CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Cose che continuano succedere...

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 03/06/2011 alle: 11:02:57
Questo è quanto si può leggere in certe parti : ...nota che dallo sportello bombole che si sta rifornendo esce "fumo"... in un attimo il fumo aumenta, sembra quasi "condensa più che fumo"... Il proprietario APRE LO SPORTELLO DELLE BOMBOLE al suo interno... Interviene tempestivamente l'addetto che blocca la carica... un guasto si pensa ed invece... L'IDIOTA, aveva manomesso l'impianto di carica per... CARICARSI LA BOMBOLA DI CASA! questo personaggio ha messo a rischio la sua incolumità e quella degli altri per "risparmiare. Questo è il classico diniego motivato dei distributtori stradali...[:D]andiamo verso il caldo, controllate il Vostro impianto...e state attenti ai possibili "risparmiatori" vicini vicini...[?] violazione dell'articolo 78 del codice della strada che vieta le modifiche strutturali dell'impianto omologato senza il controllo e verifica in sede di revisione,***** mandato dal Dipartimento trasporti terrestri e prevede una contravvenzione di 358 euro e il ritiro della carta di circolazione. La denuncia penale nei loro confronti riguarda invece la violazione della legge 327 del 1958 che vieta il rifornimento di gas in luoghi non idonei e prevede la reclusione da due mesi a due anni e un'ammenda da 250 a 2500 euro. Chi mi ha seguito, sa benissimo a cosa mi riferisco, vogliono sapere dove stà la legge scritta...nella G.U.I.[:D][:D][:D][:D] ******La procedura di Revisione: La procedura di revisione deve seguire un percorso obbligatorio come espressamente richiesto dalla Motorizzazione, questo e' l'elenco dei "passaggi"" della revisione riferita ai camper:: Passo n. 5 Controlli extra effettuati solo per i camper: • Se esternamente c'e' una presa elettrica per la rete: verifica che all'interno del camper ci sia un "salvavita" (interruttore differenziale) • Ganci di traino, serbatoi supplementari di carburanti (gasolio o bomboloni gpl): verifica che siano già riportati sul libretto in caso contrario devono annotarlo sul verbale di revisione e comunicarlo alla Motorizzazione, verifica della data di scadenza dei bomboloni gpl se scaduti vanno sostituiti. • Serbatoi supplementari di acque chiare e grigie, i tendalini e portabici, NON sono oggetto di verifica, devono solo essere fissati bene all'automezzo. Passo n. 6., Documenti che vengono generati nel corso della revisione: • Verbale di revisione ogni centro li crea e stampa a propria cura, è solo un foglio dove prendere appunti in modo ordinato, rimane nell'archivio del centro. • Stampato del computer: sono riportati i dati di peso, di frenatura, di convergenza, di funzionalità sterzo, e di emissione gas di scarico, rimane nell'archivio del centro. • Bollino blu, fatto ed affisso sul parabrezza del mezzo, solo se superato la prova dei gas di scarico Passo n. 7 Collegamento in rete con la Motorizzazione:,,, A revisione conclusa il tecnico del centro revisioni si collega tramitel Pc via modem alla Motorizzazione, si procedera' all'inserimento dei singoli risultati delle prove, se i risultati saranno conformi ai requisiti richiesti l'esito della revisione sara' "regolare" e immediatamente verra' emessa l'etichetta che attesta il superamento della revisione che verra' attaccata nell'apposito spazio sul libretto. Ecostar fatti la stampa...[;)][:D][:D][:D] Non venirmi a dire che lo sapevi o lo sapeva qualcuno...[;)] NB. RISPOSTA::. Non per chi è abitudinario su COL e partecipa alle discussioni, ma per chi legge e vuole rimanere nella sua condizione.(questo per chi gira o è nei forum a fomentare risse imponendo comportamenti fuori dalle regole o norme.[:D][:D][:D][:D])

Modificato da giuliano49 il 03/06/2011 alle 12:10:32
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 03/06/2011 alle: 12:33:53
Ciao Giuliano . quarda caso proprio questa mattina alle 9.30 è successo un fatto analogo in unn distributore stradale locale ove anche il sottoscritto era presente in veste di automobilista per rifornimento e un caffè , il proprietario di un vecchio VR ford motorizzato con alimentazione benzina/gpl ove il furbastro proprieterio aveva ben pensato di collegare oltre al serbatoio fisso anche una bombola amovibile e togliendo il riduttore di una delle 2 bombole a collegato direttamente i due impianti con un tubo flessibile tra l'altro obsoleto come il VR e frigo acceso a gas funzionante con l'altra bombola , ebbene il flessibile in gomma non ha retto , purtroppo il vano bombole era dalla parte opposta dal bocchettone di carico e quando si sono accorti del fattaccio era troppo tardi , conclusione vr parzialmente in cenere nonostante il tempestivo intervento del dispositivo antincendio dal sottoscritto messo in funzione manualmente e il successivo e immediato intervento dei VVFF che hanno evitato il peggio , CC e GDF immediatamente sul posto con chiusura immediata del distributore e ammenda + penale sia per il furbastro camperista e il gestore proprietario entrambi ricoverati , ora mi ha telefonato il comando della GDF per recarmi da loro e chiarire ulteriormente la dinamica dell'acaduto + testimonianza , quel distributore era da tempo sotto stretta osservazzione ma purtroppo non hanno fatto in tempo a chiuderlo prima , naturalmente il colpevole primario è il gestore ma anche quel deficente camperista non è da meno e appena escono dal ricovero avranno le loro rogne annunciate tutto questo per dire che ... non credo serva alcuna giustificazione mario
14
Machia
Machia
07/11/2010 678
Inserito il 03/06/2011 alle: 12:45:40
...per risparmiar quanto? 20 euro? mi sembra che il prezzo per una vita umana sia qualcosina in più!!
19
rovampera
rovampera
24/11/2005 2391
Inserito il 03/06/2011 alle: 13:35:20
Be' inutile dire che il comportamento di talune persone sia assolutamente da condannare. E meno male che non è andata ancora peggio, grazie anche all'intervento di Eco e dei VV.FF. Quando leggo certe cose capisco anche perchè il mondo gira in una certa maniera....[:(] Saluti. Marco (FI) id="green">
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 03/06/2011 alle: 13:46:27
Si Mario, se la Finanza vuole ancora testimonianze atte a far terminare le furberie degli amici del quartierino, me lo dici. Intanto Ti posto una delle foto che immortalano la furbizia...che ha subito un camperista...praticamente il camper si vede poco[:D][:D][:D][:D]

Modificato da giuliano49 il 03/06/2011 alle 14:09:06
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 03/06/2011 alle: 14:10:16
Questo che scrive non è il sottoscritto... Ieri durante il solito tragitto che faccio in autostrada passo davanti all'area di servizio Castagnolo Ovest. La piazzola riservata al gpl era devastata: carcassa di camper completamente bruciato (c'era rimasto solo il telaio) tettoia del distributore idem e pompe annerite e ovviamente inservibili. L'area transennata è ovviamente posta sotto sequestro è quindi rimasta così com'è dall'incidente. Ora ho capito perché alcuni distributori storgono il naso al rifornimento di camper e roulotte :-\ é questo il tuo caso o è un'altro?[?][V] Ferro caldo[?][?]bisogna batterlo!

Modificato da giuliano49 il 03/06/2011 alle 14:12:46
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 03/06/2011 alle: 14:22:08
A mio modo di vedere un giorno succederà l'imprevidibile, ma qui nell'Italia del fai da te, non rispettosa delle regole, sarà l'ulteriore notizia. Per cui bisogna che tutti stiano attenti a tante cose, sia quando sono all'interno di raduni, sagre, raduni, camper stop, campeggi e altro, Figuriamoci se nelle strade pbbliche o vie pubbliche. Va da se che:::: Alcuni aspetti di sicurezza, però, sono regolati da norme generali, valide per tutto il territorio nazionale. Ad esempio, i depositi di GPL presenti nelle strutture o la tutela dei lavoratori sono questioni che fanno capo, rispettivamente, ad un decreto del Ministero dell’Interno ed al D.Lgs n. 81 del 2008 (che impone, tra le altre cose, la valutazione del rischio e la predisposizione di un documento sulla gestione della sicurezza). Se esiste un deposito di GPL (in serbatoio fisso o in bombole per più di 75 kg), il campeggio, la zona sosta, l'area, l'attività, o altro; deve essere in possesso del Certificato di prevenzione incendi (rilasciato dai Vigili del Fuoco dopo un sopralluogo) o, in attesa del sopralluogo dei Vigili del fuoco, della dichiarazione di inizio attività in cui è dichiarato che sono state rispettate tutte le norme di sicurezza. Gli estintori, che devono essere presenti in un campeggio in quanto esiste dovunque il rischio di incendio (sia che provenga dall’esterno del campeggio, sia dal suo interno), devono essere conformi a quanto stabilito nel decreto 7 gennaio 2005 – norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione degli estintori portatili. Se, inoltre, in un campeggio si intende realizzare un impianto idranti, questo deve essere realizzato rispettando la norma UNI 10779. Le norme volontarie (CEI, CIG) devono poi essere applicate agli impianti elettrici ed a quelli del gas. Quali possono essere i parametri per valutare la sicurezza di un campeggio? Non esistendo una norma generale (e forse, nemmeno una qualche norma locale), proviamo ad elencare i fattori principali: -presenza di estintori in numero e posizione adeguata; - distanza dalla vegetazione che può propagare un incendio (realizzazione di una fascia tagliafuoco, ad esempio, 5 m); - rispetto della separazione tra zona tende – roulotte e parcheggi per le auto (anche in questo caso, rispetto di una distanza minima, ad esempio, 6 m); - presenza di un piano di controllo dei divieti (ad esempio, divieto di fumare, usare candele, fiamme libere o cuocere dentro le tende) e delle limitazioni di sicurezza (ad esempio, rispetto della distanza tra tende o roulotte e tra queste e fonti di calore o fiamme libere ecc.) previsti nel documento di valutazione del rischio del campeggio; - presenza di indicazioni che segnalino le uscite di sicurezza; - uso corretto uso delle centraline elettriche e degli impianti a gas da parte del personale del camping e, più in generale, delle cautele nell’uso di grill e barbecue; - controllo sulla presenza di materiale combustibile vicino alle tende e sullo stato dei depositi di rifiuti; - presenza di un piano di emergenza, scritto nelle lingue dei frequentatori abituali e svolgimento di un programma adeguato di formazione e informazione del personale ad affrontare eventuali emergenze ed all’uso degli estintori e dell’eventuale rete di idranti; - possibilità di chiamare i Vigili del Fuoco attraverso cellulari o, in assenza di copertura da parte dei principali gestori di telefonia mobile, da rete fissa. L'attività si può ricondurre alla presenza di materiale infiammabile ed esplosivo all'interno di un'area ristretta. E' la sicurezza che bisogna guardare, se vogliamo tornare a casa dallo svago...[;)] Se si paga, si deve avere il diritto dalla salvaguardia delle cose e delle persone. RiccordateVi inoltre che se siete in regola e siete coinvolti in un eventuale incidente con GPL, portate a conoscenza dei soccoritori o V.V.F. che sequestrino il mezzo che ha cagionato l'evento, sono organi di P.G., loro lo notificano all'A.G. presso il tribunale, a maggior ragione se ci sono feriti.

Modificato da giuliano49 il 03/06/2011 alle 17:34:51
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 03/06/2011 alle: 14:32:47
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 03/06/2011  13:46:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Giuliano , non credo servano altre testimonianze , basta e avanza l'accaduto ma all'occorrenza so che ci sei , questo a mio parere spiega anche il fatto dei vari costi con differenze abissali delle bombole GPL da 10/15 kg che alcuni rivenditori o pesunti rivenditori vendono a 16/22 euro , bisogerebbe responsabilizzare e formare ancora di piu i vari gestori
17
x 694
x 694
07/07/2008 317
Inserito il 03/06/2011 alle: 14:48:22
bun giorno a tutti. io mi pongo delle domande dove non trovo risposte.... sono camperista da 20 anni ho già cambiato 3 mezzi di cui 2 nuovi, spendiamo 30/40/50/60 mila euro per acquistare un camper, poi andiamo a risparmiare poche decine di euro...da vergognarsi. io ho sempre detto che ci sono due categorie: camperisti veri e chi usa il camper c....e. io la penso così. cordialità Alberto
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 03/06/2011 alle: 17:29:54
[:D][:D][:D]Hai perfettamente ragione, il male è che per colpa di alcuni che non sanno nulla, solo per spirito di contradizione contestano nella maniera più assoluta, portano le persone ingenue a sbagliare, se queste sbagliano, non hanno poi la prontezza per rimediare e ci cascano come polli. Ho sempre scritto che se sono cambiati i sistemi, almeno informati con la tua testa, ma purtroppo ci sono impiantisti che nemmeno loro lo sanno, e qui ci sono gli esempi. Infatti molte cime, le più alte, mettono i serbatoi a ciambella per risparmiare 100,00€[:D][:D][:D][:D][:D]. Non ci dimentichiamo che per guadagnare, ci sono però coloro che vendono, ma poi nel tempo aggiornano e cambiano cose fuori regola, intanto si compra.€€€€€€€€€€ Ho alcune foto, che sono la chiara dimostrazione di pericolo incombente, in quanto certi sistemi portano inesorabilmente a incidenti, per fortuna che anche altri lo fanno notare.

Modificato da giuliano49 il 03/06/2011 alle 17:33:50
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link