CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Frigo Dometic poca tensione a 12V

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
Izenborg
Izenborg
03/11/2012 567
Rispondi Abuso
Inserito il 11/06/2017 alle: 23:40:10
Buonasera a tutti.
​Il frigo del mio camper, un Arca 715 GLM del 2005, fa poco freddo specialmente a 12V; nell'ultima uscita abbiamo usato più i 12V in marcia che il gas in sosta e abbiamo notato che praticamente non raffreddava. Oggi, tester alla mano, ho misurato la tensione a motore acceso attraverso la morsettiera presente nel retro del frigo attraverso la grata esterna: 10,80V!!! A gas, considerando che oggi era una giornata calda, in qualche ora cominciava a far fresco, mentre ovviamente a 12V no. La cosa strana è che da quei morsetti il precedente proprietario ha collegato anche le ventole che funzionano anche a motore spento. Il mio frigo ha la possibilità di funzionare tramite i 12V erogati dal pannello solare (così c'è scritto nel manuale), quindi forse le ventole funzionavano grazie al pannello già presente ma che non fornisce un adeguato amperaggio utile al frigo.
Cosa può causare una così rilevante caduta di tensione?
​Cosa potrei fare? Mia moglie propende per portarlo dall'installatore e far verificare innanzitutto che il frigo abbia la serpentina ben funzionante (e quindi devono smontarlo), io sarei tentato di portare un cavo di adeguata sezione dal D+ direttamente al frigo (come consiglia M48) bypassando eventualmente l'opzione pannello solare che ritengo inutile. Un lavoraccio sicuramente, ma probabilmente migliore.
​Domanda: considerando che a 12V il mio frigo dovrebbe erogare una potenza di 170W, portandogli i 14V dell'alternatore non rischio di guastare l'elettrodomestico?
Grazie!!
Christian
Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone"
John Steinbeck
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 00:21:15
In risposta al messaggio di Izenborg del 11/06/2017 alle 23:40:10

Buonasera a tutti. ​Il frigo del mio camper, un Arca 715 GLM del 2005, fa poco freddo specialmente a 12V; nell'ultima uscita abbiamo usato più i 12V in marcia che il gas in sosta e abbiamo notato che praticamente non
raffreddava. Oggi, tester alla mano, ho misurato la tensione a motore acceso attraverso la morsettiera presente nel retro del frigo attraverso la grata esterna: 10,80V!!! A gas, considerando che oggi era una giornata calda, in qualche ora cominciava a far fresco, mentre ovviamente a 12V no. La cosa strana è che da quei morsetti il precedente proprietario ha collegato anche le ventole che funzionano anche a motore spento. Il mio frigo ha la possibilità di funzionare tramite i 12V erogati dal pannello solare (così c'è scritto nel manuale), quindi forse le ventole funzionavano grazie al pannello già presente ma che non fornisce un adeguato amperaggio utile al frigo. Cosa può causare una così rilevante caduta di tensione? ​Cosa potrei fare? Mia moglie propende per portarlo dall'installatore e far verificare innanzitutto che il frigo abbia la serpentina ben funzionante (e quindi devono smontarlo), io sarei tentato di portare un cavo di adeguata sezione dal D+ direttamente al frigo (come consiglia M48) bypassando eventualmente l'opzione pannello solare che ritengo inutile. Un lavoraccio sicuramente, ma probabilmente migliore. ​Domanda: considerando che a 12V il mio frigo dovrebbe erogare una potenza di 170W, portandogli i 14V dell'alternatore non rischio di guastare l'elettrodomestico? Grazie!! Christian Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone John Steinbeck
...

Ciao , 

se realmente hai misurato 10,8V il frigo non potrà mai funzionare correttamente , la resistenza non scalderà mai abbastanza per innescare i relativi fenomeni fisici tipici di un frigo ad assorbimento 

Di contro se riuscissi a far arrivare addirittura 14V al frigo la resistenza forse scalderebbe fin troppo , dato che questa aumenterebbe di valore con l aumentare della tensione e non in maniera proporzionale ma esponenziale 

Per far ciò dovresti aumentare la sezione del cavo di alimentazione sostituendo il cavo di alimentazione originale , in seconda battuta raddoppiando la stessa linea 
( qui lo dico e qui lo nego , io non lo farei se non costretto ) 


Mar..cucciolowink
Izenborg
Izenborg
03/11/2012 567
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 00:32:40
In risposta al messaggio di marcucciolo del 12/06/2017 alle 00:21:15

Ciao ,  se realmente hai misurato 10,8V il frigo non potrà mai funzionare correttamente , la resistenza non scalderà mai abbastanza per innescare i relativi fenomeni fisici tipici di un frigo ad assorbimento  Di contro
se riuscissi a far arrivare addirittura 14V al frigo la resistenza forse scalderebbe fin troppo , dato che questa aumenterebbe di valore con l aumentare della tensione e non in maniera proporzionale ma esponenziale  Per far ciò dovresti aumentare la sezione del cavo di alimentazione sostituendo il cavo di alimentazione originale , in seconda battuta raddoppiando la stessa linea  ( qui lo dico e qui lo nego , io non lo farei se non costretto )  Mar..cucciolo
...

E se mettessi prima della morsettiera del frigo un dispositivo che non faccia passare più di 12,5/13V?
Io preferirei rifare la linea, se nel raddoppio qualche connessione va il malora mi ritrovo come minimo al punto di partenza.
Christian
Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone"
John Steinbeck
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 01:17:14
In risposta al messaggio di Izenborg del 12/06/2017 alle 00:32:40

E se mettessi prima della morsettiera del frigo un dispositivo che non faccia passare più di 12,5/13V? Io preferirei rifare la linea, se nel raddoppio qualche connessione va il malora mi ritrovo come minimo al punto di partenza. Christian Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone John Steinbeck

// E se mettessi prima della morsettiera del frigo un dispositivo che non faccia passare più di 12,5/13V? // 

Evidentemente mi sono spiegato male 

I frigoriferi ad assorbimento funzionano male a 12V per insufficiente tensione , la maggior parte degli impianti elettrici a bordo è carente anche su mezzi di fascia media e alta , figuriamoci su tutti gli altri 

Non ti serve a nulla un imitatore di tensione , semmai sarebbe peggiorativo 

Cerca di far arrivare al frigo il massimo della tensione che l alternatore riesce a offrire , che di solito se funziona correttamente si attesta sui 14,4V e che comunque non vedrai mai dietro dove è ubicato il frigo , a causa della caduta di tensione e dell assorbimento importante da parte del frigo 

Se il frigo funziona bene a 230V e/o a gas , con la tensione giusta funzionerà altrettanto bene se non meglio 


Mar..cucciolowink

 
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 06:46:30
In risposta al messaggio di Izenborg del 11/06/2017 alle 23:40:10

Buonasera a tutti. ​Il frigo del mio camper, un Arca 715 GLM del 2005, fa poco freddo specialmente a 12V; nell'ultima uscita abbiamo usato più i 12V in marcia che il gas in sosta e abbiamo notato che praticamente non
raffreddava. Oggi, tester alla mano, ho misurato la tensione a motore acceso attraverso la morsettiera presente nel retro del frigo attraverso la grata esterna: 10,80V!!! A gas, considerando che oggi era una giornata calda, in qualche ora cominciava a far fresco, mentre ovviamente a 12V no. La cosa strana è che da quei morsetti il precedente proprietario ha collegato anche le ventole che funzionano anche a motore spento. Il mio frigo ha la possibilità di funzionare tramite i 12V erogati dal pannello solare (così c'è scritto nel manuale), quindi forse le ventole funzionavano grazie al pannello già presente ma che non fornisce un adeguato amperaggio utile al frigo. Cosa può causare una così rilevante caduta di tensione? ​Cosa potrei fare? Mia moglie propende per portarlo dall'installatore e far verificare innanzitutto che il frigo abbia la serpentina ben funzionante (e quindi devono smontarlo), io sarei tentato di portare un cavo di adeguata sezione dal D+ direttamente al frigo (come consiglia M48) bypassando eventualmente l'opzione pannello solare che ritengo inutile. Un lavoraccio sicuramente, ma probabilmente migliore. ​Domanda: considerando che a 12V il mio frigo dovrebbe erogare una potenza di 170W, portandogli i 14V dell'alternatore non rischio di guastare l'elettrodomestico? Grazie!! Christian Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone John Steinbeck
...

Questa soluzione l'hanno adottata in tanti.
http://www.m48.it/frigo12.htm

Non è un lavoraccio come dici.... comincia a cercare un cavo tripolare 3x2,5 mm quadri e stendilo dalla BM al frigo.

Dopo averlo fatto basta solo collegare un capo del filo al positivo della BM con un fusibile da 50 amper e mettere il relè a 12 volt 70 ampere che alimenta la reistsenza del frigo.

Va fatto nell'ordine inverso a come te l'ho raccontata.wink

Il frigo è calcolato per funzionare a 12 volt ma con l'alternatore in funzione e come l'autoradio i il CB regge bene le sovratensioni.

Marco.,
Izenborg
Izenborg
03/11/2012 567
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 09:49:12
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/06/2017 alle 06:46:30

Questa soluzione l'hanno adottata in tanti. Non è un lavoraccio come dici.... comincia a cercare un cavo tripolare 3x2,5 mm quadri e stendilo dalla BM al frigo. Dopo averlo fatto basta solo collegare un capo del filo
al positivo della BM con un fusibile da 50 amper e mettere il relè a 12 volt 70 ampere che alimenta la reistsenza del frigo. Va fatto nell'ordine inverso a come te l'ho raccontata. Il frigo è calcolato per funzionare a 12 volt ma con l'alternatore in funzione e come l'autoradio i il CB regge bene le sovratensioni. Marco.,
...

Scusa Marco, ma 2,5q non sono pochi? 170W a 12V non sono pochi ampere....
Christian
Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone"
John Steinbeck
Etrusco ETRUSCO CV 600 DF 50.500€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO CV 600 DF 50.500€, Nuovo
Concorde CREDO 791L 3000 ZF 178.000€, Anno: 2017
Concorde CREDO 791L 3000 ZF 178.000€, Anno: 2017
Challenger C256 178.000€, Anno: 2021
Challenger C256 178.000€, Anno: 2021
C.I. Magis 77 48.500€, Anno: 2016
C.I. Magis 77 48.500€, Anno: 2016
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Previous Next
enricobig
enricobig
12/01/2008 892
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 10:35:23
In risposta al messaggio di Izenborg del 12/06/2017 alle 09:49:12

Scusa Marco, ma 2,5q non sono pochi? 170W a 12V non sono pochi ampere.... Christian Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone John Steinbeck

Cavo 3 X 2,5 mmq con i cavi collegati fra di loro in parallelo !!!!

Come suggerito da Marco è più robusto e flessibile di un cavo singolo da 6 o 10 mmq.....

Ciao

Enrico
scubidu
scubidu
16/02/2006 3774
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 12:05:55
Giusto lo.schema di emme    si migliora  di molto anche utilizzando  ancora il.rele.originale basta portare una linea  nuova dalla batteria  motore
 
Izenborg
Izenborg
03/11/2012 567
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 13:13:01
Quindi il tripolare servirebbe solo per portare il D+, il negativo c'è già, giusto?
Christian
Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone"
John Steinbeck
scubidu
scubidu
16/02/2006 3774
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 13:28:49
Il tripolare unito  serve per.portare.   corrente alla resistenza 12 volt prelevando dalla  bm  
enricobig
enricobig
12/01/2008 892
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 13:38:04
In risposta al messaggio di Izenborg del 12/06/2017 alle 13:13:01

Quindi il tripolare servirebbe solo per portare il D+, il negativo c'è già, giusto? Christian Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone John Steinbeck

Il D+ non è un cavo di potenza ma serve per attivare il rele che collega la BM alla resistenza del frigo, oltre che per far commutare il frigo (se automatico AES) da Gas a Batteria.

Ciao

Enrico
immortale1
immortale1
11/06/2015 3229
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 13:38:26

se non hai manualità necessaria  vista la corrente in gioco ti conviene recarti da un bravo elettrauto con lo schema sopra esposto di collegamento , se sbagli un collegamento rischi di bruciare tutto con la potenza di assorbimento di quel frigo .

Modificato da immortale1 il 12/06/2017 alle 13:41:06
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 16:16:57
In risposta al messaggio di Izenborg del 12/06/2017 alle 13:13:01

Quindi il tripolare servirebbe solo per portare il D+, il negativo c'è già, giusto? Christian Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone John Steinbeck

Cristian , 


il  " D+ "  te lo devi dimenticare , non lo devi toccare , non lo devi manomettere , non devi collegargli nulla è solo un consenso che serve a pilotare qualcosa , in questo caso il funzionamento a batteria del frigo 

Ti serve dimensionare meglio la linea di alimentazione , se vuoi che funzioni il frigo 

Come ti hanno già suggerito , se non sei sicuro lascia perdere , non sono gli schemini e i suggerimenti offerti a darti la sicurezza del risultato , anzi spesso è il contrario

Con la corrente non si scherza specie sui nostri scatoloni di legno e cartone sad



Mar..cucciolowink
Izenborg
Izenborg
03/11/2012 567
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2017 alle: 23:17:38
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/06/2017 alle 06:46:30

Questa soluzione l'hanno adottata in tanti. Non è un lavoraccio come dici.... comincia a cercare un cavo tripolare 3x2,5 mm quadri e stendilo dalla BM al frigo. Dopo averlo fatto basta solo collegare un capo del filo
al positivo della BM con un fusibile da 50 amper e mettere il relè a 12 volt 70 ampere che alimenta la reistsenza del frigo. Va fatto nell'ordine inverso a come te l'ho raccontata. Il frigo è calcolato per funzionare a 12 volt ma con l'alternatore in funzione e come l'autoradio i il CB regge bene le sovratensioni. Marco.,
...

Scusa Marco, una delucidazione: nelle tue spiegazioni avverti del rischia di scaricare la BM in caso si lasci il frigo a 12V.
C'è un modo per far impedire ciò? Il camper a volte lo usano i miei suoceri e son sicuro che rimarrebbero a piedi....
Christian
Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone"
John Steinbeck
scubidu
scubidu
16/02/2006 3774
Rispondi Abuso
Inserito il 13/06/2017 alle: 00:12:03
Con lo schema. Di emme il.frigo pesca corrente dalla batteria motore  solamente a motore acceso. . 
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Rispondi Abuso
Inserito il 13/06/2017 alle: 06:41:05
Il D+ NON deve alimentare il nuovo relè che poi alimenta la resistenza dalla BM/Alternatore.

Il filo che deve alimentare la bobina del nuovo relè è il positivo "grosso" che ora alimenta la resistenza col 12 volt o almeno con ciò che rimane di quel 12 volt che partono dalla BS.

Seguite lo schema.


Marco.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Rispondi Abuso
Inserito il 13/06/2017 alle: 06:47:53
In risposta al messaggio di Izenborg del 12/06/2017 alle 23:17:38

Scusa Marco, una delucidazione: nelle tue spiegazioni avverti del rischia di scaricare la BM in caso si lasci il frigo a 12V. C'è un modo per far impedire ciò? Il camper a volte lo usano i miei suoceri e son sicuro che
rimarrebbero a piedi.... Christian Arca 715 GLM su meccanica MB 316CDI Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone John Steinbeck
...

Devi verificare che a motore spento il frigo non possa andare a 12 volt.

Attenzione ch alcuni schemi di montaggio dei frigo AES prevedono questa possibilità...

E' una verifica che devi comunque fare visto che lasciando il frigo in AUTO col gas chiuso e senza 220 il mio WIngamm alimentava il frigo con la BS, (con la BM dopo la modifica).

MArco.
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
scubidu
scubidu
16/02/2006 3774
Rispondi Abuso
Inserito il 13/06/2017 alle: 09:27:34
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/06/2017 alle 06:47:53

Devi verificare che a motore spento il frigo non possa andare a 12 volt. Attenzione ch alcuni schemi di montaggio dei frigo AES prevedono questa possibilità... E' una verifica che devi comunque fare visto che lasciando il frigo in AUTO col gas chiuso e senza 220 il mio WIngamm alimentava il frigo con la BS, (con la BM dopo la modifica). MArco.

Scusa. Marco. Mi sfugge qualcosa forse  . Ma  se anche il d+ andasse ad alimentare il nuovo. Rele ...che differenza  ci sarebbe?  Se proprio  si vuol mettere il rele maxi  che male non fa  si sostituisce il rele originale  e metti la linea di potenza nuova non si ha lo stesso effetto?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Rispondi Abuso
Inserito il 13/06/2017 alle: 09:31:32
In risposta al messaggio di scubidu del 13/06/2017 alle 09:27:34

Scusa. Marco. Mi sfugge qualcosa forse  . Ma  se anche il d+ andasse ad alimentare il nuovo. Rele ...che differenza  ci sarebbe?  Se proprio  si vuol mettere il rele maxi  che male non fa  si sostituisce il rele originale  e metti la linea di potenza nuova non si ha lo stesso effetto?

Oltre che dal D+ la resistenza del frigo passa dalla selezione della fonte di alimentazione del frigo, dal termostato ecc...

Col D+ diretto su quel relè non potresti più spegnere il frigo o fare in modo che lavorasse il termostato (se c'è)..


Marco.
scubidu
scubidu
16/02/2006 3774
Rispondi Abuso
Inserito il 13/06/2017 alle: 10:31:53
 Hai. Ragione  Mi sono espresso male  .. giustamente. Il.d+ va in scheda.  Che poi gestisce le fonti di alimentazione  ma perché. 2 rele in serie. E non cambi  direttamente il rele con uno maxi. E  metti la linea. Nuova ?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Rispondi Abuso
Inserito il 13/06/2017 alle: 11:22:02
In risposta al messaggio di scubidu del 13/06/2017 alle 10:31:53

 Hai. Ragione  Mi sono espresso male  .. giustamente. Il.d+ va in scheda.  Che poi gestisce le fonti di alimentazione  ma perché. 2 rele in serie. E non cambi  direttamente il rele con uno maxi. E  metti la linea. Nuova ?

Io due relè in serie non li vedo.

Il primo relè alimenta LA BOBINA del secondo.
Ormai quello vecchio che preleva energia da cissà dove è li e quindi non ha senso levarlo anche per poter fare un veloce ripristino della situazione iniziale.

Marco.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.