CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Consiglio Webasto Air Top Evo 3900/5500 (Risolto)

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 49
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 30/01/2017 alle: 11:44:48
sto valutando la possibilità di installare – sul prossimo mezzo – un riscaldatore secondario ...
 
Essendo un mezzo da 7,47 metri, sto pensando al 5500 però penso che vada bene anche il 3900 … effettivamente ho dei dubbi nella “cavessa” cool
 
Mi piacerebbe avere i Vostri feedback (potenza/pregi/difetti/and so on) yes
 
Per quanto riguarda il rumore: sull’attuale mezzo ho il riscaldatore del motore Eberspacher … si potrebbe assimilare al rumore del 3900/5500 ??? oppure è un qualcosa di diverso ???
 
Grazie wink
 
Ciao a tücc
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr

Modificato da Blessyou il 01/02/2017 alle 15:46:55
9
Marc 411
Marc 411
09/03/2014 53
Rispondi Abuso
Inserito il 30/01/2017 alle: 21:38:22
Ciao io sul mio monto il 3900 e mi trovo bene, certo per i primi 10 minuti lo senti il rumore però sapendo che ti sta scaldando cerchi di non farci casowink.
quando arriva in temperatura rallenta e allora io non lo sento. il mio e un 7,30 metri circa.smiley
Io non faccio montagna e quindi il 3900 mi va benissimo, se fai montagna spesso forse andresti ,meglio con il 5500 credo. Mio pensiero.
Liberi di viaggiare.
9
Semi
Semi
23/03/2014 1111
Rispondi Abuso
Inserito il 30/01/2017 alle: 22:39:11
Ho il 3900 su un mansardato da 7mt, dormito fino a -17 gradi e 20 all' interno fissi
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 08:38:42
Grazie a tutti del feedback yes
 
Un paio di domande:
  • avete sfruttato l’impianto della Truma, inserendo dei connettori ad Y ???
  • se SI, l’intervento è stato oneroso in termini di costo e smontaggio vari per accedere alle canaline ???  

Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

14
leonardo19971
leonardo19971
10/09/2008 146
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 08:55:58
Io per esperienza ti posso dire che con il Webasto 3500 Airtop ( il 3900 sarebbe il modello nuovo del mio ) non ho mai avuto nessun problema in montagna e vado a sciare almeno 4/5 week end all'anno , sono stato anche a -16 senza il minimo problema e sinceramente non ho mai tenuto il Webasto al massimo della potenza .
12
caracolito
caracolito
05/03/2011 1344
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 10:10:54
In risposta al messaggio di leonardo19971 del 31/01/2017 alle 08:55:58

Io per esperienza ti posso dire che con il Webasto 3500 Airtop ( il 3900 sarebbe il modello nuovo del mio ) non ho mai avuto nessun problema in montagna e vado a sciare almeno 4/5 week end all'anno , sono stato anche a -16 senza il minimo problema e sinceramente non ho mai tenuto il Webasto al massimo della potenza .

Con il 3500 non decidi la potenza a cui deve funzionare, imposti solo la temperatura che desideri, poi lui se il mezzo è freddo parte al massimo sino a temperatura raggiunta, con i 3900/5500 puoi scegliere la potenza agendo sulla manopola, dove sono segnate come delle fiamme, con una la potenza è limitata, con due è maggiore e con tre è al massimo. Al massimo si intende come calorie, non velocità della ventola. Confermo ciò che scrivi, sul primo camper avevo un 3500 e mai avuto problemi...caldo in abbondanza.
Ciao Giorgio.
Carado CV540 PRO 56.990€, Nuovo
Carado CV540 PRO 56.990€, Nuovo
Carado A 72.620€, Nuovo
Carado A 72.620€, Nuovo
Weinsberg X-Cursion Van 500MQ Edition 78.450€, Nuovo
Weinsberg X-Cursion Van 500MQ Edition 78.450€, Nuovo
Laika ECOVIP L 4009 88.401€, Nuovo
Laika ECOVIP L 4009 88.401€, Nuovo
C.I. Riviera 98xt maxi garage doppio pavimento 88.401€, Nu
C.I. Riviera 98xt maxi garage doppio pavimento 88.401€, Nu
Previous Next
14
leonardo19971
leonardo19971
10/09/2008 146
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 10:25:14
Scusate mi sono espresso male , intendevo dire che basta mettere la rotella del Webasto a metà e pensa lui a fare caldo a sufficienza anche se fuori siamo di parecchio sotto lo zero
12
caracolito
caracolito
05/03/2011 1344
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 10:28:17

Macche scusarsi, la mia era solo una precisazione  per parlare, cioè scrivere! laugh
Riguardo se è meglio il 3900 o il 5500 secondo me non fa tanta differenza, la cosa base è che il montaggio deve essere fatto bene, cioè che la caldaia possa sfogare tutta la sua potenza e che non abbia problemi in aspirazione, altrimenti tutti e due i modelli si autolimitano tagliando la potenza.
Ciao Giorgio.

Modificato da caracolito il 31/01/2017 alle 11:00:11
17
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21953
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 11:18:59
A differenza della Truma che ha alcune uscite di 60 mm il Webasto esce con un tubo unico da 90 mm

Poni molta attenzione alla disposizione delle tubature per non avere strozzature oppure zone polari abbinate ad aree tropicali in cellula.

Sul mio ho fatto così:

I tubi che escono ai piedi del letto scorrono a bordo del materasso sulla parete esterna...
Concettualmente la presa d'aria che aspira è nel centro del camper mentre le bocchette "sbucano" nei punti freddi creando una circolazione omogenea dell'aria
Nota anche i diametri dei tubi, dei raccordi e delle bocchette (l'unica chiudibile è quella in bagno)

Questi sono accorgimenti che fanno la differenza.

Marco.
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 11:29:33
In risposta al messaggio di Emme48 del 31/01/2017 alle 11:18:59

A differenza della Truma che ha alcune uscite di 60 mm il Webasto esce con un tubo unico da 90 mm Poni molta attenzione alla disposizione delle tubature per non avere strozzature oppure zone polari abbinate ad aree tropicali
in cellula. Sul mio ho fatto così: I tubi che escono ai piedi del letto scorrono a bordo del materasso sulla parete esterna... Concettualmente la presa d'aria che aspira è nel centro del camper mentre le bocchette sbucano nei punti freddi creando una circolazione omogenea dell'aria Nota anche i diametri dei tubi, dei raccordi e delle bocchette (l'unica chiudibile è quella in bagno) Questi sono accorgimenti che fanno la differenza. Marco.
...

Grazie Marco del feedback yesyesyes
 
Consigli salvati su PC wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

13
clacal
clacal
12/05/2009 666
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 11:46:37
Chiedo a voi utilizzatori di WEBASTO se è vero che il bruciatore per poter funzionare correttamente richiede SEMPRE l'accensione di mezz'ora ogni 15 gg. e pertanto necessaria anche nel periodo estivo.
Si può ovviare o è proprio necessario?
Nei mesi di Luglio/Agosto dover accendere l'aria calda potrebbe essere disagevole....
 
Claudio
14
leonardo19971
leonardo19971
10/09/2008 146
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 11:51:49
Cavolata , io lo uso solo quando serve e non ho mai avuto nessun problema , alcune volte non è mai stato usato da Aprile a ottobre e non ho mai riscontrato problematiche
17
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21953
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 11:55:09
In risposta al messaggio di clacal del 31/01/2017 alle 11:46:37

Chiedo a voi utilizzatori di WEBASTO se è vero che il bruciatore per poter funzionare correttamente richiede SEMPRE l'accensione di mezz'ora ogni 15 gg. e pertanto necessaria anche nel periodo estivo. Si può ovviare o è proprio necessario? Nei mesi di Luglio/Agosto dover accendere l'aria calda potrebbe essere disagevole....   Claudio

15 gg è decisamente eccessivo.
Comunque mai stare più di 3 mesi senza fare un ciclo di partenza e stop magari serve.

Marco.
13
clacal
clacal
12/05/2009 666
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 12:05:35
Vi ringrazio per le risposte, l'accensione necessaria ogni 15 GG me l'hanno detto in un centro autorizzato di Milano.
 
Claudio
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 31/01/2017 alle: 13:07:51
Sull’attuale mezzo d’estate accendo – almeno una volta al mese – il riscaldatore del motore Eberspacher e Truma Diesel angel
 
Nelle stagioni “fredde” le accendo sicuramente più di una volta al mese wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

9
gino1963
gino1963
22/09/2013 1528
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 09:13:03
In risposta al messaggio di Blessyou del 30/01/2017 alle 11:44:48

sto valutando la possibilità di installare – sul prossimo mezzo – un riscaldatore secondario ...   Essendo un mezzo da 7,47 metri, sto pensando al 5500 però penso che vada bene anche il 3900 … effettivamente
ho dei dubbi nella “cavessa”   Mi piacerebbe avere i Vostri feedback (potenza/pregi/difetti/and so on)   Per quanto riguarda il rumore: sull’attuale mezzo ho il riscaldatore del motore Eberspacher … si potrebbe assimilare al rumore del 3900/5500 ??? oppure è un qualcosa di diverso ???   Grazie   Ciao a tücc vâr pussée la tòlla de l'òr
...

Ciao, possiedo anche io il pre-riscaldatore del motore Eberspacher
Recentissimamente ho commissionato l’ installazione a parte Camping Sport Magenta di un Air Top Evo 4000 mod. 2017 comprensivo di multicontrol (centralina di comando completa di temporizzatore settimanale)  e cinque bocchette. 
Ho optato per la versione superiore del riscaldatore  rispetto all’iniziale intendimento  (Webasto Air Top 2000 STC comprensivo di kit altitudine e tre bocchette) per l’attitudine a diventare impianto principale e non sussidiario come notoriamente è il 2000.
Il webasto è stato installato sottoscocca entro una cassettina di acciaio (in dotazione nell’offerta); una prima bocchetta è stata installata in bagno, altre tre orientabili lungo il corridoio (orientate rispettivamente verso il retro della cellula, verso il centro in adiacenza del serbatoio acque chiare e verso la parte anteriore della cellula), una quinta bocchetta si trova in cabina alle spalle del guidatore e una ulteriore derivazione “spara” aria calda nell’intercapedine della vasca di raccolta delle acque grigie (è noto che una identica derivazione della truma spara nella stessa intercapedine). La tubazione a servizio della bocchetta in bagno lambisce i tubi dell’acqua fredda intiepidendo l’acqua chiara che và in bagno.
I tempi di installazione sono stati di circa 6 ore lavorando due addetti di cui una buona mezz’ora è stata dedicata al collaudo.
L’ho testato in montagna una sola volta a a -14°notturni e ripetutamente in pianura a 0°/-1°, a seguire le mie opinioni:
  1. rumorosità interna senza dubbio inferiore alla Truma, se impostato ai 18° il riscaldatore non si sente e garantisce una temperatura costante fra i 19°-20°. Impostato a 24° il riscaldatore ha portato la temperatura interna da 6° a 20° nello stesso tempo richiesto della truma (15/20 minuti) anche se a me è parso il suo intervento più violento. Raggiunti i 20° ho dovuto ridurre il termostato a 19° pena l’effetto sauna!.
  2. La rumorosità esterna (impostati 19°-20°) è quasi impercettibile nel silenzio della notte, ho riscontrato totale assenza di rumore da parte della ventola e della pompa. Di contro la rumorosità del mio pre-riscaldatore è notevole e sarebbe fastidiosa la notte.
  3. Assorbimenti: ho misurato 60w in fase iniziale (non mi pare poco) che sono diventati circa 30-32w stabilizzatasi la temperatura sui 19°.
  4. Consumo gasolio: secondo un calcolo approssimativo il riscaldatore dovrebbe consumare di media circa 0,30 l/h ad una temperatura di 19°-20°.
  5. Le acque grigie non si sono ghiacciate, segno che la derivazione è stata efficacie e questo per me è un dato molto interessante.
  6. Elementare l’utilizzo del timer in dotazione.
  7. Concludo per ora dicendo che il collaudo è stato positivo anche se il riscaldamento a gasolio mi è parso meno modulabile di quello a gas (oppure conosco ancora poco il suo uso e devo impratichirmi).
  8. Veramente molto efficiente ed affidabile l’officina del Camping Sport Magenta.
  9. Se hai bisogno fammi sapere

Gino
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 10:00:02
In risposta al messaggio di gino1963 del 01/02/2017 alle 09:13:03

Ciao, possiedo anche io il pre-riscaldatore del motore Eberspacher Recentissimamente ho commissionato l’ installazione a parte Camping Sport Magenta di un Air Top Evo 4000 mod. 2017 comprensivo di multicontrol (centralina
di comando completa di temporizzatore settimanale)  e cinque bocchette.  Ho optato per la versione superiore del riscaldatore  rispetto all’iniziale intendimento  (Webasto Air Top 2000 STC comprensivo di kit altitudine e tre bocchette) per l’attitudine a diventare impianto principale e non sussidiario come notoriamente è il 2000. Il webasto è stato installato sottoscocca entro una cassettina di acciaio (in dotazione nell’offerta); una prima bocchetta è stata installata in bagno, altre tre orientabili lungo il corridoio (orientate rispettivamente verso il retro della cellula, verso il centro in adiacenza del serbatoio acque chiare e verso la parte anteriore della cellula), una quinta bocchetta si trova in cabina alle spalle del guidatore e una ulteriore derivazione “spara” aria calda nell’intercapedine della vasca di raccolta delle acque grigie (è noto che una identica derivazione della truma spara nella stessa intercapedine). La tubazione a servizio della bocchetta in bagno lambisce i tubi dell’acqua fredda intiepidendo l’acqua chiara che và in bagno. I tempi di installazione sono stati di circa 6 ore lavorando due addetti di cui una buona mezz’ora è stata dedicata al collaudo. L’ho testato in montagna una sola volta a a -14°notturni e ripetutamente in pianura a 0°/-1°, a seguire le mie opinioni:rumorosità interna senza dubbio inferiore alla Truma, se impostato ai 18° il riscaldatore non si sente e garantisce una temperatura costante fra i 19°-20°. Impostato a 24° il riscaldatore ha portato la temperatura interna da 6° a 20° nello stesso tempo richiesto della truma (15/20 minuti) anche se a me è parso il suo intervento più violento. Raggiunti i 20° ho dovuto ridurre il termostato a 19° pena l’effetto sauna!. La rumorosità esterna (impostati 19°-20°) è quasi impercettibile nel silenzio della notte, ho riscontrato totale assenza di rumore da parte della ventola e della pompa. Di contro la rumorosità del mio pre-riscaldatore è notevole e sarebbe fastidiosa la notte. Assorbimenti: ho misurato 60w in fase iniziale (non mi pare poco) che sono diventati circa 30-32w stabilizzatasi la temperatura sui 19°. Consumo gasolio: secondo un calcolo approssimativo il riscaldatore dovrebbe consumare di media circa 0,30 l/h ad una temperatura di 19°-20°. Le acque grigie non si sono ghiacciate, segno che la derivazione è stata efficacie e questo per me è un dato molto interessante. Elementare l’utilizzo del timer in dotazione. Concludo per ora dicendo che il collaudo è stato positivo anche se il riscaldamento a gasolio mi è parso meno modulabile di quello a gas (oppure conosco ancora poco il suo uso e devo impratichirmi). Veramente molto efficiente ed affidabile l’officina del Camping Sport Magenta. Se hai bisogno fammi sapere Gino
...

Grazie Gino, sei stato molto gentile ed esaustivo yesyesyes
 
Sono ancora in fase di analisi per decidere se installare (sul futuro nuovo mezzo) un riscaldatore secondario oppure (ancora) la stufa Diesel ...
 
La tua esperienza segna un punto a favore al riscaldatore secondario wink
 
Nel mio caso, mi piacerebbe sfruttare al 100% le stesse canaline dell’impianto Truma (con dei connettori a Y) per avere la stessa coibentazione dell’impianto idrico e dei serbatoi – diciamo che non mi interessa installare un riscaldatore secondario, applicando delle bocchette nuove blush
 
Premetto che sull’attuale mezzo, il conce mi ha installato la stufa Diesel ed ha “pasticciato” parecchio, creandomi qualche problema …
 
Partendo dall’assioma che il Business di un conce è la vendita e l’installazione degli accessori gli “mangia” tempo – non tutti of course … sono arrivato a questa soluzione d’intervento:
  • se decidessi di installare la stufa Diesel, commissionerei il lavoro ad un installatore di professione (100% del suo Business)
  • se optassi per il Webasto, lo farei fare al conce – solo perché ha la documentazione dell’impiantistica del mezzo – ma sono sicuro che farà un lavoro alla “carlona” perché non ha tempo/voglia/and so on
 
Certo, potrei commissionare l’installazione del riscaldatore all’installatore professionista, ma sarebbe “cieco” e sarà costretto a “smontare” mezzo camper per capire e decidere come sfruttare le canaline esistenti, o NO ???
 
Ricapitolando, per evitare noie opterei alla stufa Diesel, in quanto l’intervento non richiede troppe manovre sul Camper – però di contro sarebbe la seconda Diesel che acquisto after-market e poi dovrò poi “svendere” la stufa a GAS ...
 
Leggendo la tua recensione, penso che il riscaldatore secondario sia il giusto compromesso: ma da un lato c’è il conce che non lavora bene. Dall’alto ci sarebbe il professionista che non conoscendo l’impiantistica del mezzo sarebbe penalizzato …
 
Uffa, come vedi è una scelta difficile cool

Sicuramente mi faccio troppe se-ghe mentali, però …
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
17
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21953
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 10:18:32
La rumorosità del Webasto dipende da dove/come lo installi.
La Truma è sicuramente installata all'interno, il Webasto fuori ma non è affatto una regola fissa.

Sul mio camper il Webasto è installato all'interno per proteggerlo dagli urti e dai.... furti e quindi il rumore si sente ma sicuramente siamo a livelli inferiori al rumore generato dalla Truma.

Occhio alle sezioni dei tubi quando installi il Webasto sulla canalizzazione della Truma.
Valuta anche che quando un riscaldatore lavora e l'altro è spento l'aria calda generata da quello acceso finisce dentro quello spento.

Secondo me con un Webasto 3900 o 5500 la Truma diventa il riscaldatore ausiliario con solo un paio di bocchette e la tubazione principale sarebbe più saggio "convertirla" e adattarla al Webasto.
(parere personale, ovviamente)

Marco.
9
gino1963
gino1963
22/09/2013 1528
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 10:47:18
Temo vi sia un fraintendimento: personale Webasto in fiera a Parma mi diceva che teoricamente è possibile utilizzare la canalizzazione truma ma almeno i primi tratti non possono essere in cartone perchè l'aria calda del webasto esce con temperature di gran lunga superiori a quelle della truma. Nel caso poi della mia cellula che è relativamente corta (6 mt) e che predisporre una breve canalizzazione ad hoc si rivelava molto agevole mi era stato consigliato 1. di fare una nuova canalizzazione per il webasto, 2. solo in subordine con un maggior aggravio di spesa di sostituire quasi tutta la tubazione esistente per poter utilizzare una unica tubazione per i due impianti.
Aggiungo che i tecnici della concorrente eberspacher (la marca del ns. pre-riscaldatore) si sono rivelati molto disponibili invitandomi a chiamare in azienda il reparto tecnico per ogni dubbio/chiarimento anche se alla fine ho scelto webasto per pura convenienza economica. Piuttosto mi avevano suggerito di prendere in considerazione l'estensione dell'impianto idrauico del pre-riscaldatore verso a cellula con l'installazione di alcuni scambiatori/radiatorini (lavoro già visto in fai da te) e tubazioni coibentate sotto-scocca: vuoi per la rumorosità vuoi per l'avversione a toccare l'impianto ho preferito altrimenti.
Vorrei infine dirti un'ultima cosa: qui in COL scrive ecostar (Mario) che è un tecnico di valore: potresti contattarlo personalmente per chiedergli un'opinione: ho una grande stima di Lui.
Ciao.
Gino
7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 10:51:22
In risposta al messaggio di Emme48 del 01/02/2017 alle 10:18:32

La rumorosità del Webasto dipende da dove/come lo installi. La Truma è sicuramente installata all'interno, il Webasto fuori ma non è affatto una regola fissa. Sul mio camper il Webasto è installato all'interno per proteggerlo
dagli urti e dai.... furti e quindi il rumore si sente ma sicuramente siamo a livelli inferiori al rumore generato dalla Truma. Occhio alle sezioni dei tubi quando installi il Webasto sulla canalizzazione della Truma. Valuta anche che quando un riscaldatore lavora e l'altro è spento l'aria calda generata da quello acceso finisce dentro quello spento. Secondo me con un Webasto 3900 o 5500 la Truma diventa il riscaldatore ausiliario con solo un paio di bocchette e la tubazione principale sarebbe più saggio convertirla e adattarla al Webasto. (parere personale, ovviamente) Marco.
...

Grazie Marco yesyesyes
 
ecco la cosa che mi piace di più del Forum: consigli/pareri enlightened
 
Effettivamente non ci avevo pensato – eCCerto faccio l’inforNatico – di far diventare la Truma come riscaldatore ausiliario con due sole bocchette ed il boiler wink Magari questo tipo di intervento, diventa più semplice anche a chi non è in possesso della documentazione d’impianto, corretto ???

Anche installare l’eventuale Webasto all’interno per evitare furti, magari in questo piccolo vano del doppio pavimento (posizionata al centro del mezzo):


sarebbe perfetto angel

Ri-grazie  wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

7
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4933
Rispondi Abuso
Inserito il 01/02/2017 alle: 10:57:09
In risposta al messaggio di gino1963 del 01/02/2017 alle 10:47:18

Temo vi sia un fraintendimento: personale Webasto in fiera a Parma mi diceva che teoricamente è possibile utilizzare la canalizzazione truma ma almeno i primi tratti non possono essere in cartone perchè l'aria calda del
webasto esce con temperature di gran lunga superiori a quelle della truma. Nel caso poi della mia cellula che è relativamente corta (6 mt) e che predisporre una breve canalizzazione ad hoc si rivelava molto agevole mi era stato consigliato 1. di fare una nuova canalizzazione per il webasto, 2. solo in subordine con un maggior aggravio di spesa di sostituire quasi tutta la tubazione esistente per poter utilizzare una unica tubazione per i due impianti. Aggiungo che i tecnici della concorrente eberspacher (la marca del ns. pre-riscaldatore) si sono rivelati molto disponibili invitandomi a chiamare in azienda il reparto tecnico per ogni dubbio/chiarimento anche se alla fine ho scelto webasto per pura convenienza economica. Piuttosto mi avevano suggerito di prendere in considerazione l'estensione dell'impianto idrauico del pre-riscaldatore verso a cellula con l'installazione di alcuni scambiatori/radiatorini (lavoro già visto in fai da te) e tubazioni coibentate sotto-scocca: vuoi per la rumorosità vuoi per l'avversione a toccare l'impianto ho preferito altrimenti. Vorrei infine dirti un'ultima cosa: qui in COL scrive ecostar (Mario) che è un tecnico di valore: potresti contattarlo personalmente per chiedergli un'opinione: ho una grande stima di Lui. Ciao. Gino
...

Grazie Gino delle delucidazioni yesyesyes
 
Quindi ancora più difficile sfruttare le tubazioni dell’attuale impianto cool
 
P.S.:
per la stufa Diesel non sono state sostituite le tubazioni del riscaldamento ...
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.