CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Eberspaecher: la storia infinita... attenzione!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 8
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 18/01/2008 alle: 08:34:08
Poiché questo problema non è solo mio in quanto ho letto altri interventi sullo stesso difetto degli Eberspaecher, racconto la mia storia con questo bruciatore. Come già più volte ne ho parlato, ho preso un ottimo Aiesistem, di cui sono soddisfattissimo. Purtroppo, non tutte le ciambelle vengono col buco e questo camper ha sofferto sempre dei difetti del riscaldamento basato su bruciatore Eberspaecher (DS4). Racconto la storia. Appena preso, estate, naturalmente non l’ho potuto provare e l’ho potuto testare in Francia dove ha dimostrato i suoi problemi. Il primo derivante dall’ignoranza del concessionario che mi ha venduto il camper che non mi aveva spiegato il funzionamento di una manopola per l’indirizzamento dell’aria calda per cui mi sono trovato, al freddo, con il gavone bollente (e dentro c’erano due bombole di gas di scorta). Risolto questo problema, si è presentato l’altro: una volta raggiunta approssimativamente la temperatura desiderata, il sistema si spegne (in stand-by) ma di ripartire quando la temperatura si abbassa non se ne parla. Il sistema è stato rivisto presso la Casa Madre (Aiesistem) dai tecnici del centro assistenza dell’Eberspaecher e giudicato funzionante, ma funzionante non era. Poi è stato per due volte ricoverato presso il centro assistenza Eberspaecher della mia zona che mi ha spostato anche il sensore della temperatura ma di ripartire dopo uno stand-by non se ne parla proprio. A questo punto, ho scritto all’Eberspaecher in Germania (per ben tre volte: la prima – in italiano – è stata cestinata senza leggerla, la seconda - in inglese sul form del loro sito - ed una terza delle quali ancora attendo risposta), all’Eberspaecher Italia (nata a dicembre 2007), all’Aiesistem (contatti telefonici), al concessionario dove ho acquistato il camper (sordo) ed al centro assistenza della mia zona. L’Eberspaecher Italia mi ha risposto, ci siamo accordati per un intervento presso la loro sede (Brescia, Borgosatollo) e ciò è avvenuto nelle giornate di ieri e l’altro ieri. I risultati finali, dopo avermi ricostruito per ben tre volte l’impianto di canalizzazione in quanto per loro il problema era lì (blocco per sovratemperatura ma di blocchi, nello storico del sistema, non ne risultavano!), sono stati: Temperatura impostata 26 gradi, temperatura massima raggiunta 32.1 gradi, temperatura di mantenimento 29.6-30.0 gradi. Insomma una differenza non proprio accettabile! In queste condizioni, è stata impostata una temperatura di 24 gradi ed arieggiato il camper: il sistema è andato giustamente in stand-by, ma alla temperatura di 21.0 gradi non è ripartito. E’ stato sostituito il sensore ed il quadrante di controllo (digitale) con nessuna variazione. Durante la notte tra i due giorni, impostati 22 gradi, temperatura effettiva di mantenimento 21.5 gradi (quindi accettabile) ma causa freddo, impostata la temperatura di 24 gradi, dopo un’ora e mezza, la temperatura interna era ancora 21.5 gradi, col sistema in funzione di mantenimento. A questo punto ho ringraziato l’Eberspaecher per l’attenzione, li ho pregati di rimontare tutto ciò che mi avevano smontato, li ho consigliati di rivolgersi a qualche ambulante cinese per comprarsi qualche sonda termica attendibile e me ne sono andato. Morale della favola: ho il camper che desideravo, con la disposizione interna che desideravo, ma la notte, quando il riscaldamento va in stand-by per temperatura raggiunta, devo scendere – svegliato dal freddo – spegnere e riaccendere il sistema. Adesso sono indeciso se buttar via questo Eberspaecher oppure armarmi di santa pazienza e capire cosa dicono il sensore ed il pannello di controllo al bruciatore e fare qualcosa in casa. E pensare che come solo bruciatore è una spanna sopra agli altri sistemi, purtroppo si perde dietro a questo particolare. E mi chiedo: a che cavolo serve un programmatore settimanale in un camper? Quindi, se avete a che fare con mezzi nuovi che montano l’Eberspaecher, prima di imbattervi in simili avventure che neanche l’Eberspaecher stessa sa risolvere, mettete in atto tutte le vostre attenzioni possibili. Mi pare che su questo forum ci siano state già segnalazioni in merito. Vi terrò informati. Elio
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 18/01/2008 alle: 09:27:39
Se intendi disfarti dell'attrezzo per sostituirlo con altro sistema fammelo sapere scrivendomi una email, potrei essere interessato, se il prezzo è abbastanza basso, ovviamente. Ciao, Aldo
18
Simo3002
Simo3002
17/09/2006 176
Inserito il 18/01/2008 alle: 12:32:45
per non fare di un'erba un fascio,come ho scritto in altri post il mio è sempre andato benissimo anche ad altiduni superiori ai 2000 metri. Mi dispiace per te. Ciao Simone
macbepi
macbepi
-
Inserito il 18/01/2008 alle: 13:16:31
quote:Originally posted by Simo3002
per non fare di un'erba un fascio,come ho scritto in altri post il mio è sempre andato benissimo anche ad altiduni superiori ai 2000 metri. Mi dispiace per te. Ciao Simone >
>hai installato la pompa da alta quota? Ciao Giuseppe
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12923
Inserito il 18/01/2008 alle: 13:26:34
Ciao Elio,anche noi abbiamo un D4 con timer modulare(settimanale) e a dire il vero funziona tutto a meraviglia. E'stato montato in aftermarket. Probabilmente hai ragione tu quando parli delle ciambelle..... Noi lo abbiamo usato anche ad oltre duemila metri senza nessun problema(una sola volta una fumata bianca..ma la fanno anche per il Papa....) e con la pompa del gasolio standard,non quella da alta quota. Gianluca
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
19
JonitoRinco
JonitoRinco
03/07/2006 339
Inserito il 18/01/2008 alle: 14:07:53
Anche io non mi trovo male con il D4. Sempre funzionato perfettamente. Solo che non ho il sensore di temperatura esterno. E' un aftermarket e non l'ho trovato nel kit di installazione.
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 18/01/2008 alle: 16:07:44
Prima di indicare alcuni sviluppi sul mio, porto quanto mi hanno riferito all'Eberspaecher che, ripeto, si sono dimostrati gentili e disponibili ma si son dovuti arrendere davanti all'evidenza. Alta quota: la pompa in dotazione funziona per un po' ma se la sosta è prolungata, si possono avere problemi. Per l'un po' si intende uno o due giorni; oltre quasi certamente c'è bisogno del kit d'alta montagna. Naturalmente le condizioni ambientali (pressione, umidità ecc.) hanno una forte influenza su questo "tempo". Manutenzione: è consigliabile che una volta al mese (estate/inverno) il bruciatore venga acceso per una mezz'oretta; ogni due anni dovrebbe essere sostituito il filtro che nell'Eberspaecher comporta il lavoro di circa mezz'ora, contrariamente al concorrente dove il tempo necessario è notevolmente superiore. Questa operazione diventa obbligatoria quando il bruciatore comincia a produrre fumate bianche. E veniamo al mio caso: il problema è insito nel quadrante digitale di controllo, quello dove si imposta la temperatura; il Costruttore del camper (Aiesistem) mi ha contattato e mi sistemerà il tutto, speriamo con una soluzione definitiva. Grazie Aldo... terrò conto della tua offerta ma sto incrociando le dita! Elio
macbepi
macbepi
-
Inserito il 18/01/2008 alle: 16:29:24
quote:Originally posted by elfetto
Prima di indicare alcuni sviluppi sul mio, porto quanto mi hanno riferito all'Eberspaecher che, ripeto, si sono dimostrati gentili e disponibili ma si son dovuti arrendere davanti all'evidenza. Alta quota: la pompa in dotazione funziona per un po' ma se la sosta è prolungata, si possono avere problemi. Per l'un po' si intende uno o due giorni; oltre quasi certamente c'è bisogno del kit d'alta montagna. Naturalmente le condizioni ambientali (pressione, umidità ecc.) hanno una forte influenza su questo "tempo". Manutenzione: è consigliabile che una volta al mese (estate/inverno) il bruciatore venga acceso per una mezz'oretta; ogni due anni dovrebbe essere sostituito il filtro che nell'Eberspaecher comporta il lavoro di circa mezz'ora, contrariamente al concorrente dove il tempo necessario è notevolmente superiore. Questa operazione diventa obbligatoria quando il bruciatore comincia a produrre fumate bianche. E veniamo al mio caso: il problema è insito nel quadrante digitale di controllo, quello dove si imposta la temperatura; il Costruttore del camper (Aiesistem) mi ha contattato e mi sistemerà il tutto, speriamo con una soluzione definitiva. Grazie Aldo... terrò conto della tua offerta ma sto incrociando le dita! Elio >
>grazie elfetto per la precisazione, il ticchettio della pompa è fastidioso? Ti auguro che Aiesistem ti risolva il problema Ciao Giuseppe
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 18/01/2008 alle: 16:58:06
quote:Originally posted by macbepi
grazie elfetto per la precisazione, il ticchettio della pompa è fastidioso?>
>No, assolutamente: solo se c'è assoluto silenzio senti un lontanissimo ticchettio, ma ci devi proprio far caso per sentirlo. Fuori dal camper devi avvicinare l'orecchio alla pompa per sentirla ma, ripeto, devi sapere che c'è altrimenti non ci fai neanche caso. Elio
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link