CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Frigo ThetFord a... 220 con Inverter!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 50
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 16/07/2011 alle: 22:01:11
Salute a Tutti, mi sono Ripromesso di postare le Esperienze, dopo la modifica del Frigo ThetFord da 140lt, da 12V a 220V mediante inverter, comandato da D+ e da Batteria motore ! Ebbene, il mio mezzo, è un Trigano da 7,5 mt, con frigo sul Fianco SX, con griglie grandi, ho operato la modifica, inserendo un relais a 220V, in modo che l'alimentazione venga fornita o da motore in moto, tramite inverter Waeco da 600W, o da rete, commutando come preferenziale la Rete (colonnina 220V [;)]) durante il viaggio, con frigo Stracolmo, a Inverter, dopo 7 ore di viaggio, nella Cella Freezer ho -7,5 °C...Benone...[:D][:D][:D][:D], la T esterna era fra i 12 e i 6,5°C...e la velocità era compresa fra i 110 Km/h e i 40 Km/h (data Autostrada, e Strada statale e passi Montani...) Succesivamente, per circa 8 ore si è percorsa autostrada a circa 100 Km/h, con T finale di - 3.5 °C, partendo da un -12.5°C Il resto del viaggio, è stato percorso, con distanze NON superiori alle 3 ore, alternate da soste, il cui Frigo, funzionava a Gas, per cui la T interna della Cella Congelatore è rimasta prossima ai -9°C, e sempre parzialmente Piena... Rientrando, con cella Semivuota, e T° crescenti, per la verità partendo da un esterno di -12.5°C arrivando a un +20°C, esterno. la cella è passata da, un -15.5 da sosta a 220V, a un -7,5°C dopo circa 3 ore di viaggio, per poi ripassare a-0.0 dopo altre 3 ore di viaggio a 19°C est... ma a velocità comprese fra i 90 e i 120 Km/h...[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0] Per cui, ho deciso di chiudere la griglia inferiore del Frigo, mediante un lamierino che avevo già predisposto al aso (per la verità, ne avevo uno parziale, ed un'altro totale per la griglia superiore che NON ho utilizzato...[;)]) ottenendo, durante L'Ultimo Tratto del percorso, di circa 600 Km, un Decadimento da -15-5°C a -)-5 °C sempre alimentando il Frigo a 220V mediante Inverter... Oserei quindi affermare, che, certamente l'alimentazione a 220V rende Beneficio al rendimento del Frigo, MA, Molto di più, offre, la Parzializzazione, o la Occlusione, delle griglie di ventilazione, durante gli spostamenti ad Alta Velocità, quindi Autostrade o comunque strade co velocità costanti, superiori a 70 Km/h, per dare un Limite Massimo ! Un Tanto, come Promesso ! [;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)] [;)] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 19/07/2011 alle 17:34:15
17
romarossi
romarossi
02/01/2008 292
Inserito il 17/07/2011 alle: 11:02:01
Grazie SpeedY3 per aver postato la tua esperienza che sarà certasamente di aiuto. Se ho ben capito, tu hai trovato Temperature esterne fin o ad un max di circa 20°. Chissà come andrà con le T alte di questi giorni. A mio parere non dovrebbe andare peggio, se è un problema di turbolenze ed eccessivo raffreddamento in marcia. Il mio camper ha il frigo a destra e potrebbe aver meno problemi di questo genere. Quindi hai chiuso totalmente solo la griglia inferiore e per nulla quella superiore? In conclusione, ed in base a tutte le tue considerazioni, la modifica a 220v in viaggio, la consiglieresti? Grazie tante e ciao, Romano.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 17/07/2011 alle: 13:45:19
quote:Risposta al messaggio di romarossi inserito in data 17/07/2011  11:02:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Romano, Esatto, hai perfettamente centrato ciò che ho fatto, ovvero, ho provato a serrare COMPLETAMENTE la presa inferiore, e lasciare aperta la superiore, per consentire il deflusso dell'aria calda, mi ero portato una serie di lamierini di alluminio + apposita Roditrice ( per taglio senza deformazione, i lamierini provengono da tabelle di segnalazione, tipo Passo Carraio, NON stampate, quindi alluminio leggero...[;)]), ed alle temperature trovate (Nord Europa, Irlanda[:p]), è bastato ciò, ovvero, credo che sia NECESSARIO che il frigo riscaldi la zona del fornelletto e dell'evaporatore ma che NON scenda sotto un valore minimo, che, evidentemente, in viaggio, data la turbolenza ed il flusso dovuto all'avanzamento, avviene, sopratutto, per i frigoriferi montati sui fianchi (meglio dovrebbe andare per le installazioni, al posteriore[;)])... La modifica, francamente, NON mi sento di consigliarla, certo, un miglioramento lo ha dimostrato, ma, anche se i costi NON sono eccessivi, forse, NON conviene montare inverter e fare modifiche, basta, col senno di poi e con l'esperienza maturata sul campo, dotarsi di parzializzatore o ostruttore, di griglie di ventilazione, sai, per il Thetford, con le griglie grandi, NON ho trovato le chiusure invernali, meglio dovrebbe andare per i Dometic, quella, a mio avviso, sarebbe la soluzione Più Rapida e Comoda, a patto di ricordarsi di montarle e smontarle, quando in sosta ![;)][;)][;)][:D][:D][:D][:D] [;)] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 17/07/2011 alle 15:19:52
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 17/07/2011 alle: 15:19:38
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 17/07/2011  13:45:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io ti consiglio di chiudere anche la griglia superiore, ho il tuo stesso frigo, ed ho notato miglioramenti notevoli, nota che ho la linea doppia da 10mmq dalla BM e quindi viaggio a 12V. Saluti Simone.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 18/07/2011 alle: 12:05:34
quote:Risposta al messaggio di Reludwig inserito in data 17/07/2011  15:19:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie del Consiglio, farò ancora dei Test, e seguirò il Tuo consiglio, daltronde, mi ero già preparato la doppia chiusura, oltre ad altri materiali da Test, ma per struttura mentale, sono solito, fare un Piccolo Cambiamento alla volta, in modo da capire e Verificare Esattamente l'efficacia di quanto modificato[;)] [;)] Ciao Gianfranco
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 18/07/2011 alle: 21:17:27
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 18/07/2011  12:05:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io metto quelle originali e se la metto solo sotto, ed ho fatto la prova, il frigo non và bene, se la metto anche sopra allora funziona. Saluti Simone.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 19/07/2011 alle: 09:51:46
quote:Risposta al messaggio di Reludwig inserito in data 18/07/2011  21:17:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dove hai trovato, le Originali ? a detta del Fornitore Centrale, le grandi per il Thetford da 140-150lt, hanno un numero di serie ma....NON sono disponibili (o meglio, arrivano le piccole...e ne ho già...4 [V][V][V][V][V][V][V][V] !) [;)][:D] Ciao Gianfranco
17
romarossi
romarossi
02/01/2008 292
Inserito il 19/07/2011 alle: 10:26:43
x Speedy3: Hai provato alla Tecma di Orticoli in provincia di Terni? Non so se è l'importatore o la ditta responsabile per l'Italia. A me le hanno inviate gratis perchè il mio frigo era ancora in garanzia e non ne ero mai stato in possesso. Non mi ritrovo più il n° di tel, ma se fai la ricerca in rete con "Tecma Thetford" dovresti trovarlo. Ciao
19
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 19/07/2011 alle: 12:15:18
Bene io ho un frigo tetforth grande con portellone unico, posto laterlmente lato passeggero. In questo mese caldo ho notato che da fermo con la 220 o con il gas il frigo funziona anche se tenuto al max della potenza! [xx(] Per ora non ho fatto lunghi viaggi che mi permetterebbero di controllare l'efficenza a 12 volt...speriamo bene. Ad agosto mi recherò in Grecia e saprò se il frigo vale o no..[?] Ho comunque notato di avere in dotazione di serie anche delle griglie chiuse che pensavo si usassero per i periodi di fermo stagionale, mentre leggendo mi sembra che possono essere utilizzate per migliorare il rendimento termico del frigo. Quindi se ho ben capito durante il viaggio a funzionamento 12 volt devo mettere la griglia chiusa nell'apertura inferiore. Domanda: 1) nel momento in cui durante il tragitto mi fermo per sosta o per rifornimento, il frigo automaticamente passa a gas quindi con la griglia chiusa cosa accadrebbe? Grazie
18
lucamugello
lucamugello
21/08/2006 2636
Inserito il 19/07/2011 alle: 20:46:32
Camper 7,20 Grigo Thetford lato Dx Fatto modifica del concessionario per piastra e centralina Per ora sembra molto meglio a 12V L'anno scorso in Turchia [xx(][xx(][xx(] Ora parto per Portogallo ... Molto interessante la tua applicazione PS le griglie io le metto solo d'inverno...[:0]
17
romarossi
romarossi
02/01/2008 292
Inserito il 19/07/2011 alle: 21:28:02
x Onkite1: Il mio frigo 175 lt è a 2 sportelli e del 2008. Mi sembra che i problemi li abbiano quelli di questo tipo e non gli ultimi ad un solo sportello. Comunque Ti consiglio di provare prima, senza fare alcuna modifica, se non quella consigliata da Emme48 circa il potenziamento della linea a 12v se non dovese funzionare bene. Per la chiusura delle griglie con i coperchi invernali,io non ho ancora provato su entrambe le aperture. Quando il frigo passa a gas, bisogna ricordarsi assolutamente di togliere i coperchi dalle griglie e liberarle, perchè si formerebbero temperature TROPPO ALTE nella parte dietro del frigo stesso con gravi rischi. x Lucamugello:Scusa, ma mi interesserebbe sapere in cosa consiste la modifica che Ti ha fatto il concessionario relativa alla piastra (quale piastra) e alla centralina. Grazie e saluti a tutti.
17
romarossi
romarossi
02/01/2008 292
Inserito il 19/07/2011 alle: 21:38:26
Ho dimenticato! x onKite1:Prima di provare a chiudere anche la sola griglia inferiore nei periodi caldi, prova come rende il frigo, perchè normalmente tale chiusura e prevista solo nei periodi invernali. Ciao
18
lukignolo68
lukignolo68
16/02/2007 882
Inserito il 19/07/2011 alle: 22:01:53
Salve a tutti Possessore anche io del frigo in questione da 145 litri a doppia porta installato a meta' camper lato passeggero. Da subito ho notato che il frigo a 12v era abbastanza pietoso. Mi sono tolto il dubbio mettendo sia dentro il congelatore sia dentro il frigo due termometri digitali a sonda con il quale mantenere d'occhio le temperature sia frigo sia congelatore. La mia sensazione e' cosi' divenuta realta' : a 220v ed a gas , anche con temperature di 30° esterne , il frigo ed il congelatore andavano benone , cioe' circa 6 gradi il frigo e -17 il congelatore ( con ventoline accese in automatico ). Il pianto arrivava quando viaggiando ero costretto ad andare a 12v : praticamente perdevo circa 2 gradi l'ora sul congelatore ed 1 grado l'ora nel frigo . Viaggiando spesso e per ore la mia paura era di dover poi buttare tutto... Ho allora fatto al modifica della linea 12v mettendo due robusti cavi da 10mmq e mettendo un altro cavo robusto che mi rinforzasse la linea 12v dalla bm alle bs. A camper acceso e frigo acceso a 12v ora leggo sulla morsettiera frigo 14,0 - 14,1 volt mentre prima leggevo circa 13 volt. Il frigo ed il congelatore sono subito andati bene ma ancora meglio sono andati parzializzando le due prese dell'aria sia sopra che sotto. Se smontate le griglie , nel mio frigo ci sono le due retine anti insetti. Io sono intervenuto su di esse parzializzandone l'apertura con del semplice nastro carta : ad occhio ho chiuso un po' piu' della meta'. Cosi' il frigo mi rende notevolmente di piu' : dopo 5 ore di cammino il congelatore perde 3/4 gradi al max ed il frigo non piu' di un paio... Comunque spesso dopo 4/5 ore di viaggio mi trovo ancora il congelatore a -17 ed il frigo a 6/7 gradi con le temperature estive che abbiamo in questi giorni. Il frigo lo accendo 24 ore prima di partire a 220v ed 2/3 ore prima di partire lo riempio con i viveri, accendendo le ventoline. Stop , non faccio altro. Inoltre quando mi fermo basta che tolgo le due retine nastrate ed il frigo respira come solito ...quando riparto , le rimetto...30 secondi in tutto. Spero che questa mia modifica possa essere di beneficio ad altri colleghi. Cordialmente Luca
14
RayBand
RayBand
02/11/2010 1090
Inserito il 20/07/2011 alle: 13:40:51
Scusate, una domanda da profano, io ho un frigo thetford nr.150 e nell'ultima uscita sul display e' apparsa la chiave con il nr.7 ed il nr.12, usandolo con il gas e dal manuale verifico che tale numerazione corrisponde al problema elettrovalvola per uscita del gas, contattare concessionario o assistenza thetford Ora mi sorge un dubbio, ma con questo frigo per il suo funzionamento a gas necessita dell'alimentazione a 12v? Non ricordo se durante il suo utilizzo e la segnalazione dei problemi sopra elencati avevo spento o meno il pannello di controllo generale del camper[:I] Grazie [|)]
19
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 20/07/2011 alle: 13:57:35
Secondo te quando accendi il frigo cosa fai? Fai on sul display e il display del friglo come farebbe ad accendersi? Con 'energia elettrica E la fiammella come farebbe ad accendersi ? Con il piezo azionato da energia elettrica..giusto
14
RayBand
RayBand
02/11/2010 1090
Inserito il 20/07/2011 alle: 14:04:53
quote:Risposta al messaggio di onkite1 inserito in data 20/07/2011  13:57:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ok, fino a qui ci siamo, non ricordo se durante il suo normale funzionamento gli errori erano dovuti quindi allo spegnimento del pannello generale del camper o meno; a volte mi capita di spegnero, ma in questa circostanza non ricordo; quindi riformulando la domanda, una volta che e' acceso a gas (il frigo) se inavvertitamente dovessi spegnere il comando generale (parlo sempre del pannello camper) mi si spegne anche il frigo!?1 Abbiate pazienza[:D]

Modificato da RayBand il 20/07/2011 alle 14:05:41
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 20/07/2011 alle: 18:27:53
quote:Risposta al messaggio di RayBand inserito in data 20/07/2011  14:04:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se spegni il generale del camper il frigo rimane acceso, stai tranquillo e poi vedi se si spegne dal display, ok? Saluti Simone.
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 20/07/2011 alle: 18:31:40
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 19/07/2011  09:51:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Le originali le ho trovate dal concessionario. Chi dice che non si trovano, chi dice che si trovane solo le piccole ed a me hanno detto il contrario, chi le ordina e le mandano gratis, ma come prima alla Tecma dicevano non si trovavano?? Mah non ci capisco gran chè, comunque io le ho prese, le uso sempre perchè ho visto che servono, per i viaggi corti posso fare a meno senza stare a togli e metti, ma per i viaggi lunghi meglio metterle e ricordarsi di toglierle subito, mentre in inverno anche con funzionamento a gas, consigliano di tenerle (le originali perchè hanno le feritoie). Saluti Simone
14
RayBand
RayBand
02/11/2010 1090
Inserito il 20/07/2011 alle: 18:34:51
quote:Risposta al messaggio di Reludwig inserito in data 20/07/2011  18:27:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ok grazie, quindi mi hai confermato che il frigo ha dei problemi che corrispondono al nr.7 e 12; io non ricordavo se avevo spento o meno l'interruttore generale del camper ma se come dice Simone, in ogni caso deve rimanere acceso...ok vado in assistenza a farmi cambiare il pezzo (centralina/elettrovalvola) sfruttando la garanzia[;)]
16
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 20/07/2011 alle: 21:05:33
quote:Risposta al messaggio di RayBand inserito in data 20/07/2011  18:34:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sì ti dicevo che la centralina del mezzo non fa dipendere l'accensione del frigo, di sicuro ci sono altri problemi e vai in assistenza. Saluti Simone.
19
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 21/07/2011 alle: 07:48:16
Se spegni il quadro generale il frigo resta Accesso. [:D]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link