CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

condizionatore cellula

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
18
caricaranta
caricaranta
16/02/2005 83
Inserito il 20/02/2006 alle: 19:53:01
Salve a tutti chiedo a chi ha esperienza su condizionatore cellula per sapere qualche info su costi potenza e montaggio e anche il tipo di generatore che si possa tenere acceso durante il viaggio.Attendo info a riguardo e grazie per darmi un orientamento
18
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 22/02/2006 alle: 13:11:50
ciao, non rispondo per esperienza ma per avere anche io cercato una soluzione. In breve: a) non puoi fare a meno della corrente 220, a meno di non installare degli "evaporativi", che con il nostro clima, umido, fanno poco o niente e il cui costo è di circa 2.000 €; b)per gli altri comuni condizionatori, difficile pensare al solo inverter, per cui occorre un generatore di potenza tale da coprire lo spunto (a meno che non prendi il modello collegato all'alternatore). Quindi, si parla di 4-5000 € per generatore + condizionatore; a questo punto trovi modelli: - formati dal meccanismo in cassapanza o esterno + split a tetto; - senza split a tetto (vedi truma frostair, che però non pare funzioni un granchè; fresco e non freddo). Puoi utilizzarli: - in marcia (con inverter o generatore se si può usarlo in moto; un modello ha la funzione di collegamento all'alternatore, che credo vada maggiorato); - in campeggio (sempre se la colonnina regge la richiesta di elettricità; il problema è lo spunto iniziale); - in sosta libera (con generatore o, per poco, sempre con inverter). Generatore (adeguato) + condizionatore non vuol dire solo 5.000 € circa, ma anche 70-80 kg in più. Personalmente ci ho rinunciato; spero di essere smentito. Ciao
17
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 22/02/2006 alle: 13:21:27
Ciao, anche io sto cercando una soluzione per il condizionatore. Non sarei cosi' pessimista con i prezzi, pero'. Condizionatore tipo dometic b1500 o truma frostair: intorno ai 1000 euro. Alimentazione con inverter. Inverter su ebay: intorno ai 300 euro. Serve pero' un alternatore maggiorato, che non so quanto costi. Alimentazione con generatore: ci sono generatori portatili di marca (honda o yamaha) a circo 1000 euro, o generatori non di marca a 300-400 euro. Non sono certo che possano funzionare durante la marcia. Ad ogni modo il costo totale dell'impianto puo' essere sotto ai 2000 euro: non sono pochi, ma nemmeno sono 4000-5000 Matteo
ANDRE.2005
ANDRE.2005
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 14:46:48
Vi porto la mia esperienza. La scorsa primavera ho installato, con l'aiuto di un amico, sul mio camper ( m.6.14) un condizionatore classico da 650 w ( acquistato in offerta al prezzo di € 1.050) ed un inverter ad onda sinusoidale pura da 1800w con radiocomando e interruttore automatico x alimentazione da rete fissa o da inverter ( internet, €600 circa). Avendo la fortuna di avere già di serie un alternatore maggiorato ho pertanto speso complessivamente circa 1.600 €. Devo dire, con estrema soddisfazione, che il tutto è perfettamente funzionante. In particolare sintetizzo pregi e difetti (pochi) del sistema: 1.mai avuto, ad oggi, problemi di alimentazione in alcun campeggio ( italia, grecia, slovenia ) 2.sia da fermo, con collegamento alla rete elettrica, che in viaggio, tramite l'utilizzo dell'inverter, il raffreddamento della cellula è veramente eccezionale ( termostato raramente sul max) 3. durante il viaggio, come ovviamente era pensabile, minore risulta il beneficio in cabina. A tal proposito sto predisponendo proprio in qs giorni una modifica alla maschera di immissione dell'aria fredda in modo da poter inserire, durante i viaggi, una o più tubazioni provvisorie ( tipo canalizzazione truma o similare con relative bocchette di regolazione) tali da convoglare direttamente parte dell'aria trattata nella cabina di guida. Presumo che tale intervento , accompagnato da un'adeguata riduzione dei volumi da raffreddare ( es. mansarda) possa rendere vivibile l'intero abitacolo, cabina compresa. Un'ultima osservazione: l'impianto è relativamente facile da realizzare ma occorre un'adeguata professionalità e una sufficiente conoscenza della materia ( le correnti in gioco non sono da sottovalutare!!!)
17
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4966
Inserito il 22/02/2006 alle: 15:11:29
Sul mio camper di 6.20 mt ho montato un gruppo della Honda(fisso) da 2.5 KW ed il condizionatore Blizzard della Electrolux. Il tutto è funzionantissimo,confermo che la regolazione della temperatura,in pieno sole,non viene mai messsa al massimo. Posso stare tranquillamente collegato ad un magnetotermico da 4 A.(è il minimo indispensabile). I difetti sono: 1)l'aria fredda non arriva in cabina durante il viaggio. 2)in marcia spesso interviene la protezione della mancanza di olio quando si prendono salite o discese,per cui il generatore si spegne. Salutoni,Franco
andrea47
andrea47
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 15:25:11
Se per favore vuoi essere più preciso. Trattasi di climatizzatore portatile o fisso con split? Cmq quando sei fermo con cosa vai avanti con un gruppo? Sono convinto che è la soluzione migliore, specialmente se è un clima asportabile.. Ok Ti ringrazio
quote:Originally posted by ANDRE.2005
Vi porto la mia esperienza. La scorsa primavera ho installato, con l'aiuto di un amico, sul mio camper ( m.6.14) un condizionatore classico da 650 w ( acquistato in offerta al prezzo di € 1.050) ed un inverter ad onda sinusoidale pura da 1800w con radiocomando e interruttore automatico x alimentazione da rete fissa o da inverter ( internet, €600 circa). Avendo la fortuna di avere già di serie un alternatore maggiorato ho pertanto speso complessivamente circa 1.600 €. Devo dire, con estrema soddisfazione, che il tutto è perfettamente funzionante. In particolare sintetizzo pregi e difetti (pochi) del sistema: 1.mai avuto, ad oggi, problemi di alimentazione in alcun campeggio ( italia, grecia, slovenia ) 2.sia da fermo, con collegamento alla rete elettrica, che in viaggio, tramite l'utilizzo dell'inverter, il raffreddamento della cellula è veramente eccezionale ( termostato raramente sul max) 3. durante il viaggio, come ovviamente era pensabile, minore risulta il beneficio in cabina. A tal proposito sto predisponendo proprio in qs giorni una modifica alla maschera di immissione dell'aria fredda in modo da poter inserire, durante i viaggi, una o più tubazioni provvisorie ( tipo canalizzazione truma o similare con relative bocchette di regolazione) tali da convoglare direttamente parte dell'aria trattata nella cabina di guida. Presumo che tale intervento , accompagnato da un'adeguata riduzione dei volumi da raffreddare ( es. mansarda) possa rendere vivibile l'intero abitacolo, cabina compresa. Un'ultima osservazione: l'impianto è relativamente facile da realizzare ma occorre un'adeguata professionalità e una sufficiente conoscenza della materia ( le correnti in gioco non sono da sottovalutare!!!) >
>
Autostar Van 590 LT 70.815€, Nuovo
Autostar Van 590 LT 70.815€, Nuovo
Carthago CHIC C LINE I 6.2 XL QB Mercedes-Benz 154.900€, N
Carthago CHIC C LINE I 6.2 XL QB Mercedes-Benz 154.900€, N
Knaus VAN TI 650 MEG VANSATION 70.100€, Nuovo
Knaus VAN TI 650 MEG VANSATION 70.100€, Nuovo
Hobby DE LUXE 545 KMF 70.100€, Nuovo
Hobby DE LUXE 545 KMF 70.100€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 115.100€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 115.100€, Nuovo
Previous Next
ANDRE.2005
ANDRE.2005
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 16:52:15
sono "allergico" all'uso del generatore ...... la scelta del sistema sopra citato impone il suo utilizzo esclusivamente in viaggio ( inverter ) oppure da fermo in aree attrezzate ( rete 220 ) , nelle soste libere convivo con le temperature che madre natura ci regala ( con la speranza di non avere a fianco un collega "generatorizzato")........... il condizionatore è un monoblocco da tetto (dometic b1500s) ciao
ANDRE.2005
ANDRE.2005
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 16:57:36
dimenticavo.............il sistema garantisce un ottimo riscaldamento invernale ( sempre se collegati alla rete elettrica) senza l'utilizzo di elevate quantità di gas
maanibal
maanibal
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 17:48:12
quote:Originally posted by ANDRE.2005
La scorsa primavera ho installato, con l'aiuto di un amico, sul mio camper ( m.6.14) un condizionatore classico da 650 w ( acquistato in offerta al prezzo di € 1.050) ed un inverter ad onda sinusoidale pura da 1800w con radiocomando e interruttore automatico x alimentazione da rete fissa o da inverter ( internet, €600 circa). Avendo la fortuna di avere già di serie un alternatore maggiorato ho pertanto speso complessivamente circa 1.600 €. >
> Da quanto dici, il condizionatore dovrebbe assorbire, in viaggio, circa 65 A; calcolando il rendimento dell'inverter all'85%. Da quanto è l'alternatore?
ANDRE.2005
ANDRE.2005
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 18:47:17
alternatore maggiorato da 150 A
18
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 23/02/2006 alle: 13:18:02
Io due anni fa ho acquistato insieme generatore Dometic Tec 29 (motore Honda) e condizionatore Dometic b1901 al costo di 3800 euro. Mi sto trovando molto bene con questo condizionatore (credo che il modello dopo, il b2100, consumi ancora meno...), tanto che ora che sto cambiando camper sto facendo spostare questi 2 accessori da un camper all'altro[:)]. Non ho mai provato ad usarelo in marcia, anche perchè non sono sicuro se lo posso utilizzare in marcia. Voi dite che posso farlo tranquillamente? Per l'aria in cabina sto pensando di fare un sistema di tubi smontabili e riponibili da applicare a una bocchetta d'aria del condizionatore, chiudendo l'altra (o lasciandola aperta per evitare eventuali blocchi d'aria se il sistema non funzionasse...) che arrivano fino ali lati della cabina, ma oltre al collo della persona (sennò chi la sente la cervicale[:D][:D]...)in modo da rinfrescare un po' anche davanti. Purtroppo non ho tempo di farlo, ma se qualcuno vuole ingegnarsi... Saluti!![:)]
ANDRE.2005
ANDRE.2005
-
Inserito il 23/02/2006 alle: 14:05:55
x privideo...............è esattamente il lavoro che sto realizzando........l'effettiva efficacia della modifica, dovrà essere verificarla sul campo.......ciao
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 23/02/2006 alle: 14:59:22
quote:Originally posted by teol
Ciao, anche io sto cercando una soluzione per il condizionatore. Non sarei cosi' pessimista con i prezzi, pero'. Condizionatore tipo dometic b1500 o truma frostair: intorno ai 1000 euro. Alimentazione con inverter. Inverter su ebay: intorno ai 300 euro. Serve pero' un alternatore maggiorato, che non so quanto costi. Alimentazione con generatore: ci sono generatori portatili di marca (honda o yamaha) a circo 1000 euro, o generatori non di marca a 300-400 euro. Non sono certo che possano funzionare durante la marcia. Ad ogni modo il costo totale dell'impianto puo' essere sotto ai 2000 euro: non sono pochi, ma nemmeno sono 4000-5000 Matteo >
> Anch'io ho pensato ad una soluzione perfettamente analoga, anche per via del basso assorbimento dei suddetti climatizzatori, ma vorrei prima sapere se i Truma 1700 o 2300 possono bastare per un mezzo di 6,2 metri (anche se voglio solo fresco, non gelo). Per quel che riguarda gli alternatori, qui ho trovato un alternatore da 100A (sufficienti) per il Ducato a 308 euro. In demolizione non ne ho ancora trovati. Forse sui mezzi militari.... mah... [url] http://www.arielbs.com Ciao. [;)]
17
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 23/02/2006 alle: 15:33:57
Entro nel pericoloso campo delle ipotesi. Un alternatore genera corrente (e questa e' l'unica certezza) e basta, non e' un componente elettronico difficile da interfacciare. Se io prendo un alternatore usato di un altro mezzo (non ducato), faccio cambiare la puleggia con quella del ducato e lo installo, dovrebbe funzionare. Perche' dico questo? Perche' alcune auto, ad esempio alcune bmw 520, montano alternatori molto potenti (intorno ai 150A). E si trovano abbastanza facilmente dallo sfasciacarrozze. Potrei cercarne uno di un'auto incidentata e farlo adattare ad un elettrauto abile. Sbaglio qualcosa?
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 23/02/2006 alle: 17:15:52
quote:Originally posted by teol
Entro nel pericoloso campo delle ipotesi. Un alternatore genera corrente (e questa e' l'unica certezza) e basta, non e' un componente elettronico difficile da interfacciare. Se io prendo un alternatore usato di un altro mezzo (non ducato), faccio cambiare la puleggia con quella del ducato e lo installo, dovrebbe funzionare. Perche' dico questo? Perche' alcune auto, ad esempio alcune bmw 520, montano alternatori molto potenti (intorno ai 150A). E si trovano abbastanza facilmente dallo sfasciacarrozze. Potrei cercarne uno di un'auto incidentata e farlo adattare ad un elettrauto abile. Sbaglio qualcosa? >
> Non sbagli, fermo restando che le pulegge potrebbero essere molto diverse, cosi' come gli attacchi al motore, idem per le connessioni elettriche. Alla fine non credo ne valga la pena.
18
Privideo
Privideo
08/02/2005 404
Inserito il 23/02/2006 alle: 17:19:07
quote:Originally posted by ANDRE.2005
x privideo...............è esattamente il lavoro che sto realizzando........l'effettiva efficacia della modifica, dovrà essere verificarla sul campo.......ciao >
> Dimmi come va alla fine! Io purtroppo ho solo l'idea, perchè realizzarla ad oggi è praticamente impossibile. Tra il cambio camper, lavori in casa, lavoro e impegni famigliari tra un po' vado in giro spaesato a piedi in mezzo alla strada a chiedere aiuto alla gente per vedere se mi possono tenere in piedi. Se vuoi puoi avvisarmi via email. Basta cliccare sul mio nome utente e mandarmi un messaggio privato. Se invece vuoi scrivere come hai fatto a atutta la community... Ben venga! Saluti![:D][:D]

Modificato da Privideo il 23/02/2006 alle 17:25:05
17
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 28/03/2006 alle: 09:29:31
quote:Originally posted by ANDRE.2005
Vi porto la mia esperienza. La scorsa primavera ho installato, con l'aiuto di un amico, sul mio camper ( m.6.14) un condizionatore classico da 650 w ( acquistato in offerta al prezzo di * 1.050) ed un inverter ad onda sinusoidale pura da 1800w con radiocomando e interruttore automatico x alimentazione da rete fissa o da inverter ( internet, *600 circa). Avendo la fortuna di avere gi`a di serie un alternatore maggiorato ho pertanto speso complessivamente circa 1.600 *. Devo dire, con estrema soddisfazione, che il tutto e perfettamente funzionante. In particolare sintetizzo pregi e difetti (pochi) del sistema: 1.mai avuto, ad oggi, problemi di alimentazione in alcun campeggio ( italia, grecia, slovenia ) 2.sia da fermo, con collegamento alla rete elettrica, che in viaggio, tramite l'utilizzo dell'inverter, il raffreddamento della cellula e veramente eccezionale ( termostato raramente sul max) 3. durante il viaggio, come ovviamente era pensabile, minore risulta il beneficio in cabina. A tal proposito sto predisponendo proprio in qs giorni una modifica alla maschera di immissione dell'aria fredda in modo da poter inserire, durante i viaggi, una o piu tubazioni provvisorie ( tipo canalizzazione truma o similare con relative bocchette di regolazione) tali da convoglare direttamente parte dell'aria trattata nella cabina di guida. Presumo che tale intervento , accompagnato da un'adeguata riduzione dei volumi da raffreddare ( es. mansarda) possa rendere vivibile l'intero abitacolo, cabina compresa. Un'ultima osservazione: l'impianto e relativamente facile da realizzare ma occorre un'adeguata professionalit`a e una sufficiente conoscenza della materia ( le correnti in gioco non sono da sottovalutare!!!) >
> Ciao Andrea, ti disturbo ancora per la questione condizionatore+inverter. Ho notato che tutti gli inverter con una potenza simile al tuo sono piuttosto grandi, inoltre i cavi (di grande sezione) devono essere piu' corti possibile. La domanda che ti pongo e' la seguente: dove ti hanno installato un inverter cosi' grande, considerato che deve avere cavi grossi, corti, e deve stare all'asciutto? Penso che il vano motore non sia indicato proprio per la possibilita' di schizzi d'acqua... grazie matteo
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Previous Next
ANDRE.2005
ANDRE.2005
-
Inserito il 28/03/2006 alle: 13:51:13
x teol il mio inverter è posizionato nel vano del doppio pavimento, subito a ridosso del sedile passeggero (sotto il quale si trova la batteria servizi), ed è telecomandato da apposito controllo remoto posizionato nella cellula. La scelta va individuata con oculetezza tenendo presente dei seguenti principali fattori: 1.vicinanza alla BS 2.protezione dagli agenti atmosferici 3.adeguata ventilazione 4.facilità di accesso ai comandi ( eventuale comando remoto) ciao andre
17
Elika
Elika
02/03/2006 350
Inserito il 28/03/2006 alle: 19:24:57
io ho installato un Tec29 + BT2100 sul mio Dream 480 da 7 e + mt , lo uso in viaggio data la mancanza del clima cabina...spesa elevata ma fino ad ora nessun problema...utile anche d'inverno come riscaldatore...non mi sembra assorba + di 1 kwh (indicatore del Generatore) ...NON utile con mezzo in sosta, a mio parere... Cerea

Modificato da Elika il 28/03/2006 alle 19:26:57
18
Hecktor
Hecktor
02/12/2004 734
Inserito il 28/03/2006 alle: 21:31:30
io sul mio vecchio Rimor il condizionatore l'ho messo da solo e la spesa è stata di 500.000 lire.Ho comperato una ford skorpio 2000 cc a 150.000 lire(la demolivano) aveva il condizionatore il motore mi serviva per elaborarlo ho sfruttato il compressore radiatore ventola ho comperato da un elettrauto per 50.000 lire un evaporatore usato che mettono nelle cabine dei trattori o escavatori aveva la possibilità di selezionare la velocità della ventola e il fresco in cellula ho posizionato i tubi di andata e ritorno dal compressore all'evaporatore passando sotto il camper e salire all'interno dell'armadio (il lavoro più grande è stato isolarli prima di metterli in opera) assieme ai tubi ho messo anche una tubazione per limpianto elettrico ho collegato il tutto ( nella macchina c'era anche l'interuttore che mi serviva sul cruscotto)nel frattempo l'elettrauto mi ha modificato il compressore per i nuovi tipi di gas caricato questo in 10 min. al massimo riuscivo ad abbassare la temperature di 10/15 gradi (il mio camper era 5,45 mt.) e per avere il fresco anche in cabina avevo messo un ventilatore di quelli qadrati 45x45 con inverter da 300W fermato con dello strec,dall'elettrauto pagai 300.000 lire. Lo abbiamo usato in sardegna due o tre anni fà quando c'erano 50 gradi noi dovevamo fare il viaggio di ritorno e vi confesso che all'interno si stava una meraviglia sui 22 gradi ma quando siamo scesi è stata una mazzata tutti e due il raffreddore ho deciso che non lo monterò più Ettore
qwertys
qwertys
-
Inserito il 28/03/2006 alle: 22:17:13
ma il dometic b1100s, che consuma meno, secondo voi e' adatto ad un mezzo di 6,6 mt??In cabina di guida non m'interessa in quanto ho il clima motore... grazie
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.