quote:Risposta al messaggio di endrix inserito in data 29/11/2009 21:08:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ogni zona ha le sue frequenze, normalmente, quindi nuova ricerca, come d'altronde era per l'analogico. Per l'antenna, immagino che tu abbia una direzionale. Ma prima con l'analogico come facevi? Con il digitale terrestre, da questo punto di vista, non è cambiato nulla. Anzi, la collocazione fisica dei ripetitori non credo proprio che sia cambiata. Giuseppe.
quote:Risposta al messaggio di Carapace inserito in data 29/11/2009 21:23:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>prima accendevo la televisione,qualche cosa si vedeva,a quel punto muovevo l'antenna fino ad ottimizzare un qualsiasi segnale e poi facevo la ricerca dei canali,mentre ora accendo la tv e non vedo un bel niente....come faccio a sapere dove sono i ripetitori?mi esce sempre livello segnale 0[xx(]
quote:Risposta al messaggio di Franco69 inserito in data 30/11/2009 14:42:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Forse adesso ho capito il problema che hai posto. Tu dici che con l'analogico un canale male ma si vedeva con uno scarto dell'antenna molto ampio dalla posizione ottimale. Quindi comunque potevi fare la ricerca dei canali e qualcosa prendevi. Poi, selezionato un canale di riferimento ruotavi l'antenna fino a trovare l'orientamento migliore. Con il digitale, quello scarto così ampio non c'è più, quindi può accadere che se fai la ricerca non selezioni alcun canale, per cui dove ti orienti? [xx(] Io non ho una direzionale, quindi il problema di orientarla non ce l'ho. In ogni caso, fra quello che è stato detto, scarterei la possibilità di vedere l'intensità del segnale col decoder, perchè quello lo vedresti solo agganciando un canale. Quindi penso che l'unica possibilità sia quella di adocchiare la direzione delle antenne sulle case, puntare più o meno la tua antenna, ricercare i canali e sperare in Dio che te ne faccia selezionare almeno uno![:p][:p][:p] Giuseppe.