In risposta al messaggio di laurarem del 11/01/2017 alle 13:05:43
Ciao a tutti ho un generatore EFOY Confort 80 , mi succede che in questi giorni mi ha dato errore 11 e errore 13 , e non si avviava più ,( efoy ha 4 anni ma solo 183 ore di funzionamento ) ho fatto alcuni reset aspettatoun pò e ora sembra funzionare regolarmente. mi devo preoccupare della cosa , cosa può essere successo. Qualcuno di voi ha gà avuto esperienza di ciò , sarei grato di vostri suggerimenti. saluti Vittorio
Ciao, io ho il modello 1200 della serie precedente al Confort. um messe fa' mi ha segnalato errore 13, ho mandato una mail in Germaniae mi e' stato risposto di fare reset piu' volte e se dopo non avesse funzionato prendere e spedire in Germania.
In risposta al messaggio di epsoncolor del 11/01/2017 alle 14:10:33
Ciao, io ho il modello 1200 della serie precedente al Confort. um messe fa' mi ha segnalato errore 13, ho mandato una mail in Germaniae mi e' stato risposto di fare reset piu' volte e se dopo non avesse funzionato prenderee spedire in Germania. Un suggerimento che mi e' stato dato e che ho fatto e' questo: svitare il tappo della tanica di metanolo espettare qualche secondo riavvitare e fare reset . Per il momento funziona. Ha domanda precisa ai tedeschi per quale motivo segnala errore 13, risposta potrebbere essere che le celle non sono piu' efficenti Il mio Efoy ha 1980 ore ! Giuseppe
Anch'io ho dal 2009 un Efoy 1200 con meno di 2mila ore, e mai dato errore, ma mi sembra che ultimamete abbia una resa un pelino inferiore a quando era nuovo, dovrebbe dare 50W ma da quanto vedo facendo VxA piu spesso sono sui 45W.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/01/2017 alle 14:19:35
Anch'io ho dal 2009 un Efoy 1200 con meno di 2mila ore, e mai dato errore, ma mi sembra che ultimamete abbia una resa un pelino inferiore a quando era nuovo, dovrebbe dare 50W ma da quanto vedo facendo VxA piu spesso sono sui 45W. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Non ho misurato ma vedo che ci impiega un po' a ristabilire i giusti valori, forse perche' ho due batterie in parallelo da 100A cad.,
In risposta al messaggio di epsoncolor del 11/01/2017 alle 14:34:50
Non ho misurato ma vedo che ci impiega un po' a ristabilire i giusti valori, forse perche' ho due batterie in parallelo da 100A cad., Ieri ho controllato sul dislpay Efoy e mi diceva 12,4V e' partito e questa mattina alle10 stava funzionando ancra pero' non verificato quanti V mi segnalava, da notare che e' in rimessaggio quindi con nulla di funzionante. Certo che se devo pensare alla sostituzione mi sento male. Una considerazione se lo si manda in Germania quando ritorna ha le piene funzionalita' come se fosse nuovo? Altra considerazione se non accetto il preventivo che la Germania mi sottopone devo pagare il preventivo e la spedizione? La seconda considerazione l'ho fatta ai Tedeschi ma NON MI HANNO MAI RISPOSTO! Giuseppe
Ho fatto proprio attenzione nelle vacanze di Natale in Camargue, e mai collegato a 220 per piu di 10 giorni e neppure facevamo tanti km di spostamenti, diciamo una medi adi 30/40km al giorno.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/01/2017 alle 16:37:43
Ho fatto proprio attenzione nelle vacanze di Natale in Camargue, e mai collegato a 220 per piu di 10 giorni e neppure facevamo tanti km di spostamenti, diciamo una medi adi 30/40km al giorno. Alle 16 eravamo poi sempre fermie in camper e con Combi Diesel accesa. verso le 19 o le 20 di solito partiva in occasione di una riaccensioe della combi, che con il grosso assornbimento all'avvio calava la tensione per 30 secondi ai 12,2. Poi appena farro l'avvio e a regime, la tensione tornava sui 12,5-12,7 come prima. A questo punto , visto che poi la combi funzionava fino a mattina, l' efoy caricava di continuo fino a mattina ma senza riuscire a raggiungere i 14,4 (mi sembra) dove si spegnerebbe. La mattina, nonostante la combi sempre in funzione e gli altri servizi di bordo, comunque avevo la batteria semre tra 13 e 13,5v (letture non precise perchè mi riferisco al voltmetro di bordo che ha una scala di LED). Come caratteristiche di targa danno 50W = 4,1A @ 12v. Ma visto che mi incomincia a caricare sui 12,7 in pratica dovrei lggere 3,9A come massimo, mentre a volte ho letto 3,9, ma a volte anche meno a volte 3,5 a volte 3 a volte 2,5 , ma è anche vero che fa dei suoi cicli e la carica non è costante e a volte stacca a 0A per qualche minuto (questo è normale). Io nel 2009 lo pagai 3300 euro, e quindi spero proprio che mi duri ancora. Finchè la mattina mi trovo con la BS piu carica di quanto era la sera, nonostante l'uso del riscaldamento, non mi preoccupo. Parlando con chi di dovere, mi diceva che solitamente se si guasta, e si manda in fabbrica, non lo riparano ma propongono l'acquisto di uno nuovo a condizioni vantaggose..........ma sticaz*** , sono sempre cifrone. Con il 1200 consigliano una sola BS da 100 anche perchè con l'Efoy avere due BS è solo peso inutile e anche controporoducente. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Hai ragione sono sempre cifrone anche io spero duri almeno sino al 2030!
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/01/2017 alle 14:19:35
Anch'io ho dal 2009 un Efoy 1200 con meno di 2mila ore, e mai dato errore, ma mi sembra che ultimamete abbia una resa un pelino inferiore a quando era nuovo, dovrebbe dare 50W ma da quanto vedo facendo VxA piu spesso sono sui 45W. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ti disturbo un po' per qualche chiarimento visto che, come avevo scritto tempo fa, è probabile che mi decida all'acquisto, se non ora l'anno prossimo.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/01/2017 alle 22:44:07
Guarda, se non avessi il frigo a compressore ti direi di prendere l'80 a occhi chiusi, il mio dubbio rimane in inverno quando va il riscaldamento e il frigo a compressore. Però non ho idea di quanti Ah in un giorno assorbail frigo a compressore. Anch'io non ho la TV, tutte luci a led e pompa a immersione che consuma poco. Carico i telefoni direttamente da 12v ogni notte, e occasionalmente uno un inverter da 150W per il notebook o per caricare le batterie della reflex. Ho la CombiDiesel che consuma un pelino di piu di quella a gas. Il mio efoy 1200 produce 100Ah al giorno (da nuovo) se funzionasse con continuità 24h. L'Efoy 80 produce 80Ah al giorno sempre con un funzionamento continuo. Però il mio è un po calato negli anni (parlo dell'Efoy! ) e quindi diciamo che potrebbe essere come l'80 o poco di piu. Per Natale, sempre in libera per piu di 10 giorni, dove alle 16 eravamo sempre fermi fino alla mattina dopo e con stufa accesa, mediamente andava attorno alle 13-15 ore al giorno, calcolando che poi in mattinata ci si spostava e quindi stufa spenta e motore acceso, ma facevamo mediamente 30/40km al giorno. Le temperature mai sottozero, e spesso anche caldine quindi la stufa sempre al minimo. Valuto così a spanne di avere avuto un consumo medio di circa 30/40Ah al giorno, e in condizioni peggiori, diciamo alta montagna a -10/-15 senza muoversi, potrebbe anche lievitare forse a 50/60Ah al giorno, ma sempre così a stima a occhio. Io non ho pannello solare, che se ci fosse, comunque un minimo aiuto potrebbe darlo. Nel tuo caso, devi fare un conto della condizione peggiore, cioè inverno con stufa che va e frigo acceso. Qui c'è una tabella dei consumi della Combi: La combi D ha un consumo medio di 1,8A la gas di 1,3A ma se fosse molto sottozero, diciamo -10 o -15 che va spesso al massimo, potrebbe essere maggiore. Secondo me dovresti farcela con l'80 che casomai potrebbe anche funzionare una ventina di ore, anche in condizioni di freddo intenso, probabilmente non arriveresti mai al punto critico cioè quel punto in cui l'efoy funziona H24 ma non riesce a pareggaire i consumi. L'80 dovrebbe costare sui 2600 euro, il 140 attorno ai 4mila, una differenza enorme che comunque fa propendere inogni caso per l'80. Ovvio che questa è una mia analisi, molto a occhio, e quuindi non è detto che sia azzeccata, ma penso che piu o meno potrevbbe esserci un fondamento vicino al vero. Secondo me una cosa su cui ti puoi basare, è quanto ti dura ora una BS da 100 in pieno inverno. Parti con BS bella carica, quante notti fai in libera prima di rimanere a piedi? Se fai una sola notte ma poi non arrivi alla seconda, hai consumi altini che forse l'80 compensa al limite , ma se ne fai anche due, hai consumi nettamente inferiori a quanto ti da l' 80. Se malauguratamente un domani io dovessi cambiarlo prenderei l'80, perchè spendere di piu diventa una follia, e se proprio dovessi andare a Nordkapp in inverno e il dubbio che sia scarso, mi porto anche un generatore honda da 1000W di emergenza, che comunque spendo infinitamente meno che un 140. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Grazie, mj hai chiarito un po' le idee. Io ho anche il pannello che, tra l'altro, non so se ho fatto bene a farlo mettere visto che il costo poteva andarmi a finanziare direttamente l'Efoy. Ma vabbè, ormai c'è.
In risposta al messaggio di sergiozh del 12/01/2017 alle 08:19:11
Un efoy e' un apparecchio che dura un dato numero di ore: ad esempio il 90% degli efoy dopo 2000 ore di utilizzo va mandato in fabbrica a rivisionarsi a caro prezzo (numeri inventati da me per far capire)se tu prendi il modello80 e l'efoy in inverno sta acceso 20 ore al giorno ti durera' in anni la meta' di un modello che necessiti di avere acceso solo 10 ore al giorno in inverno.... il modello 80 ha 40W e costa 2600 euro >> 1 W costa 65 euro il modello 140 ha 74W e costa 4000 euro >> 1 W costa 55.55 euro il modelo 140 costa dunque in rapporto alla potenza meno del modello 80. la differenza di prezzo tra il modello 140 e il modello 80 e' esattamente il prezzo del generatore honda 10i. se pensi di portarti dietro un honda 10i per sicurezza nel caso l'efoy 80 non basta direi che allora dovresti prendere il modello 140 e non comprare il generatore.
Se cerchi, l' Honda 10i si trova attorno a 800 euro e forse qualche offerta anche meno, quindi meno dei 1400 euro di differenza tra i due Efoy.
In risposta al messaggio di sergiozh del 12/01/2017 alle 23:50:45
Il modello 80 in anni durera' di meno del modello 140 perche' sta meno acceso. se quando il modello 80 sara' morto ci saranno alternative meno costose o se i prezzi saranno diminuiti io pero' non lo so.
Si, ho capito il conceto che in effetti è giusto, però mediamente un Efoy deve durare una decina di anni senza grossi broblemi se nonun lievecalo di rendimento. Poi ci sono stati casi particolarmente scalognati di Efoy morti prematuramente.
In risposta al messaggio di sergiozh del 13/01/2017 alle 21:23:13
Da quel che ho letto io dopo x ore di funzionamento (x = 2000 ore ad esempio, non ricordo quanto) piu' o meno tutti gli efoy non vanno piu' e o vuole la spedizione in fabbrica per la revisione costosa o un nuovo apparecchio....non dipende dagli anni ma dalle ore complessive. Se poi uno lo usa poco come ore annuali in cui produce corrente magari gli dura anche 20 anni..... dal forum tedesco: x = 3000 ore, a volte pero' arriva anche a 5000 ore o smette di funzionare a 700-750 ore. il tuo tommaso quanto ore ha fatto finora ? significativo il fatto che la garanzia ha una limitazione delle ore.....
Ora non ricordo bene,dovrei essere a 2200 ore circa, la metà fatta l'ultimo anno visto che non ho il panneloo solare (ma forse puo essere che per questo uno economico lo metterò).
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/01/2017 alle 22:06:19
Ora non ricordo bene,dovrei essere a 2200 ore circa, la metà fatta l'ultimo anno visto che non ho il panneloo solare (ma forse puo essere che per questo uno economico lo metterò). Loro, danno una durata media di 20mila ore, poi casomai qualcuno che duramenoci sarà, ma non è la regola. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Alle 20'000 ore di media non ci credo proprio. Magari ci saranno anche alcuni esemplari che sono arrivati a tanto ma saranno eccezioni e non la media.
In risposta al messaggio di sergiozh del 13/01/2017 alle 22:33:47
Alle 20'000 ore di media non ci credo proprio. Magari ci saranno anche alcuni esemplari che sono arrivati a tanto ma saranno eccezioni e non la media. Se metti un pannello risparmi perche' ti dura di piu' l'efoy in anni......
Nell'altro camper avevo il pannello, e poi in inverno solo campeggio perchè scaldavo a gas e non mi fidavo a andare all'estero in libera e quindi in 7 anni avevo fatto neppure mille ore, tutte le altre in questo anno e mezzo, perchè scaldando a gasolio, sono due inverni che vado all'estero sempre in libera senza avere la paura della fine del gas, poi non ho messo il pannello per stare a vedere, ma in estate quando ho sempre acceso il Fantastic Vent, l'efoy va spesso, con il pannello, in estate andrebbe forse qualche ora la sera, ma forse neanche perchè ho abolito la tv.