quote:Risposta al messaggio di kalimera inserito in data 09/09/2011 22:20:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Ciao Kalimera, prima o poi la provo in casa, ho un tv che non posso collegarlo alla centralizzata. Ho pero' un dubbio, dici che occorrono 50cm di tondino (o filo) e poi va ripiegato, poi occorre uno spezzone sempre da 50cm di cavo coassiale per fare il balun, ma dalle foto, soprattutto l'ultima, si vede benissimo che la lunghezza del balun e' uguale ad un braccio dell'antenna, non e' che deve essere 1 metro il tondino? Renzo.
quote:Risposta al messaggio di 100669 inserito in data 10/09/2011 07:19:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Mi consola molto il sapere che non sono l'unico..."imbranato" del forum ! Purtroppo temo che le risposte ai nostri quesiti si faranno attendere, perchè ho l'impressione che "kalimera" non sia molto assiduo nella frequentazione del forum. Io, comunque, ne approfitto per porre l'ennesima domanda: il filo da collegare alla tv è preferibile che sia quello stesso che si diparte dall'antenna (per non avere dispersioni) o si può utilizzare un cavo separato, da collegare all'antennino mediante apposito spinotti ?
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 09/09/2011 23:53:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ciao a tutti vi chiedo scusa di rispondere in ritardo, ma ultimamente sono molto preso nella ristrutturazione di una casetta che ho comperato,quindi si giustifica anche l'ora in cui scrivo. per Bottastra:id="size3">id="blue"> 1 - per la realizzazione del dipolo tu dici che è possibile utilizzare un normale cavo coassiale, privo della calza ed ancora coperto dal dielettrico. Devo, quindi, eliminare la guaina esterna di protezione ? si va beniossimo un cavo coassiale senza guaina e senza calzaid="size3">id="blue"> 2 - quali devono essere le dimensioni del dipolo (lunghezza della parte superiore) e quale distanza dev'esserci tra la parte superiore e quella inferiore ? il dipolo ha lunghezza complessiva di 50 cm e tra i due contatti circa 3 cm di distanzaid="size3">id="blue"> 3 - idem come sopra per il balun: che lunghezza devono avere le due gambe della "U" ? Mi pare di capire che dovrebbero essere all'incirca di 25 cm. cad., visto che va utilizzato uno spezzone di cavo di 50 cm. c'è stato un piccolo errore il balun deve essere lungo 25 cm e ripiegato in due gambe da 12,5cm, esatto per dividere l'impedenza per 4 (300:4=75)id="size3">id="blue"> 4 - non essendo pratico di saldature, potrei usare per i collegamenti dei comuni mammouth ? E, in questo caso, posso tagliare il dipolo nella parte centrale, per poter interporre il mammouth ? In alternativa alle saldature, cos'altro potrei usare, se non dovessero andar bene i mammouth ? usa pure i mammouth abbi solo l'accortezza di metterli piu piccoli possibileid="size3">id="blue"> 5 - se non vado errato esistono due tipi di cavi coassiali, uno dei quali mi pare che vada utilizzato per il satellitare. Va bene se utilizzo questo ? oramai in commercio trovi quasi solo cavi sat gas injected, ma comunque qualsiasi cavo va beneid="size3">id="blue"> 6 - per il posizionamento di quest'antennino mi va benissimo l'idea di fissarlo ad una finestra. Ma laddove dovesse essere necessario metterlo orizzontalmente rispetto al piano di terra, quali materiali potrei utilizzare per dare un minimo di rigidità all'intera struttura ? E potrei posizionarla, comunque, all'interno del camper o, in questo caso, conviene metterla all'esterno (ad esempio sul tetto del camper, visto che ho un maxi oblò) ? interno o esterno va bene tutto, per irrigidirlo e posizionarlo esternamente usa un tubetto in plastica da elettricistaid="size3">id="blue"> Ovviamente se hai qualche altro suggerimento per rendere ancora più semplice la realizzazione, te ne sarei davvero grato (e insieme a me, tutti gli..."imbranati" del forum !). Spero che vorrai scusarmi per la..."demenzialità" dei miei quesiti e attendo con ansia i tuoi preziosi consigli. per Gianduja2 corso Spezia 15 vicino al lingotto dal lunedi al giovedi ore pranzo ciau ne'id="size3">id="blue">
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 11/09/2011 10:04:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> caro Bottastra, guarda che non mi stai disturbando affatto, se ho posto questo articolo è perchè volevo essere di aiuto agli amici ed essere d'aiuto vuol dire spiegare anche piu volte e risolvere le domande di chi legge.id="size3">id="blue">il filo da collegare alla tv è preferibile che sia quello stesso che si diparte dall'antenna (per non avere dispersioni) o si può utilizzare un cavo separato, da collegare all'antennino mediante appositi spinotti ? se usi i connettori che hai visto in foto (sono connettori F sat) e se li metti bene senza creare cortocircuiti, puoi fare tutte le giunte che vuoi.id="size3">id="blue"> cosa si intende per polarizzazione delle trasmissioni orizzontale o verticale ? quando ti parcheggi in un qualsiasi sito, guarda le antenne sui tetti delle case che ti circondano, vedrai che a volte sono parallele al piano di terra (polarizzazione orizzontale) e a volte sono perpendicolari allo stesso piano (polarizzazione verticale)di conseguenza metterai il tuo dipolo in un modo o nell'altro per ricevere il massimo del segnaleid="size3">id="blue">
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 11/09/2011 20:22:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> [:)] di nienteid="size3">id="blue"> [:)]
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 12/09/2011 15:24:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Ciao renzo, a pagina 30 trovi il dipolo a U, in pratica il dipolo a doppia L che propongo da anni. _____________
quote:Risposta al messaggio di alva.it inserito in data 12/09/2011 15:35:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Visto, ma ci sono tante realizzazioni sul quel documento da perdere ...il filo [:D] Aspettati qualche mia email per qualche domanda troppo tecnica per "tediare" il forum. Ciao, Renzo.
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 12/09/2011 16:07:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Sempre a pagina 30, trovi il dipolo a V invertita. Le antenne che uso come radioamatore, ad ora ho fatto questo: