CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Dometic 1700 condizionatore in riscaldamento

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 23/08/2015 alle: 21:53:04
Per chi monta un Dometic 1700: funziona davvero il riscaldamento a corrente in inverno?
Quanti Ampere reali assorbe?
Perchè sono indeciso tra il 1700 e il Telair, che non ha il riscaldamento invernale elettrico..
.. non sarebbe male in emergenza avere una seconda fonte di calore..
17
FedRic
FedRic
16/03/2008 2011
Inserito il 23/08/2015 alle: 22:38:44
Io ho il 1600 plus, e con la resistenza che ha non scalda una mazza.
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18456
Inserito il 23/08/2015 alle: 23:20:46
In risposta al messaggio di penile26 del 23/08/2015 alle 21:53:04

Per chi monta un Dometic 1700: funziona davvero il riscaldamento a corrente in inverno? Quanti Ampere reali assorbe? Perchè sono indeciso tra il 1700 e il Telair, che non ha il riscaldamento invernale elettrico.. .. non sarebbe male in emergenza avere una seconda fonte di calore..

ciao penile26,

vediamo di sfatare qualche mito di fine estate.

il 1700 produce lo stesso caldo del 1600, ovvero 800W nulla di più e nulla di meno. Il consumo in Ampere reali è di 3.5A

Come immagino saprai non sarebbe complicato per Dometic montare una resistenza da 2000W anziché 800, il problema è che dopo, come in estate per il raffreddamento faresti fatica a farlo funzionare nelle AA/camping, non a caso il consumo in raffreddamento di 2.7A si scosta di pochissimo dai 3.5 per il riscaldamento.

Va da se, che in molti campeggi invernali la corrente è venduta a 0.60€/kW o giù di lì, per cui a livello di costi giornalieri saresti sui 12€ circa.

Una resistenza da 800W SEMBRA che cambi la resa in funzione di quanta aria viene fatta passare su di lei, nel senso che se antepongo alla resistenza un ventilatore ad esempio da 10mc al minuto, l'aria in uscita avrà una temperatura maggiore rispetto alla stessa resistenza avente un ventilatore da 20mc posizionato nella medesima posizione.
Di qui in pratica, ci si trova con una ventilazione del Dometic molto elevata, quasi da far SEMBRARE l'aria in uscita fredda, ma in realtà quelle 800W di calore vengono comunque cedute all'aria. Nel corso dei minuti/ore di funzionamento una resistenza da 800W riesce benissimo a portarti una temperatura di 19° all'interno del mezzo, fino a quando la temperatura esterna è sopra allo ZERO.

A -1° EVITEREI tassativamente di scaldare solo con il Dometic o altri clima, perché subentrano problemi di congelamento dei serbatoi ecc. ecc visto che il clima NON è canalizzato come la truma.
Ogni oggetto oltre la truma che fa caldo nel mezzo se NON canalizzato va usato con MOLTA parsimonia, perché per risparmiare 5€ di GPL si rischia molto grosso con gli impianti. Questi oggetti infatti vanno a RIDURRE di parecchio il funzionamento della truma fino quasi a farla andare in stand by se molto efficienti ed è lì che fai il danno.

Telair,
da un punto di vista tecnico è più performante (1600W) perché in pompa di calore, ma questa perde PARECCHIA EFFICIENZA con temperature intorno allo ZERO, (+2°- +5°)

Io starei su Dometic, poi fai come credi, sono aggetti comunque validi.

ciao

www.susezzapasa.it

11
claudik
claudik
21/02/2014 1570
Inserito il 23/08/2015 alle: 23:23:21
In risposta al messaggio di FedRic del 23/08/2015 alle 22:38:44

Io ho il 1600 plus, e con la resistenza che ha non scalda una mazza.

Concordo.

Io ne ho uno che eroga 800w in riscaldamento.  La stufa ne eroga 6000. Da questo confronto puoi capire quanto poco potrebbe aiutare di inverno in emergenza.  Senza contare che NON canalizzi aria calda a ghigliottine e serbatoi...

Diverso se fossero 800 w in assorbimento E IN POMPA di calore: avresti una resa calorifica pari a quasi metà stufa. .. le cose sarebbero diverse...

Ciao
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 24/08/2015 alle: 06:58:56
Tutto corretto ewscluso che l'aria cambia la quantità di calore generata per effetto Joule.

In ogni caso il riscaldatore a 220, clima o radiatorino ad olio che sia, serve ad aiutare il riscaldamento principale posizionaldolo dove serve magari in zone dove l'allestitore ha progettato male le bocchette della stufa.

Il radiatore ad olio che ho io è da 500 watt

che diventano 250 watt col diodo che ho inserito sull'interruttore che a questo punto seleziona le due potenze; per spegnerlo stacco la spina.

Come dice giustamente Laikone il riscaldatore principale è (si spera che sia) studiato in modo da non far congelare i tubi e i serbatoi per cui deve sempre avere un ruolo principale in inverno.

Marco.
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
11
fastero
fastero
30/09/2013 281
Inserito il 24/08/2015 alle: 12:05:45
In risposta al messaggio di penile26 del 23/08/2015 alle 21:53:04

Per chi monta un Dometic 1700: funziona davvero il riscaldamento a corrente in inverno? Quanti Ampere reali assorbe? Perchè sono indeciso tra il 1700 e il Telair, che non ha il riscaldamento invernale elettrico.. .. non sarebbe male in emergenza avere una seconda fonte di calore..

Fino a temperature poco sopra i 0 gradi, va bene (almeno nel mio autocarvan di 7 metri). Certo fa quello che può, per riscaldare una cellula, partendo da temperature basse, ci mette un bel pò, meglio, inizialmente aiutarsi con il riscaldamento di bordo, ma poi nessun problema a mantenere le temperature. Io ho fatto così spessissimo, con temperature intorno a zero, in abitacolo riuscivo a mantenere circa 16-18 °C, lasciavo comunque  la Truma Combi accesa, in modalità riscaldamento acqua. Uso il Dometic su riscaldamento, anche con temperature  sotto i  0°C, così da aiutare la Combi e risparmiando un bel pò di gas, non tanto per il risparmio economico (lieve), ma tanto per aumentare l'autonomia delle bombole e diradare la necessità dei cambi bombola. Inoltre mi è capitato, in montagna a -15°C, che finisse la bombola del gas e andasse in blocco la Combi, ma grazie al Dometic, ho provato a non smistare la bombola a mezzanotte e la mattina ci siamo comunque svegliati con + 10°C in camper, non proprio confortevole, però non siamo andati sottozero e si è dormito bene sotto le coperte.
fastero
11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 24/08/2015 alle: 21:25:36
grazie dei feedback..ordinerò il Dometic
11
gino1963
gino1963
22/09/2013 1611
Inserito il 25/08/2015 alle: 18:29:35
In risposta al messaggio di penile26 del 24/08/2015 alle 21:25:36

grazie dei feedback..ordinerò il Dometic

Anche io ho il Dometic 1700. Confrontato con un Telair è meno rumoroso. Se le temperature non sono inferiori allo 0° sicuramente può tornare utile. Tutte le colonnine delle AA che ho trovato lo hanno sempre retto bene. 
Gino









11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 25/08/2015 alle: 20:51:18
ok grazie!
Un'altra domanda: lo usate in corsa con un inverter per raffreddare i passeggeri? Io ho un Dometic puro da 1800W e ci sto pensando su come fare senza comprare il loro kit dc-3
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18456
Inserito il 25/08/2015 alle: 21:12:08
In risposta al messaggio di penile26 del 25/08/2015 alle 20:51:18

ok grazie! Un'altra domanda: lo usate in corsa con un inverter per raffreddare i passeggeri? Io ho un Dometic puro da 1800W e ci sto pensando su come fare senza comprare il loro kit dc-3

qui la situazione un po' si complica, nel senso che con il tuo inverter sicuramente riusciresti a farlo funzionare, MA senza il KIT manca una parte fondamentale, ovvero una centralina che TAGLI l'alimentazione all'inverter quando la tensione si abbassa sotto ad un certo valore, con il rischio di scaricare la BM e la BS.
Purtroppo l'alternatore non è in grado di fornire 60A quando il motore è al minimo e la mancanza viene prelevata dalle batterie.

Tralascio il fatto che bisogna poi fare un impianto a regole d'arte a livello di cablaggio

www.susezzapasa.it

11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 25/08/2015 alle: 21:54:42
L'inverter ha già la protezione contro la sottotensione.
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 25/08/2015 alle: 22:04:25
Beh , se si pretende di scaldare un camper che è sigillato come può esserlo uno scolapasta e portarlo da -20° a +20° in 20 min.

..toglietevelo dalla testa , perchè quella resistenza ( 800W ) non serve a tale scopo .

Posso solo dirvi che con un Mh di c.a 7mt ottimamente coibentato e con temperature esterne sopra lo zero , riesco a fare a meno del riscaldamento , ma attenzione  ..lasciandolo sempre in funzione yes



Mar..cucciolowink
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18456
Inserito il 25/08/2015 alle: 22:14:41
In risposta al messaggio di penile26 del 25/08/2015 alle 21:54:42

L'inverter ha già la protezione contro la sottotensione.

è vero, ma la protezione dell'inverter TAGLIA SOLO SE la tensione scende sotto i 10.5V.

Per fare arrivare la tensione a 10,5 significa che hai già le batterie del mezzo scariche, troppo scariche, tanto scariche che non rimetti nemmeno in moto.

Serve anche un grosso alternatore, siamo oltre i 150A, tu come sei messo?
 

www.susezzapasa.it

11
penile26
penile26
03/10/2013 844
Inserito il 26/08/2015 alle: 21:11:33
Devo capire come verificare, cmq ho un 3000cc io.
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18456
Inserito il 26/08/2015 alle: 22:57:45
In risposta al messaggio di penile26 del 26/08/2015 alle 21:11:33

Devo capire come verificare, cmq ho un 3000cc io.

di solito sull'alternatore c'è una etichetta con scritto tutto... smiley

www.susezzapasa.it

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link