CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Diodoresistenza / m48

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 55
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 18/11/2016 alle: 20:43:49
Vorrei montare  tra la bs e la bm  il collegamento diodoresistenza come dallo schema di emme 48. Chiedo a Marco se i componenti che ho trovato vanno bene. Un porta fusibile con fusibile da 5a, una resistenza da 10w e 47hom, un diodo da 6a il tutto lo metterei dentro una scatola stagna rotonda senza il coperchio per consentire il raffreddamento della resistenza. Faccio bene oppure devo modificare qualcosa. Grazie 
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 18/11/2016 alle: 21:00:52
0,47 ...non 47 ....
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 18/11/2016 alle: 21:41:46
OK per la resistenza ma il fusibile da 5 amper va bene lo stesso.
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 18/11/2016 alle: 22:07:39
In risposta al messaggio di simi87 del 18/11/2016 alle 21:41:46

OK per la resistenza ma il fusibile da 5 amper va bene lo stesso.

Si va bene ...
14
2assi
2assi
16/05/2011 3509
Inserito il 18/11/2016 alle: 23:51:57
Io l'ho fatto il mitico M 48, chiuso in una scatola stagna, solo piccoli forellini sull'alto della scatola, non ho mai avuto problemi, è installato da circa 3 / 4   anni 
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12770
Inserito il 19/11/2016 alle: 07:36:31
In risposta al messaggio di simi87 del 18/11/2016 alle 20:43:49

Vorrei montare  tra la bs e la bm  il collegamento diodoresistenza come dallo schema di emme 48. Chiedo a Marco se i componenti che ho trovato vanno bene. Un porta fusibile con fusibile da 5a, una resistenza da 10w e 47hom,
un diodo da 6a il tutto lo metterei dentro una scatola stagna rotonda senza il coperchio per consentire il raffreddamento della resistenza. Faccio bene oppure devo modificare qualcosa. Grazie 
...

Hai scritto:
Un porta fusibile con fusibile da 5a, una resistenza da 10w e 47hom, un diodo da 6a il tutto lo metterei dentro una scatola stagna rotonda senza il coperchio per consentire il raffreddamento della resistenza.

La resistenza non va bene: deve essere di valore compreso tra 0.25 e 0.50 Ohm e non da 47 Ohm. Con quella resistenza non passa niente. Se non ne trovi da circa 0.50 Ohm, puoi costruirla mettendo in parallelo 2 resistenze da 1 Ohm (per 0.50 Ohm), oppure 3 (0.33 Ohm), oppure 4 (0.25 Ohm). Io ne ho messe in parallelo 4 da 1 Ohm 10 w per avere 0.25 Ohm e 40 watt. Nel mio caso, il fusibile da 5 Ohm ha due funzioni: preservare il collegamento da eventuali contatti a massa e intervenire nel caso la bm si trovasse con un elemento in corto.

Giovanni

 
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 19/11/2016 alle: 10:13:49
Ho cambiato la resistenza era stato un errore del commesso mi ha dato la Resistenza da 0,47 hom . Il diodo da una parte c'è una bandierina rossa con una riga grigia e dall'altra parte quella bianca, quale delle parti va verso la BM. 
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 19/11/2016 alle: 10:24:57
Topolone ma il fusibile l'ho ai messo dalla parte giusta.
 
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 19/11/2016 alle: 11:22:15
Con 3 componenti in serie l'ordine non conta ed è elettricamente lo stesso.

Per il "diodo misterioso" direi che questa foto fuga ogni dubbio...



Marco.
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 19/11/2016 alle: 11:42:02
Marco allora il diodo può essere messo anche in entrata il fusibile in mezzo e la resistenza in uscita lato BM il tutto per praticità. Domanda sulle 2 batterie dei servizi non vedo il collegamento diretto del negativo alla carrozzeria però con il tester mi segna che vuol dire che da qualche parte è stato collegato?
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 19/11/2016 alle: 11:43:35
In risposta al messaggio di simi87 del 19/11/2016 alle 11:42:02

Marco allora il diodo può essere messo anche in entrata il fusibile in mezzo e la resistenza in uscita lato BM il tutto per praticità. Domanda sulle 2 batterie dei servizi non vedo il collegamento diretto del negativo alla carrozzeria però con il tester mi segna che vuol dire che da qualche parte è stato collegato?

Tutti i poli negativi di tutte le batterie di bordo sono elettricamente collegati al telaio, cosa volevi sapere di preciso?

MArco.
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12770
Inserito il 19/11/2016 alle: 11:57:23
In risposta al messaggio di simi87 del 19/11/2016 alle 11:42:02

Marco allora il diodo può essere messo anche in entrata il fusibile in mezzo e la resistenza in uscita lato BM il tutto per praticità. Domanda sulle 2 batterie dei servizi non vedo il collegamento diretto del negativo alla carrozzeria però con il tester mi segna che vuol dire che da qualche parte è stato collegato?

Hai scritto:
Marco allora il diodo può essere messo anche in entrata il fusibile in mezzo e la resistenza in uscita lato BM il tutto per praticità.

A parte che, colpa mia, non ho ben compreso come vuoi fare questo collegamento ma è si vero che i tre componenti possono essere messi nell'ordine che si vuole con la sola attenzione alla polarità del diodo ma vorrei porre un attimo l'attenzione su questo fusibile.

Il fusibile da 5A serve esclusivamente ad interrompere  la linea di collegamento fra le due batterie. Questa linea BS - BM è controalimentata, ovvero è sotto tensione sia lato BS sia lato BM. Quindi, i fusibili da installare sono due, e non uno solo, e vanno messi proprio a ridosso dei due poli positivi (BS e BM). Se il conduttore tra BS e BM (attraverso il diodo e la resistenza) dovesse andare a massa per sfregamento, schiacciamento o quel che si vuole, quel punto deve essere disalimentato, sia dal lato BS che BM. E' pur vero che se il guasto avviene tra BS e anodo del diodo, questo è alimentato dalla sola BS, ma chi può dirlo dove potrebbe avvenire il guasto?

Giovanni
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 19/11/2016 alle: 12:14:45
Guardando le due BS non vedo il collegamento diretto alla carrozzeria quindi dicevo sarà stato fatto in un altro punto del camper? Visto che con il tester mi segna la tensione tra positivo e massa, altrimenti prendo un cavo e lo collego al telaio attraverso il sedile visto che ci sono dei fori filettati. 
15
Eolo 48
Eolo 48
24/08/2009 40
Inserito il 25/11/2016 alle: 16:00:16
Mi aggancio al post per chiedere un chiarimento. Utilizzavo un circuito diodo-resistenza con fusibile da 4A resistenza da 0,68ohm e diodo di cui non ricordo la sigla ma simile a quello nella foto postata da Topolone. Al momento dell'avviamento ,non avvenuto a causa un cattivo contatto dello stacca batteria sul negativo della BM ,penso ci sia stato un richiamo di energia dalla BS con conseguente intervento del fusibile da 4A. Sostituito,controllato diodo (trasmissione ok in un verso della corrente ) ho rimontato il tutto. Mi sono accorto poi che vi era troppa differenza si tensione tra le due batterie a favore della BS e,anche collegando la rete, si avevano 13,8volt sulla BS e 12,4 sullaBM. Rimontato il vecchio CBE tutto è tornato regolare(ovviamente col concetto di questo parallelatore). Chi mi può spiegare cosa potrebbe essere successo al circuito col passaggio di questa corrente? Come posso fare per verificare a banco l'efficenza del circuito smontato? La prova di continuità in un verso e l'out dall'altro è ok. Aggiungo che il fusibile era posizionato subito dopo il polo + della BS 
Eolo48
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12770
Inserito il 25/11/2016 alle: 16:16:04
Nel diodo più resistenza, la differenza di tensione tra la batteria servizi e la batteria motore non può superare i 0.7 volt. Se questo non avviene, il diodo o la resistenza non sono più integri. La botta che hanno preso il diodo e la resistenza, con la messa in moto persistente è stata senz'altro deleteria, specialmente per il diodo.

Prova a sostituire prima l'uno e poi l'altro e vedere cosa succede. Alla installazione del diodo più resistenza io mi sento di consigliare di mettere in opera il sistema senza il fusibile montato, mettere in moto e, solo dopo qualche minuto, inserire il fusibile. Questo perché se la tensione di una batteria è molto diversa dall'altra, ci sarebbe un iniziale alto passaggio di corrente verso quella meno carica; se il motore è in moto, la tensione è praticamente uguale fra le due batterie perché sono in parallelo diretto tramite il relè parallelatore.

Giovanni
15
Eolo 48
Eolo 48
24/08/2009 40
Inserito il 25/11/2016 alle: 23:19:26
Quindi il fusibile ha protetto la BS ma non il resto del circuito . Come mai nello schema di montaggio del parallelatore della CBE non è previsto alcun fusibile sulla BS? (io comunque il fusibile l'ho lasciato)Non può succedere quello che  è accaduto  a me e quindi  bruciare l'acrocchio? Comunque farò le prove che mi hai suggerito e poi vi faro sapere e intanto la ringrazio per i consigli 
Eolo48
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12770
Inserito il 26/11/2016 alle: 06:47:58
In risposta al messaggio di Eolo 48 del 25/11/2016 alle 23:19:26

Quindi il fusibile ha protetto la BS ma non il resto del circuito . Come mai nello schema di montaggio del parallelatore della CBE non è previsto alcun fusibile sulla BS? (io comunque il fusibile l'ho lasciato)Non può succedere
quello che  è accaduto  a me e quindi  bruciare l'acrocchio? Comunque farò le prove che mi hai suggerito e poi vi faro sapere e intanto la ringrazio per i consigli  Eolo48
...

Hai scritto:
Quindi il fusibile ha protetto la BS ma non il resto del circuito . Come mai nello schema di montaggio del parallelatore della CBE non è previsto alcun fusibile sulla BS?

No, il fusibile ha protetto la linea, senz'altro inidonea a far passare la corrente richiesta per la messa in moto del mezzo. Nel coso il fusibile non c'è perché esso dovrebbe essere connesso su linee già protette (se le linee non lo fossero sarebbe grave) e, comunque, esso controlla la corrente che passa mentre il diodo più resistenza limita la corrente solo attraverso la sezione del conduttore e, in parte, attraverso la resistenza.

Giovanni
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 26/11/2016 alle: 10:19:02
Eolo: da quello che scrivi, il fusibile ha fatto quello che doveva fare, cioè impedire che, con BM scollegata, all'avviamento del motore gli oltre 200 A chiesti dal motorino d'avviamento potessero transitare attraverso un cavo da 1,5mm2 o giù di lì. 

Il problema è che il diodo - non so quale tu abbia montato - ha una corrente di picco ammissibile per un tempo limite, dopo di che si deteriora e normalmente si interrompe (o potrebbe andare in corto, è pur sempre un fenomeno distruttivo).
Nel caso, stimerei che il tempo d'intervento del fusibile è stato superiore al tollerabile, quindi il diodo non ha retto e si è interrotto... il che significa che adesso è da buttare.

Se vuoi rimontare il diodo, puoi anche cercarne uno da 10/20 A, come la serie P1000 o P2000 (mod. B o C, 100V o 200V inversi) della DIOTEC

http://www.tme.eu/it/Document/c...


http://www.tme.eu/it/Document/f...


NON e ripeto NON salire con i valori del fusibile però!!!

Il componente costa su quel sito circa 0,25€ (P1000) o 0,50€ (P2000), la spedizione circa 9€ - ma magari su un catalogo di 180.000 prodotti trovi qualcos'altro che ti serve. A proposito, la tua resistenza è da almeno 10W, vero? Altrimenti con 0,15€ (cemento) o 0,9€ (in alluminio) cambiala.
Per assurdo, alla fine il componente più costoso è il portafusibile...
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
15
Eolo 48
Eolo 48
24/08/2009 40
Inserito il 26/11/2016 alle: 20:16:45
Il diodo utilizzato aveva la sigla 6A 10 DC e la resistenza 0,68ohm 10watt provo ad allegare foto
Ora cercherò il diodo che mi consigli Roberto e farò le prove poi vi farò sapere
Eolo48
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3027
Inserito il 28/11/2016 alle: 11:56:18
Ciao, 

tempo fa in una discussione sul mantenimento della batteria Emme48 citò che per il suo capanno usava un diodo Schottky + resistenza.
Per il mitico diodo + resistenza, avrebbe senso usare diodo Schottky? O è meglio sfruttare la caduta di tensione standard del diodo?

Marco
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 28/11/2016 alle: 12:53:55
Certo che ha senso , minore è la caduta di tensione e meglio è.
A dir la verità ci sono diodi quasi ideali con cdt di 15 mV  ma con la corrente non ci siamo ,siamo sui 4 A per non parlare della tensione inversa di isolamento di circa 4.5 - 5 V.
Vedremo tra qualche anno se ci sono ulteriori sviluppi.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link