CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Costruiamoci una antenna per il DTV

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 311
16
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 09/09/2011 alle: 22:20:41
E' certamente noto che sui nostri veicoli ricreazionali, ricevere il DTV è quasi sempre un problema. Le antenne adatte ai VR costano moltissimo e quasi mai danno un risultato proporzionale al prezzo. Qualcuno posa dei cavi sul tetto ed ottiene un qualche risultato, però solamente se il tetto è in vetroresina, che scherma poco i segnali ma comunque li scherma, e deve collegarli nell'interno industriandosi come nasconderli. E quando la polarizzazione delle trasmissioni è verticale? non possiamo certamente alzare in verticale il camper per aggiustare la ricezione!. Questo dipolo che propongo, ha un costo zero, e se realizzato nella versione cavo, puo essere semplicemente appiccicato ad un finestrino orizzontalmente o verticalmente a secondo della bisogna. Come vedete dalle foto sottostanti, è stato testato in casa su di un vetro e nemmeno in visione dei ripetitori e nella foto successiva vedete il numero dei canali ricevuti. Chi volesse realizzarlo in alluminio, loinfili in un tubetto plastico (tipo elettricista) ed lo doti di uno snodo a cerniera, in modo di poterlo per esempio fissare alla scaletta posteriore e cambiare la polarizzazione di volta in volta. Vi auguro delle buoni visioni.id="size3">id="blue">

Modificato da kalimera il 02/10/2011 alle 00:37:26
12
renzo07
renzo07
16/11/2010 3953
Inserito il 09/09/2011 alle: 23:42:27
quote:Risposta al messaggio di kalimera inserito in data 09/09/2011  22:20:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Kalimera, prima o poi la provo in casa, ho un tv che non posso collegarlo alla centralizzata. Ho pero' un dubbio, dici che occorrono 50cm di tondino (o filo) e poi va ripiegato, poi occorre uno spezzone sempre da 50cm di cavo coassiale per fare il balun, ma dalle foto, soprattutto l'ultima, si vede benissimo che la lunghezza del balun e' uguale ad un braccio dell'antenna, non e' che deve essere 1 metro il tondino? Renzo.
15
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10329
Inserito il 09/09/2011 alle: 23:53:35
Avrei da farti un...mare di domande, perchè sono fortemente interessato a questa realizzazione, ma ho il grosso handicap di essere completamente negato per il "fai da te" (ti ho anche mandato una mail in privato, per poter avere maggiori informazioni). Se hai la pazienza di guidarmi passo passo, posso provare a porti i primi quesiti: 1 - per la realizzazione del dipolo tu dici che è possibile utilizzare un normale cavo coassiale, privo della calza ed ancora coperto dal dielettrico. Devo, quindi, eliminare la guaina esterna di protezione ? 2 - quali devono essere le dimensioni del dipolo (lunghezza della parte superiore) e quale distanza dev'esserci tra la parte superiore e quella inferiore ? 3 - idem come sopra per il balun: che lunghezza devono avere le due gambe della "U" ? Mi pare di capire che dovrebbero essere all'incirca di 25 cm. cad., visto che va utilizzato uno spezzone di cavo di 50 cm. 4 - non essendo pratico di saldature, potrei usare per i collegamenti dei comuni mammouth ? E, in questo caso, posso tagliare il dipolo nella parte centrale, per poter interporre il mammouth ? In alternativa alle saldature, cos'altro potrei usare, se non dovessero andar bene i mammouth ? 5 - se non vado errato esistono due tipi di cavi coassiali, uno dei quali mi pare che vada utilizzato per il satellitare. Va bene se utilizzo questo ? 6 - per il posizionamento di quest'antennino mi va benissimo l'idea di fissarlo ad una finestra. Ma laddove dovesse essere necessario metterlo orizzontalmente rispetto al piano di terra, quali materiali potrei utilizzare per dare un minimo di rigidità all'intera struttura ? E potrei posizionarla, comunque, all'interno del camper o, in questo caso, conviene metterla all'esterno (ad esempio sul tetto del camper, visto che ho un maxi oblò) ? Ovviamente se hai qualche altro suggerimento per rendere ancora più semplice la realizzazione, te ne sarei davvero grato (e insieme a me, tutti gli..."imbranati" del forum !). Spero che vorrai scusarmi per la..."demenzialità" dei miei quesiti e attendo con ansia i tuoi preziosi consigli. P.S. Giustissima l'osservazione di chi mi ha preceduto: in effetti io non mi ero soffermato su questo particolare !

Modificato da bottastra il 09/09/2011 alle 23:56:21
12
renzo07
renzo07
16/11/2010 3953
Inserito il 09/09/2011 alle: 23:58:32
Forse ho risolto, in un post precedente il cavo per il balun deve essere 25cm. Ciao, Renzo. https://forum.camperonline.it/#...
100669
100669
-
Inserito il 10/09/2011 alle: 07:19:19
Ciao, complimenti per la realizzazione e l'idea e grazie per la dritta. Da supernegato in materia potresti spiegarmi come farla? che filo prendere e come fare i collegamenti in quanto dalla foto io non capisco bene dove attaccare i fili. Scusa per le richieste banali ma sono negato in materia ma mi piacerebbe realizzarla e provarla. Ciao e grazie. Stefano
15
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10329
Inserito il 10/09/2011 alle: 16:21:00
quote:Risposta al messaggio di 100669 inserito in data 10/09/2011  07:19:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi consola molto il sapere che non sono l'unico..."imbranato" del forum ! Purtroppo temo che le risposte ai nostri quesiti si faranno attendere, perchè ho l'impressione che "kalimera" non sia molto assiduo nella frequentazione del forum. Io, comunque, ne approfitto per porre l'ennesima domanda: il filo da collegare alla tv è preferibile che sia quello stesso che si diparte dall'antenna (per non avere dispersioni) o si può utilizzare un cavo separato, da collegare all'antennino mediante apposito spinotti ?
Weinsberg CARAONE 390 PUH 21.200€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 390 PUH 21.200€, Nuovo
Eura Mobil PROFILA RS 695 EB 94.600€, Nuovo
Eura Mobil PROFILA RS 695 EB 94.600€, Nuovo
Laika LAIKA ECOVIP 600 63.979€, Nuovo
Laika LAIKA ECOVIP 600 63.979€, Nuovo
Mobilvetta .ORSA MINORE 29.900€, Anno: 2002
Mobilvetta .ORSA MINORE 29.900€, Anno: 2002
Fendt Saphir 26.261€, Nuovo
Fendt Saphir 26.261€, Nuovo
Previous Next
100669
100669
-
Inserito il 10/09/2011 alle: 18:50:24
Così se arrivano spiegazioni semplici e comprensibili a chiunque si rende la cosa per tutti. L'elettronica non è proprio il mio forte ma per fortuna compenso su altro. Aspettiamo Kalimera o chiunque sia in grado di illuminarci. Ciao Stefano
11
gianduia2
gianduia2
28/08/2011 24
Inserito il 10/09/2011 alle: 19:04:17
Caro Kalimera ciao Bentornato ! Mi avevi invitato a venire da te che mi avresti erudito in fatto di parabole, se ho capito bene sei ancora in attività e commerci anche parabole. OK, ho problemi ed impegni ma posso venire da te, ma cortesemente puoi dirmi - DOVE ? - In che giorni della week ? - In quali orari ? Ciao neh !! Gianduia

Modificato da gianduia2 il 10/09/2011 alle 19:05:50
16
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 11/09/2011 alle: 01:05:48
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 09/09/2011  23:53:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao a tutti vi chiedo scusa di rispondere in ritardo, ma ultimamente sono molto preso nella ristrutturazione di una casetta che ho comperato,quindi si giustifica anche l'ora in cui scrivo. per Bottastra:id="size3">id="blue"> 1 - per la realizzazione del dipolo tu dici che è possibile utilizzare un normale cavo coassiale, privo della calza ed ancora coperto dal dielettrico. Devo, quindi, eliminare la guaina esterna di protezione ? si va beniossimo un cavo coassiale senza guaina e senza calzaid="size3">id="blue"> 2 - quali devono essere le dimensioni del dipolo (lunghezza della parte superiore) e quale distanza dev'esserci tra la parte superiore e quella inferiore ? il dipolo ha lunghezza complessiva di 50 cm e tra i due contatti circa 3 cm di distanzaid="size3">id="blue"> 3 - idem come sopra per il balun: che lunghezza devono avere le due gambe della "U" ? Mi pare di capire che dovrebbero essere all'incirca di 25 cm. cad., visto che va utilizzato uno spezzone di cavo di 50 cm. c'è stato un piccolo errore il balun deve essere lungo 25 cm e ripiegato in due gambe da 12,5cm, esatto per dividere l'impedenza per 4 (300:4=75)id="size3">id="blue"> 4 - non essendo pratico di saldature, potrei usare per i collegamenti dei comuni mammouth ? E, in questo caso, posso tagliare il dipolo nella parte centrale, per poter interporre il mammouth ? In alternativa alle saldature, cos'altro potrei usare, se non dovessero andar bene i mammouth ? usa pure i mammouth abbi solo l'accortezza di metterli piu piccoli possibileid="size3">id="blue"> 5 - se non vado errato esistono due tipi di cavi coassiali, uno dei quali mi pare che vada utilizzato per il satellitare. Va bene se utilizzo questo ? oramai in commercio trovi quasi solo cavi sat gas injected, ma comunque qualsiasi cavo va beneid="size3">id="blue"> 6 - per il posizionamento di quest'antennino mi va benissimo l'idea di fissarlo ad una finestra. Ma laddove dovesse essere necessario metterlo orizzontalmente rispetto al piano di terra, quali materiali potrei utilizzare per dare un minimo di rigidità all'intera struttura ? E potrei posizionarla, comunque, all'interno del camper o, in questo caso, conviene metterla all'esterno (ad esempio sul tetto del camper, visto che ho un maxi oblò) ? interno o esterno va bene tutto, per irrigidirlo e posizionarlo esternamente usa un tubetto in plastica da elettricistaid="size3">id="blue"> Ovviamente se hai qualche altro suggerimento per rendere ancora più semplice la realizzazione, te ne sarei davvero grato (e insieme a me, tutti gli..."imbranati" del forum !). Spero che vorrai scusarmi per la..."demenzialità" dei miei quesiti e attendo con ansia i tuoi preziosi consigli. per Gianduja2 corso Spezia 15 vicino al lingotto dal lunedi al giovedi ore pranzo ciau ne'id="size3">id="blue">
100669
100669
-
Inserito il 11/09/2011 alle: 06:04:07
Grazie mille per le spiegazioni. Ciao Stefano www.ecovippari.com
15
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10329
Inserito il 11/09/2011 alle: 10:04:26
Grazie infinite anche da parte mia per le esaurienti spiegazioni ! So che sto approfittando della tua cortesia, ma mi permetto di riproporti un altro quesito che ti avevo posto: il filo da collegare alla tv è preferibile che sia quello stesso che si diparte dall'antenna (per non avere dispersioni) o si può utilizzare un cavo separato, da collegare all'antennino mediante appositi spinotti ? Inoltre, potresti essere così gentile da spiegarci in termini più elementari cosa si intende per polarizzazione delle trasmissioni orizzontale o verticale ? Non che ti si voglia rubare il mestiere, ma giusto per capire meglio come ci si deve regolare per il corretto posizionamento dell'antenna. Giuro che non ti disturberò più (...almeno sino a quando non mi dovesse sorgere qualche altro dubbbio !).
benedicto
benedicto
-
Inserito il 11/09/2011 alle: 16:34:19
Grazie, realizzazione semplicissima ed ha funzionato egregiamente al I° colpo Danilo
16
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 11/09/2011 alle: 18:17:11
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 11/09/2011  10:04:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> caro Bottastra, guarda che non mi stai disturbando affatto, se ho posto questo articolo è perchè volevo essere di aiuto agli amici ed essere d'aiuto vuol dire spiegare anche piu volte e risolvere le domande di chi legge.id="size3">id="blue">il filo da collegare alla tv è preferibile che sia quello stesso che si diparte dall'antenna (per non avere dispersioni) o si può utilizzare un cavo separato, da collegare all'antennino mediante appositi spinotti ? se usi i connettori che hai visto in foto (sono connettori F sat) e se li metti bene senza creare cortocircuiti, puoi fare tutte le giunte che vuoi.id="size3">id="blue"> cosa si intende per polarizzazione delle trasmissioni orizzontale o verticale ? quando ti parcheggi in un qualsiasi sito, guarda le antenne sui tetti delle case che ti circondano, vedrai che a volte sono parallele al piano di terra (polarizzazione orizzontale) e a volte sono perpendicolari allo stesso piano (polarizzazione verticale)di conseguenza metterai il tuo dipolo in un modo o nell'altro per ricevere il massimo del segnaleid="size3">id="blue">
15
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10329
Inserito il 11/09/2011 alle: 20:22:00
Non so come ringraziarti: più chiaro di così non potevi essere ! Nei prossimi giorni sarò fuori sede, ma al mio rientro mi cimenterò senz'altro nella realizzazione, cercando di seguire alla lettera le tue indicazioni. Ancora grazie di tutto e...alla prossima !
16
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 12/09/2011 alle: 01:06:03
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 11/09/2011  20:22:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [:)] di nienteid="size3">id="blue"> [:)]
17
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13351
Inserito il 12/09/2011 alle: 14:02:29
Restando nel tema del topic, voglio proporre un'antenna senza balun (adattatore di impedenza), costruita interamente con cavo coassiale. Si tratta di un dipolo "Folder Coaxial". E' un normale dipolo ripiegato fatto con uno spezzone di cavo da 75 ohm. Lo schema è questo: Si passa alla realizzazione. Gli ingredienti sono: uno spezzone di cavo coassiale da 55 centimetri, uno spezzone dello stesso cavo quanto basta per arrivate al TV, un connettore TV, forbici, tronchesi, cacciaviti, saldatore, stagno. i cavi che ho usato: uno spezzone da 55 Cm, e il cavo per la discesa verso il TV. Il cavo è RG59 75 ohm. Si intestano i due capi del cavo da 55 cm, liberando centrale e calza. Ai due capi si saldano centrale e calza, in modo da cortocircuitare il cavo. Esattamente a metà dello spezzone di di 55 cm, si spela per due centimetri la guaina mettendo a nudo la calza. La calza si divide in due, e la si ribalta sulla guaina del cavo. Aiutandosi con due pezzetti di rame si stagnano le calze ribaltate precedentemente sulla guaina. Ora si intesta un capo del cavo che farà la discesa verso il TV. Calza e centrale del cavo di discesa lo si salda alle due calze precedentemente ribaltate e stagnate. L'antenna è praticamente terminata. Si inserisce un connettore TV dall'altro lato del cavo di discesa, e si prova. Il cavo che si usa dev'essere identico per il dipolo e la discesa. L'impedenza dell'antenna rimane quella caratteristica del cavo usato: se si vuole un dipolo a 50 ohm basta utilizzare cavo coassiale a 50 ohm. Usando come elemento radiante anche la calza del cavo, è come utilizzare un tondino di rame, aumentando la capacità parassita verso terra, e di conseguenza la banda passante (si vedono più canali). L'antenna l'ho fissata alla porta finestra del mio balcone interno per avere la massima inefficenza. Ho sostituito il connettore antenna del mio Tv con quello dell'antenna appena costruita... Ricevo gli stessi canali con la stessa qualita dell'antenna posta sul tetto. Questa antenna è direttiva, riceve al massimo se posizionata con i bracci aperti in direzione della sorgente del segnale (ripetitore). E' descritta a pagina 37 di "Le antenne riceventi e trasmittenti di Nuova Elettronica" scaricabile e visionabile qui: http://www.megaupload.com/?d=NUUO9UHD _____________ [;)]alvaro
12
renzo07
renzo07
16/11/2010 3953
Inserito il 12/09/2011 alle: 15:24:22
>...E' descritta a pagina 37 di "Le antenne riceventi e trasmittenti di Nuova Elettronica" scaricabile e visionabile qui: id="blue">Grazie Alva, quel manuale e' una ricca miniera di informazioni [:p] Ciao, Renzo.
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
17
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13351
Inserito il 12/09/2011 alle: 15:35:48
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 12/09/2011  15:24:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao renzo, a pagina 30 trovi il dipolo a U, in pratica il dipolo a doppia L che propongo da anni. _____________ [;)]alvaro
12
renzo07
renzo07
16/11/2010 3953
Inserito il 12/09/2011 alle: 16:07:45
quote:Risposta al messaggio di alva.it inserito in data 12/09/2011  15:35:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Visto, ma ci sono tante realizzazioni sul quel documento da perdere ...il filo [:D] Aspettati qualche mia email per qualche domanda troppo tecnica per "tediare" il forum. Ciao, Renzo.
17
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13351
Inserito il 12/09/2011 alle: 16:27:22
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 12/09/2011  16:07:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Sempre a pagina 30, trovi il dipolo a V invertita. Le antenne che uso come radioamatore, ad ora ho fatto questo: solo con 100 watt di potenza in antenna. Fai tutte le domande che ritieni opportune. _____________ [;)]alvaro
16
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 12/09/2011 alle: 17:34:44
CUTid="red"> Non esiste nessun diritto di proprietà ne tantomeno si può decidere chi ha la possibilità di rispondere,tutti,nel rispetto del regolamento possono apportare il proprio contributo. I problemi personali tra utenti vanno gestiti fuori dalle pagine del forum. Il Team di Moderazioneid="size2">id="red">
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.