CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Compatibilità schede combi

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
13
snakebiker
snakebiker
04/10/2011 546
Rispondi Abuso
Inserito il 13/02/2018 alle: 15:31:02
33D10374-BBC4-4305-95AD-D1EDA4C3BCF7.jpeg540F5517-5D5F-49F8-AE2E-11BE713C5235.jpegA625DD73-78E5-446E-B86C-5518AFB952F8.jpegBuon giorno. Dopo molti tentativi di ripristinare il corretto funzionamento della mia combi 6000, sono arrivato alla conclusione che all’80% il mio problema risieda nella scheda. Il problema è che non essendone sicuro non posso far ordinare la scheda nuova e poi magari scoprire sia qualcos’altro. Sto cercando una scheda da anici per poterne provare il funzionamento. Solo non riesco a trovarne uguali. Qualcuno sa con quali sche può funzionare la mia combi? 
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/02/2018 alle: 15:38:13
In risposta al messaggio di snakebiker del 13/02/2018 alle 15:31:02

Buon giorno. Dopo molti tentativi di ripristinare il corretto funzionamento della mia combi 6000, sono arrivato alla conclusione che all’80% il mio problema risieda nella scheda. Il problema è che non essendone sicuro
non posso far ordinare la scheda nuova e poi magari scoprire sia qualcos’altro. Sto cercando una scheda da anici per poterne provare il funzionamento. Solo non riesco a trovarne uguali. Qualcuno sa con quali sche può funzionare la mia combi? 
...
Almeno prova a vedere se il fusibile è buono o no. (è quello tondo rosso a montaggio verticale con le scritte bianche)
13
snakebiker
snakebiker
04/10/2011 546
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2018 alle: 14:54:00
La stufa funziona regolarmente ma una controllata a quel fusibile in effetti non l’ho data. 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2018 alle: 18:02:54
come di dissi dall'altra parte credo che il tuo problema non sia in scheda ma sia sulla apertura di ripresa aria tra cellula e vano stufa insufficiente o pazialmente ostruita , oppure potrebbe essere sulla ventola di ricircolo aria calda che all'occorrenza non muove sufficiente aria , in entrambi i casi la stufa quando lavora sulla sua max potenza va in sovratemperatura e giocoforza il sistema ne diminuisce la potenza , ti ricordo che la tua combi è la versione dal 06/1997 al 04/2002 , per il resto dai una occhiata alla posta 

mario
Mario
13
snakebiker
snakebiker
04/10/2011 546
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2018 alle: 18:23:03
In questo week end sentiró in funzione la stufa di un amico. L’impressione della ventilazione meno potente l’ho avuta. 
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 14/02/2018 alle: 18:27:11
In risposta al messaggio di snakebiker del 14/02/2018 alle 18:23:03

In questo week end sentiró in funzione la stufa di un amico. L’impressione della ventilazione meno potente l’ho avuta. 
e quello è un segnale da non trascurare 

mario
Mario
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2018 alle: 18:01:46
In risposta al messaggio di ecostar del 14/02/2018 alle 18:27:11

e quello è un segnale da non trascurare  mario
Mario 
forse la conosci meglio di me.
Ma  che misura la temperatura   dell'.aria
 in uscita  dovrebbe esserci un altro sensore
sulla  stufa.
Quello Dovrebbe modulare la velocità  della ventilazione


osservando  il funzionamento  
La ventilazione non è agganciata
allo stadio del gas aperto.
prima   scalda  il corpo caldaia poi mano
mano aumenta  la velocità.

poi modula  prima di arrivare in temperatura ambiente

 se ho letto bene il.problema
 questa  parte solo al massimo  e non modula
la ventilazione

Modificato da scubidu il 15/02/2018 alle 18:05:05
13
snakebiker
snakebiker
04/10/2011 546
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2018 alle: 18:20:16
La ventilazione parte progressivamente circa un minuto dopo l’accensione. In effetti non modula. Resta al massimo per poi andare al minimo quando si spengono i bruciatori. 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2018 alle: 20:26:33
ciao scubi , la ventilazione modula proporzionalmente alla temperatura selezionata e proporzionale allo stadio di potenza in uso del momento , il tutto è gestito dal potenziometro (sonda ambiente) , non esiste nessun altra sonda che gestisce la temperatura aria in uscita ma esiste un sensore di sovra temperatura dell'involucro stufa 

Fabio , selezionando la manopola temperatura su 30 gradi dovresti sentire i classici 3 clach dei 3 stadi di potenza poi sentire la ventola di ricircolo aria che proporzionalmente aumenta di giri ma credo che fin quì ci siamo , il problema se ho ben capito è che a un certo punto la stufa incomincia a lavorare con potenza ridotta e giocoforza con numero di giri ventola inferiore pur avendo una temperatura in cellula decisamente inferiore a quella selezionata , i casi sono quelli sotto elencati : 

- 1 - sonda ambiente che nel tuo caso si trova all'interno del comando in posizione che sente troppo calore ma visto che hai provato anche con una sonda supplementare collegata al mini Jack mono in scheda e il problema è rimasto per il momento direi di accantonare questa ipotesi ma non escludiamola a priori , anzi ti consiglierei di rifare quella prova utilizzando un mini jack maschio mono e una sonda ambiente10K di certo funzionamento che posizionerai in una zona neutra in cellula 

- 2 - possibile ventola di ricircolo aria che sulla sua max potenza non muove sufficiente aria con conseguente diminuzione della potenza stufa 

- 3 - possibile ventola scarico/aspirazione con qualche problema 

- 4 - possibile tensione di alimentazione stufa inferiore di 11,7V 

purtroppo nel tuo caso da come me lo hai spiegato per controllare le due ventole dovrai sfilare la stufa perchè non sono ne visibili ne raggiungibili e questa è una gran rottura di coliotes , prima di impazzire prova a dissaldare da un solo lato il sensore temperatura all'interno del comando e se la stufa e ventola viaggiano sulla loro max potenza senza alcuna possibilità di regolazione siamo quasi a cavallo nel senso che il guaio non è in scheda 

mario

 
Mario
13
snakebiker
snakebiker
04/10/2011 546
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2018 alle: 21:03:45
La tensione è stata la orima cosa ch me ho controllato. È ok. 
Sostituito sia l’ntero comando con uno nuovo e sia inserita sonda esterna ma nulla è cambiato. Comunque il comando funziona bene perché se scendo sotto la temp ambiente, stacca tutto per poi ripartire appena supero la temp ambiente. E devo dire che è anche molto preciso. 
Rimangono le due ventole ma come ti dicevo, lunedì tiro fuori la stufa. Ne approfitto anche per darle una bella pulita. 
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2018 alle: 23:30:55
In risposta al messaggio di ecostar del 15/02/2018 alle 20:26:33

ciao scubi , la ventilazione modula proporzionalmente alla temperatura selezionata e proporzionale allo stadio di potenza in uso del momento , il tutto è gestito dal potenziometro (sonda ambiente) , non esiste nessun altra
sonda che gestisce la temperatura aria in uscita ma esiste un sensore di sovra temperatura dell'involucro stufa  Fabio , selezionando la manopola temperatura su 30 gradi dovresti sentire i classici 3 clach dei 3 stadi di potenza poi sentire la ventola di ricircolo aria che proporzionalmente aumenta di giri ma credo che fin quì ci siamo , il problema se ho ben capito è che a un certo punto la stufa incomincia a lavorare con potenza ridotta e giocoforza con numero di giri ventola inferiore pur avendo una temperatura in cellula decisamente inferiore a quella selezionata , i casi sono quelli sotto elencati :  - 1 - sonda ambiente che nel tuo caso si trova all'interno del comando in posizione che sente troppo calore ma visto che hai provato anche con una sonda supplementare collegata al mini Jack mono in scheda e il problema è rimasto per il momento direi di accantonare questa ipotesi ma non escludiamola a priori , anzi ti consiglierei di rifare quella prova utilizzando un mini jack maschio mono e una sonda ambiente10K di certo funzionamento che posizionerai in una zona neutra in cellula  - 2 - possibile ventola di ricircolo aria che sulla sua max potenza non muove sufficiente aria con conseguente diminuzione della potenza stufa  - 3 - possibile ventola scarico/aspirazione con qualche problema  - 4 - possibile tensione di alimentazione stufa inferiore di 11,7V  purtroppo nel tuo caso da come me lo hai spiegato per controllare le due ventole dovrai sfilare la stufa perchè non sono ne visibili ne raggiungibili e questa è una gran rottura di coliotes , prima di impazzire prova a dissaldare da un solo lato il sensore temperatura all'interno del comando e se la stufa e ventola viaggiano sulla loro max potenza senza alcuna possibilità di regolazione siamo quasi a cavallo nel senso che il guaio non è in scheda  mario  
...
La mia  fa cosi
Appena accendo il combi
 metto a 9  parte  alla massima  Potenza
gas  si sente  da quanto  butta  fuori dal camino
 però la ventilazione aumenta 
quando il combi e caldo.
 finché e freddo   anche se il termostato e al Max
la ventilazione gira al minimo
deve esserci qualcosa   per forza
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 15/02/2018 alle: 23:43:54
In risposta al messaggio di scubidu del 15/02/2018 alle 23:30:55

La mia  fa cosi Appena accendo il combi  metto a 9  parte  alla massima  Potenza gas  si sente  da quanto  butta  fuori dal camino  però la ventilazione aumenta  quando il combi e caldo.  finché e freddo   anche se il termostato e al Max la ventilazione gira al minimo deve esserci qualcosa   per forza
c'è un termostato di minima e di massima sul corpo stufa , tieni presente che la combi di  snakebiker è la seconda versione datata 2002 con sonda temperatura all'interno del comando graduato , cambia poco dalla successiva versione ma qualcosa cambia 
Mario
13
snakebiker
snakebiker
04/10/2011 546
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2018 alle: 08:18:46
B119C81F-95F6-4120-9C68-470D36A8E32D.jpeg102DDCEB-7B7D-46C4-9138-DBA1856FE810.jpeg
13
snakebiker
snakebiker
04/10/2011 546
Rispondi Abuso
Inserito il 16/02/2018 alle: 08:19:22
Potrebbero servire
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.