CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Consiglio collegamento autoradio e retrocamera

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 10
13
Rudy1968
Rudy1968
13/05/2012 195
Rispondi Abuso
Inserito il 26/03/2018 alle: 16:02:25
Salve a tutti! Un consiglio dai più esperti: sono in procinto di installare un'autoradio doppiodin sul mio nuovo camper furgonato Fiat Ducato Adria Twin x290. Esiste la predisposizione per la radio per cui basta collegare il connettore ISO che la stessa fubnziona sotto chiave. Siccome preferirei che funzionasse anche a camper fermo, e comunque senza dover per forza girare la chiave del mezzo, pensavo di portare un positivo dalla batteria dei servizi al quale collegare direttamente i due fili (rosso e giallo) dell'autoradio. A quello dei due che era destinato al sotto chiave, inserirei un interruttore da cruscotto, così da simulare il sotto chiave. Giusto? Invece la predisposizione per la radio la utilizzerei per far funzionare la retrocamera, inserendo sempre un pulsante per l'attivazione e non utilizzando il contatto della retromarcia per evitare un continuo inserimento e disinserimento durante le manovre: quindi un cavo diretto ed uno interrotto da un interruttore, al netto del fatto che in questo caso non appena si spegne il camper comunque la retrocamera si spegne a sua volta. Per concludere, semore sul positivo che proviene dalla batteria servizi, effettuerei una deviazione con diodo e resistenza by EMME48 per alimentare la batteria motore. Cosa ne pensate? Grazie e scusate la lungaggine.
Rudy
13
gduca
gduca
29/11/2011 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 26/03/2018 alle: 22:03:45
In risposta al messaggio di Rudy1968 del 26/03/2018 alle 16:02:25

Salve a tutti! Un consiglio dai più esperti: sono in procinto di installare un'autoradio doppiodin sul mio nuovo camper furgonato Fiat Ducato Adria Twin x290. Esiste la predisposizione per la radio per cui basta collegare
il connettore ISO che la stessa fubnziona sotto chiave. Siccome preferirei che funzionasse anche a camper fermo, e comunque senza dover per forza girare la chiave del mezzo, pensavo di portare un positivo dalla batteria dei servizi al quale collegare direttamente i due fili (rosso e giallo) dell'autoradio. A quello dei due che era destinato al sotto chiave, inserirei un interruttore da cruscotto, così da simulare il sotto chiave. Giusto? Invece la predisposizione per la radio la utilizzerei per far funzionare la retrocamera, inserendo sempre un pulsante per l'attivazione e non utilizzando il contatto della retromarcia per evitare un continuo inserimento e disinserimento durante le manovre: quindi un cavo diretto ed uno interrotto da un interruttore, al netto del fatto che in questo caso non appena si spegne il camper comunque la retrocamera si spegne a sua volta. Per concludere, semore sul positivo che proviene dalla batteria servizi, effettuerei una deviazione con diodo e resistenza by EMME48 per alimentare la batteria motore. Cosa ne pensate? Grazie e scusate la lungaggine. Rudy
...
 Provo semplificare al massimo.  Nell'autoradio l'alimentazione è data da un positivo permanente (di solito di colore giallo) e da un positivo sotto chiave (di solito di colore rosso).   Per accendere autoradio a quadro spento devi unire il giallo col rosso ma non così brutalmente altrimenti ti si accende anche il cruscotto del mezzo, ti cominciano ad apparire errori e va tutto a prostitute.  Devi quindi interporre un relè  comandato da un piccolo interruttore  oppure eviti l'assorbimento del relè ma devi utilizzare un deviatore robusto.  per la telecamera, invece, puoi tranquillamente collegarti al filo rosso autoradio interponendo un interruttore se la vuoi tenere spenta.  Un saluto Fabrizio
13
Rudy1968
Rudy1968
13/05/2012 195
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2018 alle: 19:16:05
In risposta al messaggio di gduca del 26/03/2018 alle 22:03:45

 Provo semplificare al massimo.  Nell'autoradio l'alimentazione è data da un positivo permanente (di solito di colore giallo) e da un positivo sotto chiave (di solito di colore rosso).   Per accendere autoradio a quadro
spento devi unire il giallo col rosso ma non così brutalmente altrimenti ti si accende anche il cruscotto del mezzo, ti cominciano ad apparire errori e va tutto a prostitute.  Devi quindi interporre un relè  comandato da un piccolo interruttore  oppure eviti l'assorbimento del relè ma devi utilizzare un deviatore robusto.  per la telecamera, invece, puoi tranquillamente collegarti al filo rosso autoradio interponendo un interruttore se la vuoi tenere spenta.  Un saluto Fabrizio
...
Grazie Fabrizio. Ma il relè come andrebbe collegato? Potresti farmi una piccola descrizione? In alternativa potrei portare avanti il discorso della batteria servizi senza avere problemi con il cruscotto? Grazie ancora
Rudy
21
B747
B747
22/08/2003 3098
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2018 alle: 19:40:53
Non conosco l'elettronica del x290 (non avrei mai detto che unendo rosso e giallo si potessero creare problemi), però secondo me se la colleghi alla BM ottieni quello che cerchi, ed inoltre la usi da fermo senza patemi di intaccare la preziosa BM.
Se sei collegato alla 220, oppure hai un pannello solare, quello che prelevi viene integrato direttamente, anche senza mettere il diodo resistenza (che puoi cmq aggiungere in un secondo momento e che io consiglio vivamente).
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
13
gduca
gduca
29/11/2011 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2018 alle: 21:56:39
autoradio.png

Sono di corsa ed ho fatto uno schizzo veloce su un ritaglio di carta.  Il relè è fatto da una bobina e da uno scambio. Devi interrompere il filo rosso e mettere il centrale dello scambio verso la radio. Nella posizione di riposo il relè deve dare continuità tra il comune  dello scambio ed il contatto normalmente chiuso.    Ora prendi corrente di andata dal filo giallo, la fai passare da un interruttore e la fai ritornare indietro.  Con interruttore dai corrente alla bobina che attiva lo scambio ed unisce il rosso dell'autoradio al giallo del +12 permanente impedendo però che vi sia un ritorno di corrente verso il mezzo attraverso il filo rosso.   Con il relè puoi montare un piccolo pulsante.  L'alternativa è un deviatore più robusto che faccia esattamente il lavoro del relè.  Scusa la maniera molto rozza con la quale ho disegnato i componenti, bobina compresa, ma spero tu abbia capito il concetto.  Ora dipende dal relè che usi individuare i vari piedini.

Modificato da gduca il 27/03/2018 alle 21:58:29
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
13
Rudy1968
Rudy1968
13/05/2012 195
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 10:21:53
In risposta al messaggio di gduca del 27/03/2018 alle 21:56:39

Sono di corsa ed ho fatto uno schizzo veloce su un ritaglio di carta.  Il relè è fatto da una bobina e da uno scambio. Devi interrompere il filo rosso e mettere il centrale dello scambio verso la radio. Nella posizione
di riposo il relè deve dare continuità tra il comune  dello scambio ed il contatto normalmente chiuso.    Ora prendi corrente di andata dal filo giallo, la fai passare da un interruttore e la fai ritornare indietro.  Con interruttore dai corrente alla bobina che attiva lo scambio ed unisce il rosso dell'autoradio al giallo del +12 permanente impedendo però che vi sia un ritorno di corrente verso il mezzo attraverso il filo rosso.   Con il relè puoi montare un piccolo pulsante.  L'alternativa è un deviatore più robusto che faccia esattamente il lavoro del relè.  Scusa la maniera molto rozza con la quale ho disegnato i componenti, bobina compresa, ma spero tu abbia capito il concetto.  Ora dipende dal relè che usi individuare i vari piedini.
...
Ti ringrazio dei consigli ma l'elettronica non è il mio forte.  Faccio molta fatica a comprendere i passaggi e riesco solo ad eseguirli se li capisco. Pensavo però di portare una nuova linea a 12v dalla batteria servizi così evito anche sofferenze in fase di accensione ed eventualmente lo scarico repentino della batteria motore. Se faccio il collegamento dallabatteria servizi come dicevo esiste ancora il problema di alimentare il cruscotto o creare degli errori nella centralina del camper?
Rudy
13
gduca
gduca
29/11/2011 2093
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 12:05:44
No, basta che tieni la predisposizione FIAT dei fili rosso e giallo scollegati dalla radio ed al loro posto metti il positivo che ti arriva dalla batteria servizi, comunque la modifica che ti ho suggerito è molto più facile da farsi che da spiegare ed il tutto diventa ancora più semplice se metti un deviatore al posto del relè.  Secondo me, a livello di tempo, impieghi di più a tirare una linea di alimentazione nuova, dalla batteria dei servizi, che non a lavorare coi fili che sono già lì, dietro l'autoradio.  Poi fai come ti senti più sicuro.   Se guardi bene il mio schema, si parte da un postulato molto semplice: non collegare il filo rosso e giocare con lo scambio.

Modificato da gduca il 28/03/2018 alle 12:09:14
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12731
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 13:30:48

All'accensione del motore, causa il forte amperaggio, la tensione della batteria motore scende sotto gli otto volt se la batteria è in ottime condizioni, altrimenti può arrivare anche a 5 volt. Sotto i 10 volt (circa), l'autoradio si auto protegge, spegnendosi temporaneamente per riattivarsi al ripristino della tensione ordinaria. In queste condizioni non c'è rimedio alimentandola con la batteria motore.

Io l'ho risolto in modo un po' più complesso ed automatico, ma alla fine, l'alimentazione della mia autoradio è in contro alimentazione: ovvero, è alimentata sia dalla batteria servizi che dalla batteria motore: le due alimentazioni arrivano al connettore dell'autoradio tramite due diodi (uno per alimentazione) per evitare il parallelo diretto od ad un solo verso delle due batterie. Quindi, alimentazione esistente dalla batteria motore, passante per un diodo (6A) con catodo verso l'autoradio; alimentazione dalla batteria servizi, passante per un altro diodo (sempre 6A, sempre catodo verso l'autoradio). I due catodi vanno all'alimentazione dell'autoradio.

Giovanni
13
Rudy1968
Rudy1968
13/05/2012 195
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2018 alle: 11:58:03
In risposta al messaggio di Giovanni del 28/03/2018 alle 13:30:48

All'accensione del motore, causa il forte amperaggio, la tensione della batteria motore scende sotto gli otto volt se la batteria è in ottime condizioni, altrimenti può arrivare anche a 5 volt. Sotto i 10 volt (circa),
l'autoradio si auto protegge, spegnendosi temporaneamente per riattivarsi al ripristino della tensione ordinaria. In queste condizioni non c'è rimedio alimentandola con la batteria motore. Io l'ho risolto in modo un po' più complesso ed automatico, ma alla fine, l'alimentazione della mia autoradio è in contro alimentazione: ovvero, è alimentata sia dalla batteria servizi che dalla batteria motore: le due alimentazioni arrivano al connettore dell'autoradio tramite due diodi (uno per alimentazione) per evitare il parallelo diretto od ad un solo verso delle due batterie. Quindi, alimentazione esistente dalla batteria motore, passante per un diodo (6A) con catodo verso l'autoradio; alimentazione dalla batteria servizi, passante per un altro diodo (sempre 6A, sempre catodo verso l'autoradio). I due catodi vanno all'alimentazione dell'autoradio. Giovanni
...
Caro Giovanni, ma quando dici alimentare l'autoradio dalle due batterie intendi il filo giallo o rosso?
Rudy
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12731
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2018 alle: 12:13:22
In risposta al messaggio di Rudy1968 del 01/04/2018 alle 11:58:03

Caro Giovanni, ma quando dici alimentare l'autoradio dalle due batterie intendi il filo giallo o rosso?

Non ricordo il colore; il conduttore è quello che accende e spegne l'autoradio, non quello delle memorie che non va toccato. Mi pare di ricordare che abbia una sezione maggiore. L'ho fatto 10 anni fa e non mi ricordo che colore avesse.

Giovanni
11
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 2024
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2018 alle: 17:35:56
Rosso
Roberto C.I. Kiros 2 2020
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.