CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

freno motore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 29
itini
itini
31/10/2008 136
Inserito il 11/04/2011 alle: 11:19:02
ciao a tutti, sapete dirmi se è possibile istallare after market il freno motore all IVECO daily? grazie
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14591
Inserito il 11/04/2011 alle: 11:37:16
quote:Risposta al messaggio di itini inserito in data 11/04/2011  11:19:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' in vendita un freno motore?? [:0] Ma con freno motore di solito mica si intende la capacità del motore di rallentare il mezzo in rilascio? Forse nella sezione "Meccanica" ne sanno più di me...
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Inserito il 11/04/2011 alle: 12:50:41
Salve,sul Daily.è previsto come optional il freno elettrico Telma,trattasi di un dispositivo montato sulla trasmissione che rallenta il veicolo sulle discese, ovviamente senza l'utilizzo del freno tradizionale,ha una levetta sul cruscotto con la quale si imposta il grado di frenatura, questo sistema è largamento usato dai veicoli commerciali pesanti. Questo accessorio è untile a chi affronta percorsi di montagna con carichi elevati e sicuramente rende il mezzo notevolmente piu' sicuro e veloce, credo però che con una guida moderata ed accorta se ne possa fare a meno anche perchè non utilizziamo il mezzo per uso professionale.Un saluto Enzo
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 11/04/2011 alle: 13:48:26
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 11/04/2011  11:37:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In genere è così! Quelli che loro chiamano freno motore altro non sono che rallentatori e ce ne sono di vari tipi, uno è quello descritto da Enzo 44 di tipo eletromagnetico, un altro invece è costituito da una valvola che si monta sullo scarico, in pratica parzializzando detta valvola si rallenta l'uscita dei gas di scarico, che trattenuti nei cilindri rallentano la rotazione del motore.[;)]
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14591
Inserito il 11/04/2011 alle: 13:59:45
E' proprio vero che non si finisce mai d'imparare! [:I]
itini
itini
31/10/2008 136
Inserito il 11/04/2011 alle: 14:49:49
io cercavo di sapere se esiste quello a farfalla per il daily. grazie
quote:Risposta al messaggio di jerrymouse inserito in data 11/04/2011  13:48:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
Wingamm WINGAMM CITY SUITE 90.890€, Nuovo
Wingamm WINGAMM CITY SUITE 90.890€, Nuovo
Roller Team Livingstone Sport 2 Limited 60.290€, Nuovo
Roller Team Livingstone Sport 2 Limited 60.290€, Nuovo
Westfalia Club joker 62.000€, Anno: 2017
Westfalia Club joker 62.000€, Anno: 2017
Dreamer D55 UP 62.000€
Dreamer D55 UP 62.000€
Elnagh E-Van 2 Premium 62.000€, Nuovo
Elnagh E-Van 2 Premium 62.000€, Nuovo
Previous Next
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 11/04/2011 alle: 15:09:48
adesso non se ne parla più. Prova a fare una ricerca in rete con questo nome. Gianluca

Modificato da sport15 il 11/04/2011 alle 15:19:01
itini
itini
31/10/2008 136
Inserito il 11/04/2011 alle: 18:03:01
grazie, gentilissimo. ciao
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 11/04/2011  15:09:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Inserito il 11/04/2011 alle: 18:07:28
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 11/04/2011  15:09:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quello sullo scarico penso sia Improponibile per i morori Fap Euro5 Quello elettromagnetico lo è per il peso Franco
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 11/04/2011 alle: 22:29:16
salve a tutti,i vantaggi di un freno motore sono indubbi su un veicolo professionale da trasporto. sfido chiunque di voi,ipoteticamente,a percorrere il tratto appenninico firenze bologna, e finire i freni... non è possibile, non c è verso,bisogna studiarci di notte. considerate che un buon autista, scende in appennino con la marcia giusta, usando freno motore, e poco i freni. quando sentite puzzo di freni,davanti a voi, sicuramente cè un fenomeno che in caso di coda, rischia di commettere la strage. con i pesi che abbiamo i nostri impianti frenanti se aiutati dalla marcia giusta,sono eccellenti. diversamente,in una discesa ripida di montagna, c è poco da fare: andare piano,con marce basse, anche perchè, cosa ve ne fate della velocità? volete mettervi la casa per cappello,all ultimo tornante? ho avuto modo di provare tanti mezzi, da fiat/iveco, a ford ,a pieno carico, a vuoto, ma non ho mai avuto problemi di freni. con l autotreno, dall abetone a pistoia,carichi di ghiaia, si scende in alcuni tratti a 15/20 kmh con freno motore e ridotte, con il daily 35Qli si scende con le marce adeguate a velocità piu da vettura, senza "finire i freni". siete piu tranquilli ora? ciao a tutti luigi
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5566
Inserito il 11/04/2011 alle: 22:40:17
ma da cosa dipende il freno motore?esistono motori piu frenanti?fordi fiat mercedes renault?lo chiedo perchè un mio amico lamentava scarso freno a motore sul renault!
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 12/04/2011 alle: 20:11:54
quote:Risposta al messaggio di pungitopogigio inserito in data 11/04/2011  22:29:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In linea di massima è come dici tu...ma ti posso assicurare che in Svizzera, in Austria e anche da qualche parte qua in Italia, ho affrontato certe discese che con la prima il motore andava talmente su di giri che a momenti esplodeva, na cosa allucinante!! Non sai quanto ho desiderato uno di quei rallentatori!! Se fai l'autostrada...problemi non ce ne sono ...ma prova a fare qualche passo alpino..!![xx(]
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 12/04/2011 alle: 20:18:43
quote:Risposta al messaggio di geppetto22 inserito in data 11/04/2011  22:40:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Diciamo che più è grossa la cilindrata, più leggero è il mezzo e meglio funziona il freno motore. In pratica, in discesa con marcia inserita la velocità viene ridotta dalla resistenza del motore che viene trascinato dalle ruote. quindì anzicche essere il motore a spingere le ruote...sono le ruote che spingono il motore, o meglio lo trascinano, va da se che più è grosso il motore, più fatica faranno le ruote a trascinarlo. Sulle discese ripide, è addirittura consigliabile accendere l'aria condizionata il cui trascinamento aumenta ancora (anche se di poco) l'effetto frenante.[;)]
oro77
oro77
05/04/2007 48
Inserito il 12/04/2011 alle: 20:36:53
qualche anno fa ho lavorato per un periodo abbastanza lungo con un Nissan 35q con freno motore automatico (disinseribile) e vi dico che erano moltissimi i casi in cui era utile, anche a vuoto i freni li usi la metà o quasi, lo rimpiango molto sull'Atleon euro 4 che non lo monta
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 12/04/2011 alle: 21:46:34
quote:Risposta al messaggio di jerrymouse inserito in data 12/04/2011  20:11:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ho capito e provato quel che mi dici,ma d altra parte tutto ha un limite...il limite a cui mi riferisco è scendere a velocità talmente ridotta da creare "fila"(purtroppo con un autotreno da 46,2 tons 5%di tolleranza compresa).l importante è non andare in fuori giri,quello sarebbe dannoso,ma ti garantisco che un motore sano regge molti tartassamenti.per quello che ci può capitare con il camper,non vedo la necessità di montare un accessorio del genere, a meno che una casa come iveco o ford o chicchessia decida di progettarlo tenendo conto di tutti i parametri del caso.per esperienza diretta vi dico che con cruise control in autostrada, si toccano i freni semplicemente quando necessario ed impellente,ed il freno motore lavora in automatico,da qui tanto risparmio di guarnizioni frenanti. anche nell uso del freno motore , è comunque utile un non abuso,perchè comunque si generano alte temperature, quindi tutto deve avere una consapevole misura di utilizzo.
Pepe2
Pepe2
15/10/2006 6113
Inserito il 12/04/2011 alle: 21:56:36
Ciao tutti, con un 35q. se non fai dei passi alpini te la cavi, ma con un 50 q. diventa più pesa, quando poi fai dei passi si fa dura, io con un biasse 50q su ducato, in estate ho rinunciato a fare dei passi, che avevo già fatti in pieno inverno, ed avevo scaldato i freni, a mio avviso sopra i 35 q. dovrebbe esserci obbligatoriamente, ora vedo il prossimo ( mercedes ) se ha dei problemi glielo monto sicuramente. Notte a tutti. Giuliano id="size3">
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 10/06/2011 alle: 13:50:36
Mah, io ho un ducato 2.5D del 1983, pesa 30q, ha un buon freno motore, ma con le strade che faccio io i frenini che ha (dischi pieni da 13mm di spessore...quelli della punto con pinze maggiorate, in pratica) soffrono parecchio. Da bravo trentino so guidare in montagna, solo in certi casi o si va in 1a e 2a sempre (e in 2a più dei 35all'ora non gli faccio fare, porello) o si continua a cambiare dopo le curve e poi scalare o stai ai 35 all'ora, se fai tratti di 200m di retta e curva e avanti così, farli ai 35 all'ora è uno strazio, poterli fare in 3a e attaccare il freno motore quando serve mi pare decisamente più comodo...ed è per questo che mi sto attrezzando a costruirlo.
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Delta36
Delta36
09/05/2006 1257
Inserito il 10/06/2011 alle: 15:56:53
con i nuovi diesel jtd il freno motore e' notevolmente diminuito, altra cosa gli aspirati, piacerebbe anche a me un congeno che aiuti nelle discese , e non sono un guidatore della domenica, anzi , pero' anche solo sapere di aver un aiuto in piu, renderebbe la guida piu rilassata, ma come fare ?
Dj Set
Dj Set
03/01/2009 5143
Inserito il 10/06/2011 alle: 16:43:37
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 11/04/2011  12:50:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao testato qualche anno fa' su un daily scuolabus aveva 3 o 4 posizioni non ricordo bene, ma era qualcosa di eccezionale, si riuscivano con un po' di attenzione a fare anche le fermate senza usare il freno. Anche se in realtà nasce per le strade di montagna. l'unica problema secondo me e' il suo peso, che sui camper limiterebbe molto. Gino[:)]
ssandro59
ssandro59
rating

27/10/2008 6653
Inserito il 10/06/2011 alle: 17:01:13
ciao itini quello giusto è la versione elettromagnetica ,che pesa di piu ma non fa danni alla guarnizione della testa (come la valvola in scarico)che la iveco noin tollera tanto . metti in conto 50/60 kg e5/5.500 euro. ciao sandro
Bianca65
Bianca65
10/01/2006 2101
Inserito il 10/06/2011 alle: 18:03:25
quote:Risposta al messaggio di pungitopogigio inserito in data 11/04/2011  22:29:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dal Tuo messaggio capisco che hai esperienza di mezzi pesanti e di varie tipologie. Con il camper, in genere, non si hanno problemi nelle discese da Te citate e neanche in qualche passo alpino, purchè breve, magari i freni vengono usati con intensità ma ce la caviamo e via. Ma i problemi iniziano quando la discesa oltre che ripida è lunga, lunga, come quelle belle discese in austria dove alla frusta oltre ai freni viene messo il motore e il posteriore di chi guida,[:D] non so, ti è capitata questa esperienza?[B)] Saluti Eddy
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.