In risposta al messaggio di subzer0 del 20/07/2017 alle 10:40:22Ciao
Ciao, aggiungi questa riga dopo vari giorni di apertura del topic, a pagina 2 e 3 ci sono gli aggiornamenti dei test fatti. Sotto, continua la versione originale del topic, riporto però alla fine un veloce recap ciaoa tutti, come sempre in estate il leit-motiv è il frigo. voglio condividere con voi quanto sotto nel caso possa essere utile ad altri. naturalmente sono ben accetti commenti, critiche e punti di vista, altrimenti a che serve un forum? ecche****. dunque, letto tutto e più di tutto, parlato con vari professionisti sia frigoristi che allestitori, alla fine ho trovato e deciso di passare a compressore. cercando annunci su subito, sono capitato sul sito di 1 azienda che ha preso un normale frigo da casa e lo ha modificato sostituendo il compressore con il famoso danfoss 12v (credo abbiano usato il bd35f). detto questo ho iniziato a studiarmi bene la cosa. ho trovato lo stesso frigo in vendita al mediaworld (naturalmente senza la modifica del compressore a 12v) ed effettivamente le misure sono + che compatibili con il vano originale (il mio è doppia porta per 124,5 cm di altezza) ci sono 2 strade: 1. far andare il frigo a 220 tramite inverter 2. sostituire il compressore con il danfoss 12v Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220. Sembra (avrò il frigo settimana prossima e darò dati certi) che il compressore abbia una potenza di 70w, + il consumo/perdita dell'inverter (waeco onda pura msi 412 da 350w continui e 700 di picco), potrei arrivare a 80w, considerando che il compressore lavori per il 50% del tempo (il frigo attacca e stacca), potrei ipotizzare un consumo orario di 40w (3,4 ampere/ora), diciamo che con il pannello solare e con 2 batterie da 100a (diciamo di avere buoni 150a?), in estate dovrei farcela a compensare (ok, ho ancora il tec29, ma tendenzialmente non lo uso se non per estrema necessità), in inverno si vedrà, ma la cosa potrebbe farsi dura... Nella conversione con sostituzione del compressore invece, sembra (condizionale in quanto ho trovato pareri discordanti) và considerato che il compressore originale lavora con refrigerante R600a (infiammabile tra l'altro) mentre il danfoss usa l' r134a. qualcuno dice che si può mettere il compressore danfoss con r134a senza cambiare evaporatore (necessario un lavaggio dei condotti), qualcuno dice che non è compatibile, se nato per r600 non và bene metterci l'r134. Da valutare se l'effettivo cambio del compressore (con tutta la lavorazione necessaria) porti ad un beneficio in termini di riduzione dei consumi. passare da 3,4 a/h a 3 a/h non avrebbe senso secondo me, dimezzarli si... detto questo, in qualsiasi caso, serve comunque adattare gli spazi che rimangono tra frigo e mobili (direi listelli di legno ed eventualmente schiumare da dietro) e il bloccaporta (banalmente un bloccaporta tipo ikea per mobili anti-bambini). lo spazio dietro e le grate aiuterebbero la ventilazione del compressore che quindi avrebbe aria. utile l'utilizzo come accessorio del dometic vs320 che in presenza di corrente 220, stacca l'alimentazione dall'inverter e la porta su 220 (utile per far riposare l'inveter). in merito ai dati reali, settimana prossima potrò darvi qualche valore reale. speriamo di non aver buttato 250 euro di frigo... ciao a tutti RECAP DEI TEST SVOLTI velocemente, poi chi vuole si legge tutto, l'inverter MSI412 non riusciva ad accendere il frigo con compressore a 60w, arrivato l'MSI912 (900w) e con quello nessun problema. passano 6,5ah continui, e solo in accensione, per 1-2 secondi la corrente in gioco è molto alta (ho visto anche una lettura a 78a, quindi 15 volte la potenza del compressore). purtroppo la batteria che uso non stà messa bene, quindi devo rimandare i test di durata. Per ora però la corrente di 6,5 fà ben sperare, considerando che il frigo si accende 15 minuti ogni ora, quindi ho calcolato tra i 30 e i 40 amp al giorno.
In risposta al messaggio di subzer0 del 20/07/2017 alle 10:40:22// Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220.
Ciao, aggiungi questa riga dopo vari giorni di apertura del topic, a pagina 2 e 3 ci sono gli aggiornamenti dei test fatti. Sotto, continua la versione originale del topic, riporto però alla fine un veloce recap ciaoa tutti, come sempre in estate il leit-motiv è il frigo. voglio condividere con voi quanto sotto nel caso possa essere utile ad altri. naturalmente sono ben accetti commenti, critiche e punti di vista, altrimenti a che serve un forum? ecche****. dunque, letto tutto e più di tutto, parlato con vari professionisti sia frigoristi che allestitori, alla fine ho trovato e deciso di passare a compressore. cercando annunci su subito, sono capitato sul sito di 1 azienda che ha preso un normale frigo da casa e lo ha modificato sostituendo il compressore con il famoso danfoss 12v (credo abbiano usato il bd35f). detto questo ho iniziato a studiarmi bene la cosa. ho trovato lo stesso frigo in vendita al mediaworld (naturalmente senza la modifica del compressore a 12v) ed effettivamente le misure sono + che compatibili con il vano originale (il mio è doppia porta per 124,5 cm di altezza) ci sono 2 strade: 1. far andare il frigo a 220 tramite inverter 2. sostituire il compressore con il danfoss 12v Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220. Sembra (avrò il frigo settimana prossima e darò dati certi) che il compressore abbia una potenza di 70w, + il consumo/perdita dell'inverter (waeco onda pura msi 412 da 350w continui e 700 di picco), potrei arrivare a 80w, considerando che il compressore lavori per il 50% del tempo (il frigo attacca e stacca), potrei ipotizzare un consumo orario di 40w (3,4 ampere/ora), diciamo che con il pannello solare e con 2 batterie da 100a (diciamo di avere buoni 150a?), in estate dovrei farcela a compensare (ok, ho ancora il tec29, ma tendenzialmente non lo uso se non per estrema necessità), in inverno si vedrà, ma la cosa potrebbe farsi dura... Nella conversione con sostituzione del compressore invece, sembra (condizionale in quanto ho trovato pareri discordanti) và considerato che il compressore originale lavora con refrigerante R600a (infiammabile tra l'altro) mentre il danfoss usa l' r134a. qualcuno dice che si può mettere il compressore danfoss con r134a senza cambiare evaporatore (necessario un lavaggio dei condotti), qualcuno dice che non è compatibile, se nato per r600 non và bene metterci l'r134. Da valutare se l'effettivo cambio del compressore (con tutta la lavorazione necessaria) porti ad un beneficio in termini di riduzione dei consumi. passare da 3,4 a/h a 3 a/h non avrebbe senso secondo me, dimezzarli si... detto questo, in qualsiasi caso, serve comunque adattare gli spazi che rimangono tra frigo e mobili (direi listelli di legno ed eventualmente schiumare da dietro) e il bloccaporta (banalmente un bloccaporta tipo ikea per mobili anti-bambini). lo spazio dietro e le grate aiuterebbero la ventilazione del compressore che quindi avrebbe aria. utile l'utilizzo come accessorio del dometic vs320 che in presenza di corrente 220, stacca l'alimentazione dall'inverter e la porta su 220 (utile per far riposare l'inveter). in merito ai dati reali, settimana prossima potrò darvi qualche valore reale. speriamo di non aver buttato 250 euro di frigo... ciao a tutti RECAP DEI TEST SVOLTI velocemente, poi chi vuole si legge tutto, l'inverter MSI412 non riusciva ad accendere il frigo con compressore a 60w, arrivato l'MSI912 (900w) e con quello nessun problema. passano 6,5ah continui, e solo in accensione, per 1-2 secondi la corrente in gioco è molto alta (ho visto anche una lettura a 78a, quindi 15 volte la potenza del compressore). purtroppo la batteria che uso non stà messa bene, quindi devo rimandare i test di durata. Per ora però la corrente di 6,5 fà ben sperare, considerando che il frigo si accende 15 minuti ogni ora, quindi ho calcolato tra i 30 e i 40 amp al giorno.
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/07/2017 alle 01:54:32Ciao Marco,
// Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220. Sembra (avrò il frigo settimana prossima e darò dati certi) che il compressore abbia una potenza di 70w, + il consumo/perditadell'inverter (waeco onda pura msi 412 da 350w continui e 700 di picco), potrei arrivare a 80w, considerando che il compressore lavori per il 50% del tempo (il frigo attacca e stacca), potrei ipotizzare un consumo orario di 40w (3,4 ampere/ora), diciamo che con il pannello solare e con 2 batterie da 100a (diciamo di avere buoni 150a?), in estate dovrei farcela a compensare (ok, ho ancora il tec29, ma tendenzialmente non lo uso se non per estrema necessità), in inverno si vedrà, ma la cosa potrebbe farsi dura... Ciao , credo ti sia un po' incartato con il calcolo dei consumi , anche se spannometrico Un frigo domestico consuma verosimilmente 70/80/90W Un frigo a compressore Danfoss ( Bd35f ) consuma 35/40W Questi consumi si traducono in un assorbimento di corrente pari a 7/8/9A comprensivi di costi di produzione nel funzionamento ad inverter , per il frigo domestico quando il compressore sarà in funzione ovvio Nel caso del Danfoss a 12V il consumo di corrente sarà pari a 3,5/4A quando il compressore è in funzione , ovvio Come vedi il risparmio è inferiore del 50/55% a favore del Danfoss che già utilizza la bassa tensione o corrente continua Come già espresso in altri post , non vedo di buon occhio l idea di abbandonare completamente e per l intero arco dell anno il frigo ad assorbimento , pur consapevole dei suoi limiti fisiologici ..se funzionante ovvio Piuttosto trovo soluzione più furba affiancare un portatile a compressore , solo nei mesi caldi o solo per vacanze lunghe Portatile che può essere scelto in base alle proprie esigenze , da 11 litri a 50/60 litri , oltre non mi spingerei QUASI felice possessore di un doppia porta da 160l ho affiancato infatti un portatile da 38l a compressore Mar..cucciolo
In risposta al messaggio di MisterX1 del 21/07/2017 alle 09:10:09Ciao ,
Ciao Marco, ti è arrivato il portatile funziona impressioni? Io sono in attesa in quanto terminato dovrebbero spedire fine mese fortuna che vado in ferie dopo. Spero di farcela con pannello solare da 100W e 150Ah di batt.di solito mai avuto problemi in estate di autonomia. L'anno prossimo già previsot upgrade.. P.S. Dove hai letto che ha compressore danfoss? Io sinceramente l'ho preso per prezzo e caratteristiche. Saluti
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/07/2017 alle 12:37:53Sarà il periodo, ma questa settimana ho gia reso a Amazon due articoli arrivati guasti
Ciao , // ti è arrivato il portatile funziona impressioni? // Non hai una domanda di riserva ?? E' arrivato puntualmente GUASTO , l ho pure aperto per cercare di capire cosa potesse essere ed era un componentedissaldato dalla scheda elettrica di gestione del Danfoss , non ti nego d essere stato tentato di prendere il saldatore e saldarlo , ma ...mi son detto PERCHE' ? se poi non è solo quello il problema e si accorgono che ho aperto il frigo e perdo la garanzia ? L ho rispedito // Dove hai letto che ha compressore danfoss? // Avevo letto un po in giro in rete e poi ho avuto conferma aprendo il frigo Compressore Wancool ( Waeco ) Mar..cucciolo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/07/2017 alle 12:37:53
Ciao , // ti è arrivato il portatile funziona impressioni? // Non hai una domanda di riserva ?? E' arrivato puntualmente GUASTO , l ho pure aperto per cercare di capire cosa potesse essere ed era un componentedissaldato dalla scheda elettrica di gestione del Danfoss , non ti nego d essere stato tentato di prendere il saldatore e saldarlo , ma ...mi son detto PERCHE' ? se poi non è solo quello il problema e si accorgono che ho aperto il frigo e perdo la garanzia ? L ho rispedito // Dove hai letto che ha compressore danfoss? // Avevo letto un po in giro in rete e poi ho avuto conferma aprendo il frigo Compressore Wancool ( Waeco ) Mar..cucciolo
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/07/2017 alle 14:15:42Guarda Tommaso c ho pensato su almeno un mese alla capacità , poi mi son detto ..se vuoi usarlo anche da solo senza essere d ausilio al monumentale di serie , deve avere una buona capacità e soprattutto devo poter utilizzare le confezioni originali dei succhi di frutta ad esempio o le bottiglie da 1,5/2 litri o quelle del vino , insomma uno dei parametri che ho guardato è proprio l altezza interna e questo ne ha a sufficienza
Sarà il periodo, ma questa settimana ho gia reso a Amazon due articoli arrivati guasti . Fortuna che il servizio è comodo e impeccabile . Stavo pensando a un frigo a compressore tipo il tuo, ma forse piu piccolo, ma perusarlo piu che altro sui traghetti. Stavo pensando che una traghettata lunga casomai un paio di giorni, se il frigo è portatile, ma veramente portatile cioè compatto, si potrebbe addiritura portare in cabina in modo da collegarlo alla 220 (immagino che ci sia su tutti i traghetti una presa 220 in cabina) e non sfruttare la BS lasciandolo in camper. Però per fare qualche piano di anguste scale di un traghetto deve essere veramente compatto e da poterlo comodamente trasportare a spalla con la tracolla. Tanto a me servirebbe solo per alcuni farmaci che mi porto (adrenalina perchè sono allergico alla puntra di vespa) e casomai un bel pezzo di formaggio grana che forse è l'unica cosa che all'estero si fa fatica a trovare. Per il resto in caso d traghettata lunga vedrei di partire con il frigo grande vuoto tanto il resto si trova tutto ovunque..
In risposta al messaggio di MisterX1 del 21/07/2017 alle 15:56:03Non ti nego che un po' ci son rimasto ma son cose che possono accadere , il sito comunque prontamente mi ha mandato un biglietto gratuito per il reso , promettendomi che a stretto giro di posta invieranno un secondo frigo nuovo ( ? ) , non saprei
arghh!! Che in****. beep mi spiace ma hai fatto bene sono tenuti alla sostituzione invece passate 2 settimane va in riparazione mi pare. Mi fa piacere per il compressore danfoss, ma lo avrei preso comunque per le caratteristicheleggevo su amazon.de, molto meglio recensito, rispeto al dometic pare sia solo leggermente più rumoroso. Spero ti lo sostituiscono presto ilm io arriva dal venditore fine luglio. Saluti
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/07/2017 alle 17:16:12Io ho un vantaggio, non ho mai tenuto la roba da bere (praticamente solo acqua naturale e di rubinetto) in frigo, ne a casa ne in camper, quindi il volume di cose da tenere è veramente poco.
Guarda Tommaso c ho pensato su almeno un mese alla capacità , poi mi son detto ..se vuoi usarlo anche da solo senza essere d ausilio al monumentale di serie , deve avere una buona capacità e soprattutto devo poter utilizzarele confezioni originali dei succhi di frutta ad esempio o le bottiglie da 1,5/2 litri o quelle del vino , insomma uno dei parametri che ho guardato è proprio l altezza interna e questo ne ha a sufficienza C era lo stesso modello leggermente più basso di c.a 4 cm , quindi 40 cm contro i 44 del mio ( quando arriva ) In ogni caso è ancora facilmente trasportabile tramite le sue comode ed ergonomiche maniglie o su un trolley L ho anche provato in garage e sembra perfetto per il mio mezzo , apro la porta scorrevole e SENZA ABBASSARMI accedo al frigo Nei mesi caldi , non mi dispiacerebbe spegnere il frigo grande e utilizzare il piccolo che dovrebbe freddare egregiamente e velocemente , senza contare la comodità di utilizzarlo senza più bisogno d entrare in camper ma accedendo solo al garage e completamente a gratis , dato che verrebbe alimentato dall impianto fotovoltaico Mar..cucciolo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di subzer0 del 01/08/2017 alle 14:49:46Non avrei avuto dubbi
ti dico che ho provato ieri con 1 inverter onda pura a 550 watt e partiva, ma il motore girava male, colpa dell'onda modificata. con il 900 sicuramente parte. il compressore è un 60watt e come spunto potrebbero essere 5-600 watt.. sono fiducioso...
In risposta al messaggio di subzer0 del 01/08/2017 alle 15:59:31Tienici informato che se ti funziona in molti ti copieranno compreso il sottoscritto.
si, ma oltre 1000 euro... io di frigo ne ho spesi 195, più 300 di inverter (che uso volentieri anche x altro se necessito).