CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Consiglio navigatore

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 47
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Inserito il 19/11/2015 alle: 11:22:18
Ciao, premetto che ho già letto e visto un po' di recensioni, ma di aggiornato non ho trovato nulla. Vorrei prendere un navigatore (non smartphone, tablet ecc) la mia scelta x ora è su tom tom o garmin. Vorrei dei consigli da chi lo ha già o ha avuto modo di provare le ultime versioni, le mie esigenze sarebbero: mappe europee, possibilità di inserire Poi ecc, dedicato ai camper (inserendo dimensioni) e possibilità di collegare una eventuale retrocamera (vorrei metterla e vorrei evitare di mettere il monitor dedicato solo a quello, l'autoradio con monitor non posso metterla xkè ho iveco mod. '06). Valuto anche altre marche purché affidabili e facilità nel reperire mappe e Poi. Grazie
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Inserito il 20/11/2015 alle: 00:00:20
Oltre 60 letture e nessuno ha un consiglio / opinione?? Ma nessuno usa un gps???
9
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 5007
Inserito il 20/11/2015 alle: 08:41:55
A livello HW, hai l’imbarazzo della scelta … sull’auto ho il TomTom ma non mi piace (parere personale). Garmin lo conosco solo come navigatore della bici … però ho letto delle critiche sulla versione (spacciata) per Camper sad
 
Per me, il migliore navigatore a livello SW è iGO Primo dove è possibile inserire le dimensioni del mezzo e tante altre customizzazioni personali yes
 
Sul mio Ixeo, ho l’iGO8, funziona bene però risente della mancanza di impostare le dimensioni del mezzo. Ho provato ad installare iGO Primo … va benissimo, ma il mio HW ha poca memoria RAM disponibile e non funziona al 100% in altre parole va in errore no
 
Adesso devo testare l’iGO Primo versione Truck cool più “leggero” dal punto di vista utilizzo della RAM con le stesse mappe dell’iGO Primo ma con meno funzioni (spiegato il minor consumo di RAM) ...
 
Ciao
laugh
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Inserito il 20/11/2015 alle: 10:10:56
Io da 3 anni ho il TomTom Go Live Camper & Caravan (credo 1005), mi trovo bene, l'avevo acquistato scontato con le promozioni di COL. Ho le mappe gratis e questo ti fa risparmiare parecchio, l'unico servizio che acquisto è l'autovelox con il servizio traffico che diverse volte mi ha fatto risparmiare code, stress e tempo. Abbastanza corretto, manca qualche rotatoria e le indicazioni delle velocità consentite sulla strada che percorri non sempre sono corrette.
Non credo però che possa essere integrato per retrocamera.
Occhio a molti navigatori che si spacciano per dedicati al camper ma sono invece per camion, quindi se hai impostato le segnalazioni di velocità segue le limitazioni consentite agli autocarri, gran fregatura (ne avevo provato uno di un amico credo che fosse marca MIO).
In ogni caso sul camper c'è sempre la classica mappa cartacea e l'occhio sempre attento rivolto alle segnalazioni sulla strada wink
Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
9
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1504
Inserito il 20/11/2015 alle: 16:11:32
Io uso solo navigatori Garmin da sempre, dal primo che installai su una vettura appena uscito 16/17 anni fa e pagato 3.000.000 di lire che aveva lo "scatolone" nel cofano, l'unico che ho poi buttato nel tempo.
Ne ho 3 sulle moto, 4 sui furgoni, uno sulla bici, uno sul camper e 2 sulle auto. Una volta li spostavo, poi mi sono stufato e ne tengo uno per mezzo. In tanti anni ho avuto un solo problema su uno in garanzia che mi è stato sostituito immediatamente, per il resto nulla. Li trovo affidabili e semplici da usare (forse perché conosco solo questi).
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 20/11/2015 alle: 17:27:42
Come suggerito prima, quando ti abitui ad una marca di navigatore ti riesce difficile adattarti ad un altro. I più  diffusi credo siano Tomtom e Garmin. Io li ho usati entrambi: prima avevo un Tomtom Go720: nulla da dire, mi sono trovato sempre bene. Quando l'apparecchio mi ha abbandonato sono passato ad un Garmin, credo il Nuvi 710: anche questo un bel apparecchio ma ha una caratteristica che non ho mai digerito, cioè  il fatto che quando percorri una strada e il percorso non orevede deviazioni per parecchi km, lui improvvisamente zoomma all'indietro; in pratica ti dà  una visione più  dall'alto  e questo, se ci sono uscite o raccordi non ti fa percepire bene il dettaglio di ciò  che stai per incontrare. Qualche volta questa cosa mi ha mandato in difficoltà e non c'è  stato verso di modificarla variando le impostazioni. Magari è  stata una mia incapacità.  È  per questo che due anni fa sono ritornato a Tomtom con il GoLive 1005, con il quale mi trovo più  a mio agio. Non dico sia meglio ma semplicemente mi ci adatto di più  io. Entrambi comunque ti fanno seguire a volte dei percorsi tutti loro che non sono necessariamente i migliori. Per questo è  giusto il consiglio di dare prima un'occhiata, se possibile, al percorso da fare su una mappa di carta, poi programmare il navigatore e, quando ti restituisce il tracciato confrontarlo velocemente con l'idea  che ti sei fatta. Questo per percorsi abbastanza lunghi, ovviamente.
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Inserito il 20/11/2015 alle: 18:29:48
spero di rispondere a tutti senza dimenticare nessuno...... per IGO è un sw da scaricare su smartphone, tablet o autoradio (android o apple), la mia prima idea sarebbe stata quella di mettere una 2 din e utilizzarla per tutto ( gps e monitor retro), ma purtroppo avendo un iveco con lo spazio verticale x 1 din mi sa che non riuscirò a piazzarla ( attualmente sto guardando se in qualke modo riesco a mettere quella a 1 din con il monitor che esce e ruota, ma devo ancora valutare molti fattori di spazio)
con un modello vecchio di garmin non mi ero trovato molto bene, a differenza invece del tom tom dello stesso periodo, ma erano ancora versioni che per aggiornarle dovevi comprare mappe e si potevano modificare poco, ora con gli ultimi modelli ho sentito parlare bene del garmin e il poter collegare la retrocamere mi attira molto, quello che mi lascia perplesso è il fatto della comunicazione wifi. Dato che vorrei evitare di avere troppi pastrugni in giro sto cercando qlcosa che mi dia la possibilità di raggruppare un po tutto assieme. Ma la cosa principale è proprio quella di poter inserire le dimensioni del camper e avere delle strade adeguate. Attualmente sullo smartphone sto usando Waze, ma non ha la possibilità di inserire le misure e alcune volte mi ha portato a passare da strade che con il camper non ci sarei mai passato !!! altra pecca è che se non sei collegato almeno quando imposti la destinazione a internet non ti carica la mappa. E se dovessi essere all' estero diventa un problema. A parte qlkuno che lo ha già scritto voi avete mai avuto problemi con le strade "strette"??
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Inserito il 21/11/2015 alle: 15:31:26
In risposta al messaggio di Nippon K del 20/11/2015 alle 18:29:48

spero di rispondere a tutti senza dimenticare nessuno...... per IGO è un sw da scaricare su smartphone, tablet o autoradio (android o apple), la mia prima idea sarebbe stata quella di mettere una 2 din e utilizzarla per
tutto ( gps e monitor retro), ma purtroppo avendo un iveco con lo spazio verticale x 1 din mi sa che non riuscirò a piazzarla ( attualmente sto guardando se in qualke modo riesco a mettere quella a 1 din con il monitor che esce e ruota, ma devo ancora valutare molti fattori di spazio) con un modello vecchio di garmin non mi ero trovato molto bene, a differenza invece del tom tom dello stesso periodo, ma erano ancora versioni che per aggiornarle dovevi comprare mappe e si potevano modificare poco, ora con gli ultimi modelli ho sentito parlare bene del garmin e il poter collegare la retrocamere mi attira molto, quello che mi lascia perplesso è il fatto della comunicazione wifi. Dato che vorrei evitare di avere troppi pastrugni in giro sto cercando qlcosa che mi dia la possibilità di raggruppare un po tutto assieme. Ma la cosa principale è proprio quella di poter inserire le dimensioni del camper e avere delle strade adeguate. Attualmente sullo smartphone sto usando Waze, ma non ha la possibilità di inserire le misure e alcune volte mi ha portato a passare da strade che con il camper non ci sarei mai passato !!! altra pecca è che se non sei collegato almeno quando imposti la destinazione a internet non ti carica la mappa. E se dovessi essere all' estero diventa un problema. A parte qlkuno che lo ha già scritto voi avete mai avuto problemi con le strade strette??
...

Riguardo alle strade strette un'unica volta in un giro nei colli piacentini, mi ha fatto fare una strada strettina, che non avevo notato nella programmazione del giro. Forse non c'erano alternative e non avevo controllato quando gli avevo impostato i dati di destinazione. Problemi comunque non ne ho avuti anche perché ho un furgonato di 205 cm di larghezza, forse con un altro camper qualche problemino incrociando altri mezzi ci sarebbero stati.
Ma sono convinto che nessun navigatore ti garantirà l'assoluta certezza di trovarti in casi simili.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/11/2015 alle: 18:01:57
Anch'io ho da sempre avuto GPS Garmin, anche quando i navigatori non esistevano ancora usavo per viaggiare un Garmin eMap in bianco e nero (e che ho ancora)



Poi uscirono quelli con funzione di navigatore e presi il Garmin Quest2 (che costava uno sproposito e è l'unico che poi ho venduto)



Nelle due auto ho due ormai datati ma ancora funzionalissimi Garmin Nuvi 255




Poi ho avuto nel 2010 per circa 6 mesi un Garmin Dezl 560 , quello specifico per camper (poi subito rivenduto)


poi ho anche avuto un eccezzionale GPS Garmin 60csx



e ora utilizzo quello che secondo me riunisce il meglio di tutti gli altri, il Garmin Montana 600 che ammetto non essere per tutti in quanto un po specialistico e con un costo che lascia un po spiazzati passando i mille euro accessoriato surprise. Ma da possibilità che a pochi servono ma è roba professionale.



Io sono arrivato a una conclusione, quelli specifici da Camper, per me non servono, cioè sono ottimi navigatori, ma se ci si fida, tanto si è messo le dimensioni, o ci si trova prima o poi comunque in un passaggio stretto, o al contrario fa evitare strade dove si passerebbe benissimo facendo fare giri enormi.
Quindi, io prenderei il Garmin per auto e anche quello piu semplice e che costa meno, ma che abbia due caratteristiche.

- Abbonnamento mappe a vita (che ha la "LM" nella sigla)
- Europa completa con tutte le nazioni
- possibilità di ricerca con coordinate (ma penso che i Garmin la abbiano tutti).

Poi si puo scegliere se avere un display normale o piu grande, che sicuramente aiuta nella lettura.

Quindi, secondo me va piu che bene anche un Nuvi 56LM da 149 euro o se si preferisce piu grande un Nuvi 66LM che hanno le caratteristiche che servono ( manuale)

poi da li si puo salire, ma le differenze sostanziali, a parte la dimensione dello schermo sono poche, per esempio c'è quello con vivavoce Bluetooth, ma a che serve? Meglio che faccia solo il suo lavoro e lo faccia bene.


Un consiglio a chiunque usa un Garmin, per usarlo piu comodamente, consiglio la Staffa con Biadesivo che è compatibile con tutti i garmin e che permette di fissarlo sul cruscotto, vicino al volante e a portata di dito, e dove si vede meglio. Inoltre non è la stupida ventosa che cade sul piu bello e che va sempre tolta per mettere gli oscuranti.
Questa staffa è poi indispensabile sui MH dove altrimenti il navigatore sarebbe tanto lontano da non vederlo.



PS:

c'è stato un periodo in cui esageravo !  surpriselaugh










 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 21/11/2015 alle 18:07:49
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9406
Inserito il 21/11/2015 alle: 19:06:05
Non è che i navigatori,anche quelli super dedicati ai camper,se imposti larghezza 2.35 mt,ti segnalano le strade che hanno un divieto di accesso per tale larghezza ?
In quel caso,non basta dar retta al cartello che si trova all'inizio ?
Se cosi' non fosse ,come fanno a sapere la larghezza della carreggiata ?
Dimenticavo... io ho un Macrom( l'ho trovato incluso nel camper ) e te lo sconsiglio vivamente

Modificato da marcoalderotti il 21/11/2015 alle 19:15:33
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/11/2015 alle: 19:17:59

infatti, i navigatori da camion/camper, si basano sui divieti per larghezza, altezza, massa. Per quello che alla fine servono a poco, basta tenere l'occhio ai cartelli.

Quando avevo il Garmin Dezl, (ma era una delle prime versioni da camper/camion e sembra che ora abbiano risolto), avevo un mezzo da 3850kg.
Se mettevo 3850kg me lo vedeva come un autocarro patente C e quindi oltre a mettermi illimite di velocità ai 100 in autostrada, mi faceva evitare qualsiasi strada con divieto per autocarri, quindi per andare a casa mia, i faceva andare su un monte, scendere dall'altra parte, facendo 15km anzichè un km come serve.
Quindi alla fine lo dovevo usare come autovettura e volevo poterlo usare, e allora lo ho poi venduto.

Ci sono poi tantissime strade che non hanno nessun divieto ma che è meglio evitarle comunque, e altre con divieto ma fattibilissime.

Per quello che penso sia meglio uno da auto, spendere poco , e tenere gli occhi aperti, tanto se non si vogliono guai, i cartelli vanno comunque seguiti e guardati, e in caso di discrepanza, sempre seguire il cartello indicatore e mai il navigatore.

Guarda cosa mi è capitato alle isole Orcadi per non avere visto per distrazione l'indicazione del campeggio, e avendo seguito il navigatore. Passato, ma in certi punti solo due dita a fianco degli specchi! Andata bene.

https://www.youtube.com/watch?v=jmw40eKlADg

poi il giorno dopo ho guardato e il cartello che indicava la strada a destra in salita, per raggiungere il campeggio, c'era.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 21/11/2015 alle 19:25:26
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9406
Inserito il 21/11/2015 alle: 19:31:45
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/11/2015 alle 19:17:59

infatti, i navigatori da camion/camper, si basano sui divieti per larghezza, altezza, massa. Per quello che alla fine servono a poco, basta tenere l'occhio ai cartelli. Quando avevo il Garmin Dezl, (ma era una delle prime
versioni da camper/camion e sembra che ora abbiano risolto), avevo un mezzo da 3850kg. Se mettevo 3850kg me lo vedeva come un autocarro patente C e quindi oltre a mettermi illimite di velocità ai 100 in autostrada, mi faceva evitare qualsiasi strada con divieto per autocarri, quindi per andare a casa mia, i faceva andare su un monte, scendere dall'altra parte, facendo 15km anzichè un km come serve. Quindi alla fine lo dovevo usare come autovettura e volevo poterlo usare, e allora lo ho poi venduto. Ci sono poi tantissime strade che non hanno nessun divieto ma che è meglio evitarle comunque, e altre con divieto ma fattibilissime. Per quello che penso sia meglio uno da auto, spendere poco , e tenere gli occhi aperti, tanto se non si vogliono guai, i cartelli vanno comunque seguiti e guardati, e in caso di discrepanza, sempre seguire il cartello indicatore e mai il navigatore. Guarda cosa mi è capitato alle isole Orcadi per non avere visto per distrazione l'indicazione del campeggio, e avendo seguito il navigatore. Passato, ma in certi punti solo due dita a fianco degli specchi! Andata bene. poi il giorno dopo ho guardato e il cartello che indicava la strada a destra in salita, per raggiungere il campeggio, c'era.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

Ganzo!!!
Come fai a fare quelle riprese ?
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18511
Inserito il 21/11/2015 alle: 19:50:31

mai avuto garmin, ma data la compagnia con cui giro è come se lo avessi...

ho un TT x caravan... ne sono felice e contento. Non costa poco... ma le belle cose costano, c'è poco da fare. Appena comprato l'ho attaccato al PC e ha scaricato una marea di aggiornamenti e questo va fatto molto spesso. Nella mia compagnia chi ha garmin ha detto che non lo ricomprerebbe.

Ora decidi tu, perché se ascolti me prendi un TT Caravansmiley

per il collegamento monitor... nulla da fare.

ti consiglio una roba tipo questa, che va attaccata sopra allo specchio retrovisore interno del mezzo:

http://www.ebay.it/itm/like/301...






www.susezzapasa.it

Modificato da Laikone il 21/11/2015 alle 19:54:00
9
1happydream
1happydream
15/10/2015 511
Inserito il 21/11/2015 alle: 20:49:31
Mi permetto di segnalare il "mio" Navi Camper:

http://www.ebay.it/itm/22188567...


Io l'avevo preso quando era scontato del 10% (ora solo 5%)
7", ingresso Retrocamera, Software iGO Primo, con tutte le "personalizzazioni" e aggiornamenti gratuiti.
Purtroppo io , essendo l'ultimo arrivato sul COL, non ho validi feedback su questo Navi.
Ci tengo a segnalarlo perchè, dopo varie ricerche, lo considero un BEST BUY (Qualità-prezzo imbattibile)
PS All'Immacolata lo provero' seriamente...
9
Massimo117
Massimo117
18/09/2015 212
Inserito il 21/11/2015 alle: 22:00:15
Le riprese di Tommaso sono fan-ta -sti -che!!
Vorrei assolutamente sapere come fai a farle così stabili e con le coordinate inserite in basso.
Per quanto riguarda il navigatore io uso un IGo Primo installato su un'autoradio android. Va molto bene, anche se le possibilitá di personalizzazione sono talmemte tante che non le uso.
È impostato con sagoma e dimensioni del camper e credo che l'affidabilitá di tale caratteristica dipenda dall'accuratezza delle mappe, che per molte localitá non sono corredate dalle dimensioni minime.
Comunque tutti sappiamo che le mappe sono rilasciate ed aggiornate solo da tre o quattro enti e poi applicate ai vari navigatori, quindi le stesse considerazioni valgono per tutti i navigatori specifici per camper (o truck).
Io comunque faccio attenzione alla segnaletica (anche se a Todi mi sono trovato in condizioni veramente difficili).
In ogni caso su Garmin e TomTom non si discute. Spesso quello che fa la differenza sono i gusti personali ed il "feeling" che ognuno di noi con le diverse interfacce.
Massimo
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Inserito il 21/11/2015 alle: 23:47:46
grazie a tutti ragazzi per le info che mi state dando, ovviamente i gusti e preferenze personali sono soggettive e su questo non discuto, ma le info e valutazioni sui singoli prodotti che mi state dando sono veramente interessanti....stasera mentre stavo finendo di pulire e sistemare il mio vr mi è balenata una follia nella testa, nelle prossime settimane cercherò di verificare se vi è la possibilità di piazzare una autoradio 2 din ( o ancora meglio homemade ) inserendola in una parte del cruscotto spostando alcune parti.....per ora è solo un'idea che dovrò valutare se fattibile o meno, ma se dovesse essere possibile mi orienterò sicuramente su qlkosa che mi faccia tutto senza dover mettere troppi monitor in giro.
per Tommaso IZ4DJI, ho visto che nell' ultima foto sulla dx avevi il dischetto x attaccare un altro gps e sotto sempre a dx un altro supporto surprise
avevi paura di perderti ???? smileysmileysmiley

18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/11/2015 alle: 01:08:08
In risposta al messaggio di Nippon K del 21/11/2015 alle 23:47:46

grazie a tutti ragazzi per le info che mi state dando, ovviamente i gusti e preferenze personali sono soggettive e su questo non discuto, ma le info e valutazioni sui singoli prodotti che mi state dando sono veramente interessanti....stasera
mentre stavo finendo di pulire e sistemare il mio vr mi è balenata una follia nella testa, nelle prossime settimane cercherò di verificare se vi è la possibilità di piazzare una autoradio 2 din ( o ancora meglio homemade ) inserendola in una parte del cruscotto spostando alcune parti.....per ora è solo un'idea che dovrò valutare se fattibile o meno, ma se dovesse essere possibile mi orienterò sicuramente su qlkosa che mi faccia tutto senza dover mettere troppi monitor in giro. per Tommaso IZ4DJI, ho visto che nell' ultima foto sulla dx avevi il dischetto x attaccare un altro gps e sotto sempre a dx un altro supporto  avevi paura di perderti ???? 
...

Si, sono un po maniaco e odio le ventose, infatti poi su quel dischetto ci è andato un supporto con biadsivo. L'altro era per il telefono.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/11/2015 alle: 01:13:56
Per chi voleva sapere delle riprese, le ho fatte con una Garmin DashCam 20   che ho fissato in alto nel parabrezza e registra continuamente in modo automatico.

QUI altri filmatini fatti con la stessa. Peccato che Youtube riduce molto la qualità che altrimenti sarebbe ottima.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9406
Inserito il 22/11/2015 alle: 05:35:23

Buongiorno, quante ore di autonomia ha,senza dover scaricare la memoria ?

Modificato da marcoalderotti il 22/11/2015 alle 05:36:29
9
Massimo117
Massimo117
18/09/2015 212
Inserito il 22/11/2015 alle: 09:33:41
Ciao Nippon K, qualche informazione in più, spero ti possa servire.
Ci sono sostanzialmente disponibili sul mercato tre tipi di mappe: Navteq (usata da Garmin), TeleAtlas (usata da Tom Tom) e le cosiddette "opestreetsource" sviluppate dagli utenti stessi (usate da software Social tipo Waze).
Mi fermerei alle prime due (non voglio dire che la terza non sia consigliabile, ma non ho alcuna esperienza diretta in materia) e, leggendo qua e lá, risulta evidente che sono abbastanza equivalenti: le piccole lacune di un sistema sono colmate nell'altro e viceversa.
Un'altra cosa sono i sofware che adoperano queste cartografie. Garmin e Tom Tom sviluppano il sofware (e costruiscono l'hardware) insieme a molti altri (es. Copilot, Sygic, etc.)
Alcuni (ad esmpio Igo, che adoperara,tutti e due i tipi di mappe) sviluppano software che mettono sul mercato sia con il proprio marchio che come installazione su marchi blasonati come Becker (utilizzato da Mercedes in OE), Pioneer, Clarion, Samsung, etc.
Non è detto che il singolo software sia capace di adoperare tutte le informazioni contenute nella mappa adottata, per cui molto dipende da quest'ultimo.
Se decidi di utilizzare un'autoradio a 2 Din o 1 Din con schermo motorizzato, ti consiglierei di adottarne una con sistema Android (e non Win CE, ormai molto datato e non più aggiornato): per Android sono disponibili moltissimi software tra cui scegliere (anche Tom Tom e Here+).
Massimo
14
lordana
lordana
17/09/2010 1539
Inserito il 22/11/2015 alle: 09:45:48

Buongiorno a tutti....
Visto che mi sembrate tutti molto esperti sui navigatori, avrei deciso di cambiare il mio autoradio con questo doppio DIN:
qualcuno lo conosce come navigatore ?? http://italy.alpine-europe.com/p/Products/navigation-systems6/x800d-u
Lorenzo

Modificato da lordana il 22/11/2015 alle 10:24:34
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link