http://www.tecnocamper.com/cond...
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 09/09/2016 alle 00:54:27
Grazie , ne vorrei uno senza unità esterna
Senza unità esterna ci sarà un tubo che butta fuori aria calda.
In risposta al messaggio di Roca del 09/09/2016 alle 07:43:56
Quest'anno in croazia ho visto diverse roulotte tedesche e francesi con quel coso appeso alla finestra. in merito al suo rendimento, non saprei dirti ma visto i suoi 2500 btu credo che faccia poco. un dometic 1700 a tettosu un camper di 7 metri nelle ore di punta fa fatica a raggiungere i 24 gradi.... figurati questo. Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto
Purtroppo posso garantirti che fa veramente poco.
http://www.laminox.com/site_cli...
In risposta al messaggio di Roca del 09/09/2016 alle 11:02:32
a finale caro hector se vuoi stare fresco devi montare un condizionatore a tetto. io ho montato da pochi mesi un dometic 1700 su un camper di 6.90. questa estate ho avuto modo di testarlo a dovere.... devo dire che nelleore di punta mi aspettavo qualcosa in piu come potenza refrigerante. per il resto della giornata invece, compreso la notte, va che e un amore. le notti insonni per il caldo non so piu cosa sono . anche tutte le colonnine dei campeggi e aree di sosta in cui ho sostato lo hanno supportato normalmente... e ho anche il frigo che va a gravare sul carico. Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto
Se volesse risparmiare una decina di kg anche il Viesa da tetto fa il suo (19 contro 29kg), di notte in 8 anni mandato oltre mezza potenza forse 5 volte su... diciamo mediamente 40 notti x 8 = 320, solo UNA volta al massimo, su un traghetto per la Grecia in open deck tra altri camper e TIR, di giorno fatto sempre (quando avevo voglia di farlo) pennichella anche sotto il pieno sole (e in mansarda...).
In risposta al messaggio di whynot56 del 09/09/2016 alle 11:10:22
L'idea di un condizionatore portatile era venuta anche a me. Ma non capisco perchè parlate di un rendimento ridotto a causa del tubo sul vetro in cabina che butta fuori l'aria calda, basterebbe preparare una tavoletta con il buco per il tubo da mettere incastrata sul vetro in modo che non entri aria esterna. O sbaglio ?
E quella che butta fuori, secondo te, come viene rimpiazzata?
In risposta al messaggio di korrado58 del 09/09/2016 alle 11:14:44
E quella che butta fuori, secondo te, come viene rimpiazzata? . “Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te!” (Totò) Ciao, Corrado
É sbagliato buttarla fuori perché ne entrerá altrettanta calda da fuori, per assurdo devi lasciare dentro il tubo e via via che il CDZ é acceso raffredderá sempre di piú l'aria, praticamente come viene fatto col CDZ dell'auto, tutti chiudiamo il circuito esterno.
In risposta al messaggio di Grinza del 10/09/2016 alle 14:23:11
É sbagliato buttarla fuori perché ne entrerá altrettanta calda da fuori, per assurdo devi lasciare dentro il tubo e via via che il CDZ é acceso raffredderá sempre di piú l'aria, praticamente come viene fatto col CDZdell'auto, tutti chiudiamo il circuito esterno. L’uomo veramente libero è colui che rifiuta un invito a pranzo senza sentire il bisogno di inventare una scusa.
l'aria che entra dall'esterno anche sotto al sule battente sarà sempre meno cada di quella che viene espulsa all'esterno dal condi , se quel tubone di scarico aria lo lasci in ambiente tanto vale utilizzare un deumidificatore ma il beneficio sarà nullo con solo spreco , anzi invece di raffreddare l'ambiente esso si riscalderà e non credo sia piacevole