CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Dubbi sul "battery duo-system BDS-150" della CBE

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
22
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 275
Inserito il 27/02/2009 alle: 12:19:12
Ho acquistato e montato personalmente i due componenti della CBE (battery duo-system BDS-150 + pannello di comando MC-DUO) sul mio camper nei giorni scorsi per gestire al meglio 2 batterie AGM (una da 100 e l'altra da 120 Ah). Il camper è un Wingamm del 2004 che monta una centralina + caricabatteria CBE. Ho qualche dubbio sul corretto funzionamento del dispositivo e vorrei sapere se qualche altro camperista del forum lo ha già montato e si trova con un funzionamento analogo a quello che io ho riscontrato. 1 - con interruttore BDS-150 su "1" e interruttore MC-DUO su posizione centrale (automatico) le 2 spie gialle sono accese su entrambi i dispositivi ( e fin qui credo sia tutto regolare). 2 - con interruttore BDS-150 su "1", sposto l'interruttore dell'MC-DUO su qualsiasi delle 2 batterie, si sente un "CLAC" provenire dal BDS-150, e le 2 spie gialle rimangono accese su entrambi i dispositivi (mentre mi sarei aspettato che rimanesse accesa, almeno sull' MC-DUO, solo la spia della batteria selezionata). 3 - cambio sequenza: a- sposto l'interruttore del BDS-150 su "0", quindi ovviamente tutte le spie si spengono in quanto le batterie sono scollegate (si sente in "clac" di entrambi i relè (credo si tratti di relè, vero?) b- sposto l'interruttore dell' MC-DUO su una sola delle 2 batterie c- sposto l'interruttore del BDS-150 su"1" e a questo punto si sente il "clac" di un solo relè e si accende SOLO la spia gialla della batteria selezionata, sia sul BDS-150 che sull' MC-DUO. E' tutto a posto o c'è qualcosa che non "quadra"? Nel caso 2 mi sarei aspettato che, selezionando sull' MC-DUO una delle 2 batterie, rimanesse accesa SOLO la spia relativa (mentre invece rimangono accese entrambe le spie, sia sul BDS-150 che sull' MC-DUO). Nel montaggio ho rispettato tutte le indicazioni: la messa a massa del BDS-150 è stata fatta, i connettori del cavo dell' MC-DUO penso non si possano inserire invertiti............, in pratica l'intervento del montatore mi pare molto banale e senza la minima possibilità di intervento, anche involontario, sulla scheda. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Cordiali saluti. Luciano
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 27/02/2009 alle: 15:34:50
Purtroppo non posso aiutarti. Ho due BS da 120 amperora (sempre su Wimgamm e quindi stesse centraline ecc...) ma uso il parallelo diretto. Cordialmente, Marco.
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 27/02/2009 alle: 18:40:32
quote:per gestire al meglio 2 batterie AGM >
> Purtroppo cio che affermi non è vero, quel coso sai come funziona , prima ti scarica una batteria poi l'altra alternativamente , risultato le tue batterie subiscono cicli di scarica profonda che sono deleteri per la loro durata con il parallelo diretto questo non avviene, e per gestire al meglio basta che non vai soto gli 11,5 volt, saluti
16
Michele B
Michele B
25/01/2009 315
Inserito il 27/02/2009 alle: 19:11:25
anch'io sono per il parallelo diretto....senza tanti ghiri gori[:I]
22
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 275
Inserito il 27/02/2009 alle: 21:46:36
Io avevo capito che sia in fase di carica che di scarica il dispositivo passasse alternativamente da una batteria all'altra a intervalli di tempo prestabiliti(tipo un quarto d'ora): non ditemi che ho capito un c...zo e che ho buttato via dei soldi! Le batterie sono entrambe AGM, una da 120 Ah del 2006 (NCA Golden Power) e l'altra nuova di zecca da 100 Ah (FIAMM FG2A007). Dato che sono di capacità ed età diversa non penso sia opportuno collegarle in parallelo diretto, o sbaglio?
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Previous Next
17
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 28/02/2009 alle: 00:44:40
scusa una cosa ma perche non ti leggi le istruzioni cosi capisci il funzionamento ed eviti di scrivere bufale ? molti ingegnieri elettronici per non spendere mettono le b.s dirette e in piu pensano anke che sia la soluzione migliore( liberissimi di farlo ) ma ti posso garantire che i primi venduti ( tra cui il mio ) hanno avuto dei piccoli problemi poi risolti dalla cbe ed ora perfetti caricano la bs 1 per volta la scaricano una per volta in piu se si superano i 25 ah di assorbimento le mette in paralello poi ha la funzione salva batteria ossia sotto alle 11, 50 volt la dissattiva. cmq e scritto tutto sulle instruzioni.
mcfaber
mcfaber
-
Inserito il 28/02/2009 alle: 08:03:41
io sull'altro camper lo avevo montato ma mai le due spie del controllo erano accese insieme, se metti su 1 dai la precedenza di carica alla batteria 1, su 2 alla batteria due, in automatico il duo sistem sceglie da solo quale batteria caricare dando la precedenza a quella che lui considera principale, io mi sono trovato molto bene senza piu problemi di carica, avevo pòrovato anche il parallelo diretto ma la seconda batteria non me la caricava mai tutta ciao fab
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12916
Inserito il 28/02/2009 alle: 08:56:32
A parte che facendo un parallelo diretto,non c'è la prima e la seconda batteria,ma un unico "magazzino" di energia, come fai a stabilire che una non era carica?? Forse non avevi un impianto di ricarica adeguato? Oppure la batteria che non ricaricava era andata. Gianluca
mcfaber
mcfaber
-
Inserito il 28/02/2009 alle: 09:14:15
forse hai ragione, però con le stesse batterie col duo mi si ricaricavano bene tutte e due
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 28/02/2009 alle: 09:44:10
Io non trovo nessuna raccomandazione nelle specifiche di chi produce batterie che indichi sia meglio raddoppiare la corrente sia di scarica che di carica dimezzando il tempo (una batteria per volta). Avete per caso un link di un produttore di batterie che raccomandi di aumentare le correnti e diminuire i tempi? Cordialmente, Marco.
mcfaber
mcfaber
-
Inserito il 28/02/2009 alle: 09:54:40
io non credo che si tratti di aumentare o diminuire i tempi, ma se un carica batteria è progettato per caricarne una di tot capacità, forse è meglio che ne carica una alla volta dandogli la corrente per la quale è stato progettato fab
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 28/02/2009 alle: 10:11:53
quote:Originally posted by mcfaber
io non credo che si tratti di aumentare o diminuire i tempi, ma se un carica batteria è progettato per caricarne una di tot capacità, forse è meglio che ne carica una alla volta dandogli la corrente per la quale è stato progettato fab >
> Direi proprio di NO. Nelle batterie la corrente di ricarica viene indicata come "massima". Se carichi una sola batteria con l'alternatore (limitato dai cablaggi relativi al relè parallelatore) o con un caricabatterie elettronico la corrente è superiore che non a suddividerla su due batterie in parallelo. Stesso discorso quando prelevi corrente. Il caricabatterie è elettronico e si protegge da solo; poca corrente non lo danneggia affatto e la corrente massima che lui può fornire è limitata elettronicamente impedendo sovraccarichi. Quella che invece va protetta è la batteria dandogli ricariche più lunghe a correnti più basse possibile. Ti eri accorto che due batterie in parallelo diretto hanno complessivamente più amperora delle stesse usate una per volta a parità di carico?[;)] Cordialmente, Marco.
22
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 275
Inserito il 28/02/2009 alle: 12:06:49
per moreno 74: le istruzioni le ho lette prima del montaggio, sono generiche e non spiegano un pò più nel dettaglio il funzionamento come fa invece la NCA per il prodotto analogo (dual battery switch). Ho dato per per scontato che le prestazioni dei 2 dispositivi (CBE e NCA) fossero analoghi ed ho optato per CBE che costava di meno e mi dava più fiducia, considerato che CBE fornisce centraline ecc per il settore plein air da sempre. Il mio problema è che le spie non si comportano come penso dovrebbero (mentre a mcfaber funzionavano correttamente). Comunque adesso vado in garage e vedo di accendere luci ecc del camper per qualche ora, poi misuro la tensione di entrambe le batterie per capire meglio quanto è alternata la scarica delle batterie (o se come dice qualcuno di voi prima ne scarica tutta una e poi l'altra). Saluti
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 28/02/2009 alle: 13:13:37
Luciano, hai provato a valutare l'ipotesi delle batterie in parallelo diretto? Usa la funzione "cerca" e verifica cosa ne pensa chi ce l'ha... Marco.
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 28/02/2009 alle: 15:02:01
quote:ora perfetti caricano la bs 1 per volta la scaricano una per volta in piu se si superano i 25 ah di assorbimento le mette in paralello poi ha la funzione salva batteria ossia sotto alle 11, 50 volt la dissattiva>
> tutto ok pero le agm in genere consentono una vita di 1000 cicli se scaricate al max al 50%, con scariche maggiori (scendere fino a 11,5 significa andare a circa l'80%di scarica) i 1000 cicli scendono in modo esponenziale, la cosa varia da tipo a tipo, ma in questo modo si riduce la vita della batteria
22
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 275
Inserito il 28/02/2009 alle: 15:44:25
emme48: prima vorrei capire se l'aggeggio che mi hanno venduto COME funziona effettivamente e soprattutto SE funziona, anche per vedere se mi debbo rivalere con il venditore/CBE. Dopo 3 ore con un carico di circa 7,5 Ampere le due batterie sono entrambe allo stesso voltaggio di 12,28V circa (valore identico alla seconda cifra dopo la virgola): non so se questo comportamento è regolare. Vado avanti a scaricare per almeno una decina di ore, poi rimisuro, poi a seconda di ciò che trovo provo a tirar via ancora altri 75 ampere,in modo da non superare il 75% della capacità. E poi ricarico e rimisuro durante la ricarica.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 28/02/2009 alle: 18:33:31
Mah... senti, un automatismo valido per me è un "coso" che si comporta esattamente come mi comporterei io se fossi davanti ad un pannello con due interruttori (uno per batteria) due voltmetri e due amperometri e dovessi decidere cosa fare in base ai 4 valori che leggo. Quindi prima di contestare si deve capire bene la filosofia con la quale questo circuito lavora. Se la filosofia è rispettata l'oggetto funziona e non puoi contestare nulla. Se poi la filosofia con la quale lui tacca/stacca ad alcuni può sembrare poco saggia questo è un discorso completamente diverso. Secondo me non dovrebbe consentire ad una batteria di scendere troppo ma dovrebbe protarle giù alternandole per suddividere la scarica su entrtambe. Stessa storia in ricarica. ... appunto! E allora cosa farebbe alla fine. La funzione savabatteria non serve a nulla, c'è già la centralina che lo fa (se lo fa, ovviamente). Marco.
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 28/02/2009 alle: 22:02:25
Dico la mia anch'io. intanto quoto in pieno ciò che ha scritto Marco ( che saluto ) e tutti quelli favorevoli al "parallelo diretto" Inoltre se l'aggeggio funziona bene è sempre inferiore a ciò che si ottiene con il parallelo diretto, l'unico vantaggio che potrebbe avere è in caso che una delle due datterie si danneggiasse , cosa molto rara con uso di AGM ma anche Gel. Molto spesso le aziende costruiscono prodotti che il mercato richiede,anche perchè, magari ,la ditta concorrente li ha nel suo listino Sta all'utente valutare la vera efficacia dei milioni di accessori che si trovano dai conc e che le riviste del settore esaltano in modo spudorato Davide
22
bolsenior
bolsenior
12/01/2003 275
Inserito il 02/03/2009 alle: 23:59:36
Per correttezza vi informo che ho ricevuto dalla assistenza tecnica CBE (interpellata tramite e-mail del loro sito) la seguente risposta, a conferma del loro comportamento professionale. id="Andale Mono"> Gentile cliente, di seguito trova le risposte alle sue domande: purtroppo c' e' qualcosa che non funziona, probabilmente nel BDS150, le consiglio quindi di rivolgersi dove lo ha acquistato per farlo sostituire. Colgo l'occasione per porgere i miei più cordiali saluti. Assistenza Tecnica Clienti - Stefano Tamanini CBE srl Loc. Spini di Gardolo, 116 - 38100 Trento (TN) tel +39 0461 991598 - fax +39 0461 960009 id="blue">
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.