CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Condizionatori portatili in camper

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 32
Checcacci
Checcacci
-
Inserito il 07/06/2009 alle: 15:00:14
Sapete se gli allacci della corrente dei campeggi riescono a supportare l'assorbimento dei condizionatori portatili da casa (tipo Pinguino o cose simili)? Grazie Saluti Luca
17
gerpex
gerpex
31/12/2007 3
Inserito il 07/06/2009 alle: 15:29:14
non tutti gli allacci riescono a sopportare il carico di corrente, perchè per la maggiore erogano solo 600 / 700W e quindi se il clima è superiore devi chiedere l'aumento al gestore del campeggio o dell'area attrezzata[:)]
15
stefano57
stefano57
04/08/2009 18
Inserito il 04/08/2009 alle: 12:12:29
ciao a mici miei piu che rispondere faccio una domanda, ho un generatore di corrente dell'onda 2.5kw con alimentazione a gas sul mio camper l'anno scorso camprai un condizionatore nikkei da 9000 btu con un assorbimento di 1200 watt,purtoppo lho spunto del medesimo e troppo alto e di conseguenza il nikkei non parte.prima di ripiegare su un 6000con assorbimento di 800 watt come faccio a sapere quanti watt di spunto ha bisognio se dalle descrizioni tecniche non viene mai mensionato lho spunto effettivo? grazie amici
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 09/08/2009 alle: 09:13:41
Condizionatore monotubo? Quelli che immettono decine di metri cubi di aria calda esterna dentro l'abitacolo? [}:)] Derei che un italianissimo Riello a doppio tubo è nettamente superiore.

http://www.riello.it/catalogo/r...

Marco.
15
stefano57
stefano57
04/08/2009 18
Inserito il 09/08/2009 alle: 18:59:48
ciao emme48 si mono tubo, sicuramente quello che mi hai mostrato e' superiore, ma dipende come lho istalli, anche un mono tubo ben istallato produce poco calore magari come ho fatto io,ho due cuccette a castello nel retro , quella in basso lho eliminata, alla fine della cucetta ho istallato il condizionatore, ho fatto un buco nella parete ed ho messo il connettore del tubo, quindi con un tubo di 15 centrimetri ho connesso il condizionatore alla parete lasciando il finestrino con una piccola fessura aperta in modo che quel poco di calora viene smistata all'esterno. Il calore lho fa il tubo piu lungo e' piu calore produce.Ma il problema non e' il tubo ma l'energia che chiede il condizionatore un 9000 btu chiede circa 2700 watt di spunto quindi bisognia avere un generatore a dir poco di 4 kw, io ho un honda da 2,5 kw quindi non e sufficiente' ho ripiegato con un 6000 btu con 1880 watt di sopunto lho provato e va bene ma?? non e sufficiente. Una casa e fatta in muratura ha un isolamento termico sia d'estate che di inverno ess: se fuori ci sono 35 gradi magari dentro casa ce ne sono 30 o meno in camper e diverso le pareti sono di pochi centrimetri labitacolo e piccolo, e' una cappa come un effetto serra il calore e maggiore rispetto all'esterno. Quindi se si sta all'ombra con i finestrini aperti magari con un po' di vento, in questo modo si sta freschi e si puo fare anche almeno del condizionatore! ma sotto al sole e spesso capita, in queste condizioni non ce condizionatore che tenga c'e molto calore il 6000 btu ad esempio dopo un po' si blocca anche 9000 btu non riesce; ho fatto la prova con l'energia di casa con l'allaccio al camper, ho messo il camper al sole sotto casa mia ed ho provato,bhe il risultato e deludente ho messo in funsione ambedue i condizionatori, ma? condinuavo a sudare.Secondo me per far si che in un camper al sole quello di agosto alludo per far si che ci sia un raffreddamento della cella da godersi il fresco non bastano 18000 btu.E lenergia da dove la prendiamo??? un saluto a te emme48 e a tutti quelli che fanno parte del forum. STEFANO.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 09/08/2009 alle: 19:21:55
No Stefano, mi dispiace insistere (scusami [:(]...) Montalo bene come ti pare ma se dal tubo che va all'esterno esce un metro cubo di aria calda da qualche parte un metro cubo di aria esterna (calda) rientra per forza nell'abitacolo. E' una questione fisica. Immagina una stanza completamente sigillata con dentro un Pinguino e UN solo tubo che butta fuori aria calda. Visto da fuori è un cubo con un foro dal quale esce aria. E ti sembra possibile? Quell'aria che esce dal tubo si genera dal nulla? Se vuoi che una scatola chiusa (cellula del camper) possa avere un tubo che butta fuori un metro cubo di aria da qualche parte deve entrare un metro cubo di aria. I condizionatori monotubo sono perfetti per gelare il naso di chi si affaccia lì davanti, ma presso le prese d'aria estrene (cabina, griglia della porta, oblò) l'aria calda esterna rientra nell'abitacolo in quantità IDENTICA a quella espulsa dal tubo. Il condizionatore monotubo raffredda 100(il freddo che fa) e scalda 70(l'aria che rientra da fuori) Il bitubo raffredda 100(il freddo che fa) e basta. Con Dierrre (che saluto) si parlava Venerdì per telefono proprio di questa cosa e mi raccontava lo sconforto dei tecnici di una notissima azienda italiana di condizionatori che alla fine dicono che purtroppo bisogra "produrre ciò che la gente desidera comprare", anche se insensato, altrimenti lo comprano da altri. Ho chiesto a lui un consiglio (marca/modello) per raffrescare casa di mia figlia e il discorso è presto scivolato proprio su queste considerazioni. Cordialmente, Marco.
15
stefano57
stefano57
04/08/2009 18
Inserito il 09/08/2009 alle: 19:40:34
marco riciao, io sono un profano del campo ho detto e ho fatto questa istallazione perche sono stato consigliato, sicuramente hai ragione tu, fammi sapere qualcosa in piu del doppio tubo lo spunto , quanti btu se un 2,5 kw e sufficiente,sono interessato a un condizionatore che mi funsioni davvero io ci lavoro con il camper e spesso mi trovo al sole grazie saluti (stefano)
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 09/08/2009 alle: 20:14:24
L'esperto in queste cose è Davide (Dierrre) ma il concetto di base lo so anch'io. Quelli a cassapanca ad esempio hanno due tubi sotto che servono a smaltire il calore (tanta aria aspira e tanta aria espelle) e due griglie interne (l'aria viene aspirata e tutta restituita in cellula raffreddata). Anche quelli a tetto funzionano col solito sistema. Sopra aspira ed espelle e sotto aspira e reimmette ma SENZA passaggio di aria tra fuori e dentro, salvo levetta che permette un certo ricircolo volendo. Credo che con la colonnina sarà difficile mettere condizionatori che assorbano più di 650 watt tipo il Saphir compact della Truma per intenderci. Oppure il Truma Saphir Vario che ti consiglio vivamente di visionare sul sito della Truma (leggi le caratteristiche) e di cercare opinioni sul forum. Avendo la possibilità di lavorare a potenze e assorbimenti diversi sia a 12 volt che a 220 potresti sempre avere il massimo compatibilmente con l'energia disponibile in quel momento. Confermo però che il "guru" per queste cose è Davide che i condizionatori li monta per mestiere. Intanto guarda un po' qui...

http://www.truma.com/truma05/it...

Ricorda che 1000 watt di raffreddamento corrispondono a 3412 BTU/ora e che quindi alla massima potenza di 2000 watt di raffreddamento il Truma Saphir Vario da 6824 BTU all'ora assorbendo 4,4 ampere ddalla colonnina. Oppure assorbendo 3 ampere sul 220 (meno di così non si chiama colonnina [:D]) puoi contare su 1500 watt di raffreddamento che sono circa 5100 BTU all'ora. (insisto, senti Davide [;)]) Cordialmente, Marco.

Modificato da Emme48 il 09/08/2009 alle 20:18:11
18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 09/08/2009 alle: 23:29:56
per emme 48, ciao ti volevo chiedere una dritta, se hai del tempo e guardi lo schema elettrico di un clima b 1900 della dometic ti rendi conto se anche secondo te e possibile far girare la ventola dell condensatore solo quando parte il compressore . io avevo pensato di montarci un rele a 2 uscite e siccome la ventola e ha 2 velocita interompo i fili delle velocita e metto un rele che comendo con la stessa alimentazione del cmpressore in modo che parta la ventola solo quando parte il compressore ossia quando realemnte serva che funzioni. che ne pensi dai uno squardo appena puoi trovi lo schema anche sul sito nei manuali d uso. grazie.ah dimenticavo tutto questo per evitare di sentire la ventola anche quando non serve e tra l altro il compressore parte molto di rado una volta che il termostato e arrivato alla temperatura impostata.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 10/08/2009 alle: 07:02:09
Io non lo farei. La ventola serve a eliminare la possibilità che si formi del ghiaccio tra le lamelle quando il compressore si fredda. A volte alcuni condizionatori "ripartono" dopo essere rimasti bloccati dal ghiaccio proprio attivando la funzione "solo vento" che elimina il ghiaccio che si è formato. Col condizionatore al massimo e moltissima umidità è una cosa possibile. Parere personale però... ci vorrebbe l'intervento di Davide [:)] Cordialmente, Marco.
15
stefano57
stefano57
04/08/2009 18
Inserito il 10/08/2009 alle: 09:14:20
ciao marco mi interessa il truman saphir vario e un ottimo condizionatore, a parte che e costruito esclusivamente per camper caravan ecc,riguardo le tre boccette di uscita si possono istallare in modo da condizionare tre parti della cella indipendenti l'uno alle altre,ma quello che mi piace di questo condizionatore che viene istallato sotto al camper ed l'uscita dellaria calda e indipendente alla cella in questo modo entra solo aria fredda e non calda. Mi piacerebbe sapere il costo di questo sistema.saluti a marco e tutti gli'amici del forum (stefano)
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 10/08/2009 alle: 09:19:00
Stefano, se lo installi sotto il camper oltre ai tubi dell'aria fredda devi portare in cellula anche un tubo per aspirare l'aria per fare il riciclo altrimenti siamo punto e a capo. Per il prezzo proprio non so... senti un qualsiasi ladr... concessionario [:D] e chiedi una cifra. Se hai problemi di spazio vanno benissimo anche quelli da installare a soffitto che semplificano ancora di più l'installazione. Marco.
15
stefano57
stefano57
04/08/2009 18
Inserito il 10/08/2009 alle: 09:36:25
marco vedi che sono un profano del campo non e che capisco molto dell'aria calda da aspirare e aria fredda da inserire grazie per le tue spiegazioni.Riguarda lo spazio io ho un laika ecovip 200 i del 2000 non so se conosci questo mezzo ha il doppio fondo con una distanza di 50 centrimetri l'uno all'altro potrei istallarlo in uno dei 4 vani che ho a disposizione al di sotto del primo fondo se si puo' forare il secondo fondo per lo scarico dell'aria calda andrebbe bene.Io comunque vivo a napoli non so se c'e' un concessionario nella mia zona o in campania, sicuramente ci dovrebbe essere. un saluto stefano
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 10/08/2009 alle: 09:51:34
Un "trucco" da 3 euro. Per le prese d'aria esterne sotto il camper (sono due) usa come rete antiinsetti un paio di colini inox comprati dai cinesi, quelli composti da mezza sfera. Li avviti sotto e non avrai mai nidi di vespe nel condizionatore. Marco.

Modificato da Emme48 il 10/08/2009 alle 14:12:44
19
francesco67
francesco67
11/05/2006 2876
Inserito il 10/08/2009 alle: 15:14:10
salve navigando...mi sono imbattuto in questo rinfrescatore evaporativo (tipo viesa), per chi non ha pretese e vuole risparmiare 1500 euro...[;)]id="orange">id="size3">id="Comic Sans MS">

http://italian.alibaba.com/prod...

19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 10/08/2009 alle: 15:29:49
Quantità di ordine minimo: 200 Piece/Piecesid="red"> Vai te, vai...[:D] Marco.
19
francesco67
francesco67
11/05/2006 2876
Inserito il 10/08/2009 alle: 16:02:40
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 10/08/2009  15:29:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> era per rendere l'idea..lo stesso lo puoi trovare su ebay a meno di 100 euro..e comunque se ne trovano diversi in rete
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 10/08/2009 alle: 16:20:02
Questo apparecchio l'ho trovato presso un ferramenta-colori al prezzo di € 70. L'ho visto in funzione e sembrava emanare freddo ma non l'ho comprato. Cordiali saluti. Max.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36837
Inserito il 10/08/2009 alle: 16:23:52
moreno74 chiedo scusa dell'intrusione ma è solo per un piccolo consiglio , se ho ben capito te vorresti fermare la ventola esterna del condensatore quando il compressore è fermo , probabilmente ti sei confuso perchè tale ventola a compressore fermo essa non gira o perlomeno non dovrebbe girare , sicuramente ti riferivi alla ventola interna dell'evaporatore , se così fosse ti sconsiglierei di fare quella modifica non per il problema che si chiacci l'evaporatore perchè in fin dei conti il compressore sarebbe comunque fermo ma per il problema termostatico che senza un circolo di aria rivelerebbe una temperatura non corretta e falsata sballandoti la temperatura interna impostata e se tale condizionatore avesse anche la sola funzione di deumidificazione si sballerebbe anche quella , visto che il B1900 non è dotato di telecomando avresti sicuramente dei problemi del genere Personalmente del B1900 non ne conosco perfettamente i suoi comandi ma credo che una funzione automatica l'abbiano prevista e usando questa funzione dovresti avere la regolazione dei giri ventola dell'eveporatore in automatico , ovvero piu la temperatura interna si avvicina a quella impostata piu la ventola diminuisce di giri ma anche se così non fosse la modifica che vorresti apportare non è consigliata Mario
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 10/08/2009 alle: 21:25:30
Cavolo me l'ero persa [:D][:D][:D] Non posso che quotare ciò che ha scritto Marco e Mario, resta ben poco da aggiungere, anche se in passato su un grande MH furono montati due clima tipo residenziale con i compressori esterni attaccati al telaio del mezzo Purtroppo non ho foto Davide
18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 10/08/2009 alle: 22:31:27
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 10/08/2009  07:02:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>che cosa??? non centra nulla la ventola del condensatore con il ghiaccio visto che non serve per trasferire il freddo ma per portaRE VIA il caldo dall condensatore e non dal condensatore.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link