CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Garmin 760LMT-D problemi

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 29
Pierangelo 51
Pierangelo 51
10/01/2010 62
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 11:31:45
Ho un grosso problema con il mio Garmin 760 LMT-D nel senso che mi indica strade impercorribili da VR. L'ho portato in assistenza e me lo hanno ridato tale e quale:Ho fatto un viaggio in Croazie e Bosnia ed a un certo tratto mi ha indicato una strada che all'inizio ( un paio di Km) era bella,poi è andata sempre peggiorando sino ad un punto che non potevo più tornare indietro e ho percorso una ventina di Km in mezzo alle montagne in un bosco ove passavo rasando gli alberi in mezzo ad un bosco.Stesso discorso in Francia.Ho cambiato le impostazioni di percorso (+ breve, +rapido ecc) ho impostato le dimensioni del mezzo aumentandole,ma non cambia nulla ogni tanto ti indica strade che se imbocchi sono affaracci tuoi.Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Grazie a chi vorrà intervenire.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10497
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 12:24:50
In risposta al messaggio di Pierangelo 51 del 13/12/2017 alle 11:31:45

Ho un grosso problema con il mio Garmin 760 LMT-D nel senso che mi indica strade impercorribili da VR. L'ho portato in assistenza e me lo hanno ridato tale e quale:Ho fatto un viaggio in Croazie e Bosnia ed a un certo tratto
mi ha indicato una strada che all'inizio ( un paio di Km) era bella,poi è andata sempre peggiorando sino ad un punto che non potevo più tornare indietro e ho percorso una ventina di Km in mezzo alle montagne in un bosco ove passavo rasando gli alberi in mezzo ad un bosco.Stesso discorso in Francia.Ho cambiato le impostazioni di percorso (+ breve, +rapido ecc) ho impostato le dimensioni del mezzo aumentandole,ma non cambia nulla ogni tanto ti indica strade che se imbocchi sono affaracci tuoi.Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Grazie a chi vorrà intervenire.
...

Non ho quel navigatore quindi dovrei tacere.  Però intervengo lo stesso. Non è colpa del tuo navigatore, né del mio, né del suo se ogni tanto, quale più e quale meno, porta per strade impercorribili. Il problema sono le mappe. Solo due produttori al mondo producono mappe ma entrambi sono carenti sugli attributi dei singoli nodi (tratto di strada con gli stessi attributi); non so se per loro negligenza o negligenza di chi fornisce loro le indicazioni. Tu puoi impostare le misure che vuoi ma se il nodo stradale che ti sarebbe impedito di percorrere non le riporta, il navigatore ti ci fa passare. Qualsiasi navigatore.

Il problema, al momento, non ha soluzioni efficaci. Io ho risolto, per l'Italia, con i Punti di Interesse di http://www.poigps.com/ scaricando i relativi file ed adattandoli, tramite elaborazione personale, alle caratteristiche del mio mezzo e sono preavvisato che c'è un 'Sottopasso altezza tot metri e tot centimetri a tot metri'. Poi ci sono anche le strade segnalate come percorribili quando non sono più che semplici mulattiere. Per queste attenuo il disagio utilizzando giornalmente il navigatore, anche per andare al supermercato, in modo da comprenderne la filosofia e, credimi, alla fine riesco ad intuire, nella quasi totalità dei casi, se sto imboccando una strada da evitare. Purtroppo molti utilizzano il navigatore solo quella volta che vanno in ferie; ho avuto modo di aiutare camperisti che non sapevano più come s'accendesse il loro navigatore o come farlo parlare! Questi, cosa sanno come ragiona un navigatore?

Giovanni
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 12:32:25
C'è un mio Post, di un confronto, fra il Garmin ed il TomTom (più vecchio) entrambe per Camper...wink

https://forum.camperonline.it/t...



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 13/12/2017 alle 12:34:15
Pierangelo 51
Pierangelo 51
10/01/2010 62
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 16:03:37
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/12/2017 alle 12:24:50

Non ho quel navigatore quindi dovrei tacere.  Però intervengo lo stesso. Non è colpa del tuo navigatore, né del mio, né del suo se ogni tanto, quale più e quale meno, porta per strade impercorribili. Il problema sono
le mappe. Solo due produttori al mondo producono mappe ma entrambi sono carenti sugli attributi dei singoli nodi (tratto di strada con gli stessi attributi); non so se per loro negligenza o negligenza di chi fornisce loro le indicazioni. Tu puoi impostare le misure che vuoi ma se il nodo stradale che ti sarebbe impedito di percorrere non le riporta, il navigatore ti ci fa passare. Qualsiasi navigatore. Il problema, al momento, non ha soluzioni efficaci. Io ho risolto, per l'Italia, con i Punti di Interesse di scaricando i relativi file ed adattandoli, tramite elaborazione personale, alle caratteristiche del mio mezzo e sono preavvisato che c'è un 'Sottopasso altezza tot metri e tot centimetri a tot metri'. Poi ci sono anche le strade segnalate come percorribili quando non sono più che semplici mulattiere. Per queste attenuo il disagio utilizzando giornalmente il navigatore, anche per andare al supermercato, in modo da comprenderne la filosofia e, credimi, alla fine riesco ad intuire, nella quasi totalità dei casi, se sto imboccando una strada da evitare. Purtroppo molti utilizzano il navigatore solo quella volta che vanno in ferie; ho avuto modo di aiutare camperisti che non sapevano più come s'accendesse il loro navigatore o come farlo parlare! Questi, cosa sanno come ragiona un navigatore? Giovanni
...
Ti ringrazio per la spiegazione,ma il fatto è solo uno:spendi quasi 400 € per avere un oggetto che ti crea solo problemi.L'assistenza di Garmin fa solo inc...re, ti dice che non è un problema di software ma di impostazioni.Se le impostazioni sono:strada + breve,+veloce, o linea retta (neanche avessi un elicottero) Ho provato tutte le impostazioni possibili ma non c'è nulla da fare, finchè giri in zone che bene o male conosci, ti va ancora bene; ma quando sei all'estero e ti trovi un una strada larga3 metri, in mezzo alla boscaglia a 1500 metri slm e in 20 km trovi solo un trattore agricolo il cui conducente parla solo il bosniaco e ti guarda come avesse visto Gagarin...le cose sfanno più complicate.Finchè ci sono indicazioni stradali,ho imparato a e quelle ma quando mancano anche quelle...l'unica è essere muniti di cartine topografiche valide. Mi scoccia solo di aver buttato 400 € e che l'assistenza Garmin sia veramente pietosa. Invito tutti a non comprare un Garmin che è un prodotto assolutamente non idoneo per ciò che è stato comprato.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10497
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 16:53:05
In risposta al messaggio di Pierangelo 51 del 13/12/2017 alle 16:03:37

Ti ringrazio per la spiegazione,ma il fatto è solo uno:spendi quasi 400 € per avere un oggetto che ti crea solo problemi.L'assistenza di Garmin fa solo inc...re, ti dice che non è un problema di software ma di impostazioni.Se
le impostazioni sono:strada + breve,+veloce, o linea retta (neanche avessi un elicottero) Ho provato tutte le impostazioni possibili ma non c'è nulla da fare, finchè giri in zone che bene o male conosci, ti va ancora bene; ma quando sei all'estero e ti trovi un una strada larga3 metri, in mezzo alla boscaglia a 1500 metri slm e in 20 km trovi solo un trattore agricolo il cui conducente parla solo il bosniaco e ti guarda come avesse visto Gagarin...le cose sfanno più complicate.Finchè ci sono indicazioni stradali,ho imparato a e quelle ma quando mancano anche quelle...l'unica è essere muniti di cartine topografiche valide. Mi scoccia solo di aver buttato 400 € e che l'assistenza Garmin sia veramente pietosa. Invito tutti a non comprare un Garmin che è un prodotto assolutamente non idoneo per ciò che è stato comprato.
...

Capisco il tuo rammarico e ne hai ben donde. Vedo che sei iscritto da qualche anno a questo forum, purtroppo io intervengo guardando raramente il nick dell'interlocutore perché, per me, salvo rare eccezioni, l'uno vale l'altro,

E' da un bel po' che io e altri predichiamo che i navigatori per camper non mantengono quello che promettono, non per colpa loro, ma per colpa delle mappe. Tu hai speso 400 Euro (800.000 lire, a me viene meglio così) , io ho speso 29.99 Euro (60.000 lire contro 800.000) per avere quello che hai tu (per me anche molto superiore ma è questione di scelte personali), da ormai cinque o sei anni e lo aggiorno sia come mappe che come software ed anche come dispositivo. Il mio stava su un Samsung 5570, è passato all'S3 Samsung ed ora è su un Huawei P8: spesi 30 Euro allora e niente più, ho un navigatore sempre sotto mano, da non nascondere, che non si scorda mai perché è sul cellulare. Quando io ed altri abbiamo predicato che era meglio un navigatore su smartphone anziché nato tale, spesso ci siamo sentiti, non dico derisi ma quasi, e spesso anche dichiarazioni altisonanti che il mio non sbaglia mai. Quando dico a questi individui che si fa disinformazioni e si induce taluni all'errore, ecco, tu ne sei la testimonianza.

Mi spiace, ma se leggevi gli interventi sull'argomento miei e di altri forumisti, o se li hai letti e li seguivi, ora non saresti stato così dispiaciuto.

Giovanni
xplorerbasecamp
xplorerbasecamp
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 16:54:00
In risposta al messaggio di Pierangelo 51 del 13/12/2017 alle 16:03:37

Ti ringrazio per la spiegazione,ma il fatto è solo uno:spendi quasi 400 € per avere un oggetto che ti crea solo problemi.L'assistenza di Garmin fa solo inc...re, ti dice che non è un problema di software ma di impostazioni.Se
le impostazioni sono:strada + breve,+veloce, o linea retta (neanche avessi un elicottero) Ho provato tutte le impostazioni possibili ma non c'è nulla da fare, finchè giri in zone che bene o male conosci, ti va ancora bene; ma quando sei all'estero e ti trovi un una strada larga3 metri, in mezzo alla boscaglia a 1500 metri slm e in 20 km trovi solo un trattore agricolo il cui conducente parla solo il bosniaco e ti guarda come avesse visto Gagarin...le cose sfanno più complicate.Finchè ci sono indicazioni stradali,ho imparato a e quelle ma quando mancano anche quelle...l'unica è essere muniti di cartine topografiche valide. Mi scoccia solo di aver buttato 400 € e che l'assistenza Garmin sia veramente pietosa. Invito tutti a non comprare un Garmin che è un prodotto assolutamente non idoneo per ciò che è stato comprato.
...
IL navigatore è un calcolatore non sbaglia! 2+2 fa 4 non ci sono altre possibiltà però si basa su dati che ha sulla mappa, non vede la strada che hai davanti, se è larga o stretta, se e sterrata, piena di buche o perfettamente asfaltata. alcuni attributi di altezza ponti o limiti per particolari veicoli possono esserci solo su alcune strade e solo nei paesi più industrializzati. in Bosnia ci sono strade classificate statali che sono poco più di una mulattiera di base una statale il navigatore la vedrà come camionabile... quando non avevamo il navigatore si guardava i cartelli e se ci si perdeva si dava colpa a noi stessi, ora si scaricano tutte le colpe al navigatore... Siamo noi al volante non il navigatore se una strada non convince si tira dritto tanto lui ricalcola, se c'è un cartello seguiamolo tanto lui ricalcola, lo strumento da le informazioni che ha in possesso ma siamo noi a navigare.
Di base se non si ha esperienza di navigazione si imposta su più veloce e se ci sono altre opzioni tipo evita inversioni a U evita strade serrate usatele. x quelli che hanno limiti di altezza e larghezza è inutile impostare le misure esatte del mezzo tanto nelle mappe al massimo trovate  se è vietato o meno ai camion...
Il Garmin è uno dei migliori navigatori in assoluto non un autopilota
la mia creatura:
http://web.tiscali.it/xplorerba...
Knaus .SPORT 550 FSK 21.000€, Anno: 2014
Knaus .SPORT 550 FSK 21.000€, Anno: 2014
Rimor EUROPEO NG6 2400 TD 6POSTI 22.500€, Anno: 2006
Rimor EUROPEO NG6 2400 TD 6POSTI 22.500€, Anno: 2006
Rimor Brig-Super 728 19.500€, Anno: 3000
Rimor Brig-Super 728 19.500€, Anno: 3000
Rapido C86 19.500€, Nuovo
Rapido C86 19.500€, Nuovo
Challenger 287GA Graphite edition Vip 71.500€, Anno: 2021
Challenger 287GA Graphite edition Vip 71.500€, Anno: 2021
Previous Next
ziodani
ziodani
rating

07/03/2011 2042
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 18:18:00
Ciao... benvenuto nel club dei delusi...
Acquistai il suddetto navigatore usato a metà del costo iniziale ma, sin da subito, cominciano le incomprensioni. Inizialmente imputavo gli errori alla mia scarsa dimestichezza con l'apparato perchè novità per me, ma poi mano a mano che sbagliava comprendevo che non ero io, e neanche lui come già hanno detto. Per farla breve mi sono rivolto quest'anno a Garmin in fiera a Parma.
Il tecnico presente mi rimanda al desk della Here, uno dei produttori mondiali di mappe digitali, fornisce anche tutte le case automobilistiche teutoniche e non solo. Comincio ad esporre i miei problemi al tecnico e ne nasce una piacevole e molto ma molto istruttiva discussione sulle mappe digitali, devo dire che mi ha spegato molte cose. Bene i navigatori specifici per camper non esistono, Garmin non ha mai chiesto a Here una mappa digitale specifica per camper, camion si, camper no, per cui sono semplicemente delle mappe per camion con tutte le diciture ed allarmi vari corretti con la scritta "camper" Se proviamo e settiamo il navigatore su camper impostando le misure non cambierà molto dall'impostazione auto, se non per alcuni sottopassi ( dico alcuni perchè il mio insisteva nel farmi transitare sotto a 2.10 mt  insistendo nel farmi tornare indietro ) o altre restizioni al limite dell'ingombro.Allo stesso modo se imposto camper aggiungendo il peso, nel mio caso 40 q.li, altre sorprese! Limiti di velocità riferiti ai camion, divieti di transito sempre dei camion, restrizioni e vincoli sempre camion, ma come ? Tutti sappiamo che il CdS è diverso da un "autocarro trasporto merci" piuttosto che un "veicolo adibito al trasporto di persone" quindi M1 fino a 7,5 tonnellate e allora perchè ci sono i limiti degli autocarri? Beh la risposta l'ho già indicato sopra....
Quest'estate in Spagna sono arrivato ad avere 2 ore di differenza tra il Garmin e google... ho fatto strade assurde, arrabbiature fuori da ogni limite.
La delusione è molta, al momento non consiglio l'acquisto di navigatori specifici a nessuno, uno per auto, un pò di attenzione e la programmazione del viaggio vi eviteranno spiacevoli diverbi tra un monitor e voi...
Danilo...
Pierangelo 51
Pierangelo 51
10/01/2010 62
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 22:25:08
In risposta al messaggio di ziodani del 13/12/2017 alle 18:18:00

Ciao... benvenuto nel club dei delusi... Acquistai il suddetto navigatore usato a metà del costo iniziale ma, sin da subito, cominciano le incomprensioni. Inizialmente imputavo gli errori alla mia scarsa dimestichezza con
l'apparato perchè novità per me, ma poi mano a mano che sbagliava comprendevo che non ero io, e neanche lui come già hanno detto. Per farla breve mi sono rivolto quest'anno a Garmin in fiera a Parma. Il tecnico presente mi rimanda al desk della Here, uno dei produttori mondiali di mappe digitali, fornisce anche tutte le case automobilistiche teutoniche e non solo. Comincio ad esporre i miei problemi al tecnico e ne nasce una piacevole e molto ma molto istruttiva discussione sulle mappe digitali, devo dire che mi ha spegato molte cose. Bene i navigatori specifici per camper non esistono, Garmin non ha mai chiesto a Here una mappa digitale specifica per camper, camion si, camper no, per cui sono semplicemente delle mappe per camion con tutte le diciture ed allarmi vari corretti con la scritta camper Se proviamo e settiamo il navigatore su camper impostando le misure non cambierà molto dall'impostazione auto, se non per alcuni sottopassi ( dico alcuni perchè il mio insisteva nel farmi transitare sotto a 2.10 mt  insistendo nel farmi tornare indietro ) o altre restizioni al limite dell'ingombro.Allo stesso modo se imposto camper aggiungendo il peso, nel mio caso 40 q.li, altre sorprese! Limiti di velocità riferiti ai camion, divieti di transito sempre dei camion, restrizioni e vincoli sempre camion, ma come ? Tutti sappiamo che il CdS è diverso da un autocarro trasporto merci piuttosto che un veicolo adibito al trasporto di persone quindi M1 fino a 7,5 tonnellate e allora perchè ci sono i limiti degli autocarri? Beh la risposta l'ho già indicato sopra.... Quest'estate in Spagna sono arrivato ad avere 2 ore di differenza tra il Garmin e google... ho fatto strade assurde, arrabbiature fuori da ogni limite. La delusione è molta, al momento non consiglio l'acquisto di navigatori specifici a nessuno, uno per auto, un pò di attenzione e la programmazione del viaggio vi eviteranno spiacevoli diverbi tra un monitor e voi...
...
Va tutto bene però, che  il navigatore ti voglia far girare(a Trieste)  a destra dove c'è una scalinata...ovvio che alla fine siamo noi che guidiamo e quindi dobbiamo ponderare le informazioni ma se un acquista un navigatore, avrà anche dei motivi.In primis che se guidi non puoi ad ogni incrocio consultare la cartina, visto che la moglie non la sa leggere, a me è capitato proprio con Garmin di andare da Torino ad Ancona e giunti a Piacenza voleva mandarmi a Firenze. Che sia un problema di mappe o di altro non lo so ma immaginiamoci un turista straniero che cosa avrebbe potuto fare dopo queste indicazioni. 
Per rispondere a xplorerbasecamp volevo dire che avrà anche ragione ma si dimentica di considerare che un computer non sbaglia ami sino a che un programmatore o sistemista non combina delle *******te,dopodiche se la colpa è del computer o di chi l'ha programmato, a me importa poco, fatto sta che mi trovo in mezzo a strade impossibili.
ziodani
ziodani
rating

07/03/2011 2042
Rispondi Abuso
Inserito il 13/12/2017 alle: 22:45:32
In risposta al messaggio di Pierangelo 51 del 13/12/2017 alle 22:25:08

Va tutto bene però, che  il navigatore ti voglia far girare(a Trieste)  a destra dove c'è una scalinata...ovvio che alla fine siamo noi che guidiamo e quindi dobbiamo ponderare le informazioni ma se un acquista un navigatore,
avrà anche dei motivi.In primis che se guidi non puoi ad ogni incrocio consultare la cartina, visto che la moglie non la sa leggere, a me è capitato proprio con Garmin di andare da Torino ad Ancona e giunti a Piacenza voleva mandarmi a Firenze. Che sia un problema di mappe o di altro non lo so ma immaginiamoci un turista straniero che cosa avrebbe potuto fare dopo queste indicazioni.  Per rispondere a xplorerbasecamp volevo dire che avrà anche ragione ma si dimentica di considerare che un computer non sbaglia ami sino a che un programmatore o sistemista non combina delle *******te,dopodiche se la colpa è del computer o di chi l'ha programmato, a me importa poco, fatto sta che mi trovo in mezzo a strade impossibili.
...
Il turista straniero ero io in Spagna.... non concosco le strade e mi affido in toto ad un apparato che reputo affidabile ma in realtà scopro ( dopo mille problematiche ) che in realtà non lo è! Quindi non devo immaginare un turista straniero perchè se vado all'estero io sono lo straniero. Di fronte a tutto ciò ho approfondito e scoperto con amarezza quello che ho scritto nel post precedente, tutto qua.... Ad oggi lo uso ancora ma con diffidenza, se devo fare 5500 km non mi metto nelle mani di un navigatore, l'esperienza lascia il segno... piuttosto perdo una settimana con cartine e appunti e poi gli dico io dove portarmi e che strada fare!!
wink
Danilo...
kojak1958
kojak1958
09/12/2009 285
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 08:08:23
In risposta al messaggio di Pierangelo 51 del 13/12/2017 alle 22:25:08

Va tutto bene però, che  il navigatore ti voglia far girare(a Trieste)  a destra dove c'è una scalinata...ovvio che alla fine siamo noi che guidiamo e quindi dobbiamo ponderare le informazioni ma se un acquista un navigatore,
avrà anche dei motivi.In primis che se guidi non puoi ad ogni incrocio consultare la cartina, visto che la moglie non la sa leggere, a me è capitato proprio con Garmin di andare da Torino ad Ancona e giunti a Piacenza voleva mandarmi a Firenze. Che sia un problema di mappe o di altro non lo so ma immaginiamoci un turista straniero che cosa avrebbe potuto fare dopo queste indicazioni.  Per rispondere a xplorerbasecamp volevo dire che avrà anche ragione ma si dimentica di considerare che un computer non sbaglia ami sino a che un programmatore o sistemista non combina delle *******te,dopodiche se la colpa è del computer o di chi l'ha programmato, a me importa poco, fatto sta che mi trovo in mezzo a strade impossibili.
...
Scusa se mi permetto,
forse hai interpretato male l'indicazione, a Piacenza ti indicava di proseguire sulla A1 in direzione di Firenze,
poi nelle vicinanze dello snodo di Bologna ti avrebbe suggerito di proseguire per la A14 in direzione Ancona.

Anche se per errore, avessi impostato, no autostrade, ti avrebbe fatto fare  l'Emilia  S.S.9 e poi l'Adriatica S.S.16.

Comunque per quanto ne vogliate parlare male il navigatore è un grande strumento. Per quelli come me che lo usano quotidianamente per lavoro, e non parlo di utilizzarlo da Roma a Milano, ma per spostarmi nelle città, nei paesi, su statali e provinciali, ha cambiato letteralmente la giornata lavorativa.

Una volta avevo la macchina invasa da cartine, come arrivavo in una città, per lavoro, cercavo immediatamente di accaparrarmi il tutto città degli elenchi telefonici, molto più difficile trovare gli indirizzi nei paesi li si poteva solo domandare ai passanti.

Certo anche il navigatore non è sempre preciso, bisogna anche saperlo interpretare, quando non sono convinto di quello installato in macchina, consulto il Tom Tom e se ancora non mi convince uno sguardo anche a maps.

Io personalmente benedico il suo inventore e tutti i vari produttori.
Alessandro

Modificato da kojak1958 il 14/12/2017 alle 08:09:53
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 09:50:00
Io vendetti il Garmin 760 dopo due mesi per disperazione... meglio un qualunque navigatore per truck (camion), anche se poi in questo caso, difficilmente ti farà passare nei centri città.  Ho avuto anche il TomTom Caravan &Camper... andava già meglio del Garmin, ma ho dato via anche quello.  Sono rimasto bloccato davanti ad un paio di gallerie, dove passavano solo auto, ma almeno mi evitava le vie strette. Cosa che il Garmin non faceva.    

Ora ho un TT dell'ultima generazione (per  auto) e il vecchio e caro Google maps.  Mi affido poi al mio buon senso ed ai cartelli stradali. Quando percorro le vie di una città che non conosco, non abbandono mai le strade o i viali principali, ma se proprio devo prendere una strada "strettina" o che non mi convince... aspetto sempre prima di vederci transitare un furgone, un camioncino o meglio ancora un autobus urbano...    

Modificato da Gasoline il 14/12/2017 alle 09:51:28
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3496
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 10:34:06
Io ho un Garmin 2695 al quale ho aggiunto vari files di POI con indicazioni di ponti, archi, strettoie ecc ecc. Il tutto giusto per precauzione, avendo un furgonato non ho particolari problemi (antenna cb a parte che a volte devo abbassare).

Se proprio serve un GPS affidabile per veicoli ingombranti è meglio rivolgersi a quelli per camion. 
Molto spesso sono personalizzati e facenti parte della dotazione del veicolo ma mi sembra che la Becker ne faccia anche una versione "esterna". Non so il costo, ma trattandosi di Becker immagino sia elevato.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 10:53:38
Tutti i navigatori sono da prendere con le molle, c'è da dire che per trovare un indirizzo specifico in una città sono molto utili, ricordo un episodio in Namibia, dove in uno sperduto paese molto esteso dovevo cercare l'hotel, nessuno in giro alle nove di sera e nessuna indicazione stradale, solo il navigatore mi aveva tolto dai guai indicandomi il posto, senza il suo aiuto non sarei mai riuscito a trovare il posto.
Per il resto confermo pure io che il Garmin delle volte vuol farmi passare in stradine impraticabili nonostante le giuste impostazioni, ma oramai lo so, e non gli do retta. 
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10497
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 11:30:49

Vedo che Marino ha un altro concetto del navigatore: esattamente come la penso io. Il navigatore ti rimedia la soluzione che, senza, sarebbe stato un problema a volte anche serio. Però il navigatore, come dice Marino, e come io predico da anni, va usato tutti i giorni perché se ne capisca la filosofia, come ragiona. E questo lo si può comprendere solo usandolo tutti i giorni anche e specialmente su percorsi conosciuti. Se uno lo usa solo per le ferie, meglio le cartine!

Navigatori per Camper: ne ho provati diversi ed ho scoperto, al momento, che solo uno rispetticchia quello che offre. Ovvero, tutti gli altri sono versioni per mezzi pesanti con le misure da impostare ma che seguono le norme della circolazione stradale comunque per mezzi pesanti con i noti problemi per l'accesso ai centri delle città. Questo qua non segue le norme della circolazione stradale per mezzi pesanti, ma quelle, secondo l'impostazione data, per auto, furgoni, camper o bus, camion. Per ognuna (eccetto auto) c'è l'impostazione delle misure e la velocità massima consentita, per i camion anche il trasporto di eventuali merci pericolose e loro classificazione. Ho detto rispetticchia: rispetterebbe queste indicazioni se le mappe riportassero quegli attributi necessari affinché possano essere osservate; in Italia i casi di nodi stradali con queste caratteristiche sono pochissimi, mentre all'estero molte di più; in Spagna ho trovato anche l'indicazione di accesso interdetto a camper! Dov'è il problema? E' che in un pueblo (Spagna, paesino di montagna, tutto bianco, bello), non avendo divieti di accesso dal navigatore e vedendo le stradine senza alcun divieto d'accesso per mezzi lunghi/larghi/pesanti, sono entrato e ancora ho i capelli dritti per uscirne, tanto ho tribolato. Quindi, non solo mappe carenti, ma anche divieti carenti.

Ricalcolo: proprio stamattina dovevo andare da una parte; causa ingorgo mi suggeriva di passare per il nord della città ma, memore che è meglio restare sulla propria via se non è una segnalazione di traffico bloccato, ho preso per il sud. Ricalcolo velocissimo... solo che continuamente mi voleva riportare sul percorso precedente finchè non gli ho detto di raggiungere quella meta e ricalcolarla daccapo.

Giovanni
Pierangelo 51
Pierangelo 51
10/01/2010 62
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 12:20:25
Senza dubbio che se mi trovassi in una città che non conosco e devo recarmi ad un certo indirizzo, mi affiderei al navigatore,e o a Google maps non avrei altra scelta. Ma se devo andare da una città all'altra,magari all'estero dove non conosci la lingua o i caratteri cirillici....o ti porti la valigia di cartine, o usi Gooogle (ma quanto ti costa?)oppure ti fai il segno della croce e segui il navigatore. Ma allora,vale la pena spendere tutti sti soldi?
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10497
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 13:09:33
In risposta al messaggio di Pierangelo 51 del 14/12/2017 alle 12:20:25

Senza dubbio che se mi trovassi in una città che non conosco e devo recarmi ad un certo indirizzo, mi affiderei al navigatore,e o a Google maps non avrei altra scelta. Ma se devo andare da una città all'altra,magari all'estero
dove non conosci la lingua o i caratteri cirillici....o ti porti la valigia di cartine, o usi Gooogle (ma quanto ti costa?)oppure ti fai il segno della croce e segui il navigatore. Ma allora,vale la pena spendere tutti sti soldi?
...

Hai scritto:
 o usi Gooogle (ma quanto ti costa?)oppure ti fai il segno della croce e segui il navigatore. Ma allora,vale la pena spendere tutti sti soldi?

Perché, secondo te, Google è infallibile? Spendere tutti 'sti soldi: certo se spendi 400 Euro per un navigatore, son parecchi soldi, ma se ne spendi 30 è molto meglio e, per me, per un prodotto anche migliore di molto. Bisogna pensarci prima, questo si, e non farsi mangiar l'azzo dalle mosche...

Giovanni
 
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8958
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 19:35:55
Io l'avevo detto a mia moglie ma lei,fidandosi del commesso e intenzionata a farmi un bel regalo l'ha acquistato...
proprio il modello del post...
Peccato e comunque si valuta l'intenzione non il risultato...smiley
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
senna99
senna99
18/06/2011 1447
Rispondi Abuso
Inserito il 14/12/2017 alle: 22:43:49
Salute a tutti,riporto la mia esperienza in merito (poca a dire il vero).Personalmente dopo la prematura scomparsa di un Garmin,sono passato a Sygic + tablet da 7" per avere una visione di insieme migliore.Ho testato tutto su strade conosciute per cercare di capire come ragiona un navigatore,e,comunque visto che per quel che mi riguarda l'utilizzo maggiore è durante le vacanze,viaggio sempre con moglie che consulta costantemente la cartina per verificare la bontà delle indicazioni suggerite,quindi se la cartina indica strada rossa (ss) o autostrada ,e,il navigatore vuol cambiare tragitto,semplicemente non gli si da retta.Recentemente ho recuperato un Tomtom da 6",buono per quanto riguarda la visione,e valido quanto Sygic per le indicazioni,ma,anche per TomTom vale la stessa cosa,cartina sotto mano,e,occhio alle stradine o vie che magari vuol farti prendere.Se si è in macchina i problemi magari si risolvono più facilmente,ma con il camper bisogna prestare molta attenzione.Il navigatore non è la Bibbia,quindi il nostro cervello,o,il buonsenso devono avere la meglio.Ritengo inutile spendere cifre enormi per avere un buon navigatore,già il Sygic lo ritengo sufficiente,ma se proprio si vuole lo specifico,uno per auto mi pare il più valido.
Inutile dire che negli 80 giravo in alcuni paesi europei solo con delle semplici cartine e non mi sono mai perso,quindi oggi che abbiamo anche la tecnologia in soccorso cosa chiediamo ancora ? E abbiamo pure google maps in aggiunta.
Di nuovo saluti a tutti smiley
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5526
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 01:33:12
Espongo anche la mia esperienza
- Google maps non è infallibile, anzi più di una volta in piena città (torino) voleva farmi fare delle svolte a sinistra vietate, e i divieti non sono recenti, da quando guido (45 anni) sono sempre esistiti. Quindi gli aggiornamenti delle mappe non ci sono o sono molto limitati.
- Io sto usando da 5 anni il TT Go Live Camper & Caravan e ne sono pienamente soddisfatto, è capitato solo un paio di volte che mi sono trovato su una strada particolarmente stretta, fattibile ma con estrema attenzione, ed una volta che non ha segnalato un sottopasso più basso della mia altezza di 280. In ogni caso guido sempre con gli occhi alle segnalazioni stradali e uno ogni tanto sul navigatore. Qualche difetto lo riscontro in aggiornamenti di alcune rotatorie (forse di recente costruzione) non presenti sulla mappa, considerato che gli aggiornamenti mappe sono mi pare 4 all'anno è sicuramente una mancanza. Analogamente trovo molti errori sui limiti di velocità, in eccesso o in difetto, ma come dicevo prima gli occhi sono sempre rivolti alla segnaletica in primo luogo. Più di una volta mi ha evitato code o traffico bloccato facendomi fare deviazioni, con risparmi di tempo forse non notevoli, ma sicuramente meglio che stressarsi in coda. Lo trovo utilissimo quando si entra in grosse città che non si conoscono, dove per tangenziali, raccordi autostradali, sottopassaggi, lingua poco conosciuta, ecc. diventa estremamente difficile districarsi, salvo avere cartine (cara e vecchia cartina sempre presente comunque) in scala 1:10.000 ...
- Prima usavo un navigatore MIO che dava per uso auto+camper, ma in realtà era per auto+camion con le varie limitazioni di velocità, ecc. dopo 6 mesi l'ho regalato al cognato che lo usa in auto.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8958
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 05:32:23
In risposta al messaggio di senna99 del 14/12/2017 alle 22:43:49

Salute a tutti,riporto la mia esperienza in merito (poca a dire il vero).Personalmente dopo la prematura scomparsa di un Garmin,sono passato a Sygic + tablet da 7 per avere una visione di insieme migliore.Ho testato tutto
su strade conosciute per cercare di capire come ragiona un navigatore,e,comunque visto che per quel che mi riguarda l'utilizzo maggiore è durante le vacanze,viaggio sempre con moglie che consulta costantemente la cartina per verificare la bontà delle indicazioni suggerite,quindi se la cartina indica strada rossa (ss) o autostrada ,e,il navigatore vuol cambiare tragitto,semplicemente non gli si da retta.Recentemente ho recuperato un Tomtom da 6,buono per quanto riguarda la visione,e valido quanto Sygic per le indicazioni,ma,anche per TomTom vale la stessa cosa,cartina sotto mano,e,occhio alle stradine o vie che magari vuol farti prendere.Se si è in macchina i problemi magari si risolvono più facilmente,ma con il camper bisogna prestare molta attenzione.Il navigatore non è la Bibbia,quindi il nostro cervello,o,il buonsenso devono avere la meglio.Ritengo inutile spendere cifre enormi per avere un buon navigatore,già il Sygic lo ritengo sufficiente,ma se proprio si vuole lo specifico,uno per auto mi pare il più valido. Inutile dire che negli 80 giravo in alcuni paesi europei solo con delle semplici cartine e non mi sono mai perso,quindi oggi che abbiamo anche la tecnologia in soccorso cosa chiediamo ancora ? E abbiamo pure google maps in aggiunta. Di nuovo saluti a tutti
...
"Quindi oggi che abbiamo anche la tecnologia in soccorso,cosa chiediamo ancora...?"
Questo è uno dei problemi maggiori e tutto cio' ci portera' ad una sempre maggior dipendenza dalle macchine,fino ad arrivare  a saper fare sempre meno cose...
Anch'io fino al 2000 ho girato per tutta europa e nord africa con la cartine ,sacrificando talvolta la sicurezza della guida all'occhiata alla carta,magari metre si giudava... Pero' la soddisfazione di arrivare sul tropico o  a capo nord soltanto seguendo le carte era ed è impareggiabile... perche' trovare il campeggio a Parigi o a Londra no...?
Oggi,non nascondo che uso anch'io il navigatore e la pigrizia sale sempre piu' abbandonandosi spesso a quella voce guida che,generalmente,non sbaglia mai
Anch'io con il mio tom tom ho percorso decine di km su stradine strette di montagna o su strade sterrate maledicendo il navigatore ma poi in citta',ci sono ricaduto per causa di forza maggiore.
La civilta' di oggi e il consumismo ci stanno portando a pessime abitudini e cioè' tutto' cio' che facciamo con fatica ma potrebbe essere fatto dalle macchine viene evitato con la perdita di molte nostre facolta'.
Una delle principali è l'uso fisico del nostro corpo. Oggi,parcheggiare la macchina a 100 metri dal posto in cui dobbiamo andare passa come cosa da sciocchi,oppure fare le scale invece di prendere l'ascensore,per non parlare poi di tutte quelle valige con le rotelline,finendo ai nostri figli,lasciati a 10 metri dalla scuola,con i trollei altrimenti " poverini  hanno gli zaini pesanti..."
Sono proprio i nostri figli a perdere  in modo sempre maggiore,l'abitudine a durare fatica,lo sforzo la propria forza fisica.
Poi il dottore ci consiglia la camminata o la palestra come risoluzione ma è ormai tardi...
So che questo è un " fuoritema" e che sarebbe un argomento da discutere a parte ma tocca a noi capire che il nostro corpo e le nostre facolta' fisiche e mentali,vanno usate ,pena il decadimento delle stesse...
 

Modificato da marcoalderotti il 15/12/2017 alle 05:37:29
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 09:28:29
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 15/12/2017 alle 05:32:23

Quindi oggi che abbiamo anche la tecnologia in soccorso,cosa chiediamo ancora...? Questo è uno dei problemi maggiori e tutto cio' ci portera' ad una sempre maggior dipendenza dalle macchine,fino ad arrivare  a saper fare
sempre meno cose... Anch'io fino al 2000 ho girato per tutta europa e nord africa con la cartine ,sacrificando talvolta la sicurezza della guida all'occhiata alla carta,magari metre si giudava... Pero' la soddisfazione di arrivare sul tropico o  a capo nord soltanto seguendo le carte era ed è impareggiabile... perche' trovare il campeggio a Parigi o a Londra no...? Oggi,non nascondo che uso anch'io il navigatore e la pigrizia sale sempre piu' abbandonandosi spesso a quella voce guida che,generalmente,non sbaglia mai Anch'io con il mio tom tom ho percorso decine di km su stradine strette di montagna o su strade sterrate maledicendo il navigatore ma poi in citta',ci sono ricaduto per causa di forza maggiore. La civilta' di oggi e il consumismo ci stanno portando a pessime abitudini e cioè' tutto' cio' che facciamo con fatica ma potrebbe essere fatto dalle macchine viene evitato con la perdita di molte nostre facolta'. Una delle principali è l'uso fisico del nostro corpo. Oggi,parcheggiare la macchina a 100 metri dal posto in cui dobbiamo andare passa come cosa da sciocchi,oppure fare le scale invece di prendere l'ascensore,per non parlare poi di tutte quelle valige con le rotelline,finendo ai nostri figli,lasciati a 10 metri dalla scuola,con i trollei altrimenti poverini  hanno gli zaini pesanti... Sono proprio i nostri figli a perdere  in modo sempre maggiore,l'abitudine a durare fatica,lo sforzo la propria forza fisica. Poi il dottore ci consiglia la camminata o la palestra come risoluzione ma è ormai tardi... So che questo è un fuoritema e che sarebbe un argomento da discutere a parte ma tocca a noi capire che il nostro corpo e le nostre facolta' fisiche e mentali,vanno usate ,pena il decadimento delle stesse...  
...
Ho iniziato a viaggiare per l'Europa a 18 anni con la prima auto e poi in camper da oltre 35 anni e solo da una decina o forse meno utilizzo il navigatore, ma anche prima ho sempre raggiunto agevolmente ogni metà prefissata, forse con più entusiasmo di ora.Ricordo le risate che ci eravamo fatti una volta in Francia quando nel centro di una città in un'ampia piazza circolare con sei strade che iniziavano da questa ad ognuna c'era solo il cartello "tutte le direzioni" quale scegliere? Dopo due giri in quella enorme rotonda  avevo poi scelto una direzione a naso rivelatasi poi esatta. Con il navigatore si perde un po' di gusto del viaggio anche se in qualche caso è indubbiamente utile.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.