CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Deviatori nautici che ti bruciano la centralina?!?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 25
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/11/2007 alle: 16:17:42
Ciao a tutti ,mi è capitata una cosa strana, 20 giorni fa, tornando dall'Umbria, mi sono accorto che anche in corsa non si caricava più ne la batteria del motore ne tantomeno quella dei servizi..... Ho portato il camper dal mio manutentore per altri lavori, e mi ha detto dopo aver controllato che si erano bruciate le saldature o i collegamenti della centralina (ARSILICII) che gestisce l'alternatore per la carica delle batterie.....[xx(] Praticamente ha imputato la colpa al deviatore nautico che ho installato, dicendo che la tensione di carica per 2 batterie dei servizi con il deviatore non va bene, devo in fase di carica caricarle una alla volta.........può essere? Secondo voi, questo succede solo in corsa eventualmente o anche attaccato alla 220 o da fermo con la carica dei pannelli?
20
thefoxes
thefoxes
29/03/2005 224
Inserito il 28/11/2007 alle: 16:38:42
Ti rispondo per esperienza personale, ma non da tecnico esperto del settore. Io, da un paio d'anni, ho due batterie servizi con deviatore nautico manuale, ed ho sempre selezionato, sia in fase di carica, sia in fase di utilizzo, o una o l'altra batteria, ma mai in entrambe in parallelo. Così facendo non ho fino ad ora riscontrato problemi. Però ricordo che quando comprai il deviatore, mi venne consigliato uno bello "grosso", mi sembra che il mio sia max 380 (non ricordo se Watt o Ampere), quindi potrebbe essere che il tuo non abbia queste caratteristiche. Ciao Andrea.
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/11/2007 alle: 16:43:59
Ho preso anche uno uguale al tuo, il più grosso possibile, ma mi diceva il tizio che non è tanto il deviatore in se, è il fatto di mettere le 2 batterie in parallelo che mi frega le batterie, lalternatore la centralina non supporta la carica delle 2 batterie in parallelo in corsa utilizzando l'alternatore.....
18
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 28/11/2007 alle: 16:57:35
ciao, secondo me dipende dalla corrente richiesta dalle batterie, che essendo in parallelo la richiedono contemporaneamente entrambe nella fase di ricarica. Probabile che erano abbastanza scariche e la corrente richiesta era superiore al massimo gestito dalla centralina. Scaldando ha fuso i connettori. La tensione rimane la stessa fornita dall'alternatore sulle due b in parallelo es.14.3V, ma la corrente varia in funzione dello stato di carica delle singole batterie. c[8D]iao
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/11/2007 alle: 17:04:43
Esatto, mi ha detto che il mio alternatore mi carica 14,5........non è l'alternatore il problema, ne il deviatore nautico, la stessa cosa mi sarebbe successa che avessi collegato le 2 batterie in parallelo diretto, il problema lo crea la centralina che non supporta la carica delle 2 batterie in contemporanea.......cosa potrei fare per ovviare al problema?
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
HotMistral
HotMistral
23/03/2007 1923
Inserito il 28/11/2007 alle: 17:34:09
ciao, solo una cosa puoi fare by-passare la centralina per il comando da alternatore e metterlo sotto relè, però così perderesti il comando ful frigo. Dovresti staccare dalla centralina anche quello[xx(], e poi non sei sicuro di evitare lo stesso problema sotto 220V. O cambi il gruppo potenza della centralina con una a maggiore amperaggio che so 30A o 50A, o modifichi il tutto misurando e dimensionando diversamente l'impianto. Un bel lavoretto[:D][:D]....ultima ratio...ne carichi una alla volta[:(][xx(][:D] c[8D]iao
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/11/2007 alle: 17:59:13
Mi sono appena informato, non mi crea problema ne con la carica con i pannelli, ne tantomeno con la 220 perchè il carica batterie, non ti da di questi problemi, l'alternatore va alla grande, è solo una questione di centralina.........
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 28/11/2007 alle: 18:50:38
Probabilmente eri arrivato ad avere batterie molto scariche e quindi la corrente è risultata molto alta troppo a lungo, provocando così il surriscaldamento di alcuni collegamenti della centralina. Mi sembra quasi assurdo che la centralina sia dimensionata in modo tale da non reggere in tali situazioni, ma se si sono bruciati dei collegamenti per tale motivo, evidentemente lo è. Anch'io ho una centralina Arsilicii e prima di trovarmi con lo stesso problema vedrò di trovare il modo di prevenirlo, anche perché voglio montare una ulteriore batteria AGM per aumentare l'autonomia invernale. Secondo me la soluzione è rendere indipendente la ricarica delle batterie in marcia dalla centralina, ma studierò un poco e poi vi dirò le mie conclusioni. Ciao, Aldo
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 28/11/2007 alle: 19:49:14
io ho sempre avuto due bqatterie servizi collegate in parallelo ma non ho mai avuto problemi di sorta. ciao roberto
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/11/2007 alle: 20:13:34
Che centralina hai? Perchè è proprio questo il problema......che non si spiega.....
18
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 520
Inserito il 28/11/2007 alle: 21:33:04
Far passare la corrente di ricarica delle batterie nellla centralina del camper è una scelta progettuale inutile e dannosa, che portroppo trova applicazione nella quasi totalità delle nuove produzioni. Il problema non è legato alle due batterie (o comunque non soltanto. Infatti anche con una bateria sola ma con carichi elevati in uso avresti lo stesso problema . Anche nel nuovo mezzo ho immediatamente scollegato la linea tra la batteria motore e la centralina. Io ho usato un battery-battery charger, ma anche senza questo e possibile realizzare un buon impianto. Per prima cosa farei passare dalla batteia motore all'abitacolo, o comunque ovunque sia la batteria servizi, un cavo di sezione adeguata (almeno 25mmq) in sostituzione di quello spesso sottodimensionato di serie. Ovviamente questultimo và scollegato dalla centralina.Scollegare dalla centralina anche il cavo della D+. Con quest'ultimo alimentare un relè NA da un centinaio di ampere a bassa corrente di mantenimento di ecccitazione (si trovano da circa 300mA) che avrà la funzione di staccabatterie/parallelatore tra la batteria motore e quella/e servizi. Riportare il D+ in parallelo dal relè sulla centralina al fine di permettere le funzioni ad esso legate. Interporre per sicurezza un fusibile da una 60A . In questo modo avrete bypassato la centralina. Sappiate che non leggerete più dal display(se ne siete dotati) il valore di tensione della BM. Rispettosamente Fabio
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/11/2007 alle: 21:49:03
E' propio questo il problema, per darci il ciuccio di leggere i valori sul displey, (figo no?????) ti viulli centinaia di euro in danni....[xx(] Meglio una volta, 3 led buona, scarsa, defunta.......ed eri ok.....
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 28/11/2007 alle: 22:04:13
quote:Originally posted by GialloRosso1961
Far passare la corrente di ricarica delle batterie nellla centralina del camper è una scelta progettuale inutile e dannosa, che portroppo trova applicazione nella quasi totalità delle nuove produzioni. Il problema non è legato alle due batterie (o comunque non soltanto. Infatti anche con una bateria sola ma con carichi elevati in uso avresti lo stesso problema . Anche nel nuovo mezzo ho immediatamente scollegato la linea tra la batteria motore e la centralina. Io ho usato un battery-battery charger, ma anche senza questo e possibile realizzare un buon impianto. Per prima cosa farei passare dalla batteia motore all'abitacolo, o comunque ovunque sia la batteria servizi, un cavo di sezione adeguata (almeno 25mmq) in sostituzione di quello spesso sottodimensionato di serie. Ovviamente questultimo và scollegato dalla centralina.Scollegare dalla centralina anche il cavo della D+. Con quest'ultimo alimentare un relè NA da un centinaio di ampere a bassa corrente di mantenimento di ecccitazione (si trovano da circa 300mA) che avrà la funzione di staccabatterie/parallelatore tra la batteria motore e quella/e servizi. Riportare il D+ in parallelo dal relè sulla centralina al fine di permettere le funzioni ad esso legate. Interporre per sicurezza un fusibile da una 60A . In questo modo avrete bypassato la centralina. Sappiate che non leggerete più dal display(se ne siete dotati) il valore di tensione della BM. Rispettosamente Fabio >
> Mi sono scaricato un po di file PDF dal sito Arsilicii, ho visto come sono fatti i collegamenti per la ricarica delle Batterie e ho letto qualcosa. Per eliminare il problema alla radice non serve scollegare nulla dalla centralina, è sufficiente montare un relè parallelatore comandato dal segnale D+ che, durante la marcia, viene ad essere in parallelo al collegamento realizzato dalla centralina. Unico inconveniente di tale intervento il fatto che la centralina non è più in grado di tenere conto della ricarica fornita dall'alternatore in quanto bypassata dal relè, ma tutto il resto funziona esattamente come non fosse stato fatto nulla, dato che quando il motore è spento il relè è come non ci fosse e la ricarica da 220V o da pannelli solari avviene esattamente come prima. Ciao, Aldo P.S.: non so se la cosa sia realizzabile tranquillamente anche su mezzi dotati di altre centraline, ma ritengo proprio di si.
18
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 520
Inserito il 28/11/2007 alle: 22:14:41
quote:Originally posted by ilnicolaldo
quote:Originally posted by GialloRosso1961
Far passare la corrente di ricarica delle batterie nellla centralina del camper è una scelta progettuale inutile e dannosa, che portroppo trova applicazione nella quasi totalità delle nuove produzioni. Il problema non è legato alle due batterie (o comunque non soltanto. Infatti anche con una bateria sola ma con carichi elevati in uso avresti lo stesso problema . Anche nel nuovo mezzo ho immediatamente scollegato la linea tra la batteria motore e la centralina. Io ho usato un battery-battery charger, ma anche senza questo e possibile realizzare un buon impianto. Per prima cosa farei passare dalla batteia motore all'abitacolo, o comunque ovunque sia la batteria servizi, un cavo di sezione adeguata (almeno 25mmq) in sostituzione di quello spesso sottodimensionato di serie. Ovviamente questultimo và scollegato dalla centralina.Scollegare dalla centralina anche il cavo della D+. Con quest'ultimo alimentare un relè NA da un centinaio di ampere a bassa corrente di mantenimento di ecccitazione (si trovano da circa 300mA) che avrà la funzione di staccabatterie/parallelatore tra la batteria motore e quella/e servizi. Riportare il D+ in parallelo dal relè sulla centralina al fine di permettere le funzioni ad esso legate. Interporre per sicurezza un fusibile da una 60A . In questo modo avrete bypassato la centralina. Sappiate che non leggerete più dal display(se ne siete dotati) il valore di tensione della BM. Rispettosamente Fabio >
> Mi sono scaricato un po di file PDF dal sito Arsilicii, ho visto come sono fatti i collegamenti per la ricarica delle Batterie e ho letto qualcosa. Per eliminare il problema alla radice non serve scollegare nulla dalla centralina, è sufficiente montare un relè parallelatore comandato dal segnale D+ che, durante la marcia, viene ad essere in parallelo al collegamento realizzato dalla centralina. Unico inconveniente di tale intervento il fatto che la centralina non è più in grado di tenere conto della ricarica fornita dall'alternatore in quanto bypassata dal relè, ma tutto il resto funziona esattamente come non fosse stato fatto nulla, dato che quando il motore è spento il relè è come non ci fosse e la ricarica da 220V o da pannelli solari avviene esattamente come prima. Ciao, Aldo P.S.: non so se la cosa sia realizzabile tranquillamente anche su mezzi dotati di altre centraline, ma ritengo proprio di si.
>
> Scusa Aldo, non ho capito . Dici di mettere in parallelo alla linea esistente, passante per la centralina, un'altra dotata di rele eccitato dalla D+ direttamente sulla BS? Come dico io, però perchè lasciare anche la linea passante per la centralina (che comunque non sarebbe bypassata)? Fabio
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 28/11/2007 alle: 22:18:01
quote:Originally posted by GialloRosso1961
quote:Originally posted by ilnicolaldo
quote:Originally posted by GialloRosso1961
Far passare la corrente di ricarica delle batterie nellla centralina del camper è una scelta progettuale inutile e dannosa, che portroppo trova applicazione nella quasi totalità delle nuove produzioni. Il problema non è legato alle due batterie (o comunque non soltanto. Infatti anche con una bateria sola ma con carichi elevati in uso avresti lo stesso problema . Anche nel nuovo mezzo ho immediatamente scollegato la linea tra la batteria motore e la centralina. Io ho usato un battery-battery charger, ma anche senza questo e possibile realizzare un buon impianto. Per prima cosa farei passare dalla batteia motore all'abitacolo, o comunque ovunque sia la batteria servizi, un cavo di sezione adeguata (almeno 25mmq) in sostituzione di quello spesso sottodimensionato di serie. Ovviamente questultimo và scollegato dalla centralina.Scollegare dalla centralina anche il cavo della D+. Con quest'ultimo alimentare un relè NA da un centinaio di ampere a bassa corrente di mantenimento di ecccitazione (si trovano da circa 300mA) che avrà la funzione di staccabatterie/parallelatore tra la batteria motore e quella/e servizi. Riportare il D+ in parallelo dal relè sulla centralina al fine di permettere le funzioni ad esso legate. Interporre per sicurezza un fusibile da una 60A . In questo modo avrete bypassato la centralina. Sappiate che non leggerete più dal display(se ne siete dotati) il valore di tensione della BM. Rispettosamente Fabio >
> Mi sono scaricato un po di file PDF dal sito Arsilicii, ho visto come sono fatti i collegamenti per la ricarica delle Batterie e ho letto qualcosa. Per eliminare il problema alla radice non serve scollegare nulla dalla centralina, è sufficiente montare un relè parallelatore comandato dal segnale D+ che, durante la marcia, viene ad essere in parallelo al collegamento realizzato dalla centralina. Unico inconveniente di tale intervento il fatto che la centralina non è più in grado di tenere conto della ricarica fornita dall'alternatore in quanto bypassata dal relè, ma tutto il resto funziona esattamente come non fosse stato fatto nulla, dato che quando il motore è spento il relè è come non ci fosse e la ricarica da 220V o da pannelli solari avviene esattamente come prima. Ciao, Aldo P.S.: non so se la cosa sia realizzabile tranquillamente anche su mezzi dotati di altre centraline, ma ritengo proprio di si.
>
> Scusa Aldo, non ho capito . Dici di mettere in parallelo alla linea esistente, passante per la centralina, un'altra dotata di rele eccitato dalla D+ direttamente sulla BS? Come dico io, però perchè lasciare anche la linea passante per la centralina (che comunque non sarebbe bypassata)? Fabio
>
> Scusate , provo ad indovinare, perchè la corrente passa dove minore è la resistenza.Be ci ho provato . Ciao Paolo[^]
18
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 520
Inserito il 28/11/2007 alle: 22:20:48
Si vero Paolo, ne passa molto meno. Però non capisco l'utilità di lasciare il passaggio per la centralina. Non ha impatto con nient'altro (almeno con la mia centralina Nordelettronica) e mi sembra più pulito.

Modificato da GialloRosso1961 il 28/11/2007 alle 22:21:44
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 28/11/2007 alle: 22:32:10
quote:Originally posted by GialloRosso1961
Si vero Paolo, ne passa molto meno. Però non capisco l'utilità di lasciare il passaggio per la centralina. Non ha impatto con nient'altro (almeno con la mia centralina Nordelettronica) e mi sembra più pulito. >
> BOO Ciao Paolo[:)][:)]
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 29/11/2007 alle: 09:23:48
Lascerei tutti i collegamenti con la centralina così come sono per mantenere tutte le altre funzioni esistenti che necessitano di un collegamento alla centrlina. Ad esempio la commutazione tra le alimentazioni del frigo AES o la possibilità di gestire la carica delle batterie tramite la 220V o i pannelli solari (fonti di alimentazione che sono in grado di erogare correnti molto più modeste dell'alternatore e che non metterebbero in crisi la centralina). Come ho scritto ritengo che la soluzione sia valida per quanto riguarda le centraline Arsilicii come quella del mio camper o del camper di cielele, è consigliata anche dalla stessa casa produttrice (non mi sono inventato niente) e presenta l'unico inconveniente di non permettere di tenere conto della carica fornita dall'alternatore nella valutazione che la centralina sarebbe in grado di fare sui bilanci energetici tenendo conto di energia ricaricata ed energia prelevata, ma, almeno nel mio caso in cui il tutto già non funzionava in quanto chi ha montato i pannelli lo ha fatto bypassando la centralina, non è un gran danno. Sono quasi sicuro che la cosa possa essere fatta tranquillamente anche su mezzi con altre centraline ma non ne ho la certezza. Ciao, Aldo
19
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 29/11/2007 alle: 09:27:48
Il fatto che non mi tenga conto dell'energia incamerata, non mi crea un grosso fastidio, ma da fermo dopo un viaggio, riesco a vedere sul displey a quanto sta la batteria, se si è ricaricata o no? Ed eventualmente quanto si stà scaricando in sosta? Non posso vederlo solo quando sono a motore acceso? Non vorrei aver capito male....
18
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 520
Inserito il 29/11/2007 alle: 09:57:54
quote:Originally posted by ilnicolaldo
Lascerei tutti i collegamenti con la centralina così come sono per mantenere tutte le altre funzioni esistenti che necessitano di un collegamento alla centrlina. Ad esempio la commutazione tra le alimentazioni del frigo AES o la possibilità di gestire la carica delle batterie tramite la 220V o i pannelli solari (fonti di alimentazione che sono in grado di erogare correnti molto più modeste dell'alternatore e che non metterebbero in crisi la centralina). Come ho scritto ritengo che la soluzione sia valida per quanto riguarda le centraline Arsilicii come quella del mio camper o del camper di cielele, è consigliata anche dalla stessa casa produttrice (non mi sono inventato niente) e presenta l'unico inconveniente di non permettere di tenere conto della carica fornita dall'alternatore nella valutazione che la centralina sarebbe in grado di fare sui bilanci energetici tenendo conto di energia ricaricata ed energia prelevata, ma, almeno nel mio caso in cui il tutto già non funzionava in quanto chi ha montato i pannelli lo ha fatto bypassando la centralina, non è un gran danno. Sono quasi sicuro che la cosa possa essere fatta tranquillamente anche su mezzi con altre centraline ma non ne ho la certezza. Ciao, Aldo >
> Aldo, la mia era solo una richiesta di maggior chiarimento circa l'utilità di lasciare sulla centralina anche il collegamento di potenza BS-BM. Ad esempio nel mio caso le funzioni ausiliarie della centralina sono pilotate esclusivamente dal D+ che ho lasciato collegato e che consente i necessari switch (frigo, lampada esterna, allarme scalino etc). In questo modo non è stata alterata nessuna altra funzione prevista sulla centralina se non quella di non avere la misura in tensione della BM. Comunque credo che sia indifferente adottare l'una o l'altra soluzione. Per cielele: la lettura della tensione della BS rimane comunque disponibile. Rispettosamente Fabio
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 29/11/2007 alle: 10:56:40
quote:Originally posted by GialloRosso1961
quote:Originally posted by ilnicolaldo
Lascerei tutti i collegamenti con la centralina così come sono per mantenere tutte le altre funzioni esistenti che necessitano di un collegamento alla centrlina. Ad esempio la commutazione tra le alimentazioni del frigo AES o la possibilità di gestire la carica delle batterie tramite la 220V o i pannelli solari (fonti di alimentazione che sono in grado di erogare correnti molto più modeste dell'alternatore e che non metterebbero in crisi la centralina). Come ho scritto ritengo che la soluzione sia valida per quanto riguarda le centraline Arsilicii come quella del mio camper o del camper di cielele, è consigliata anche dalla stessa casa produttrice (non mi sono inventato niente) e presenta l'unico inconveniente di non permettere di tenere conto della carica fornita dall'alternatore nella valutazione che la centralina sarebbe in grado di fare sui bilanci energetici tenendo conto di energia ricaricata ed energia prelevata, ma, almeno nel mio caso in cui il tutto già non funzionava in quanto chi ha montato i pannelli lo ha fatto bypassando la centralina, non è un gran danno. Sono quasi sicuro che la cosa possa essere fatta tranquillamente anche su mezzi con altre centraline ma non ne ho la certezza. Ciao, Aldo >
> Aldo, la mia era solo una richiesta di maggior chiarimento circa l'utilità di lasciare sulla centralina anche il collegamento di potenza BS-BM. Ad esempio nel mio caso le funzioni ausiliarie della centralina sono pilotate esclusivamente dal D+ che ho lasciato collegato e che consente i necessari switch (frigo, lampada esterna, allarme scalino etc). In questo modo non è stata alterata nessuna altra funzione prevista sulla centralina se non quella di non avere la misura in tensione della BM. Comunque credo che sia indifferente adottare l'una o l'altra soluzione. Per cielele: la lettura della tensione della BS rimane comunque disponibile. Rispettosamente Fabio
>
> La mia risposta non voleva avere alcuna vis polemica e mi scuso se qualcuno l'ha vista tale, rispondevo solo alla domanda. Per ulteriore chiarimento, nel caso della centralina Arsilicii, la corrente fornita dal caricabatteria o dai pannelli solari collegati alla centralina passa attraverso gli stessi collegamenti utilizzati anche per eseguire il parallelo tra BM e BS, per cui se li scollego perdo tali funzionalità. Concordo che la tensione può essere comunque tranquillamente letta sulla centralina in tutte le situazioni. Ciao, Aldo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link