CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Diodo più resistenza: salvate le batterie servizi

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12780
Inserito il 22/10/2014 alle: 19:26:49
Oggi mi chiama il proprietario del mio ex camper e mi fa presente che il camper è morto: non s'accende il quadro e venerdì dobbiamo partire assieme. Questo mezzo è dotato di due batterie servizi in parallelo e di una batteria motore mantenuta carica dal diodo più resistenza; fonte energetica un pannello fotovoltaico da 100 watt; le tre batterie sono identiche, tradizionali da avviamento, marca ignota, da 100Ah cad., installate tutte assieme nel 2011 quando le precedenti tirarono le cuoia. Dal 2011 il camper avrà percorso 3.000 km, praticamente quasi sempre fermo. Vado a dargli una mano e riscontro la batteria motore con tensione 2.4 volt; penso addio anche alle due batterie servizi collegate col diodo e resistenza che, invece, alla misurazione della tensione, segnano poco sopra i 13 volt, causa leggera carica dal pannello. Rilevo che uno dei due fusibili posti a protezione della linea di collegamento (uno accanto ad una batteria servizi e l'altro accanto alla batteria motore) è saltato. A questo punto penso che un elemento di questa batteria (motore) sia andato in corto ed il fusibile, esattamente calcolato principalmente proprio per questo scopo, abbia funzionato e protetto le batterie servizi. Resistenza da 0.25 Ohm, 40 watt e doppio diodo da 6A cad. in parallelo, fusibile da 5A. Giovanni
16
feynman
feynman
28/09/2008 1318
Inserito il 22/10/2014 alle: 19:36:56
Quando un circuito è ben progettato si puo solo decantare le sue lodi.
18
camperos
camperos
29/12/2006 4709
Inserito il 22/10/2014 alle: 20:04:03
non ho capito bene, ma è stato il diodo resistenza a spaccare la batteria motore di 3 anni? non è chiaro [:I]
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12780
Inserito il 23/10/2014 alle: 07:52:30
quote:Risposta al messaggio di camperos inserito in data 22/10/2014  20:04:03 non ho capito bene, ma è stato il diodo resistenza a spaccare la batteria motore di 3 anni? non è chiaro >
>No, non è stato il diodo più resistenza a mandare in crisi la batteria motore; il fusibile ha protetto le due batterie servizi dall'avaria alla batteria motore. Senza questo fusibile, o con un fusibile non adatto (come potenza), al guasto della batteria motore sarebbe seguita anche la scarica delle due batterie servizi. Perché la batteria motore sia morta, non lo so. Non ho fatto l'autopsia, l'ho lasciata al punto di raccolta delle batterie esauste. Giovanni
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 23/10/2014 alle: 08:35:30
Ormai da molto tempo ho riscontrato che le batterie per avviamento in genere terminano la vita "isolandosi". Non so bene il motivo ma mi sono quasi sempre trovato a spegnere il motore e non poter più ripartire poichè la batteria è morta. Questo può essere accaduto anche al camper in questione; il fusibile forse è saltato successivamente, quando è stato acceso il quadro per avviare il motore. Naturalmente la mia è una supposizione; potrebbe benissimo essere stato un elemento in corto, ma allora la BM doveva segnare una tensione più elevata. La batteria deve essersi isolata nell'ultimo avviamento effettuato; il motore, una volta avviato, si autoalimenta; nei camper gli eventuali eccessi di prelievo vengono compensati dalla BS, collegata al motore attraverso il relè parallelatore. Il pericolo del sistema diodo-resistenza è dato proprio dalla possibilità che, scaricandosi la batteria del motore per qualsiasi motivo, venga erogata corrente dalla BS che, a sua volta, può scaricarsi. Il fusibile sicuramente protegge dalla possibilità di assorbimento anomalo, dovuto a corto di elementi od altro; non protegge però da possibili passaggi di correnti relativamente deboli, ma che comunque possono scaricare la batteria servizi.
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18456
Inserito il 23/10/2014 alle: 08:43:19
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 23/10/2014  08:35:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
quote:Questo può essere accaduto anche al camper in questione; il fusibile forse è saltato successivamente, quando è stato acceso il quadro per avviare il motore. Il fusibile sicuramente protegge dalla possibilità di assorbimento anomalo, dovuto a corto di elementi od altro; non protegge però da possibili passaggi di correnti relativamente deboli, ma che comunque possono scaricare la batteria servizi.>
> Ottimo intervento e corretto, soprattutto! Questo accrocchio, ha la qualità di mantenere cariche le batterie SE è presente una fonte che alimenta, altrimenti la corrente dalle BS passa alla BM che per certi versi può non interessare, ma in casi come questi... www.susezzapasa.it

Modificato da Laikone il 23/10/2014 alle 08:47:20
13
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 23/10/2014 alle: 08:45:25
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 23/10/2014  08:35:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ecco [;)] propio per questo preferisco tenere separate le due batterie dotandomi di altro cb per tenere in forma la bm.[^] ______________________________________________ e piu facile torcere una manopola che raddrizzare un telaio Roberto
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 23/10/2014 alle: 09:40:23
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 23/10/2014  08:35:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cosa che infatti non sarebbe successa con il parallelatore in quanto stacca la BM quando le BS scendono sotto i 13 Volt. La diagnosi di Giovanni potrebbe essere giusta come sbagliata e cioe mi spiego: Chi lo dice che il fusibile sia saltato per una richiesta di troppo assorbimento della BS? Potrebbe essere saltato per un qualsiasi altro motivo (avviamento del veicolo ecc.) ed ecco che allora la BM magari ancora buona non ricevendo piu la carica del Diodo/Resistenza ma venendo scaricata da qualche assorbimento del motore (Centralina Autoradio ecc..) sia arrivata a 2,4 vot. Generalmente le batterie anche con elementi in corto non arrivano mai così in basso con la tensione ammeno che non vi sia un assorbimento prolungato nel tempo. Pietro https://www.facebook.com/whazzappati http://whazzappati.altervista.org Che Dio ti raddoppi ci� che tu mi auguri..
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18456
Inserito il 23/10/2014 alle: 10:51:34
quote:Risposta al messaggio di Roca inserito in data 23/10/2014  08:45:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> hai ragione, questo aspetto fa la differenza... ma quando si vuole a tutti i costi risparmiare 20€ possono esserci questi risultati. Pure io consiglio sempre un CB aggiuntivo, anche se a onor del vero va detto che l'accrocchio funziona anche se non c'è la 220V collegata, mentre il CB no. Ed è in questo caso che lo staccabatteria viene a supporto del CB[:D] www.susezzapasa.it
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62227
Inserito il 23/10/2014 alle: 11:12:22
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 23/10/2014  07:52:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa ma non mi è chiaro se c'è il diodo il collegamento tra batteria motore e Batteria servizi dovrebbe essere isolato. Cosa può aver provocato la "rottura" del fusibile? --------------------------------------------------------------------------
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12780
Inserito il 23/10/2014 alle: 11:24:06
Dovrei quotare alcuni interventi ma, per evitare tanti richiami, faccio un sunto. Quando il camper è stato parcheggiato l'ultima volta, i due fusibili erano integri perché, appena il motore si ferma, il led di segnalazione di passaggio regolare di corrente dalle bs alla bm si era acceso. Si accende sempre, questo led, perché nel momento dello spegnimento del motore, le due batterie in parallelo impiegano qualche secondo in più di quanti ne impiega la bm a scendere al livello di tensione di riposo favorendo un leggero passaggio di corrente. Quindi, quando il camper si è fermato, i due fusibili erano integri. Le batterie servizi sono tuttora efficienti, quindi non hanno perduto carica, grazie al pannello fotovoltaico. Quando ieri il proprietario è andato al camper, ha trovato che l'allarme, prima di entrare in camper, non ha dato segni di vita; inserita la chiave nel quadro, il quadro è rimasto spento. Il led di segnalazione di passaggio di corrente dalle bs alle bm era spento. Lui, non sapendo che fare, anche perché usando il camper una volta all'anno ancora non ha imparato nulla su quello che c'è dentro un veicolo ricreazionale, mi ha chiamato e vi ho raccontato. Il fusibile non protegge, è vero, per le deboli correnti ma le deboli correnti sono compensate dal pannello solare. L'evenienza prospettata dovrebbe partire dalla considerazione che la batteria motore, pur in presenza di una fonte di alimentazione, perda costantemente tensione, abbassandosi pian piano e, onestamente, non mi risulta una cosa del genere possa avvenire quando la stessa ha qualche dispositivo che gli fornisce una carica. Secondo me, la bs BM ha subito il classico corto di un elemento con conseguente intervento delle bs a ripristinare il divario di tensione attraverso il diodo più resistenza; questo eccessivo carico ha bruciato il fusibile. La batteria motore, isolata dal sistema di carica ma con allarme e qualcosa d'altro connesso, ha perso anche la tensione dei teorici cinque elementi residui. Il parallelatore non avrebbe cambiato di una virgola quello che è successo. Mettere un secondo caricabatterie per la bm è un discorso senza senso: dove prenderebbe la corrente di rete, tutto l'anno in un parcheggio pubblico? Lo solita solfa dello stacca batterie non regge perché chi alimenterebbe l'impianto d'allarme ed altri dispositivi ausiliari? Io credo che sia lecito a tutti fare osservazioni, anzi è auspicabile: però sarebbe bene leggere prima cosa è l'oggetto della discussione e valutare logicamente cosa è avvenuto e cosa avverrebbe con i suggerimenti che si intende proporre. Giovanni

Modificato da Giovanni il 23/10/2014 alle 11:49:31
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62227
Inserito il 23/10/2014 alle: 11:43:35
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 23/10/2014  11:24:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Secondo me, la bsBM ha subito il classico corto di un elemento con conseguente intervento delle bs a ripristinare il divario di tensione attraverso il diodo più resistenza; questo eccessivo carico ha bruciato il fusibile. La batteria motore, isolata dal sistema di carica ma con allarme e qualcosa d'altro connesso, ha perso anche la tensione dei teorici cinque elementi residui. GIusto mi torna ma non capisco per quale motivo, se non ci fosse stato il fusibile, avrebbero danneggiato le BS. E' vero che le BS avrebbero continuato a mandare "energia" verso la BM per ripristinare la tensione ma alla fine si sarebbero attestate tutte teoricamente su 10-11 Volt e comnque il pannello continuava a caricare. P.S: Io non avevo il diodo/resistenza e nemmeno un pannello e alla fine ho seccato la BM a causa dell'allarme inserito --------------------------------------------------------------------------

Modificato da Grinza il 23/10/2014 alle 11:45:17
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 23/10/2014 alle: 11:56:48
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 23/10/2014  11:24:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
quote:Secondo me, la bs ha subito il classico corto di un elemento con conseguente intervento delle bs a ripristinare il divario di tensione attraverso il diodo più resistenza; questo eccessivo carico ha bruciato il fusibile. La batteria motore, isolata dal sistema di carica ma con allarme e qualcosa d'altro connesso, ha perso anche la tensione dei teorici cinque elementi residui. Il parallelatore non avrebbe cambiato di una virgola quello che è successo.>
> Giovanni questa è una tua ipotesi, ma non puoi scartare a priori il fatto che il fusibile sia saltato per qualche altro motivo, quindi se così fosse il parallelatore non avrebbe lasciato scaricicare la BM e quindi renderla irrecuperabile. Ho già espresso la mia idea altre volte, il Diodo/resistenza è un ottimo rimedio per tenere carica la BM, ma deve essere fatto un lavoro certosino con i fusibili come hai fatto tu, inoltre ogni tanto bisogna verificarne il funzionamento. Il parallelatore lo installi e te ne dimentichi. Pietro https://www.facebook.com/whazzappati http://whazzappati.altervista.org Che Dio ti raddoppi ci� che tu mi auguri..
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12780
Inserito il 23/10/2014 alle: 12:01:32
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 23/10/2014  11:43:35 GIusto mi torna ma non capisco per quale motivo, se non ci fosse stato il fusibile, avrebbero danneggiato le BS. E' vero che le BS avrebbero continuato a mandare "energia" verso la BM per ripristinare la tensione ma alla fine si sarebbero attestate tutte teoricamente su 10-11 Volt e comnque il pannello continuava a caricare.>
>Grazie per avermi segnalato la svista che ho provveduto a correggere. Se non ci fosse stato quel fusibile e di quella potenza (5A), al verificarsi del corto di un elemento della bs, ci sarebbe stato un passaggio costante di corrente dalle bs alla bm non recuperabile dal pannello solare, specie in questa stagione. Avremmo avuto una differenza di potenziale di ben oltre 2 volt. A suo tempo, per il mio attuale camper, per quello precedente e per qualche amico, avevo calcolato la giusta combinazione di valori della resistenza e del fusibile proprio in funzione di questa evenienza. Addirittura, sul mio camper, quel circuito alimenta anche l'alimentazione (giro di parole) della retrocamera per cui, se per caso non s'accendesse quando accendo il motore, significherebbe che la linea si è interrotta (saltato un fusibile) e che la parabola, eventualmente alzata, non si sta abbassando. Giovanni
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12780
Inserito il 23/10/2014 alle: 12:11:40
quote:Risposta al messaggio di moida (Pietro118) inserito in data 23/10/2014  11:56:48 Giovanni questa è una tua ipotesi, ma non puoi scartare a priori il fatto che il fusibile sia saltato per qualche altro motivo, quindi se così fosse il parallelatore non avrebbe lasciato scaricicare la BM e quindi renderla irrecuperabile. Ho già espresso la mia idea altre volte, il Diodo/resistenza è un ottimo rimedio per tenere carica la BM, ma deve essere fatto un lavoro certosino con i fusibili come hai fatto tu, inoltre ogni tanto bisogna verificarne il funzionamento. Il parallelatore lo installi e te ne dimentichi. >
>Certo, Pietro, è una mia ipotesi perché non c'ero quando è saltato il fusibile ed anche se ci fossi stato non avrei visto nulla. Se fosse stato un 'guasto' sul conduttore, appena rimesso in funzione il sistema, il fusibile sarebbe risaltato, cosa che non è avvenuta. Per questo credo che il guasto sia stato 'dentro' la batteria. Premesso questo ragionamento che mi pare anche logico, non vedo conseguenze differenti tra questo sistema ed il sistema del c.d. parallelatore. Abbiamo cambiato un fusibile in più? Forse. Giovanni
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62227
Inserito il 23/10/2014 alle: 12:13:32
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 23/10/2014  12:01:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Perfetto, allora mi era chiaro, il problema è solo il rischio che le BS andassero sotto la soglia di funzionamento anche in considerazione dell'antifurto (io calcolavo che non sarebbero andate mai oltre 10 volt). Grazie P.s: Puoi fare un circuitino semplice semplice per vedere se il fusibile è bruciato però l'idea di attaccare qualcosa che utilizzi spesso non è male[;)] --------------------------------------------------------------------------
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12780
Inserito il 23/10/2014 alle: 12:53:09
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 23/10/2014  12:13:32 Puoi fare un circuitino semplice semplice per vedere se il fusibile è bruciato però l'idea di attaccare qualcosa che utilizzi spesso non è male>
>La mia preoccupazione, anzi, alcune delle tante semplici e complesse preoccupazioni che voglio controllare quando sono sul camper è restare senza energia sia sulle batterie servizi che su quella motore e, quindi, la necessità, la certezza che quel collegamento batterie servizio -> diodo più resistenza - batteria motore sia integro. Fra le altre preoccupazioni: quando parto la parabola s'abbassi; quando dormo, se qualcuno vuole entrare io sia comunque preventivamente svegliato: accendere sempre i fari quando accendo il motore e li spenga quando spengo il motore, e così via... Così, per questo problema (collegamento bs-bm) ho pensato che poiché una cosa che noto senz'altro quando accendo il motore è la retrocamera che ho lì davanti sul cruscotto (perché io la voglio sempre accesa, salvo eventualmente spegnerla intenzionalmente) ho pensato di sottomettere la sua alimentazione al funzionamento di quel fusibile. Giovanni

Modificato da Giovanni il 23/10/2014 alle 12:55:31
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link