In risposta al messaggio di Pimpo del 25/08/2018 alle 17:27:25Hai fatto bene a segnalare. Non è la prima volta che si legge di questo sito. Peccato che tra tanta pubblicità anche troppo invasiva non ci sia un posticino dove inserire queste attività che operano a nostro discapito.
Buongiorno a tutti, a fine aprile 2018 ho ordinato via internet alla società Accessori Caravan e Camper di Casarile (MI) una scaletta per mansarda del prezzo di circa 90 euro, accessori per piastra gas cucina per altri100 euro circa. Il 9 maggio la ditta succitata mi informava che la scala non era disponibile e che ci sarebbero stati alcuni giorni di ritardo. Il 12 maggio facevo presente che la scala mi serviva per metà giugno e quindi, se non arrivava per tale scadenza chiedevo di spedirmi le altre cose ordinate e di restituirmi quanto pagato per la scala. Il 4 giugno ho inviato una mail per sollecitare e ricordare la scadenza del 15 giugno. Visto che nessuno mi rispondeva prima e anche dopo la scadenza del 15, ho chiamato e una signora mi ha rassicurato almeno 2 o 3 volte che avrebbe provveduto a spedire subito la merce disponibile e a rimborsare il valore della scala. Il 15 giugno ho spedito alla ditta una mail in cui comunicavo formalmente l'annullamento dell'ordine e chiedevo la restituzione di quanto versato a aprile. Ad oggi, fatte salve le rassicurazioni telefoniche rimaste inevase, la ditta non ha mai risposto alle mie mail, non ha inviato nulla e non ha restituito quanto da me pagato. Questo è quanto mi è successo, ognuno tragga le conclusioni che ritiene opportune. Franco Vertua
In risposta al messaggio di giornifelici del 01/07/2020 alle 13:04:55
Con Amazon,anche senza PayPal, non ci sono problemi,per il resto,io ho sempre risolto in poco tempo con una pec,la mail normale non conta niente!
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/07/2020 alle 19:41:03A dir la verità,con Amazon io mi trovo bene,mai avuto un problema e mai rotture di scatole!
Però Amazon vuole la carta di credito e, una volta iscritto, ti innonda di email a non finire, notifiche ed ogni altra rottura. E mi è pure risultato non facile farli smettere e cancellare il mio account. A me non piace chi si comporta così. Giovanni
In risposta al messaggio di ecostar del 01/07/2020 alle 22:01:54
anche io con Amazon mi sono sempre trovato bene e non ho mai perso un centesimo , alcune volte è capitato di rendere un prodotto non conforme e rimborso immediato senza tante menate , pubblicità invasiva da Amazon devodire a livello zero , due settimane fa con prime nel periodo gratuito ho ordinato una siringa di pasta termica per pc e il giorno dopo tra l'alto era domenica ho ricevuto il prodotto ma non era conforma all'ordine , rimborso ricevuto e ciliegina sulla torta senza reso quindi il prodotto mi è rimasto e rimborso di 8,90 ricevuto , da Amazzon acquisto volentieri ma cerco sempre di acquistare prodotti spediti e venduti dalla stessa Amazon e se capitasse un reso il rimborso è garantito , tra l'altro il reso lo ritirano loro a loro carico , personalmente lo ritengo mooolto meglio del quasi ladrocinio di Paypal mario
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/07/2020 alle 22:29:26Si,hai ragione,anche io compro quasi esclusivamente(a parte Amazon)su siti dove si può pagare con PayPal, ma ci sono anche altri metodi abbastanza semplici per non farsi fregare,ad esempio ci sono siti che vendono online senza avere ne una sede e neanche un numero di telefono per poterli contattare e di solito guarda caso non accettano PayPal!
Mario, Paypal non vende, è solo un metodo di pagamento. Se la merce ricevuta non è conforme o non arriva, hai il rimborso. Se il venditore ritira il materiale lo fa a sue spese organizzando il reso. Ci ricarico le varieschede telefoniche, per esempio, e proprio grazie a questo unico mio modo di pagamento on line, ho sgamato subito delle truffe. Ripeto, Paypal non vende nulla, è solo un metodo garantito di pagamento. Ho comprato da tantissimi siti ma solo se permettevano questo metodo di pagamento. Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/07/2020 alle 22:29:26
Mario, Paypal non vende, è solo un metodo di pagamento. Se la merce ricevuta non è conforme o non arriva, hai il rimborso. Se il venditore ritira il materiale lo fa a sue spese organizzando il reso. Ci ricarico le varieschede telefoniche, per esempio, e proprio grazie a questo unico mio modo di pagamento on line, ho sgamato subito delle truffe. Ripeto, Paypal non vende nulla, è solo un metodo garantito di pagamento. Ho comprato da tantissimi siti ma solo se permettevano questo metodo di pagamento. Giovanni
In risposta al messaggio di ecostar del 02/07/2020 alle 00:00:46
lo so che Paypal non vende ma le sue commissioni sugli incassi e trasferimanto denaro sono quasi da ladrocinio e le tempistiche per eventuali rimborsi oltre che essere chilometriche son anche incasinate e non sempre vannoa buon fine , comunque anche io uso Paypal e finche va bene a parte quelle commissioni sproporzionate nessun problema ma al primo intoppo per essere rimborsati bisogna perderci un sacco di tempo con svariate incognite , Amazon non accetta Paypal perchè sa benissimo quali sarebbero le troppe controindicazioni a loro sfavore e giocoforza a sfavore dell'acquirente per sapere se un venditore non accetta il pagamento con paypal non serve avere la stessa paypal quindi ... vedi tu mario
In risposta al messaggio di Giovanni del 02/07/2020 alle 09:43:16ma perchè ti da fastidio così tanto amazon ,io sinceramente mi trovo bene tanto quanto su ebay ed altri ecc.. ,per me toglierlo completamente dalla tua visuale ti toglie potenziali occasioni , poi come tutti i portali on line svolge il suo sporco lavoro pubblicitario come fa ebay e tutti gli altri ,fa parte del sistema web , oramai sul web vi è pubblicità ovunque ,altrimenti molti portali non potrebbero esistere ,vedi lo stesso COL camperonline pieno zeppo in ogni angolino di spot pubblicitari
Proprio ora, mentre scrivevo il messaggio qui sopra, mi sono arrivate tre proposte di acquisto da parte di Amazon per degli oggetti che avevo cercato in rete. Con dispiacere, perché il futuro è un'incognita, ho bloccatodefinitivamente il dominio di Amazon.it e BlueMail non sbaglia un colpo. Spero di non averne bisogno in futuro. Ma, a parte Amazon, questi venditori di qualsiasi cosa, non capiscono che, diventando assillanti, perdono clienti invece di renderli probabili acquirenti? Giovanni