CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Generatore GPL ?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 7
16
camperista doc
camperista doc
21/04/2006 1034
Inserito il 03/09/2006 alle: 10:09:04
un saluto a tutti, vorrei sapere se si può alimentare a GPL il generatore di corrente magari anche con una modifica fai da te.
16
arden
arden
14/08/2006 19
Inserito il 03/09/2006 alle: 15:16:17
ciao, certo che si a patto che il gruppo funzioni a benzina e non a miscella, ovvero che abbia separatamente il il carte con l'olio per la lubbrificazione; naturlamente il tutto deve essere fatto sperimnalmente in funzione del tipo di motore in posesso e alla relativa meccanica, in teoria occorrerebbe un rituttore di pressione(detto polmone)di quelli che si usavano anni fa sulle auto di piccola cilindrata ad apirazione (semplice crburatore) tipo 127 e o altre effettuare i relativi collegamenti al coletore di aspirazione de carburatore del generatore e tarando di volta in volta le singole valvole che del gas per il giuto apporto del medesimo è opportuno considerare le varie difficolta di assemblaggio dovute come in ogni prototipo a relizzare qualcosa ex novo anche se si usano componenti di facile reperibilita'; in particolare e elaboratoil come riscaldare il riduttore di pressione (nelle auto avvienne con l'acqua del circuito di raffreddamento) ma i gruppetti elettrogeni non sono ad acqua, per cui potresti provare a riscaldarlo convogliando su di esso l'aria calda che esce dal gruppetto elettrogeno stesso oppure piu' laboriosamente ad effetuare una serpentina di rame intorno alla testata e al tubo di scappamento nella quale far gira acqua per mezzo di una piccola pompa a 12 volts se il gruppetto caccia anche questa tensione o a 220 volts una volta messo in moto. Per esperienza diretta devi prima far partire il tutto a benzina e po convertirlo a gas e ricorda che sei alle prese con miscele altamente infiammabili, gas vapori di benzina oltre alla tensione generata dal gruppo, quindi ogni esperimento va esegiuto sempre in sicurezza e sempre se ti giudichi all'altezza di qanto vai a sperimentare. ricordando bene... vedi che anni fa la LOVATO (o LOWATO??) produceva un kit per i ciclomotori 50 per farli andarea gas ed addirittura (se non erro) non vi era bisogno di riscaldare il polmone ciao nuovamente da fulvio
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 04/09/2006 alle: 09:07:28
Non credo che un normale polmone per piccole auto possa andar bene per un generatore, poichè è fatto per un flusso di gas di gran lunga superiore al richiesto. Tutti i polmoni hanno un getto continuamente aperto (nei vecchi sistemi a carburatore veniva comandato dalla depressione del motore) finchè il motore è in moto. per il regime minimo; tale alimentazione, regolabile entro certi limiti, potrebbe risultare eccessica per il generatore. Sicuramente sul mercato si trovano polmoni adatti a piccoli motori, basta chiedere ad un'officina di impianti GPL. Per quanto riguarda il riscaldamento dell'evaporatore, non è indispensabile per un prellievo così piccolo, anche se si può prevedere un sistema elettrico.
17
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 04/09/2006 alle: 10:44:00
Su ebay cerca "lpg conversion". C'e' un venditore inglese che propone kit di conversione a gpl (lpg in inglese) per motori honda. Di piu' non so... ciao matteo
16
arden
arden
14/08/2006 19
Inserito il 07/09/2006 alle: 02:05:41
FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA: "IL POLMONE" OSSIA RIDUTTORE CON VAPORIZZATORE E'COMPOSTO SOLITAMENTE DA DUE STADI O CAMERE MA IN MODELLI PIU' COMPLESSI LE CAMERE POSSONO AUMENTARE E PARTICOLARI AMBIENTI HANNO COMPITI DI CONTROLLARE L'EROGAZIONE DEL GAS IN FUZIONE DI DI RICHIESTE SPECIFICHE ESEMPIO: LA DEPRESSIONE GENERATA DAL MOTORE. IL GPL ( BUTANO PROPANO E ALTRI SCHIFI DI MISCELE )CHE E' STIPATO NELLE BOMBOLE VA ASSUMENDO VALORI DI PRESSIONI VARIABILI IN FUNZIONE DEL TIPO DI GAS STESSO E DELLA TEMPERATURA ESTERNA E RICORDIAMOCI CHE NELLE BOMBOLE LO STESSO E SEMPRE IN UNA FASE DI EQUILIBRIO TRA FASE LIQUIDA E GASSOSA E QUALSIA DIMINUZIONE DI PRESSIONE NE PROVOCA UNA FASE ENDOTERMICA CHE SOTTRAE CALORE E DI CONSEGUENZA PRODUCE FREDDO E DA QUI LA NECESSITA' DI RISCALDARE IL POLMONE CHE ALTRIMENTI CONGELEREBBE (COMUNQUE L'ABBASAMENTO DI TEMPERATURA E SEMPE IN FUNZIONE DEL VOLUME DI GAS ASPORTATO IN UN UNA DETERMINATA COSTANTE DI TEMPO, QUINDI IN MOTORI DI PICCOLISSIMA CILINDRATA POTREBBE ANCHE NON RENDERSI NECESSARIO IL RISCALDAMENTO DEL RIDUTTORE, COME LO POTREBBE ESSERE ANCHE IN AUTO SE TENESSIMO SEMPRE IL MOTORE AL MINIMO E NATURALMENTE NON IN SIBERIA...) NEL I° STADIO COMPOSTO SOLITAMENTE DA "MEMBRANA BRACCIO DI LEVERAGGIO MOLLA E VALVOLA A DISCO" IL GPL HA MODO DI ESPANDERSI VELOCEMENTE AVVENENDO IN QUESTO STADIO UN PRIMO E GROSSOLANO CONTROLLO COSTANTE DI PRESSIONE . NEL II° STADIO IL RIDUTTORE DEVE ESSERE CAPACE DI EROGARE QUALSIA PORTATA DI GAS CHE IL MOTORE RICHIEDA SENZA AUMENTI O DIMINUZIONI DI PRESSIONE STESSA (SOLITAMENTE LA PRESSIONE DI RIFERIMENTO E QUELLA ATMOSFERICA DI DOVE SI UTILIZZA IL MOTORE)QUINDI IL II° STADIO HA MOVIMENTI MECCANICI COSì PICCOLI DA ESSERE PARAGONABILI A MENO DI UN MILLESIMO DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA. (IN VECCHI SISTEMI UN MOTORE TARATO AL MARE NON FUNGEVA BENE A CORTINA E VICEVERSA) QUINDI CONCLUDENDO E RISPONDENDO A "MAANIBAL L" LA GRANDEZZA DI UN POLMONE NON E RILEVANTE FINCHE' RISPETTI I PARMETRI DI CUI SOPRA (PROVARE PER CREDERE... SANTO AIAZZONE) E COMUNQUE NON TUTTI I VECCHI RIDUTTORI HANNO L'INGRESSO DI DEPRESSIONE (SOLO CON L'AVVENTO DEI TURBO E LE INIEZIONI SONO NATI POLMONI CON LA CAMERA DI DEPRESSIONE). QUINDI CARO "CLASYTEM" SPERIMENTA PRIMA DI SPENDERE CIFRE PER ADATTARE KIT ESISTENTI PER MOTO, E VISTA L'ESSIGUA RICHIESTA DI VOLUMI E NON FLUSSI DI GAS RICHIESTI DA UN PICCOLO MOTORE DI GENERATORE POTRESTI ANCHE NON RISCALDARLO ALTRIMENTI FAI COME HO POSTATO IN PRECEDENZA A SECONDA DEI CASI CIAO A TUTTI DA FULVIO
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 07/09/2006 alle: 09:00:31
QUINDI CONCLUDENDO E RISPONDENDO A "MAANIBAL L" LA GRANDEZZA DI UN POLMONE NON E RILEVANTE FINCHE' RISPETTI I PARMETRI DI CUI SOPRA (PROVARE PER CREDERE... SANTO AIAZZONE) E COMUNQUE NON TUTTI I VECCHI RIDUTTORI HANNO L'INGRESSO DI DEPRESSIONE (SOLO CON L'AVVENTO DEI TURBO E LE INIEZIONI SONO NATI POLMONI CON LA CAMERA DI DEPRESSIONE). A dir la verità, per quanto ricordo, tutti i vecchi polmoni avevano il comando dell'apertura del gas a depressione, tent'è vero che si doveva portare il relativo tubicino nel collettore di aspirazione. Questo comando attivava il polmone quando il motore si metteva in movimento, attivando il getto del minimo, che serviva al mantenimento del motore in moto. Con l'avvento dell'iniezione, questo tipo di controllo è stato sostituito con un comando elettrico che attivava il polmone solo quando il motore arrivava, per la prima volta, ad un determinato regime di giri. Infatti l'avviamento avveniva a benzina poi, alla prima accelerata il sistema passava all'alimentazione GPL. Successivamente, con l'avvento della marmitta catalitica il sistema è stato ulteriormente modificato, con l'aggiunta del controllo elettronico di alimentazione, comandato dalla sonda lambda. Nei motori turbocompressi, si è dovuto studiare un sistema che permettesse l'alimentazione a GPL. Infatti i normali "polmoni" sono fatti per lavorare a pressione atmosferica ed il gas viene prelevato, come del resto la benzina nel carburatore, per la depressione che si crea in un'apposito condotto di accelerazione. Il turbo, elevando la pressione a valori supariori a quelli atmosferici, non permetteva l'alimentazione a GPL, pertanto è stato necessario portare un comando al polmone, in maniera che leggesse la pressione di alimentazione, in modo da equilibrare quella del gas rilasciato. In questo caso parlerei, anche se non conosco i termini tecnici relativi, più di camere a pressione che a depressione. Naturalmente la mia spiegazione è postata in modo da risultare il più comprensibile possibile a tutti, quindi tralascia sicuramente alcune finezze e dettagli tecnici ed è forse eccessivamente semplificata.
Giottiline GIOTTILINE SIENA 330 56.200€, Nuovo
Giottiline GIOTTILINE SIENA 330 56.200€, Nuovo
Arca Europa New Deal P 745 GLC 56.200€, Nuovo
Arca Europa New Deal P 745 GLC 56.200€, Nuovo
Westfalia CALIFORNIA COACH 43.900€, Anno: 2009
Westfalia CALIFORNIA COACH 43.900€, Anno: 2009
Roller Team Autoroller 7 22.500€, Anno: 2002
Roller Team Autoroller 7 22.500€, Anno: 2002
Challenger S194 Sport Edition 65.480€, Nuovo
Challenger S194 Sport Edition 65.480€, Nuovo
Previous Next
16
arden
arden
14/08/2006 19
Inserito il 07/09/2006 alle: 22:21:59
LA PRATICA E MIGLIORE DELLA TEORIA, PER QUANTO MI RIGUARDA PERSONALMENTE OLTRE 15 ANNI FA' PRIMA ANCORA DI ESSERE CAMPERISTA HO CONVRERTITO UN GENERATORE HONDA DA BENZIANA A GAS - PER UN'AMICO VENDITORE AMBULANTE NEI MERCATI - CON PARTI DI RECUPERO E NEI MODI PRECEDETEMENTE INDICATI. SPERIMENTARE E'ALLA BASE DELLE INVENZIONE E DI NUOVE APPLICAZIONI DI COSE IN NS. POSSESSO CHI NON RISICA NON ROSICA ciao Dsa fulvio
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 08/09/2006 alle: 10:18:25
quote:Originally posted by maanibal I A dir la verità, per quanto ricordo, tutti i vecchi polmoni avevano il comando dell'apertura del gas a depressione, tent'è vero che si doveva portare il relativo tubicino nel collettore di aspirazione. Questo comando attivava il polmone quando il motore si metteva in movimento, attivando il getto del minimo, che serviva al mantenimento del motore in moto. >
> Concordo. Sempre avuto polmoni col tubicino collegato al collettore di aspirazione. E quando la membrana del polmone si spaccava, il tubicino risucchiava aria e il motore a benzina girava irregolarmente al minimo.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.