In risposta al messaggio di Szopen del 08/06/2023 alle 15:09:39Certo i 30A limitati per le mie bs sono ottimali.
Per il dc-dc ti ho già accennato qualcosa nell'altro tuo 3d. Comunque non devi stravolgere l'impianto, ma occorrono 2 nuovi cavi positivi ed un negativo da collegare a massa da 16mmq, presumo tu abbia in mente il modellonon isolato. Se ora con alternatore libero hai 30A a disposizione dopo avrai sempre 30A, discorso diverso se tu avessi un'alternatore capace di darti attualmente 70/80A e dopo ti ritroveresti con soli 30A dovuti appunto alla limitazione del dc-dc. Se qualche volta hai visto 40/50A sullo Smartshunt questo non accadrà più e per le BS sarà solo un bene. Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/06/2023 alle 15:21:07Ora gli alternatori sono da 150-200A, non ne esiste uno del genere compatibile con il tuo motore?
Certo i 30A limitati per le mie bs sono ottimali. La mia perplessità che mi fa arrovellare è che ho un alternatore da 65. E se viaggio con 25A di carico su inverter, con DC DC , mi resterebbero solo 5A per le bs. Correttono? Attualmente, almeno se sono un po' scariche, anche con i 25A sull inverter, mi restano tranquillamente 30A per le bs. Il mio dubbio è se conviene fare in modo che l inverter venga alimentato dalla alternatore e il DC DC si dedichi solo alla RICARICA. In questo caso sarebbe l optimum. Ma mi sa che ci vuole un relè deviatore e un bel lavoro , non una cosa veloce
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/06/2023 alle 16:09:45Tommaso, per il mio Transit 2.5TD il massimo che ho visto montare è stato un'alternatore da 130A per il Ducato di Francesco sia lo stesso.
Ora gli alternatori sono da 150-200A, non ne esiste uno del genere compatibile con il tuo motore?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/06/2023 alle 16:09:45Ma non ho alcun bisogno di un alternatore da 150A
Ora gli alternatori sono da 150-200A, non ne esiste uno del genere compatibile con il tuo motore?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/06/2023 alle 15:21:07Ciao Hunter. Sai che non ho capito cosa vuoi ottenere e qual'è il problema?
Certo i 30A limitati per le mie bs sono ottimali. La mia perplessità che mi fa arrovellare è che ho un alternatore da 65. E se viaggio con 25A di carico su inverter, con DC DC , mi resterebbero solo 5A per le bs. Correttono? Attualmente, almeno se sono un po' scariche, anche con i 25A sull inverter, mi restano tranquillamente 30A per le bs. Il mio dubbio è se conviene fare in modo che l inverter venga alimentato dalla alternatore e il DC DC si dedichi solo alla RICARICA. In questo caso sarebbe l optimum. Ma mi sa che ci vuole un relè deviatore e un bel lavoro , non una cosa veloce
In risposta al messaggio di Frank Blue del 08/06/2023 alle 20:06:05Problema vero non direi .
Ciao Hunter. Sai che non ho capito cosa vuoi ottenere e qual'è il problema? Se adesso succhi 24+30A dal tuo alternatore da 65 bon sei a posto, a che ti serve il dcdc? Per ottenere cosa? Se può esserti utile il dcdc 50A renogy ha l'out regolabile, puoi limitarlo a 10 20 30 40 50, ma ha i difetti che sai.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/06/2023 alle 20:48:36Il DC-DC renogy con MPPT integrato non è regolabile, quello che è solo DC-DC ha un ingresso che lo limita alla metà (10A per il modello da 20, 20 per quello da 40 e 30 per quello da 60).
Problema vero non direi . Semplicemente ai semafori la tensione scende parecchio e quindi o carica pochissimo o non carica. un DC DC ha un output costante semafori o non semafori. Con carichi accesi nonostante i cavi, nonè possibile superare i 14v scarsi. Quindi la carica i. Questi frangenti, specialmente da 90 a 100%, con un DC DC verrebbe accelerata. Come giustamente dici ora se succhio 24A per l.inverter ne ho ancora una marea per la ricarica. Pero solo se la batteria è un po' giù. Col DC DC ci sarebbe il problema che 30A non bastano per tutto. Sapevo vagamente che il Renogy avesse autput regolabile. Eventualmente non vorrei quello con Mppt integrato. Mi domando come altri con il DC DC, che ormai lo hanno quasi tutti, hanno risolto il problema. Con un DC DC da 30A, o non accendi nulla di importante in viaggio, o altrimenti ti giochi buona della corrente di carica
In risposta al messaggio di Lebowski del 08/06/2023 alle 21:08:28Ok grazie come ricordavo allora. La corrente si può dimezzare. Meglio di niente.
Il DC-DC renogy con MPPT integrato non è regolabile, quello che è solo DC-DC ha un ingresso che lo limita alla metà (10A per il modello da 20, 20 per quello da 40 e 30 per quello da 60). Il sensore di temperatura del modelloall-in-one (di serie) si può usare con le batterie a litio (per protezione a bassa temperatura), mentre per l'altro è optional e dicono di non usarlo con batterie al litio.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/06/2023 alle 20:48:36Ora ho capito, vuoi caricare anche col motore al minimo.
Problema vero non direi . Semplicemente ai semafori la tensione scende parecchio e quindi o carica pochissimo o non carica. un DC DC ha un output costante semafori o non semafori. Con carichi accesi nonostante i cavi, nonè possibile superare i 14v scarsi. Quindi la carica i. Questi frangenti, specialmente da 90 a 100%, con un DC DC verrebbe accelerata. Come giustamente dici ora se succhio 24A per l.inverter ne ho ancora una marea per la ricarica. Pero solo se la batteria è un po' giù. Col DC DC ci sarebbe il problema che 30A non bastano per tutto. Sapevo vagamente che il Renogy avesse autput regolabile. Eventualmente non vorrei quello con Mppt integrato. Mi domando come altri con il DC DC, che ormai lo hanno quasi tutti, hanno risolto il problema. Con un DC DC da 30A, o non accendi nulla di importante in viaggio, o altrimenti ti giochi buona della corrente di carica
In risposta al messaggio di Frank Blue del 08/06/2023 alle 21:31:27Concordo con tutto.
Ora ho capito, vuoi caricare anche col motore al minimo. Guarda che ti hanno detto male, io ce l'ho il 50A con mppt ed è regolabile, solo che la regolazione coinvolte l'mppt (se lo metti a 40A fa 20+20, a meno che legge0v su mppt allora fa 40A su alternatore). 65A significa 65A in tutto..inclusi fari ventola radiatore autoradio etc. Io prenderei il renogy da 50A con mppt, che non usi e amen, e ci metterei un relay comandato dal d+ per staccarlo onde evitare la scarica della bm (che a me avviene a causa di uno 0.3V di lettura errata, fino ad ogig però non mi ha mai buttato giu sotto 12.7V). E' fatto bene soltanto che è scritto male il software e loro non riconsocono il problema (ho avuto un intenso scambio di email ed essendo un programamtore gli ho anche detto dove il codie ha il bug ma niente, rispondono che il manuale dice che..di mettere il relay e zigzagano cosi alal fine non me lo cambiano). io l'ho preso a 150eur in offerta su amzn quindi amen, se mi butta giu la batteria parallelo con cavo tra i morsetti del dcdc, la ricarico e riparto, poi metto un relay (non servono cavi enormi per partire con la bs...in 20min si carica pure col 10mmq parallelando con cavo volante). Cosi ti regoli l'output e ti tiene 50A al minimo (55A presi dall'alternatore). Mtterei tutto a valle cosi proteggi l'alternatore impedendo assorbimenti oltre i 55A, che secondo me sono gia tanti..magari lo tieni piu basso e in emergenze lo metti a 50. Ti garantisco che sarai felice della scelta e secondo me di piu economico a quelle potenze non c'è niente, il dcdc non ha ventole il che secondo me è stupendo. l'mppt va meglio di quello che avevo prima e il dcdc consuma quasi niente di notte. Ha solo i problemi descritti ma per fortuna risolvibili. Puoi anche limitare la tensione di carica a piacere, impedendo cariche oltremodo alte (cosa che apprezzo perchè la mia batt si ferma a 13.9V ed è inutile caricarla oltre, si danneggia solo.
https://a.aliexpress.com/_EyG2dG9
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/06/2023 alle 21:53:08il Renogy 60A costa 60 euro in più.
Concordo con tutto. salvo sul mppt+dcdc. Quello sicuramente non fa al caso mio. Semmai la versione normale. Non ti preoccupare dellla storia della tensione BM. Vedrai..lasciale un po' di tempo di assestarsi. E poi in pocotempo appena spento il motore staccherà. E già ora , come già ti dissi, lnassorbimento che puoi avere dalla bm prima che stacchi è poca roba. Figurati se te la scarica! Impossibile. Dici che quelle volte che vado con 24A di frigorifero e monopattino, 11A di fari e 20A di ricarica bs, sto ammazzando l alternatore? Sono cose di massimo un ora a quel livello di corrente e qualche volta al mese. Un mio amico DICE che è deluso dall' efficienza e surriscaldamento del DC DC Renogy. DICE che succhia 50A in ingresso per avere 40 in uscita e che scalda tantissimo. Lui è fissato che i DC DC e gli mppt andrebbero fatti switching e non con i toroidi. DICE. Che un alimentatore switching da server da 4 soldi è molto più efficiente. Io non sono esperto da capire queste cose. Ma se gli mppt e i DC DC li fanno TUTTI così un motivo ci deve essere. Su AliExpress si trovano DC DC IDENTICI al Renogy con altro brand a meno prezzo ancora. So che Renogy ha ribrandizzato in passato un paio di modelli Mppt epever. il Renogy 60A costa 60 euro in più. E credo che la fabbrica sia la stessa Stessi manuali, etc. Renogy non fabbrica, o almeno una minima parte. Anche victron ha ribrandizzato regolatori Pwm e display fabbricati dalla Cina tempo addietro, quando iniziava sul solare. Infatti nasceva solo come caricabatterie nautici. Ho proprio visto la scheda di un pwm victron con stesso codice di altro pwm identico. Ovviamente col nome victron costava quasi il doppio.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 08/06/2023 alle 21:31:27Guarda che ti hanno detto male, io ce l'ho il 50A con mppt ed è regolabile
Ora ho capito, vuoi caricare anche col motore al minimo. Guarda che ti hanno detto male, io ce l'ho il 50A con mppt ed è regolabile, solo che la regolazione coinvolte l'mppt (se lo metti a 40A fa 20+20, a meno che legge0v su mppt allora fa 40A su alternatore). 65A significa 65A in tutto..inclusi fari ventola radiatore autoradio etc. Io prenderei il renogy da 50A con mppt, che non usi e amen, e ci metterei un relay comandato dal d+ per staccarlo onde evitare la scarica della bm (che a me avviene a causa di uno 0.3V di lettura errata, fino ad ogig però non mi ha mai buttato giu sotto 12.7V). E' fatto bene soltanto che è scritto male il software e loro non riconsocono il problema (ho avuto un intenso scambio di email ed essendo un programamtore gli ho anche detto dove il codie ha il bug ma niente, rispondono che il manuale dice che..di mettere il relay e zigzagano cosi alal fine non me lo cambiano). io l'ho preso a 150eur in offerta su amzn quindi amen, se mi butta giu la batteria parallelo con cavo tra i morsetti del dcdc, la ricarico e riparto, poi metto un relay (non servono cavi enormi per partire con la bs...in 20min si carica pure col 10mmq parallelando con cavo volante). Cosi ti regoli l'output e ti tiene 50A al minimo (55A presi dall'alternatore). Mtterei tutto a valle cosi proteggi l'alternatore impedendo assorbimenti oltre i 55A, che secondo me sono gia tanti..magari lo tieni piu basso e in emergenze lo metti a 50. Ti garantisco che sarai felice della scelta e secondo me di piu economico a quelle potenze non c'è niente, il dcdc non ha ventole il che secondo me è stupendo. l'mppt va meglio di quello che avevo prima e il dcdc consuma quasi niente di notte. Ha solo i problemi descritti ma per fortuna risolvibili. Puoi anche limitare la tensione di carica a piacere, impedendo cariche oltremodo alte (cosa che apprezzo perchè la mia batt si ferma a 13.9V ed è inutile caricarla oltre, si danneggia solo.
In risposta al messaggio di Lebowski del 08/06/2023 alle 22:14:20Ah ottimo non avevo visto la spedizione .
il Renogy 60A costa 60 euro in più. Non credo proprio: quello di aliexpress costa 193+40 di spedizione, sul sito europeo di renogy (eu.renogy.com) 190 (200 se vuoi il sensore di temperatura)+8 di spedizione.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/06/2023 alle 22:31:34Non ho proceduto all'acquisto
Ah ottimo non avevo visto la spedizione . Avevo visto eBay e altri siti e costava 260 circa. Probabilmente per la spedizione inclusa allora. dubito fortemente che Renogy invia alle Canarie..ma devo controllare. Addiritturami dà 189 euro. AliExpress sicuramente lo invia. Tra il victron e il Renogy classico preferirei il secondo a Sto punto, Per il sensore di temperatura e soprattutto i 60A che diventano 30. Il victron mi sa che costa un po' meno ma 30A è poco e onestamente che il bluetooth integrato mi dica tensione e corrente ma non comunica con lo shunt e i sensori di temperatura non mi piace proprio. Ora guardo altre opzioni. Conoscevo renogy 4 anni fa quando quasi nessuno la conosceva in Italia Magari salta fuori altro di interessante. Voglio capire cosa ha di speciale redarc per costare 400 dollari per 25A. Un installatore me ne ha parlato benissimo..ma non sai mai perché certi installatori parlano bene di una Marca.
In risposta al messaggio di Lebowski del 08/06/2023 alle 22:14:20Ahhh ma c'è il.victron più grosso! Ma ha un altro nome e altre caratteristiche.
il Renogy 60A costa 60 euro in più. Non credo proprio: quello di aliexpress costa 193+40 di spedizione, sul sito europeo di renogy (eu.renogy.com) 190 (200 se vuoi il sensore di temperatura)+8 di spedizione.
In risposta al messaggio di Subalpino del 08/06/2023 alle 23:07:38Ciao,
Un mio amico DICE che è deluso dall' efficienza e surriscaldamento del DC DC Renogy. DICE che succhia 50A in ingresso per avere 40 in uscita e che scalda tantissimo. Ha ragione il tuo amico, scalda e consuma 50A. Non so se gli altri sono diversi. Comunque si possono prendere i Victron e accoppiarli, accendendo quello che serve.
In risposta al messaggio di Subalpino del 08/06/2023 alle 23:07:38Ah non ci avevo pensato. Giustamente in parallelo.. ovviamente è fuori portata economica
Un mio amico DICE che è deluso dall' efficienza e surriscaldamento del DC DC Renogy. DICE che succhia 50A in ingresso per avere 40 in uscita e che scalda tantissimo. Ha ragione il tuo amico, scalda e consuma 50A. Non so se gli altri sono diversi. Comunque si possono prendere i Victron e accoppiarli, accendendo quello che serve.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/06/2023 alle 17:05:42Chiaro, prima non avevo capito.
Ma non ho alcun bisogno di un alternatore da 150A. Il punto è che mi interessa la qualità e stabilità di carica del DC dc. Ma non so se vale la pena tagliare la potenza alternatore (che è già più che abbastanza) dallato servizi, a 30A. Se avessi un alternatore da 200A sarebbe lo stesso dubbio. Se installo un DC DC in maniera classica, e ho utenze accese per 30A lato servizi, non carica (di notte o se piove). 30A di utenze non ci arrivo. Ma si a 20/25. Restano 5/10A di ricarica..se ci fosse un alternatore gigante sarebbe uguale. L unica soluzione che mi viene in mente, complessa a livello logistico, è un deviatore automatico sull inverter che , a motore acceso lo passi sulla batteria motore(solo alternatore) a monte del DC DC. O un DC DC da 60A, magari limitabile a piacere quando non serve. Ho scoperto con grande delusione alcune cose sul DC DC victron. 1)a differenza di tutti i Caricatori victron, solari e da rete, non è limitabile a meno della corrente nominale. 2)non supporta la rete Ve smart, quindi non può compensare ne caduta di tensione ne temperatura..ed è scandaloso. 3) esiste massimo da 30A. Il Renogy invece esiste più grande,e credo che si possa scegliere se piena corrente o metà corrente. E ha la possibilità del sensore di temperatura. Ma mi seccherebbe molto inserire un accessorio fuori dal sistema di monitoraggio victron. Sono 3 anni che sulla victron community decine di utenti chiedono a gran voce il supporto per la rete Ve smart per i DC DC per poter usare i sensori di temperatura e gli shunt come base dati per compensare la tensione e anche terminare la fase di assorbimento in corrente secondo shunt. Nessun dipendente Victron ha risposto in 3 anni. Su un elenco riguardo al supporto della rete Ve smart nel sito, alla voce DC DC, è scritto non supportato, probabilmente in futuro
www.iz4dji.it