CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

come si regola la temperatura frigo (foto)

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 30
17
rex70
rex70
08/11/2007 694
Inserito il 10/06/2015 alle: 12:14:20
sarà na domanda stupida ma per avere piu freddo nel frigo la manopola e sulla posizione giusta ?



Modificato da rex70 il 10/06/2015 alle 12:15:55
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 10/06/2015 alle: 12:28:22
Ciao Renato,
Si è corretto, girandola in senso antiorario invece aumenti la temperatura, tieni presente che il regolatore funziona solo a Gas e a 220, a 12V invece è esclusowink
Pietro

https://www.facebook.com/whazza...


http://whazzappati.altervista.org


Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..
13
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7788
Inserito il 10/06/2015 alle: 12:30:52
In risposta al messaggio di rex70 del 10/06/2015 alle 12:14:20

sarà na domanda stupida ma per avere piu freddo nel frigo la manopola e sulla posizione giusta ?

Così come da foto è al massimo del freddo.
Ho (quasi) lo stesso modello di frigo, in presenza di temperature esterne molto alte preferisco tenerlo a gas, anche se attaccato alla 220, in quanto raffredda meglio.
GS
Corr.
Pensa! E' gratis.....
16
mugnino
mugnino
25/05/2009 1008
Inserito il 10/06/2015 alle: 12:41:21
In risposta al messaggio di rex70 del 10/06/2015 alle 12:14:20

sarà na domanda stupida ma per avere piu freddo nel frigo la manopola e sulla posizione giusta ?

è inutile tenerlo alla massima "potenza" se fuori è molto caldo.
Perchè va sempre al massimo...scalda troppo e non fa l'effetto refrigerante per l'effetto si scambio di calore!!

La miglior posizione è poco più di metà(3-4 nei vecchi frigo), perchè raggiunge la temperatura più facilmente...e poi stacca (e si "riposa")...per poi ripartire...

Senza dimenticare che il vero "trucco" per far funzionare il frigo al massimo.....sono le ventoline sulla grata esterna!!! wink
10
mr70it
mr70it
03/06/2015 513
Inserito il 10/06/2015 alle: 12:43:48
In risposta al messaggio di mugnino del 10/06/2015 alle 12:41:21

è inutile tenerlo alla massima potenza se fuori è molto caldo. Perchè va sempre al massimo...scalda troppo e non fa l'effetto refrigerante per l'effetto si scambio di calore!! La miglior posizione è poco più di metà(3-4
nei vecchi frigo), perchè raggiunge la temperatura più facilmente...e poi stacca (e si riposa)...per poi ripartire... Senza dimenticare che il vero trucco per far funzionare il frigo al massimo.....sono le ventoline sulla grata esterna!!! 
...

domanda: le ventoline devo estrarre l'aria calda?
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
16
mugnino
mugnino
25/05/2009 1008
Inserito il 10/06/2015 alle: 12:52:53
In risposta al messaggio di mr70it del 10/06/2015 alle 12:43:48

domanda: le ventoline devo estrarre l'aria calda?

Devono estrarre l'aria calda......preferibilmente con sensore di temperatura,sempre per il motivo prima elencato!!!

Se le ventole vanno a diritto raffreddano troppo e manca il fattore "scambio di calore" per l'ammoniaca nel circuito.

Per esempio queste : 

http://www.campingsportmagenta....



le mie sono molto più grandi(alte quanto la griglia,ma sono ...diciamo artigianali) wink
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12771
Inserito il 10/06/2015 alle: 13:08:38
Ventoline con attivazione e velocità automatiche e manopola non oltre i 2/3 del massimo; praticamente a meno della metà, ed ho sempre delle ottime prestazioni, anche in piena estate sotto il sole. In condizioni estreme, se posso, tolgo anche le griglie e trovo frequentemente frigo a riposo per raggiungimento del massimo. Le ventoline fanno la grande differenza nelle giornate molto calde.

Giovanni
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 10/06/2015 alle: 13:42:17
la regolazione termostatica di quel frigo lavora con tutte le fonti energetiche - gas 230 V e 12 V , le ventoline aiutano ma non fanno miracoli , tra l'altro non in tutti i frigo  sono consigliate ed in particolare nei doppia porta , tutto dipende dalla tipologia di scarico fumi , il tuo pare sia un porta singola quindi puoi aggiungerle ma con le dimensione e portata d'aria non esagerare , nella stagione calda e afosa la manopola della regolazione termostatica durante il giorno non metterla mai al massimo del freddo ma mettila sulla terza o max quarta tacca ,  eventualmente mettila sull'ultima tacca da tarda sera a primo mattino , cerca di aprire la porta e tenerla aperta solo per lo stretto necessario , ricordati di controllare il contenitore recupero condensa e all'occorrenza svuotarlo 

Mario

Modificato da ecostar il 10/06/2015 alle 13:47:55
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 10/06/2015 alle: 14:21:16
L'unico modo per vedere se un frigo funziona è questo:

Pietro

https://www.facebook.com/whazza...


http://whazzappati.altervista.org


Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..
21
B747
B747
22/08/2003 3102
Inserito il 10/06/2015 alle: 14:36:59
In risposta al messaggio di moida (Pietro118) del 10/06/2015 alle 14:21:16

L'unico modo per vedere se un frigo funziona è questo: Pietro Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..

ciao Pietro,
come hai fatto per far entrare nel frigo i cavi delle due sonde?

grazie, ciao
______________
Ciao! Gianluca
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 10/06/2015 alle: 14:37:54
Posizione della manopola: è al MAX freddo (già detto)
Invece non ancora detto:
Se hai il tendalino e la parete del frigo è esposta a Sud, apri il tendalino almeno fino a fare ombra alla parte di parete dietro la quale è ospitato il frigo.
In alternativa, parcheggia il camper con la parete del frigo esposta a Nord.

Queste due semplici azioni ti fanno risparmiare uno sconquasso...

A questo punto, ho una domanda io:

Dato per assodato che sul frigo monoporta conviene una posizione più bassa della manopola e le ventoline regolate da termostato per estrarre il calore, invece sul doppia porta qual è l'impostazione più favorevole? Ok, Mario dice no ventoline sul doppia porta (maggior effetto camino dovuto alla distanza delle griglie?), ma conviene impostare 5 oppure 4 tacche? Certo con il display di Pietro si può desumere sperimentalmente: provi un giorno su 4, poi il giorno dopo su 5... Ma magari qualcuno ha già fatto queste prove...

GRAZIE DA DASH
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde

Modificato da Dash il 10/06/2015 alle 14:40:36
14
el migno
el migno
24/11/2010 257
Inserito il 10/06/2015 alle: 14:53:15
 io ho un frigorifero a doppia porta su un mezzo del 2004.
Ponte del 2 Giugno, caldo decisamente intenso, l'ho lasciato sulla seconda tacca e avevo il prosecco alla giusta temperatura di stappo!!
Un tecnico di elettrodomestici mi disse tempo fa che quando fa molto caldo la cosa migliore è abbassare la manopola della regolazione.
Sembra una contraddizione ma ho visto che anche a casa funziona.
Per le ventoline mi sento di consigliare di andare in qualsiasi piattaforma ecologica (discarica) e di togliere qualche ventolina dai pc che vengono buttati.
Fanno ottima ventilazione, consumano nulla e soprattutto sono silenziosissime. Oltretutto a costo zero.
Per affrancarle basta prendere due "L" in ferramenta (anche queste costano due soldi) e il gioco è fatto.
 
Luigi
11
Il Vichingo
Il Vichingo
18/04/2014 107
Inserito il 10/06/2015 alle: 15:07:06
Per il frigo come nella foto del post 1  c'è la possibilità di rendere il cambio di alimentazione automatica?
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 10/06/2015 alle: 15:59:40
In risposta al messaggio di el migno del 10/06/2015 alle 14:53:15

 io ho un frigorifero a doppia porta su un mezzo del 2004. Ponte del 2 Giugno, caldo decisamente intenso, l'ho lasciato sulla seconda tacca e avevo il prosecco alla giusta temperatura di stappo!! Un tecnico di elettrodomestici
mi disse tempo fa che quando fa molto caldo la cosa migliore è abbassare la manopola della regolazione. Sembra una contraddizione ma ho visto che anche a casa funziona. Per le ventoline mi sento di consigliare di andare in qualsiasi piattaforma ecologica (discarica) e di togliere qualche ventolina dai pc che vengono buttati. Fanno ottima ventilazione, consumano nulla e soprattutto sono silenziosissime. Oltretutto a costo zero. Per affrancarle basta prendere due L in ferramenta (anche queste costano due soldi) e il gioco è fatto.   Luigi
...

Farò qualche esperimento (mi ero attrezzato con un termometro doppio sensore come quello di Pietro, 8€, con memorie di Tmin e Tmax) anche sulle posizioni più basse del 4, adesso dalle mie parti c'è la temperatura giusta per questo tipo di prove (MIN=22° di notte, MAX fino a 34°, ma in camper sotto il sole anche 47°)

e poi, quote:
Per le ventoline mi sento di consigliare di andare in qualsiasi piattaforma ecologica (discarica) e di togliere qualche ventolina dai pc che vengono buttati.

aggiungerei di scartare le ventoline marcate "sleeve bearing" e di considerare solo quelle "ball bearing". In ogni caso, visto che le ventoline da PC non costano quasi nulla anche da nuove (e si può sceglierne il diametro, da 40 fino a 150 mm), non si spende una fortuna a metterle nuove (sempre quelle ball bearing, ossia su cuscinetti a sfere).

BUON FRIGO DA DASH
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 10/06/2015 alle: 15:59:40
In risposta al messaggio di Il Vichingo del 10/06/2015 alle 15:07:06

Per il frigo come nella foto del post 1  c'è la possibilità di rendere il cambio di alimentazione automatica?

in un frigo uguale, o molto simile, feci sostituire la centralina con quela AES a commutazione automatica. C'è un apposito kit della Dometic.
O almeno c'era nel 2008 quando lo feci.
Nn chiedermi il costo  perchè non ricordo, ma mi sembra sui 160 euro, ma il ricordo è vago
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 10/06/2015 alle: 16:33:19
In risposta al messaggio di el migno del 10/06/2015 alle 14:53:15

 io ho un frigorifero a doppia porta su un mezzo del 2004. Ponte del 2 Giugno, caldo decisamente intenso, l'ho lasciato sulla seconda tacca e avevo il prosecco alla giusta temperatura di stappo!! Un tecnico di elettrodomestici
mi disse tempo fa che quando fa molto caldo la cosa migliore è abbassare la manopola della regolazione. Sembra una contraddizione ma ho visto che anche a casa funziona. Per le ventoline mi sento di consigliare di andare in qualsiasi piattaforma ecologica (discarica) e di togliere qualche ventolina dai pc che vengono buttati. Fanno ottima ventilazione, consumano nulla e soprattutto sono silenziosissime. Oltretutto a costo zero. Per affrancarle basta prendere due L in ferramenta (anche queste costano due soldi) e il gioco è fatto.   Luigi
...

non ho detto che su tutti i frigo doppia porta è sconsigliato mettere ventoline ma è sconsigliato solo su alcuni modelli in base alla tipologia di scarico fumi , mi spiego meglio  :

alcuni doppia porta hanno lo scarico fumi che termina all'interno del cavedio più basso di circa 10/15 cm dal livello inferiore della griglia superiore , in questo caso se si mettono le ventoline dietro alla griglia superiore giocoforza sbilanceremo lo scarico naturale dei fumi con relativa diminuzione della resa del circuito , mettendo le ventoline dietro alla griglia inferiore si rischia il mal funzionamento del bruciatore , conclusione le ventole su quella tipologia di installazione e scarico fumi andrebbero posizionate a meta frigo ma per accedere bisogna sfilare tutto il frigo , non so perchè lo hanno abbandonato ma il miglior sistema di scarico fumi e ventilazione al naturale che non richiedeva nessun tipo di ventole in aiuto era il sistema tipo americano con apposito scarico fumi e aria al naturale a tetto ben raffigurato anche sui manuali Dometic

ciao
mario 
14
el migno
el migno
24/11/2010 257
Inserito il 10/06/2015 alle: 17:11:02
Scusa Mario, facciamo una sorta di simulazione.
frigorifero due ante. Griglia alta e griglia bassa.
Giornata ventosa, di conseguenza con ingresso di molta aria dalle griglie.
Se metto una ventolina dietro la griglia inferiore, puntata verso l'alto,  dovrei comunque "simulare" l'ingresso di maggiore aria, creo una colonna ascendente che permette di dissipare prima il calore che si accumula.
Non vedo effetti negativi e basterebbe davvero una ventolina da pc per avere ottimi risultati.
Magari sbaglio qualcosa e nel caso correggetemi prima che lo faccia (le ventoline le ho già smontate da un paio di pc in disuso).
Luigi
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28258
Inserito il 10/06/2015 alle: 17:30:17
In risposta al messaggio di el migno del 10/06/2015 alle 17:11:02

Scusa Mario, facciamo una sorta di simulazione. frigorifero due ante. Griglia alta e griglia bassa. Giornata ventosa, di conseguenza con ingresso di molta aria dalle griglie. Se metto una ventolina dietro la griglia inferiore,
puntata verso l'alto,  dovrei comunque simulare l'ingresso di maggiore aria, creo una colonna ascendente che permette di dissipare prima il calore che si accumula. Non vedo effetti negativi e basterebbe davvero una ventolina da pc per avere ottimi risultati. Magari sbaglio qualcosa e nel caso correggetemi prima che lo faccia (le ventoline le ho già smontate da un paio di pc in disuso). Luigi
...

le ventole nella parte bassa del frigo, sono pericolose in quanto creerebbero una turbolenza al bruciatore che potrebbe causare incendi.


L'erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 10/06/2015 alle: 17:32:40
In risposta al messaggio di B747 del 10/06/2015 alle 14:36:59

ciao Pietro, come hai fatto per far entrare nel frigo i cavi delle due sonde? grazie, ciao Ciao! Gianluca

Ho fatto un foro dietro ai termometri che vedi, giusto per far passare le sonde (una per volta) poi ho chiuso il buco (tappandolo da sotto con del nastro adesivo) con poliuretano espanso da sopra, quando si è indurito rimuovi il nastro isolante da sotto, altrimentri la schiuma fuoriesce da sotto.
Pietro

https://www.facebook.com/whazza...


http://whazzappati.altervista.org


Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..
11
claudik
claudik
21/02/2014 1570
Inserito il 10/06/2015 alle: 18:05:33
In risposta al messaggio di ecostar del 10/06/2015 alle 16:33:19

non ho detto che su tutti i frigo doppia porta è sconsigliato mettere ventoline ma è sconsigliato solo su alcuni modelli in base alla tipologia di scarico fumi , mi spiego meglio  : alcuni doppia porta hanno lo scarico
fumi che termina all'interno del cavedio più basso di circa 10/15 cm dal livello inferiore della griglia superiore , in questo caso se si mettono le ventoline dietro alla griglia superiore giocoforza sbilanceremo lo scarico naturale dei fumi con relativa diminuzione della resa del circuito , mettendo le ventoline dietro alla griglia inferiore si rischia il mal funzionamento del bruciatore , conclusione le ventole su quella tipologia di installazione e scarico fumi andrebbero posizionate a meta frigo ma per accedere bisogna sfilare tutto il frigo , non so perchè lo hanno abbandonato ma il miglior sistema di scarico fumi e ventilazione al naturale che non richiedeva nessun tipo di ventole in aiuto era il sistema tipo americano con apposito scarico fumi e aria al naturale a tetto ben raffigurato anche sui manuali Dometic ciao mario 
...

sistema di raffreddamento americano a tetto?

intendi qualcosa come gli ecovip, cioè che aspira aria da una apertura DA SOTTO il pavimento del frigo, e poi sale evacuando i gas di scarico in un camino SUL TETTO?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 10/06/2015 alle: 19:13:12

esatto ma non era solo sugli ecovip di allora ma anche su altri marchi , l'aria calda attraversava un cavedio fino a tetto poi espulsa dal particolare terminale rettangolare a tetto denominato terminale americano , lo scarico della combustione era intubato con il classico tubo di alluminio e anche quello andava in quel particolare terminale rettangolare a tetto , l'aria necessaria veniva aspirata al naturale dal sotto pianale oppure dalla griglia inferiore laterale , quell'ottimo sistema non tutti lo conoscono tranne qualche datato camperista , a suo tempo ho posseduto un Elnagh elnastar che utilizzava quel sistema e devo dire che di meglio non c'è e con il caldo torrido mai avuto problemi ma solo benefici senza utilizzare ventoline 

quello che vedi in foto è il classico terminale a tetto tipo americano 


mario

Modificato da ecostar il 10/06/2015 alle 20:17:21
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link