CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Foto clima + generatore (riproviamo)

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 27
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 29/05/2006 alle: 14:09:42
Ecco finalmente realizzato il mio sogno: clima e generatore senza spendere una fortuna. Clima blizzard 1500S (1600 euro montato) + generatore Kipor 2000Tc (594 euro spedito a casa) + ventola cilindrica a 220V (35 € da www.esco.it + ventola a 12V di recupero). Scarico del generatore convogliato sotto al pianale tramite foro filettato in cui si puo' innestare un' ulteriore prolunga per il tetto o dove si vuole. Sotto al generatore ho aperto una griglia perche' aspiri sempre aria fresca da sotto il pianale per il raffreddamento. Camper vecchio fa buon brodo !!!

Modificato da mauring il 29/05/2006 alle 14:28:11
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 29/05/2006 alle: 14:13:34
Abbiate pazienza, prima o poi ci riusciro'.... [B)]

Modificato da mauring il 29/05/2006 alle 14:14:55
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 29/05/2006 alle: 14:29:11
RIUSCITOOOOO !!!!!id="size6"> [:)][:)][:)]
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 29/05/2006 alle: 16:53:23
ottimo lavoro, complimenti... Ciao Giordano ps: qualche rete "salvadita" qua e la' non guasterebbe [;)]
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 29/05/2006 alle: 17:03:36
quote:Originally posted by jimbo65 ps: qualche rete "salvadita" qua e la' non guasterebbe [;)] >
> Hai ragione perche' anche lo scarico brucia parecchio, ma..... una cosa alla volta !!! [:D]
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 29/05/2006 alle: 17:26:35
Salvadita a parte, io raddoppierei il diamntro del condotto di scarico. Considerato che c'è una curva e che il tubo è lunghetto, potresti avere dei surriscaldamenti del motore, dovuti alla resistenza che il tubo fa ai gas di scarico. Nelle foto non vedo le aperture di aspirazione dell'aria; suppongo che la ventola tangenziale, portata ad aspirare l'aria e ad espellerla sotto il mezzo, abbia una valida feritoia di'ingresso, dal lato opposto del generatore.
-Altro- FLEX 70.521€, Nuovo
-Altro- FLEX 70.521€, Nuovo
Laika ECOVIP 7 R 20.900€, Anno: 1999
Laika ECOVIP 7 R 20.900€, Anno: 1999
Roller Team Granduca GT 36.900€, Anno: 2009
Roller Team Granduca GT 36.900€, Anno: 2009
Adria Twin Axess540 SP 61.200€, Nuovo
Adria Twin Axess540 SP 61.200€, Nuovo
Knaus TOURER VAN 500 MQ (2023) VANSATION 80.970€, Nuovo
Knaus TOURER VAN 500 MQ (2023) VANSATION 80.970€, Nuovo
Previous Next
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 29/05/2006 alle: 17:42:29
quote:Originally posted by maanibal I
Salvadita a parte, io raddoppierei il diamntro del condotto di scarico. Considerato che c'è una curva e che il tubo è lunghetto, potresti avere dei surriscaldamenti del motore, dovuti alla resistenza che il tubo fa ai gas di scarico. Nelle foto non vedo le aperture di aspirazione dell'aria; suppongo che la ventola tangenziale, portata ad aspirare l'aria e ad espellerla sotto il mezzo, abbia una valida feritoia di'ingresso, dal lato opposto del generatore. >
> Per l'aria in ingresso ho aperto una griglia proprio sotto il generatore, nella parte anteriore, in corrispondenza della sua griglia di aspirazione dell'aria. In questo modo il generatore aspira sempre aria fresca da sotto il pianale, e non quella del gavone che, ovviamente, si riscalda parecchio durante il funzionamento. Ho poi aggiunto dei paraspruzzi perche' l'acqua non vada in zona ventole e griglia di aspirazione. Faro' pure le foto del sottoscocca, che mi sono dimenticato di fare. [;)] Il tubo di scarico mi sembrava di diametro adeguato, rispetto all'uscita sua originale, vediamo se e' il caso di maggiorarlo per via della curva a 90°. Ma e' solo un 105cc e non mi sembra scaldi molto (vedremo col caldo vero.... ). Grazie dei suggerimenti !
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 29/05/2006 alle: 19:03:02
"Scarico del generatore convogliato sotto al pianale tramite foro filettato in cui si puo' innestare un' ulteriore prolunga per il tetto" Ti faccio presente che la Kipor vieta esplicitamente di prolungare lo scarico. Io lo avevo fatto (per sistemare il generatore in un gavone a pozzetto), ma dopo pochi minuti di lavoro il generatore ha iniziato a perdere olio (chiaramente non per colpa della prolunga). Inviato alla Kipor Europa (Smit&Smit) dietro loro indicazione, mi veniva rifiutata la garanzia perché il dado di raccordo della prolunga era rimasto collegato al tubetto di scarico. Non voglio dire che debba capitare anche a te, ma...è meglio essere consapevoli. No? Ciao
Taccio1
Taccio1
-
Inserito il 30/05/2006 alle: 00:22:28
Temo che il tubo di scarico ti fonda la plastica. Io ho realizzato una cosa simile con il 1000 dell' Honda, due fori, uno di aspirazione su un lato del camper e uno di scarico con la ventola tipo quella tua piccolina, sulla quale arriva ad una distanza di circa 5 cm lo scarico del ge. L'importante e' tenere l' ambiente dove si trova il ge ad una temperatura decente, lo scarico non fonde la ventola, che gia' di suo e' nata per estrarre calore, perche' i gas di scarico hanno il tempo di miscelarsi con l' aria che esce, rumore minimo. Odori o puzze all' interno non ne ho, io lo accendo da dentro, temperatura diciamo accettabile, anche se io lo uso random per qualche elettroutensile o per caricare le batterie di servizio (quasi mai)._ Ciao. Il Taccio
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 30/05/2006 alle: 10:50:45
[quote Ti faccio presente che la Kipor vieta esplicitamente di prolungare lo scarico. Io lo avevo fatto (per sistemare il generatore in un gavone a pozzetto), ma dopo pochi minuti di lavoro il generatore ha iniziato a perdere olio (chiaramente non per colpa della prolunga). Inviato alla Kipor Europa (Smit&Smit) dietro loro indicazione, mi veniva rifiutata la garanzia perché il dado di raccordo della prolunga era rimasto collegato al tubetto di scarico. Non voglio dire che debba capitare anche a te, ma...è meglio essere consapevoli. No? Ciao [/quote] Si, si, ho letto sul libretto che vietano le prolunghe. Me ne sono fregato consapevolmente [;)]
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 30/05/2006 alle: 10:54:37
quote:Originally posted by Taccio1
Temo che il tubo di scarico ti fonda la plastica. >
> No. Se guardi il tubo convogliatore, vedi che e' tutto "alettato", e questo gli consente di dissipare molto bene il calore (anche in considerazione del fatto che e' proprio in mezzo al getto d'aria di raffreddamento espulsa dal generatore, che lo raffredda ulteriormente). La parte terminale fissata alla plastica non scotta mai, gia' provato.
19
brumiche
brumiche
26/11/2003 10
Inserito il 23/08/2006 alle: 19:47:49
ciao, ho provato anche io seguendo in parte le tue indicazioni ma noto che scalda da morire.....mi puoi dare qualche indicazione e dirmi se secondo te nel gavone che vedi in foto e che è paraticamente poco più grancde del kipor, riuscirò mai a dissipare il calore?? ps devo ancora aprire un presa d'aria in basso in quanto mi sono accorto dopo che prende aria anche dal basso...grazie
19
brumiche
brumiche
26/11/2003 10
Inserito il 23/08/2006 alle: 19:50:50
[img][/img][img][/img]volevo inserire anche le immagini del lavoro ma non so proprio come fare....qualcuno mi spiega come si fa?
16
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 23/08/2006 alle: 22:54:58
quote:Originally posted by brumiche
[img][/img][img][/img]volevo inserire anche le immagini del lavoro ma non so proprio come fare....qualcuno mi spiega come si fa? >
> Dai un'occhiata a questo post... https://www.camperonline.it/forum06/#=5277 buone foto...ciao G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 24/08/2006 alle: 10:16:17
quote:Originally posted by brumiche
ciao, ho provato anche io seguendo in parte le tue indicazioni ma noto che scalda da morire.....mi puoi dare qualche indicazione e dirmi se secondo te nel gavone che vedi in foto e che è paraticamente poco più grancde del kipor, riuscirò mai a dissipare il calore?? ps devo ancora aprire un presa d'aria in basso in quanto mi sono accorto dopo che prende aria anche dal basso...grazie >
> La presa d'aria in basso e' fondamentale, perche' consente al generatore di "pescare" sempre aria fresca dall'esterno per raffreddarsi, e non l'aria del gavone, che logicamente si surriscalda. Finora ho provato ad accenderlo per circa 40 minuti col clima (650W) come carico (temp. esterna circa 30°), e la temp. del gavone e' salita fino a 45 ° per poi stabilizzarsi. Se lo spazio e' molto piccolo consiglierei di non montare ventole come ho fatto io, ma di aprire un buco (chiudibile con un pannello removibile) direttamente dove c'e' la parte posteriore del generatore, cioe' dove esce il gas di scarico + l'aria di raffreddamento. In questo modo aspira da sotto e "sputa" da dietro, quasi come se fosse posto all'esterno. Ho visto un sistema simile con un honda eu10i montato in un cassonetto appeso dietro. Ciao.
19
brumiche
brumiche
26/11/2003 10
Inserito il 24/08/2006 alle: 12:05:23
grazie per la risposta maurig e grazie anche all'amico che mi ha dato indicazioni su come inserire le immagini, volevo chiederti maurig, quale temperatura massima pensi possa arrivare nel gavone per non fondere il generatore? grazie ecco le foto...spero
18
fiat238arca350
fiat238arca350
06/10/2004 705
Inserito il 24/08/2006 alle: 12:31:32
x mauring: il lavoro è ben fatto e sono convinto che gioverai di molti benefici grazie al generatore e al clima.... cmq volevo farti i complimenti per il camper! è in assoluto il mio camper preferito!! è stupendo con quelle finestrone mi fa impazzire; poi con i profili in gomma nera che lo rende resistente contro le infiltrazioni, e poi è un arca (negli anni migliori del marchio....
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 24/08/2006 alle: 13:06:54
quote:Originally posted by brumiche
volevo chiederti maurig, quale temperatura massima pensi possa arrivare nel gavone per non fondere il generatore? grazie >
> Non c'e' scritto nel libretto, ma credo che ci sia un interruttore termico che fa spegnere il generatore in caso di surriscaldamento. Guardandoci dentro si dovrebbe vedere (sperando che ci sia....). Tieni presente che scalda parecchio anche se messo all'aperto. La cosa migliore da fare, come ha fatto un altro forumista, sarebbe di posizionare una sonda termometrica sulla testata del motore e misurare la differenza di valori ottenuti facendolo funzionare fuori e dentro il gavone. Dalle foto, comunque, non capisco come sia messo quel gavone: e' un pozzetto che va sotto al pianale ? I fori scaricano l'aria, appunto, sotto al pianale ? Se e' cosi', secondo me dovrebbe bastare aprire una griglia per l'aspirazione da sotto, sempre stando attenti che non arrivino spruzzi d'acqua dalle ruote (installare paraspruzzi). Ma come fai a metterlo in moto ? Lo tiri fuori, lo metti in moto e poi lo metti dentro ? [:0][:0]
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 24/08/2006 alle: 13:23:42
quote:Originally posted by fiat238arca350
x mauring: il lavoro è ben fatto e sono convinto che gioverai di molti benefici grazie al generatore e al clima.... cmq volevo farti i complimenti per il camper! è in assoluto il mio camper preferito!! è stupendo con quelle finestrone mi fa impazzire; poi con i profili in gomma nera che lo rende resistente contro le infiltrazioni, e poi è un arca (negli anni migliori del marchio.... >
> Si, per avere quell'eta' (1989) l'ho pagato abbastanza caro (14.000 eurini l'anno scorso), pero' sapevo che era un camper dalle caratteristiche eccezionali. Luminosissimo (anche il finestrone della mansarda e' galattico), un bagno gigante con doccia separata, 2 serbatoi acque bianche riscaldati di serie, bombolone di serie con gassificatore e resistenza sul riduttore di pressione, wc nautico di capienza colossale, bocchette dappertutto, coibentazione eccelsa, 2 batterie servizi di serie, una centralina molto ben progettata e un motore affidabilissimo, parco (faccio mediamente 10 Km/l), potente il giusto (e' il 2.5 sofim turbo ad iniezione diretta) e con servosterzo. Parte sempre con mezzo giro d'avviamento anche con i climi piu' rigidi, grazie al termoavviatore (di serie). Specie questo agosto ho preso tanta di quella pioggia e grandine, che se avesse avuto una minima infiltrazione ce ne saremmo accorti. [:)] Non saprei proprio trovare difetti, se non, appunto, la quotazione molto alta dell'usato in rapporto all'eta'. Con l'aggiunta di clima cellula, generatore, sensori gas ecc., l'ho reso praticamente perfetto. [8D][8D] Ciao. [;)]

Modificato da mauring il 24/08/2006 alle 13:27:23
19
brumiche
brumiche
26/11/2003 10
Inserito il 24/08/2006 alle: 13:35:50
per l'interruttore termico.....io ho chiamato corsaro e gli ho chiesto, non era molto sicuro comunque mi ha detto che non ha protezioni termiche. l'idea della sonda mi pare intelligente, io oggi ho acquistato un termo con sonda wireless, così, dopo opportune prove, mentre viaggio controllo la temperatura del gavone (decatlon 14 euri) Dalle foto, comunque, non capisco come sia messo quel gavone: e' un pozzetto che va sotto al pianale ? SI, E' UN POZZETTO SOTTO IL PIANALE I fori scaricano l'aria, appunto, sotto al pianale ? ADESSO SI, NELLA FOTO NON L'AVEVO ANCORA FATTI sempre stando attenti che non arrivino spruzzi d'acqua dalle ruote (installare paraspruzzi).APPENA FATTO..... Ma come fai a metterlo in moto ? Lo tiri fuori, lo metti in moto e poi lo metti dentro ? NOOOOOO....HO LO SPAZIO SUFFICIENTE PER METTERLO IN MOTO AGEVOLMENTE GRAZIE
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 24/08/2006 alle: 13:47:06
Se e' vero che non ha protezioni termiche (ma e' da appurare), sara' bene mettercene una di nostra iniziativa.... Se mi si bloccano le ventole per qualche motivo, mi va a fuoco il generatore [:0][:0] Mi sembra, pero', di aver letto qui che un altro possessore di Kipor stava bestemmiando da giorni perche' il generatore si era spento e non ripartiva piu'. Poi ha scoperto questo interruttore, dalle parti della coppa olio credo, l'ha ripristinato a mano, e il kipor e' ripartito. Ma non so se ricordo bene. Comunque guardero' dentro al marchingegno, perche' la cosa e' importante.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.