CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Frigo a compressore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 29
Rossella68
Rossella68
01/09/2008 1195
Inserito il 17/08/2011 alle: 13:45:02
Ho notato che il frigo,a 4 come temperatura, non stacca quasi mai. Non dovrebbe staccare periodicamente? Non viene aperto spesso e questo succede anche la notte..[xx(] Potrebbe essere la guarnizione che non tiene o è da revisionare? Grazie Rossella
Arca76
Arca76
07/04/2009 544
Inserito il 17/08/2011 alle: 15:38:15
prova a vedera la tenuta della guarnizione,con la porta chiusa e un semplice foglio di carta in mezzo e vedi,se il foglio tirandolo,fà una leggera resistenza la guarnizione è ok,altimenti è da sostituire. Potrebbe essere anche il termostato che non scatta più.
Rossella68
Rossella68
01/09/2008 1195
Inserito il 17/08/2011 alle: 19:58:44
Grazie, stasera farò la prova guarnizione... Rossella
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34996
Inserito il 17/08/2011 alle: 22:02:43
certo che le info date sono molto scarne , cosa intendi come a 4 , si lo so che è una numerazione termostatica ma la scala numerata termostatica fino a che numero arriva ! , qual'è la temperatura interna del vano frigo ! , quanti e quali alimenti ci sino nel frigo ! , il frigo quanti anni ha , di che marca e modello è , piu info dai piu risposte mirate riceverai , la quarnizione perimetrale di chiusura è importantissima , se la resa del frigo non ti soddisfa o è scarsa le motivazioni potrebebro essere anche altre tipo il dissipatore del condensatore poeteriore sporco , scarsa o mancata ventilazione nel vano condensatore , termostato e sonda mal funzionati , compressore fiacco , pressioni del circuito refrigerante (freon) non adeguate , e chi piu ne ha ne metta mario
Rossella68
Rossella68
01/09/2008 1195
Inserito il 19/08/2011 alle: 19:07:24
Aiutoooooo!! Faccio prima a cambiarlo [:(][:(] Domani andrò a vedere così potrò rispondere a qualche domanda. Per quanto riguarda l'anno non so se è il frigo originale del mezzo o se è stato sostituito negli anni (il camper è del 1996). Rossella
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34996
Inserito il 19/08/2011 alle: 19:32:42
non preoccuparti e vedrai che si trova un soluzione , il mobilvetta Euroyacht 175 lx (gran bel motorhome ) solitamente da origine usciva con un frigo a compresore da 130 lt quindi l'anno dovrebbe coincidere , per il resto aspettiamo ulteriori tue info saluti mario
Roller Team ZEFIRO 295 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 69.690€, Nu
Roller Team ZEFIRO 295 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 69.690€, Nu
Knaus Sport Traveller 500 19.900€, Anno: 2000
Knaus Sport Traveller 500 19.900€, Anno: 2000
Laika KOSMO CV 6.0 55.590€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.0 55.590€, Nuovo
Challenger S194 SPORT EDITION 55.590€, Nuovo
Challenger S194 SPORT EDITION 55.590€, Nuovo
Hymer TRAMP S 685 - LUGLIO 2022 84.300€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 685 - LUGLIO 2022 84.300€, Anno: 2022
Previous Next
Rossella68
Rossella68
01/09/2008 1195
Inserito il 26/08/2011 alle: 20:16:57
Sono andata a vedere: il frigo è un Vitrifrigo da 150 L, il selettore della temperatura va da 0 a 7 e ho visto che anche perfettamente in piano, mentre la cella del freezer rimane perfettamente chiusa, lo sportello del frigo ha difficoltà a chiudersi, anzi direi che se non lo blocco con il suo fermo mi si apre. Ho fatto la prova "foglio" e se in alto oppone una certa resistenza, in basso ci passa oltre che il foglio anche un cartoncino [xx(] In sostanza non sono riuscita a capire se è la guarnizione che impedisce di chiudersi ermeticamente o è da registrare lo sportello. Se volessi farlo vedere a qualcuno chi è che revisiona i frigo dei camper?

Modificato da Rossella68 il 26/08/2011 alle 22:54:11
tancatanca
tancatanca
04/06/2008 132
Inserito il 26/08/2011 alle: 23:27:32
Ciao a tutti, ho anche io un frigo a compressore ( indel B ) e nel mio caso la "rotellina" per variare la temperatura non agisce su un termostato bensì su un timer per cui + "alzi" e maggiore è la frequenza con cui il compressore parte e maggiore il tempo in cui rimane acceso.Per verificare se è così basta che misuri i tempi di qualche ciclo attacca/stacca magari alle 14 ed alle 22;sei i tempi sono gli stessi quasi sicuramente si tratta di un'accensione temporizzata.Se hai problemi di autonomia posso dirti che,con tempo soleggiato,riesco ad andare avanti per giorni avendo montato un pannello da 130 W,collegato il frigo direttamente alla batteria con cavi di buona sezione (caduta di tensione prossima allo 0 )e sostituito il compressore ( aveva 20 anni ! ).Impostando,nel mio caso,una "potenza" di circa il 60% dal mattino alla sera,circa il 40% durante la notte e 100% in marcia, ti assicuro che il frigo ha fatto egregiamente il suo lavoro sia lo scorso anno in Sicilia che quest'anno in Grecia pur avendo 2 figli di 12 e 7 anni che certamente non limitano le aperture. Se hai bisogno di ulteriori informazioni scrivi pure. Ciao. P.S.Con il frigo a compressore non è necessario stare in piano.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34996
Inserito il 27/08/2011 alle: 00:46:31
Rossella68 , cerca di fare allinere la porta del reparto frigo facendola combaciare cun tutto il perimetro della quarnizione , se dalla parte sottostante tra quarnizione e porta ci passa un cartoncino quella porta se possibile è da allineare e farla combaciare altrimenti anche a porta chiusa sprecherai solo energia e freddo , la stessa prova che hai fatto sulla porta del reparto frigo falla anche su quella del reparto freezer , a mio parere il tuo frigo funziona perfettamente ma la porta no e su quella bisogna intervenire tancatanca , scusami ma non ho capito come funziona la regolazione temperatura del tuo frigo e cosa c'entri il timer , la regolazione deve avvenire con una sonda termostatica interna e selettore o potenziometro esterno o interno e non con un timer , tra l'altro non capisco neanche quelle % di potenza che hai specificato , ma forse non ho capito cosa intendi come accensione temporizzata che mi sembra alquanto strana , credo ti stia confondendo con una regolazione termostatica ma se confermi che sia temporizzata sarei curioso di sapere come cavolo funzioni perchè sarebbe come far funzionare un motore di un autoveicolo con un timer e non con un accelleratore , cosa ne dici ? , eventualmente dove sbaglio ? mario
tancatanca
tancatanca
04/06/2008 132
Inserito il 27/08/2011 alle: 09:08:59
Ecostar buongiorno, scusami per la poca chiarezza;provo a spiegarmi meglio con un esempio: con il selettore in posizione 6 ho rilevato che il compressore parte e rimane in funzione per 2,5 minuti e stacca per 5 minuti poi riprende altri 2,5 minuti,stacca per 5 minuti e così via indipendentemente dalla temperatura raggiunta infatti i tempi sono gli stessi a frigo aperto o chiuso.Abbassando a 4 il ciclo cambia,per esempio,in 1,5 minuti acceso e 6 minuti spento,alzando a 10 il ciclo cambia ancora in 5 minuti acceso e 2 minuti spento.E' chiaro che a parità di impostazione la temperatura cambia in funzione di quante "aperture" vengono fatte.Per quanto possa sembrare bizzarro rispetto ad un termostato questo sistema permette di "pianificare" il consumo di corrente di questi divoratori di A.Con un pò di pratica si riesce a trovare il giusto compromesso fra consumi e resa.Aggiungo che anche quest'anno una volta ho dovuto "sbrinare" perchè il vano freezer aveva fatto uno strato piuttosto spesso di ghiaccio.Per completezza aggiungo che ho 2 agm da 100 A e che ho anche messo una griglia con una ventolina per evacuare il calore prodotto dal compressore e che prima rimaneva intrappolato nel vano frigo.E' giustissimo il tuo concetto che prima si deve agire su ciò che può compromettere un buon funzionamento piuttosto che produrre energia per vanificarla ! Ciao.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34996
Inserito il 27/08/2011 alle: 10:07:37
ciao tancatanca buona giornata , francamente mi sto meravigliando di quel tipo di funzionamento e regolazione , se fosse realmente una regolazione temporizzata lo trovo un sistema totalmente manuale decisamente strano che non avrebbe nessun concetto logico che non mi è possibile condividere , ora non sto a spiegarne le motivazioni ma credo siano facilmente intuibili , ti dico solo che deve essere il frigo al nostro servizio e non noi all'utilizzo del frigo che dobbiamo solo limitarci alla regolazione termostatica del frigo stesso e che gli alimenti nella zona frigo (non freezer) non è possibile conservarli al di sotto di certe temperature , cosa che con una regolazione temporizzata potrebbe benissimo avvenire ed in particolare nella stagione intermedia e invernale , per dirla bereve breve non è l'utilizzatore finale che deve fare da termostato , immaginati se tale sistema lo si facesse su una stufa , no mi spiace ma non mi è possibile condividere una cavolata simile , temo che il tuo frigo abbia qualche problema sugli assorbimenti e sulle pressioni in gioco del circuito freon facendo intervenire il limitatore entrando in protezione termica automatica , crdimi mario
tancatanca
tancatanca
04/06/2008 132
Inserito il 27/08/2011 alle: 10:26:11
ciao, condivido pienamente i concetti che esprimi ma...è così !Come dicevo una volta capito l'arcano non è difficile ottenere ottimi risultati. Quest'anno in Grecia abbiamo acquistato spesso confezioni giganti di feta e youghurt e non si è mai rovinato nulla.Anche le bibite in bottiglia rimanevano fresche pur avendo un'alta "rotazione" (poca permanenza)ed acquistate in reparto e non prelevate dai frigor. Ho anche ispezionato l'interno del frigo,avendolo smontato per la sostituzione del compressore,ma non ho trovato traccia di sonde o quant'altro possa far pensare ad un funzionamento regolato termostaticamente.Lunedi,tempo permettendo,proverò a fare una telefonata in fabbrica per chiedere spiegazioni.( la indel è un ramo della della Berloni e si trova all'interno del pesarese ). Ciao.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34996
Inserito il 27/08/2011 alle: 12:00:23
tranquillo , la indel B la conosco o meglio la conoscevo come le mie tasche e vedrai che la loro eventuale risposta per tè sarà una sorpresa , ponigli domande mirate e precise altrimenti il tecnico o incaricato chi ti risponderà sarà molto vago ma sulla regolazione termostatica ci metto la mano sul fuoco perchè diversamente non avrebbe alcun senso e Indel non ne avrebbe alcun interesse a modificare un sistema andando controcorrente potrebbe anche essere che il nuovo compressore non sia idoneo o totalmente compatibile con il circuito frigorigeno del tuo frigo vecchio di 20 anni e siano stati costretti ad eventuali compromessi strani ma prima di effettuare una strana modifica sul controllo e gestione temperatura ti avrebboro avvisato prima della modifica spiegandotene il perchè ciao
tancatanca
tancatanca
04/06/2008 132
Inserito il 27/08/2011 alle: 12:35:50
ciao, preciso che la sostituzione del compressore ( vecchio danfoss con nuovo danfoss ) non è stata fatta c/o la Indel ma da un'officina che si occupa di queste cose.Prima della sostituzione il funzionamento,inteso come regolazione,era il medesimo;il nuovo compressore è molto meno rumoroso (quasi non si sente ) e quando è in funzione consuma 1 - 1,5 A in meno rispetto al vecchio(secondo l'amperometro montato a bordo ). Ciao.
giob
giob
12/03/2006 1949
Inserito il 27/08/2011 alle: 12:48:25
Il tipo di termostato " a tempo"anche detto a volte "meccanico" è tipico della maggior parte dei frigoriferi a compressore 12 volt per camper ,Indel,Vitrifrigo,e Waeco. Quest'ultima ditta però ha una linea di frigoriferi a 12 volt che montano un termostato del tipo ricordato da Ecostar , sul mio camper è installato uno di questi.In questo caso la regolazione della temperatura è veramente "termostatica" per contro ,in caso di persistenti alte temperature ,il compressore continuerà funzionare ininterrottamente per intervalli più lunghi e quindi il consumo aumenta , sperimentato quest'anno in Grecia. Giorgio
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 27/08/2011 alle: 12:50:09
Io azzarderei una ipotesi, malgrado prendo atto che l'amico Tancatanca ha controllato e non ha trovato sonde termostatiche nel frigo. Ho visto che in certe istallazioni la sonda viene inserita a diretto contatto dell'evaporatore dove il passaggio del refrigerante si "avverte" di più e non viene influenzato ( se non in minima parte ) dalla temperatura della cella frigo. Con questo tipo di istallazione il frigo rimane acceso di meno e la temperatura si distribuisce nel vano più lentamente. Nel mio ho posizionato la sonda del termostato e quella del termometro a metà altezza per cui viene misurata la temperatura media di tutto il vano frigo, e ti posso assicurare che in momenti di caldo bollente come quello di questi giorni il compressore non si spegne in pochi minuti. Mi viene da pensare che i compressori Danfoss di recente produzione possono essere forniti di una serie di resistenze ( mi pare 4 ) con che collegati in parallelo con un selettore a manopola ne possano variare la velocità di rotazione ( e di conseguenza l'assorbimento ) e anche la resa complessiva istantanea. Qua mi fermo e passo la parola a Mario( ecostar ) ( che saluto ) che più esperto di me può dare un ulteriore parere. Ma francamente rimango perplesso sulla assenza di un termostato. Cordiali saluti. Max.
tommasok2
tommasok2
09/11/2008 815
Inserito il 27/08/2011 alle: 16:09:07
Mi piacerebbe sapere...cosa ti è costato la sostituzione del vecchio compressore danfoss...anch'io su di un wingamm oasi 540 del 91/92 ho lo stesso compressore...il frigo funziona perfettamente...qualche anno fà ho sostituito il termostato....e con orologio alla mano...rimane 20 minuti accesso...e 20 di riposo...soo che come dicevi in precedenza i vecchi compressori della danfoss sono assettati di corrente(il mio consuma allo spunto circa 7,5 ampere. Ecco xchè chiedo cosa ti è costato la sostituzione del nuovo compressore visto che assorbono circa 1,5 max 2 ampere..avrei la stessa necessità...anche se il frigo va che è una meraviglia...ma sai con un batteria di 200 ampere + pannello solare non riesco a farlo andare...fammi sapere gentilmente...io ti scrivo dalla sicilia. A leggerti...se ti è possibile dimmi dove hai fatto fare il lavoro ed il costo. a presto Tommaso
quote:Risposta al messaggio di tancatanca inserito in data 27/08/2011  12:35:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 27/08/2011 alle: 17:25:40
quote:Risposta al messaggio di tommasok2 inserito in data 27/08/2011  16:09:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ti rispondo io,... che sono della Sicilia! Ultimamente ho visto il predetto modulo anche presso le reti di vendita di prodotti per la refrigerazione e il condizionamento. Il prezzo si aggira a circa 300,00 € come kit completo anche di ventolina e condensatore pronto per il collegamento. Cordiali saluti. Max.
tommasok2
tommasok2
09/11/2008 815
Inserito il 27/08/2011 alle: 17:43:42
Grazie per la tua premura e gentilezza...saresti così gentile da darmi qualche indicazione(sito) o altro..dove posso guardare? grazie ancora buoni km.. p.s.presumo che tu abbia anche un frigo del genere. Tommaso
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 27/08/2011  17:25:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 27/08/2011 alle: 17:55:45
quote:Risposta al messaggio di tommasok2 inserito in data 27/08/2011  17:43:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si ho montato un frigo a compressore in aggiunta al trivalente. Per l'acquisto èmeglio che cerchi chi vende materiale per condizionamento - refrigerazione. In zona Catania te ne potrei indicare qualcuno, ma per la zona di Palermo non ho idea. Comunque teniamoci in contatto per ulteriori notizie. Intanto informati sul Web cosa trovi come prezzi. In centri di vendita ricambi per camper di grandi dimensioni in qualche occasione li ho trovati. Cordiali saluti. Max.
tancatanca
tancatanca
04/06/2008 132
Inserito il 27/08/2011 alle: 18:49:09
tommasok2, scusa se rispondo in ritardo ma non ho avuto modo di farlo prima.In ogni caso maxim17 ti ha già dato le stesse informazioni che ti avrei dato io.Io vivo in provincia di Macerata ed il lavoro mi è stato fatto da un'officina vicino Ancona a circa 300€.Altri a cui avevo richiesto un preventivo sono arrivati a chiedere anche 500€ !Per quanto riguarda il consumo non è vero,almeno nel mio caso,che si attesta sui 2A;direi piuttosto 3,5 - 4A.Un grande aiuto,come ho già detto in precedenza,può venirti da un ottimo cablaggio con la batteria ed espellendo l'aria calda,molto calda che si genera con il funzionamento del compressore. Ciao e salutami la Sicilia.[:)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.