Buon lunedi' a tutti voi che mi leggete. Mi farebbe piacere conoscere il vostro parere su di una questione che mi ha sempre incuriosito. Premetto che non ho un'enorme esperienza di camper: 3 anni con il Volks Westfalia quando abitavo in nord America e ora altri 3 anni circa qui in Italia con due laika, prima un Ecovip semi-integrale e da circa un annjo con un motorhome H720. Con tali mezzi ho girato parecchio ma senza mai spingermi verso aree ultra calde tipo Africa sub equatoriale o simili. Mai, durante i nostri viaggi (meridione d'Italia in agosto incluso) abbiamo mai sentito davvero il bisogno di condizionare la cellula durante la sosta, perfino quando non c'erano alberi ad aiutarci con la loro ombra. Sempre, anche alle 13 e in pieno sole abbiamo mai avuto all'interno della cellula temperature cosi' elevate da rendere difficile la pennica postprandiale.
Ecco, premesse queste, che sono solo considerazioni del tutto personali, mi chiedo se mia moglie ed io siamo particolarmente resistenti alla calura (ma anzi mia moglie se e' troppo caldo si sente male...) e se il condizionatore ( e tutti i problemi legati poi alla sua alimentazione elettrica) sia DAVVERO un accessorio cosi' importante e realmente utile da giustificare costi non indifferenti e soprattutto l'onere di un certo numero di apparecchiature in piu' (quel che non c'e' non puo' rompersi) e l'aggravio di peso che ne consegue.
Grazie in anticipo a chi vorra' condividere il proprio pensiero in merito e le proprie esperienze.
Alberto
Il caldo insopportabile con il camper non l'abbiamo mai sofferto di giorno ma di notte.
Anche nelle giornate più calde alle 13 in camper si riesce a stare.
Di giorno poi alla peggio esci.
Se però ti capita una notte senza un filo d'aria, come successo qualche anno fa a Cagliari, con temperature assurde,sono dolori.Quella notte avrei fatto un patto con il diavolo per avere un condizionatore.Non si riusciva neanche a stare bene fuori [:0].
Certo che tu hai perfettamente ragione quando ti chiedi se tutti gli accessori che servono al funzionamento di un condizionatore sono giustificati ( sia in termini economici che di spazi persi e di pesi ).
Credo che sia molto soggettivo.
In dieci anni di camper abbiamo sofferto non più di 4 ..5 notti ma sul camper nuovo lo abbiamo messo [;)]( per adesso senza generatore e se fa troppo caldo si va in campeggio oppure in un area con colonnina )
Ciao
Ciao,
Molto dipende anche da quali sono le mete scelte ed il periodo.
Personalmente non ho il condizionatore in cabina, non l'ho voluto ed infatti ho dovuto aspettare il mezzo un po' di più del normale.
Non l'ho installato neppure sulla cellula, propendendo per la copertura dell'oblò a tetto per poterlo lasciare aperto anche in caso di pioggia.
Per lo stesso motivo ho installato gli "antiturbo" in cabina per poter lasciare un po' aperti i finestrini.
Va detto che posso fare le ferie più o meno quando voglio ed evito di andare verso il caldo.
quote:Credo che sia molto soggettivo>
>
--- quoto al 100% ---
quote:Di giorno poi alla peggio esci>
>
Beh, se di giorno stai nel camper..............
Ciao a tutti.
io non capisco dove sia il questito.
se hai caldo e lo soffri ed un po' di soldi da spendere compralo.
se l' investimento ti pesa un po' ed in fondo non usi tantissimo il camper e nella malagurata idea di una settimana particolarmente calda
metterai in conto di sopportarla ... non comprarlo.
io acquistai il clima a casa dopo un ' estate particolarmente calda ed in concomitanza con i prezzi sche scesero (ed ora di piu').
tradotto : 5-6 miloni per il clima mi tengo il caldo , 600 euro mi compro il clima.
Ciao
Roberto
non ho il clima e sinceramente non ne sento la necessità, anzi in altro post ho descritto come isolo la cabina (parte più calda) dal resto del camper, così da avere temperature ragionevolissime in cellula. questo è il link ... https://www.camperonline.it/for...
detto ciò aggiungo che non si può far di tutta l'erba un fascio, in quanto l'argomento si presta a pareri alquanto discordanti e/o soggettivi, per cui, ciò che a me appare superfluo per qualcun altro invece è di vitale importanza e viceversa.
l'importante è rispettare sempre i pareri e le libertà altrui, tutto il resto sono chiacchiere, ma d'altronde su un forum se non si chiacchiera che si fa ? [8D][8D][8D] ciao marco
Modificato da FreeStop il 04/06/2007 alle 13:03:32
Io ho il clima cellula e noto una grande differenza con chi non ce l'ha.
Infatti io posso tenerlo spento come loro, ma loro non possono accenderlo come me. Per quello, quando fa caldo forte, diventano nervosi. [:o)][:D][8D]
Nel vecchio avevamo solo il condizionatore cabina, nel nuovo abbiamo messo anche quello nella cellula (mai provato, il camper deve arrivare).
Diciamo che nel camper, finché c'è un minimo di arietta, apri tutto per creare una corrente e anche sotto il picco del sole si sta bene o benissimo.
Se la corrente non c'è e c'è parecchia umidità allora le cose cambiano e sopratutto d' estate il condizionatore può garantirti nottate più piacevoli.
Se poi per caso devi usare il camper anche per lavoro frequentando luoghi poco ameni e starci dentro di giorno con un portatile (perché fuori non si vede una cippa con gli lcd) allora un condizionatore ti salva la vita e un generatore ti rende parecchio più autonomo.
Se per caso sei costretto a lasciare i cani in camper non puoi mica lasciare tutto aperto ! Ecco che il condizionatore anche in questo caso ha la sua porca utilità.[:D]
-------
A me sembra indispensabile invee il condizionatore cabina anche sui mansardati ! Camperisti navigati ci consigliavano di non metterlo perché tanto la mansarda faceva ombra...ci siamo trovati inviluppati in delle file chilometriche sotto al solleone o in imbarcati in improvvidi ma inderogabili spostamenti diurni in Sardegna e Puglia ad agosto e francamente non capisco come si possa farne a meno (o meglio, si fa soffrendo molto [:p] )
ciao,
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau
Last Navarre & Beau Isabeau
grazie a tutti per avermi raccontato le vostre esperienze. Nel messaggio non avevo specificato che il clima in cabina l'abbiamo di serie, quindi mi riferivo a quello, eventualmente, per la cellula. Molto interessante il suggerimento di schermare meglio possibile la cabina; nel nostro caso, trattandosi di un motorhome, vale la soluzione di schermare i vetri all'esterno.
Ho il massimo rispetto per le idee differenti dalle mie e proprio per questo mi piace confrontarmi con altri, conoscere, capire e, eventualmente, condividere. Ciao! Alberto
da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.