In risposta al messaggio di d99 del 28/05/2023 alle 15:13:34Ciao,
Buongiorno a tutti mi rivolgo a voi x un consiglio sul montaggio del dcdc victron da 30 A in qunto mi dicono di usare dei cavi da 25mm2 ma non ho chiaro bene il diametro xche' visto il morsetto dove va inserito il cavo entraal massio un diametro 6 ( di solo rame gia spelato ) non penso esistano degli adattatori quindi se si mette un cavo che ci entri giusto dovrebbe andare bene. secondo voi?
In risposta al messaggio di Matteo978 del 28/05/2023 alle 16:09:01Ciao che fusibili mi consigli
Ciao, nei morsetti dell'Orion , il 16mm2 è il max che puoi mettere....che per 30A sono più che sufficienti. Matteo
In risposta al messaggio di d99 del 28/05/2023 alle 16:36:0760A ...da manuale
Ciao che fusibili mi consigli
In risposta al messaggio di d99 del 28/05/2023 alle 15:13:34Se l'ingresso al morsetto dell'inverter arriva "solo" a 16 mm2, immagino che Victron abbia calcolato questa misura nell'uso dell'inverter. Sicuramente è meglio fare collegamenti con un cavo che sia il più corto possibile e fusibili di protezione, ma, ripeto, se la misura del morsetto è quella...
Buongiorno a tutti mi rivolgo a voi x un consiglio sul montaggio del dcdc victron da 30 A in qunto mi dicono di usare dei cavi da 25mm2 ma non ho chiaro bene il diametro xche' visto il morsetto dove va inserito il cavo entraal massio un diametro 6 ( di solo rame gia spelato ) non penso esistano degli adattatori quindi se si mette un cavo che ci entri giusto dovrebbe andare bene. secondo voi?
In risposta al messaggio di d99 del 28/05/2023 alle 15:13:3416 va benissimo..solo se i cavi sono lunghissimi puoi mettere 25mmq . Basta che speri un po'di trefoli solo nel morsetto. Non avrebbe alcun effetto sulla resistenza totale.
Buongiorno a tutti mi rivolgo a voi x un consiglio sul montaggio del dcdc victron da 30 A in qunto mi dicono di usare dei cavi da 25mm2 ma non ho chiaro bene il diametro xche' visto il morsetto dove va inserito il cavo entraal massio un diametro 6 ( di solo rame gia spelato ) non penso esistano degli adattatori quindi se si mette un cavo che ci entri giusto dovrebbe andare bene. secondo voi?
In risposta al messaggio di d99 del 28/05/2023 alle 15:13:34Il cavo da 25 mm2 è proprio da 6 mm di diametro
Buongiorno a tutti mi rivolgo a voi x un consiglio sul montaggio del dcdc victron da 30 A in qunto mi dicono di usare dei cavi da 25mm2 ma non ho chiaro bene il diametro xche' visto il morsetto dove va inserito il cavo entraal massio un diametro 6 ( di solo rame gia spelato ) non penso esistano degli adattatori quindi se si mette un cavo che ci entri giusto dovrebbe andare bene. secondo voi?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/05/2023 alle 17:25:33In particolare sul cavo da bs a dcdc le perdite non contano molto perchè autocompensate dal dcdc
Sottoscrivo quanto detto (e sono contento di vedere consigli sensati dopo tante esagerazioni viste in passato), se ti interessa approfondire ho scritto un post su dimensionamento cavi e miti relativi. In particolare sul cavoda bs a dcdc le perdite non contano molto perchè autocompensate dal dcdc (fino ad un certo punto, poi parzializza). Io ho lasciato il 10mmq esistente (fusibilato a 50A in origine, ora 70A) e ho un dcdc da 50A (che uso a 40 normalmente, mi parzializza a 48A) ma non consiglio a nessuno di farlo perchè io stesso avrei preferito il 16mmq e il 10mmq l'ho testato estensivamente. Per i cavi su amzn trovi quelli per fotovoltaico, sono a doppio isolamento e probablimente il miglior rapporto qualità dell'isolante/prezzo per questa applicazione
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/05/2023 alle 17:25:33
Sottoscrivo quanto detto (e sono contento di vedere consigli sensati dopo tante esagerazioni viste in passato), se ti interessa approfondire ho scritto un post su dimensionamento cavi e miti relativi. In particolare sul cavoda bs a dcdc le perdite non contano molto perchè autocompensate dal dcdc (fino ad un certo punto, poi parzializza). Io ho lasciato il 10mmq esistente (fusibilato a 50A in origine, ora 70A) e ho un dcdc da 50A (che uso a 40 normalmente, mi parzializza a 48A) ma non consiglio a nessuno di farlo perchè io stesso avrei preferito il 16mmq e il 10mmq l'ho testato estensivamente. Per i cavi su amzn trovi quelli per fotovoltaico, sono a doppio isolamento e probablimente il miglior rapporto qualità dell'isolante/prezzo per questa applicazione
In risposta al messaggio di d99 del 28/05/2023 alle 15:13:34Nelle istruzioni allegate al DC DC è specificato che diametro usare per i cavi in funzione della distanza e che fusibili mettere.
Buongiorno a tutti mi rivolgo a voi x un consiglio sul montaggio del dcdc victron da 30 A in qunto mi dicono di usare dei cavi da 25mm2 ma non ho chiaro bene il diametro xche' visto il morsetto dove va inserito il cavo entraal massio un diametro 6 ( di solo rame gia spelato ) non penso esistano degli adattatori quindi se si mette un cavo che ci entri giusto dovrebbe andare bene. secondo voi?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/05/2023 alle 19:11:53Domando... Ma il fatto che alle batterie arrivino contemporaneamente corrente dal DCDC (o CB di rete) e CONTEMPORANEAMENTE corrente dal FV non è la stessa situazione?
In particolare sul cavo da bs a dcdc le perdite non contano molto perchè autocompensate dal dcdc Le perdite , in realtà la caduta di tensione, è compensata solo fino al DC DC stesso. Da DC DC a bs servirebbe un cavettosensore per permettere la compensazione precisa. Io lo ho sul regolatore, sottoforma di scatolotto bluetooth victron che invia la tensione ai poli batteria al regolatore. E ripeto, compensa la.caduta di tensione..non può compensare la perdita di energia che resta sempre. Semplicemente aumenta la.temsione a monte per avere sulla batteria quella desiderata sempre. Ma la perdita di watt resterà sempre. Per esempio io ho cavi da 16mmq(circa 2m+2m scarsi quindi 3.8m di circuito) . Con 30A ho 0.3v di caduta..il regolatore compensa aumentando a monte di 0.3v..ma i 9 watt buttati in calore restano. Giusto per precisare... Con l.altermatore la perdita di potenza ha meno importanza che col solare.