CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Gas: commutatore e deviatore manuale

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
20
burki
burki
23/11/2004 295
Inserito il 24/04/2009 alle: 12:06:01
Scusate l'ignoranza: qualcuno è in grado di dirmi quali sono le differenze tra questi due oggetti?

http://www.campingshop.it/campi...

http://www.campingshop.it/campi...

Grazie
16
Pippo5951
Pippo5951
24/09/2008 2891
Inserito il 24/04/2009 alle: 13:53:25
per l'utilizzo finale fanno la stessa cosa. Come meccanica sono diversi. è da preferire più quello che ha un minor costo. Se il kit del primo è compreso di cosa si vede in foto allora lo preferisco perchè ha tutto l'occorrente, basta collegre le bombole. Cordialmente Pippo
20
burki
burki
23/11/2004 295
Inserito il 24/04/2009 alle: 15:04:11
Grazie per la risposta. Allora, vediamo se ho ben capito. Gli oggetti servono a far si che quando finisce una bombola, chiudendo un rubinetto e aprendo l'altro ovvero girando il rubinetto, attacco l'altra. Svolgono la stessa funzione, solo che il più economico è incompleto. ossia dovrei comprare a parte i tubi di collegamento alle bombole. E' giusto? Altro dubbio: ma il più costoso non ha anche un riduttore di pressione o sbaglio?
16
MauriBetta
MauriBetta
30/11/2008 1250
Inserito il 24/04/2009 alle: 19:23:35
Attenzione Burki... 1) i tubi che si vedono nella prima foto sono lunghi 50cm, la normativa impone siano più corti. 2) sempre nella prima foto è anche inserito il regolatore di pressione che per i camper deve essere fisso (non regolabile, cioè senza rotellina) e probabilmente già è montato sul tuo camper.
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 24/04/2009 alle: 21:16:44
Se vuoi un consiglio lascia stare entrambi. Compra un altro riduttore come quello che gia hai e mettilo all'altra bombola, un rubinetto a tre vie dove colleghi la due bombole e l'impianto del gas del camper, poi se allunghi la manopola con n piccolo foro e ua asta riesci a manovrarlo dall'interno del camper. In tal modo hai un impianto senza flessibili ad alta pressione (Sicuro) Davide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
20
burki
burki
23/11/2004 295
Inserito il 25/04/2009 alle: 21:41:41
Grazie ad entrambi per le risposte. @ dierre Perchè dici di prendere un altro riduttore? Sul camper c'e' già il riduttore fisso, no? Perdonami, ma non ho ben capito il tipo di collegamento da fare..[:I]
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 25/04/2009 alle: 22:19:07
c="http://i40.tinypic.com/33n9nk1.jpg"> Tutto l'impianto in bassa pressione , niente flessibili direttamente sulla bombola prima del riduttore Davide
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Inserito il 25/04/2009 alle: 22:36:59
Come deviatore manuale preferisco decisamente il secondo per i seguenti motivi : 1 - quello lavora in bassa pressione 2 - con una manopola sola commuti senza errori 3 - hai la possibilità di fornirti i tubi flessibili su misura 3 - ha dimensioni pou contenute 4 - decidi tu quali regolatori/riduttori comperare naturalmente dovrai procurarti un pezzo di tubo per gpl , il classico tubo omologato in gomma blu va bene , un paio di portagomma e un paio di validi reglatori/riduttori da 30 mbar con taratura fissa Con quel sistema e analoghi non è possibile lasciare la bombola aperta durante il viaggio ma è comunque un valido e semplice sistema di commutazione in bassa pressione Mario
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Inserito il 25/04/2009 alle: 22:43:58
quote:Originally posted by MauriBetta
Attenzione Burki... 1) i tubi che si vedono nella prima foto sono lunghi 50cm, la normativa impone siano più corti. >
> Scusa la mia ignoranza in materia , potresti dirmi quale sia la misura max ammissibile da normativa e quale normativa la prevede ? Grazie Mario
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Inserito il 25/04/2009 alle: 22:49:33
Davide , come posso non darti ragione , quello è e rimmarrà sempre il miglior sistema , due pezzetti di tubo , due riduttori sulle bombole un rub. tre vie e non si avranno mai problemi Ciao Mario
sierra.c
sierra.c
-
Inserito il 25/04/2009 alle: 22:56:10
Col gas le cose più sono semplici e più sicure sono. La soluzione di Dierre, che è quella che ho adottato anch'io[;)], è la più sicura. Bisogna solo comprare un altro riduttore uguale a quello esistente (meno di quindici Euro), io ho trovato un raccordo in ottone a Y. E più facile a fare che a spiegare e lo schema di Dierre è chiarissimo. Salvo-SA
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Inserito il 25/04/2009 alle: 23:12:21
quote:Originally posted by sierra.c
Col gas le cose più sono semplici e più sicure sono. La soluzione di Dierre, che è quella che ho adottato anch'io[;)], è la più sicura. Bisogna solo comprare un altro riduttore uguale a quello esistente (meno di quindici Euro), io ho trovato un raccordo in ottone a Y. E più facile a fare che a spiegare e lo schema di Dierre è chiarissimo. Salvo-SA >
> straquoto , con l'unica differenza che non devi dimenticarti la bombola vuota aperta , un rub. a tre vie al posto della Y sarebbe meglio Mario
sierra.c
sierra.c
-
Inserito il 25/04/2009 alle: 23:24:50
quote:Originally posted by Ecostar
quote:Originally posted by sierra.c
Col gas le cose più sono semplici e più sicure sono. La soluzione di Dierre, che è quella che ho adottato anch'io[;)], è la più sicura. Bisogna solo comprare un altro riduttore uguale a quello esistente (meno di quindici Euro), io ho trovato un raccordo in ottone a Y. E più facile a fare che a spiegare e lo schema di Dierre è chiarissimo. Salvo-SA >
> straquoto , con l'unica differenza che non devi dimenticarti la bombola vuota aperta , un rub. a tre vie al posto della Y sarebbe meglio Mario
>
> Se finisce la bombola dovrebbe venire spontaneo chiudere quella vuota e poi aprire la piena e comunque un caso di errore tutto quello che piò succedere è che il gas si travasi da una bombola all'altra. Nel caso del rubineto a tre vie avresti anche le manopole di Aper/Chiuso anche su questi oltre che sulla bombola e si aumenterebbe la possibilità di confondersi, specie se ti svegli rinco... di notte.[;)] Salvo-SA
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Inserito il 25/04/2009 alle: 23:40:29
No , il rubinetto a tre vie ha una manopola sola unidirezionale e se lo commuti verso la bombola piena aperta senza chiudere la vuota non avviene nessun travaso della parte gassosa verso la bombola vuota che involontariamente si è lasciata aperta Mario
20
burki
burki
23/11/2004 295
Inserito il 27/04/2009 alle: 08:47:39
Grazie a tutti per i chiarimenti! Credo di aver capito qualcosa [:D]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.