Ciao,
e' un varistore che protegge dalle extratensioni. In teoria ha protetto saltando, sperando che la scarica non sia andata oltre.
In linea di massima togliendolo, l'apparato dovrebbe andare ugualmente perche' e' in parallelelo all'alimentazione in ingresso.
Prova a vedere se oltre al fusibile e' "fumata" qualche pista del circuito stampato.
Questo e' il componente che puoi acquistare: 

http://www.ebay.it/itm/16167509...


Prova a controllare le dimensioni ma dovrebbe essere lui.
Renzo.
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
8
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 08/10/2017 alle: 22:33:59
In risposta al messaggio di liveline del 08/10/2017 alle 22:15:43

salve, fine week end allacciato ad una colonnina in area sosta noto che sul display non c'e' più il simbolo dell'allaccio alla 220v ,da verifiche in effetti la centralina non carica più le batterie , alla colonnina tutto
ok erogava tensione ,magneto termico sul camper armato ,verifico la centralina all'interno e noto il fusibile bruciato e in quel punto come una bruciatura tipica dei corti circuiti e vicino al fusibile c'e' un componente completamente esploso , sulla centralina tutto il resto funziona correttamente quindi ho  solamente estratto dalla sede la scheda elettronica dove entra la 220v quando allacciato alla colonnina dove è avvenuto il problema ed è partito il  fusibile e un  componente rotondo blu  sembra che il corto abbia circoscritto solo queste due cose che vi mostro nelle immagini sotto ,spero dalla sfortuna di essere fortunato e sostituendo questo solo componente la scheda qudno allacciato alla 220v  torni a funzionare correttamente ,per fare questo ho bisogno di sapere da qualche esperto di elettronica il nome o codice  di questo componente rotondo blu  e se mi indica un sito dove posso comprane uno uguale ,ma per evitare possibili sbalzi provenienti dall'esterno quando collegati alla colonnina 220v cosa sarebbe opportuno montare o modificare , il magneto termico non ha sentito nulla è rimasto in posizione armata ,stessa cosa alla colonnina ,questa cosa non mi fa pensare...da come è ridotto il fusibile e quel componente c'e' stato il rischio anche di un possibile incendio...meno male vi era un fusibile in quel punto sull'ingresso della 220v.   vivi e lascia vivere
...
----- ha già risposto Renzo ----

Buona serata
- Roberto -

Modificato da RobVision il 08/10/2017 alle 22:34:54
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 08/10/2017 alle: 23:00:53
In risposta al messaggio di renzo07 del 08/10/2017 alle 22:31:47

Ciao, e' un varistore che protegge dalle extratensioni. In teoria ha protetto saltando, sperando che la scarica non sia andata oltre. In linea di massima togliendolo, l'apparato dovrebbe andare ugualmente perche' e' in parallelelo
all'alimentazione in ingresso. Prova a vedere se oltre al fusibile e' fumata qualche pista del circuito stampato. Questo e' il componente che puoi acquistare:  Prova a controllare le dimensioni ma dovrebbe essere lui. Renzo.
...
non sono un espertone in questo campo ,ma verificando attentamente  con il tester  e la lente di ingrandimento non mi pare ci siano piste saltate e l'unico punto dove ha sfogato il corto è sul fusibile e su quel componente  ,forse solo in un punto mi rimane il dubbio perchè ho notato che finisce una pista in modo anomalo e mi pare non abbia logica che finisce così ,  ma non vi è la minima traccia di  una possibile pista bruciata ,di solito quando salta qualche residuo  dovrebbe rimanere sulla scheda e non essere liscia e pulita  come se non ci fosse mai stata una pista ? ad ogni modo mi hai dato una indicazione molto utile ,quindi se ripristino il fusibile sulla scheda  anche senza quel componente la scheda se non ha latri problemi dovrebbe funzionare e sarebbe un ottimo  test da verificare per capire meglio, appena ho tempo  gli allaccio la 220 v e vedo se all'uscita esce tensione continua per ricaricare le batterie, hai idea di quale fusibile in vetro vada bene per questa scheda' meglio uno rapido  250v 15 A può andare bene considerando che da qui passa la corrente per ricaricare le batterie quando allacciato alla colonnina,ma credo passi anche l'alimentazione del frigo 12v e 220v 


forse mi puoi togliere il dubbio della possibile pista bruciata verificando anche tu che ne capisci certamente più di me,guarda la scheda nel punto dove ho tracciato quella line rossa in basso a dx  ,per te in quel punto vi era una pista che collegava i due punti?


20171008_231006%20(FILEminimizer).jpg
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 08/10/2017 alle 23:35:59
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 00:21:12
In risposta al messaggio di liveline del 08/10/2017 alle 23:00:53

non sono un espertone in questo campo ,ma verificando attentamente  con il tester  e la lente di ingrandimento non mi pare ci siano piste saltate e l'unico punto dove ha sfogato il corto è sul fusibile e su quel componente
 ,forse solo in un punto mi rimane il dubbio perchè ho notato che finisce una pista in modo anomalo e mi pare non abbia logica che finisce così ,  ma non vi è la minima traccia di  una possibile pista bruciata ,di solito quando salta qualche residuo  dovrebbe rimanere sulla scheda e non essere liscia e pulita  come se non ci fosse mai stata una pista ? ad ogni modo mi hai dato una indicazione molto utile ,quindi se ripristino il fusibile sulla scheda  anche senza quel componente la scheda se non ha latri problemi dovrebbe funzionare e sarebbe un ottimo  test da verificare per capire meglio, appena ho tempo  gli allaccio la 220 v e vedo se all'uscita esce tensione continua per ricaricare le batterie, hai idea di quale fusibile in vetro vada bene per questa scheda' meglio uno rapido  250v 15 A può andare bene considerando che da qui passa la corrente per ricaricare le batterie quando allacciato alla colonnina,ma credo passi anche l'alimentazione del frigo 12v e 220v  forse mi puoi togliere il dubbio della possibile pista bruciata verificando anche tu che ne capisci certamente più di me,guarda la scheda nel punto dove ho tracciato quella line rossa in basso a dx  ,per te in quel punto vi era una pista che collegava i due punti?
...
Mah, le "piazzole" sembrano pulite, ci vorrebbe la foto lato componenti della stessa zona per vedere che "pezzi" ci sono, ma cosi' a vista sembra ok.
Per il fusibile, meglio mettere il valore di quello che c'era, se riesci a leggerlo sui "cappucci" se sono rimasti integri.
Renzo.
 
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 07:18:05
Una cosa sola : il"nero" i residui di bruciatura sono conduttivi e vanno rimossi.
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 09:04:43
In risposta al messaggio di renzo07 del 09/10/2017 alle 00:21:12

Mah, le piazzole sembrano pulite, ci vorrebbe la foto lato componenti della stessa zona per vedere che pezzi ci sono, ma cosi' a vista sembra ok. Per il fusibile, meglio mettere il valore di quello che c'era, se riesci a leggerlo sui cappucci se sono rimasti integri. Renzo.  
purtroppo il vecchio fusibile si è disintegrato , magari provo a mandare una email al costruttore di questa centralina per chiedergli quale fusibile si deve mettere in quel punto , molto strano che non venga segnalato nemmeno sulla schema elettrico  molto accurato di questa centralina . speriamo sia stato fortunato e non ci siano altri danni oltre al fusibile a a quel componente , mi chiedo quale sbalzo di tensione abbia potuto avere allacciato ad una colonnina 220v  per fare una cosa simile ...
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 09/10/2017 alle 09:09:00
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 09:06:24
In risposta al messaggio di T i t a n del 09/10/2017 alle 07:18:05

Una cosa sola : ilnero i residui di bruciatura sono conduttivi e vanno rimossi.
si il nero l'ho tolto tutto con quei prodotti per pulire le schede ...
vivi e lascia vivere
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 09:34:48
Ho dato un'occhiata alle varie documentazioni di centraline/caribatterie. I valori del fusibile sulla rete e' sull'ordine di 2-3A.
Se riesci ad ottenere qualche info dall'azienda che lo produce e senz'altro meglio.
Ciao,
Renzo.
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 10:01:00
In risposta al messaggio di renzo07 del 09/10/2017 alle 09:34:48

Ho dato un'occhiata alle varie documentazioni di centraline/caribatterie. I valori del fusibile sulla rete e' sull'ordine di 2-3A. Se riesci ad ottenere qualche info dall'azienda che lo produce e senz'altro meglio. Ciao, Renzo.
ho mandato una email anche alla schaudt in germania ma immagino siano lentissimi nel rispondere ed io dovrei partire mercoledì con il camper , quindi credi un semplice fusibile in vetro da 250 v  4 A  vada bene  ,ma ritardato o rapido ? per questi 
  valori di fusibile il frigo  che ha un assorbimento di 190w quando alimentato a 220v   immagino non si alimenta da quel punto e abbia una linea dedicata con un cavo diretto subito dopo il magneto termico del camper.. ad esempio quì trovi lo schema di questa centralina e in quel punto leggo 14,3 v 18 A  questo credo significa che una volta allacciata la 220v su quel punto la batteria può ricevere una tensione di 14,3v e corrente sino a 18 A ,  se fosse così mi pare piccolo un fusibile sulla 220v  da 4 A  sull'ingresso a fronte di una possibile richiesta di 18 A in continua da parte delle batterie ... assurdo che non scrivano da nessuna parte quale fusibile occorre ,forse mettono  in preventivo che per cambiare quel fusibile la centralina va mandata in assistenza presso di loro per arrotondare il fatturatosad

http://caravaning.si/caravaning...

vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 09/10/2017 alle 10:21:29
15
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5567
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 10:19:19
in altra discussione ho sostenuto la tesi che è dalla rete che in certe determinate condizioni si propagano pericolosissime sovratensioni e come al solito ho dovuto contrastare la posizione dei soliti scettici che a fronte di comportamenti a rischio rispondono sempre " a me non è mai successo" . 
Le sovratensioni di rete sono un problema serio e riconosciuto, ignorarle è fare come lo struzzo.
La centralina di "liveline" dimostra che anche a fronte di uno schema corretto e di una teorica protezione, con quel piccolo varistore  da pochi cent e per giunta posizionato male nello stampato non solo non si è raggiunta la protezione ma si è peggiorata la situazione aumentando il pericolo.
guardate bene la foto e capirete che  è avvenuta una sfiammata tra il dissipatore metallico (sfiammatura in basso) collegato presumibilmente a massa e il polo caldo rappresentato dal supporto faston. Una miniaturizzazione di spazi che ha aumentato il pericolo. delle scariche laterali e superficiali, così come è accaduto.
se "liveline" frequenta luoghi dove le sovratensioni sono una regola farebbe bene a dotarsi di veri e idonei scaricatori di sovratensione da posizionare immediatamente a valle della presa di alimentazione 220 V
 
Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant .M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 10:21:23
In risposta al messaggio di liveline del 09/10/2017 alle 10:01:00

ho mandato una email anche alla schaudt in germania ma immagino siano lentissimi nel rispondere ed io dovrei partire mercoledì con il camper , quindi credi un semplice fusibile in vetro da 250 v  4 A  vada bene  ,ma ritardato
o rapido ? per questi    valori di fusibile il frigo  che ha un assorbimento di 190w quando alimentato a 220v   immagino non si alimenta da quel punto e abbia una linea dedicata con un cavo diretto subito dopo il magneto termico del camper.. ad esempio quì trovi lo schema di questa centralina e in quel punto leggo 14,3 v 18 A  questo credo significa che una volta allacciata la 220v su quel punto la batteria può ricevere una tensione di 14,3v e corrente sino a 18 A ,  se fosse così mi pare piccolo un fusibile sulla 220v  da 4 A  sull'ingresso a fronte di una possibile richiesta di 18 A in continua da parte delle batterie ... assurdo che non scrivano da nessuna parte quale fusibile occorre ,forse mettono  in preventivo che per cambiare quel fusibile la centralina va mandata in assistenza presso di loro per arrotondare il fatturato
...
Nello  Schaudt EBL 263, per esempio, il fusibile e' da 1.6A ritardato:  Schmelzsicherung 1,6 AT im Netzeingang
Spero che in tedesco voglia dire quello  smiley
Renzo.
 
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 10:25:24
In risposta al messaggio di franco1945 del 09/10/2017 alle 10:19:19

in altra discussione ho sostenuto la tesi che è dalla rete che in certe determinate condizioni si propagano pericolosissime sovratensioni e come al solito ho dovuto contrastare la posizione dei soliti scettici che a fronte
di comportamenti a rischio rispondono sempre a me non è mai successo .  Le sovratensioni di rete sono un problema serio e riconosciuto, ignorarle è fare come lo struzzo. La centralina di liveline dimostra che anche a fronte di uno schema corretto e di una teorica protezione, con quel piccolo varistore  da pochi cent e per giunta posizionato male nello stampato non solo non si è raggiunta la protezione ma si è peggiorata la situazione aumentando il pericolo. guardate bene la foto e capirete che  è avvenuta una sfiammata tra il dissipatore metallico (sfiammatura in basso) collegato presumibilmente a massa e il polo caldo rappresentato dal supporto faston. Una miniaturizzazione di spazi che ha aumentato il pericolo. delle scariche laterali e superficiali, così come è accaduto. se liveline frequenta luoghi dove le sovratensioni sono una regola farebbe bene a dotarsi di veri e idonei scaricatori di sovratensione da posizionare immediatamente a valle della presa di alimentazione 220 V  
...
azzz ,mi fai paura ..credi abbia rischiato l'incendio ! in quel punto dove ha sfiammato  era tutto nero ... ma che cavolo a volte lascio il camper per settimane collegato alla 220v sad adesso mi vengono mille dubbi ... e il camper ti assicuro che ha il suo cablaggio originale con nessuna modifica. ma non si può mettere un tipo di fusibile con un differenziale salvavita particolare  che funzioni anche senza terra per i camper  a monte di tutto sulla 220v che tenga in protezione e sicura tutta la linea , il magneto termico che cavolo serve se non ha sentito nulla ? manco il differenziale c'e' , solo un semplice magneto termico su un camper di fascia alta del 2008, è per il costruttore è in regola perchè danno per scontato che l'impianto della colonnina sia in regola ,ma considerando che un camper ha le ruote e gira da un luogo ad un altro io devo stare in fiducia che l'impianto alla colonnina sia costruito con tutti i criteri si sicurezza  perchè sui camper non mettono alcuna sicurezza .nel 2017 è assurdo che non ci siano delle regole più severe sui camper che dovrebbero uscire con un impianto sulla 220v a norma con tutte le protezioni come in una abitazione  .angry 
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 09/10/2017 alle 10:57:40
15
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5567
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 13:11:11
In risposta al messaggio di liveline del 09/10/2017 alle 10:25:24

azzz ,mi fai paura ..credi abbia rischiato l'incendio ! in quel punto dove ha sfiammato  era tutto nero ... ma che cavolo a volte lascio il camper per settimane collegato alla 220v  adesso mi vengono mille dubbi ... e
il camper ti assicuro che ha il suo cablaggio originale con nessuna modifica. ma non si può mettere un tipo di fusibile con un differenziale salvavita particolare  che funzioni anche senza terra per i camper  a monte di tutto sulla 220v che tenga in protezione e sicura tutta la linea , il magneto termico che cavolo serve se non ha sentito nulla ? manco il differenziale c'e' , solo un semplice magneto termico su un camper di fascia alta del 2008, è per il costruttore è in regola perchè danno per scontato che l'impianto della colonnina sia in regola ,ma considerando che un camper ha le ruote e gira da un luogo ad un altro io devo stare in fiducia che l'impianto alla colonnina sia costruito con tutti i criteri si sicurezza  perchè sui camper non mettono alcuna sicurezza .nel 2017 è assurdo che non ci siano delle regole più severe sui camper che dovrebbero uscire con un impianto sulla 220v a norma con tutte le protezioni come in una abitazione  . 
...
ora che hai toccato con mano il problema e avvertito come sia da irresponsabili lasciare permanentemente connesso alla 220 v il camper - specie e particolarmente in inverno e nei luoghi dove per vari motivi si possono più facilmente scatenare sovratensioni di rete - ti invito a rileggere i miei interventi in questa recente discussione che trattava appunto questa problematica

https://forum.camperonline.it/t...


non posso ripetere qui tutto quanto ho scritto o postato, ma se qualcosa ancora ti sfugge mi tengo a disposizione.
 
Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant .M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 13:41:53
In risposta al messaggio di renzo07 del 09/10/2017 alle 10:21:23

Nello  Schaudt EBL 263, per esempio, il fusibile e' da 1.6A ritardato: Schmelzsicherung 1,6 AT im Netzeingang Spero che in tedesco voglia dire quello  Renzo.  
eppure ripensandoci  a me pare strano in quel punto un fusibile da 1,6 A  in ingresso sulla 220v nella centralina che governa tutti i servizi del camper , la sola bs+bm  quando in carica potrebbero assorbire molto di più se scariche  ...  se attendo la risposta della SCHAUDT  in germania temo che farò le ragnatele ,da quello che leggo hanno dei tempi biblici nel rispondere anche di un mese .assurdo doversi trovare in questa situazione per non trovare da nessuna indicazione sul  valore corretto del fusibile da mettere in quel punto  , fanno uno schema dettagliato e non lo scrivono . mah...
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 09/10/2017 alle 13:47:39
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 14:51:02
In risposta al messaggio di liveline del 09/10/2017 alle 13:41:53

eppure ripensandoci  a me pare strano in quel punto un fusibile da 1,6 A  in ingresso sulla 220v nella centralina che governa tutti i servizi del camper , la sola bs+bm  quando in carica potrebbero assorbire molto di più
se scariche  ...  se attendo la risposta della SCHAUDT  in germania temo che farò le ragnatele ,da quello che leggo hanno dei tempi biblici nel rispondere anche di un mese .assurdo doversi trovare in questa situazione per non trovare da nessuna indicazione sul  valore corretto del fusibile da mettere in quel punto  , fanno uno schema dettagliato e non lo scrivono . mah...
...
Stiamo parlando di un caricabatteria che potrebbe essere da 150/300W, questo e' un range  di valori tipici, se dividi  Watt/Volt (230V) ottieni l'ordine di grandezza della corrente massima.
Che sappia io, il 230V nella cellula, a parte il frigo e qualche accessorio particolare, e' destinata al caricabatterie.
Ho anch'io uno schema Schaudt dettagliato senza il valore del fusibile perche' e' messo nella descrizione o sulla foto/disegno dell'apparato.
Che modello Hai?
Renzo.
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 15:16:19
In risposta al messaggio di liveline del 09/10/2017 alle 13:41:53

eppure ripensandoci  a me pare strano in quel punto un fusibile da 1,6 A  in ingresso sulla 220v nella centralina che governa tutti i servizi del camper , la sola bs+bm  quando in carica potrebbero assorbire molto di più
se scariche  ...  se attendo la risposta della SCHAUDT  in germania temo che farò le ragnatele ,da quello che leggo hanno dei tempi biblici nel rispondere anche di un mese .assurdo doversi trovare in questa situazione per non trovare da nessuna indicazione sul  valore corretto del fusibile da mettere in quel punto  , fanno uno schema dettagliato e non lo scrivono . mah...
...
Prima mi sembra che qualcuno ti ha indicato un valore di circa 1.6 A .non vedo perché non ti fidi di chi sa qualcosa in più di te che sei qui a chiedere un aiuto. Capisco che possa sembrare strano ma è la POTENZA quella che conta è se a 220 V si hanno 300 W  e la corrente è di circa 1.5 A a 12 V la corrente sara 300/12 circa 24- 25 A ma questo non conta perché il fusibile è sulla tensione di rete.
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 19:50:01
In risposta al messaggio di renzo07 del 09/10/2017 alle 14:51:02

Stiamo parlando di un caricabatteria che potrebbe essere da 150/300W, questo e' un range  di valori tipici, se dividi  Watt/Volt (230V) ottieni l'ordine di grandezza della corrente massima. Che sappia io, il 230V nella
cellula, a parte il frigo e qualche accessorio particolare, e' destinata al caricabatterie. Ho anch'io uno schema Schaudt dettagliato senza il valore del fusibile perche' e' messo nella descrizione o sulla foto/disegno dell'apparato. Che modello Hai? Renzo.
...
il tuo ragionamento non fa una piega  , sono io che ho la capoccia dura vedendo sul camper tutti fusibili da 10 A in su mi hanno confuso ,in effetti utilizzando la formula da te esposta sulla 220v innalzando la tensione gli A calano di brutto , grazie per la disponibilità ,ho già saldato il nuovo varistore e messo il fusibile da 1,6 A domani testo la scheda speriamo funzioni tutto correttamente.. 
vivi e lascia vivere
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 20:12:07
In risposta al messaggio di liveline del 09/10/2017 alle 19:50:01

il tuo ragionamento non fa una piega  , sono io che ho la capoccia dura vedendo sul camper tutti fusibili da 10 A in su mi hanno confuso ,in effetti utilizzando la formula da te esposta sulla 220v innalzando la tensione
gli A calano di brutto , grazie per la disponibilità ,ho già saldato il nuovo varistore e messo il fusibile da 1,6 A domani testo la scheda speriamo funzioni tutto correttamente.. 
...
Pero' ero curioso di  sapere il modello dell'apparato che hai.
Renzo.
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2017 alle: 22:45:40
In risposta al messaggio di renzo07 del 09/10/2017 alle 20:12:07

Pero' ero curioso di  sapere il modello dell'apparato che hai. Renzo.
la centralina è una ELB 226 MARCA schaudt  , comprarlo su ebay mi sarebbe arrivato con prioritaria entro la prossima settimana e per accellerare i tempi  oggi mi sono recato presso un negozio di elettronica fatto vedere il varistore blu scoppiato e al suo posto  me ne ha dato uno di colore rosso con sigla  p275L20  , mi ha ribadito che per essersi bruciato in quel modo ha avuto uno sbalzo di tensione sopra 275v  se non vi era questo piccolo componente  il danno sarebbe stato devastante sulla scheda elettronica... quasi quasi ne metto alcuni anche a monte dell'impianto subito dopo il magneto termico , faccio una scatolina apposita dedicata ignifuga  e ne metto tre o quattro sulla linea con un fusibile da 1,6 A   c'e anche il modello più sensibile   da 250 v in maniera che in caso di sbalzi salta tutto in quella scatola come un filtro ,che dici potrebbe funzionare ?20171009_224017%20(FILEminimizer).jpg
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 09/10/2017 alle 23:04:39
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2017 alle: 00:35:46
In risposta al messaggio di liveline del 09/10/2017 alle 22:45:40

la centralina è una ELB 226 MARCA schaudt  , comprarlo su ebay mi sarebbe arrivato con prioritaria entro la prossima settimana e per accellerare i tempi  oggi mi sono recato presso un negozio di elettronica fatto vedere
il varistore blu scoppiato e al suo posto  me ne ha dato uno di colore rosso con sigla  p275L20  , mi ha ribadito che per essersi bruciato in quel modo ha avuto uno sbalzo di tensione sopra 275v  se non vi era questo piccolo componente  il danno sarebbe stato devastante sulla scheda elettronica... quasi quasi ne metto alcuni anche a monte dell'impianto subito dopo il magneto termico , faccio una scatolina apposita dedicata ignifuga  e ne metto tre o quattro sulla linea con un fusibile da 1,6 A   c'e anche il modello più sensibile   da 250 v in maniera che in caso di sbalzi salta tutto in quella scatola come un filtro ,che dici potrebbe funzionare ?
...
Quello rosso che ti ha dato e'  equivalente a quello bruciato. Per la EBL226 non c'e' verso di capire il valore del fusibile, ho trovato diversi schemi e diverse descrizioni ma valore del fusibile niente.
Su Altri EBL ho visto 1.2A , 1.6A e 2A, per cui il range di valori dovrebbe essere quello.
Su mettere altri varistori per protezione, non saprei, ci sono ditte specializzate per le protezioni, quando lavoravo ricordo che le mettevamo le Saiet sugli apparati di telecomunicazioni.
Non lo so se e' il caso di improvvisare delle protezioni faidate. Forse c'e' qualche dritta nel link di Franco, ma non ho seguito quel topic.
In tutti i casi non metterei quelli da 250V , in teoria un 230V con piu o meno il 10% di tolleranza previsto, arriva a quella tensione, al limite e' meglio uno piu' "grosso" tipo P275L40.

Ciao,
Renzo.
 
𝓡𝓮𝓷𝔃𝓸
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.