CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Generatore Powermate 1000 1KW

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 79
leonardo19971
leonardo19971
10/09/2008 146
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2017 alle: 10:45:58
Salve a tutti , volevo comprare questo generatore.....qualcuno ce lo ha già e può darmi qualche info . Volevo sapere se ricarica abbastanza velocemente la batteria servizi ( ho una green power 120 ) . Grazie a tutti
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Inserito il 26/01/2017 alle: 12:35:58

Se allacci la 220v in uscita dal generatore all'allaccio 220v del camper, la ricarica delle batterie avverrà come se fossi collegato ad una normale colonnina 220v, per cui il tempo di ricarica sarà "quello solito" gestito dalla centralina del tuo mezzo, per cui non fa differenza se la 220v proviene da un generatore (possibilmente ad inverter, come il tuo comunque è) o dalla rete.

Se invece intendi ricaricare la batteria tramite l'uscita a 12v del generatore, non saprei risponderti.

Se la domanda riguarda il fatto che il Powermate da 1Kw possa ricaricare agevolmente la batteria, ovviamente la risposta è si, con 1Kw a disposizione credo che quasi non si sforzi nemmeno.
Io ho il Powermate da 2Kw, ma lo usiamo anche per far funzionare oggetti che a 220v richiedono una discreta potenza.

Ovviamente l'utilizzo che ne facciamo è raro, ma sempre con estrema educazione e senza arrecare disturbo al prossimo........... così tronchiamo sul nascere qualsiasi "sermone" dei soliti profeti sostenitori del vero (a loro dire) "plein air dei bei tempi andati"......

Con simpatia

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 26/01/2017 alle 12:43:05
leonardo19971
leonardo19971
10/09/2008 146
Inserito il 26/01/2017 alle: 12:41:19
Grazie Davide , credo che l'allaccerò direttamente alla 220 , mi sembra più semplice e veloce .
leonardo19971
leonardo19971
10/09/2008 146
Inserito il 26/01/2017 alle: 13:59:10
Altra domanda , con la batteria scarica per il 50 % diciamo con un valore intorno ai 12,30-12,40 amp quanto impiega il tuo powermate 1000 a ricaricarla completamente ed a riportarla intorno ai 13,10-13.20 . Grazieee
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Inserito il 26/01/2017 alle: 15:06:43
probabilmente non hai capito la valida risposta di Davide , la tempistica di ricarica della batteria non è data dalla potenza del generatore ma dalla potenza e qualità del caricabetteria del tuo mezzo - dalle condizioni della batteria e dagli Ah di accumulo della stessa batteria , comunque ipotizzando una batteria da 100 Ah scarica al 50% non pensare di ripristinarla in 1 ora  

mario
kaitaro
kaitaro
30/09/2008 1609
Inserito il 26/01/2017 alle: 15:40:05
Non conoscevo questo modello, come silenziosità è paragonabile all'Honda? Sto cercando anche io qualcosa per le situazioni d'emergenza.
Weinsberg CARACITO 470  WEINSBERG  CARAVAN +CLIMA 19.240€,
Weinsberg CARACITO 470 WEINSBERG CARAVAN +CLIMA 19.240€,
Laika ECOVIP H 3119 104.685€, Nuovo
Laika ECOVIP H 3119 104.685€, Nuovo
Challenger 260 Graphite Premium 78.186€, Nuovo
Challenger 260 Graphite Premium 78.186€, Nuovo
Laika Ecovip L 3010  94.600€, Nuovo
Laika Ecovip L 3010 94.600€, Nuovo
Hobby De Luxe 30.844€, Nuovo
Hobby De Luxe 30.844€, Nuovo
Previous Next
leonardo19971
leonardo19971
10/09/2008 146
Inserito il 26/01/2017 alle: 16:45:39
Ecostar....avevo capito quella che aveva scritto Davide ed infatti so bene che non si può fare un conto preciso perché dipende da diversi fattori però quello che mi interessava sapere è se in un paio di ore si ricaricava una batteria da 120 che era al 50 % considerando tutti i vari fattori e che il mio mezzo è un XGO FAMILY 105 del 2008( praticamente simile al superbrig ) e quindi credo con un carica batterie di media qualità e potenza . Grazie nuovamente a tutti .
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Inserito il 26/01/2017 alle: 16:59:41

L'Honda rimane sempre il n.1 e non solo per la silenziosità (altrimenti non costerebbe quasi il doppio di un "equivalente").
Il Powermate è marcato Pramac, alla fine si tratta sempre di materiale cinese (come praticamente tutti), ma comunque di buona qualità.
Ha il vantaggio di avere l'assistenza italiana, il che non è cosa da poco.
Io del PMI2000 sono molto soddisfatto, lo tengo per le emergenze, checchè se ne dica non si sa mai, specie in inverno.
L'ho preso da 2kw per avere una buona riserva di potenza e non doverlo far lavorare al limite delle sue possibilità, oltre a consumare meno, emette anche meno rumore.
Ma se non si hanno esigenze particolari quello da 1 Kw va più che bene, inoltre è un po' meno ingombrante e pesa un pò meno... il che non guasta

Qui per farti un'idea
http://www.pramac.com/file/3428

Qui per i ricambi
http://www.pramacparts.com/lang...

PS Rammento che i generatori di questo tipo vengono venduti senza olio nella coppa motore (sono dei 4 tempi), per cui ricordatevi di acquistarlo e riempire al giusto livello

PS 2 Come autonomia, la scorsa Epifania, presso l'AA ex Zuffo di Trento (dopo averlo posizionato dove non lo sentiva nessuno....), ho fatto il pieno e l'ho avviato verso le 17 di pomeriggio per fare (per la prima volta da quando ce l'ho) un test di autonomia. Era un freddo bestiale, per cui, anche non avendone necessità, ne ho approfittato anche per far andare la Truma senza troppa paura di mettere giù le batterie.
Con il pieno (circa 3.5 litri) ha fatto fino alle 23 (quindi 6 ore) e poi l'ho spento perchè siamo andati a dormire, ma stava ancora andando avanti..... non ho idea di quanto ne avesse ancora.
Niente apparecchiature particolarmente "assetate" di corrente, quindi stufa, luci, tv e frigorifero a 220v
Solo per info

Ciao

Davide

Modificato da nanonet il 26/01/2017 alle 17:22:40
oscar12
oscar12
09/11/2012 173
Inserito il 26/01/2017 alle: 19:23:57
In risposta al messaggio di nanonet del 26/01/2017 alle 16:59:41

L'Honda rimane sempre il n.1 e non solo per la silenziosità (altrimenti non costerebbe quasi il doppio di un equivalente). Il Powermate è marcato Pramac, alla fine si tratta sempre di materiale cinese (come praticamente
tutti), ma comunque di buona qualità. Ha il vantaggio di avere l'assistenza italiana, il che non è cosa da poco. Io del PMI2000 sono molto soddisfatto, lo tengo per le emergenze, checchè se ne dica non si sa mai, specie in inverno. L'ho preso da 2kw per avere una buona riserva di potenza e non doverlo far lavorare al limite delle sue possibilità, oltre a consumare meno, emette anche meno rumore. Ma se non si hanno esigenze particolari quello da 1 Kw va più che bene, inoltre è un po' meno ingombrante e pesa un pò meno... il che non guasta Qui per farti un'idea Qui per i ricambi PS Rammento che i generatori di questo tipo vengono venduti senza olio nella coppa motore (sono dei 4 tempi), per cui ricordatevi di acquistarlo e riempire al giusto livello PS 2 Come autonomia, la scorsa Epifania, presso l'AA ex Zuffo di Trento (dopo averlo posizionato dove non lo sentiva nessuno....), ho fatto il pieno e l'ho avviato verso le 17 di pomeriggio per fare (per la prima volta da quando ce l'ho) un test di autonomia. Era un freddo bestiale, per cui, anche non avendone necessità, ne ho approfittato anche per far andare la Truma senza troppa paura di mettere giù le batterie. Con il pieno (circa 3.5 litri) ha fatto fino alle 23 (quindi 6 ore) e poi l'ho spento perchè siamo andati a dormire, ma stava ancora andando avanti..... non ho idea di quanto ne avesse ancora. Niente apparecchiature particolarmente assetate di corrente, quindi stufa, luci, tv e frigorifero a 220v Solo per info Ciao Davide
...

Io ho lo stesso modello 2KW e mi trovo benissimo, 3 tiri e va in moto,non dimenticarti di fare l'olio a livello altrimenti non parte ,ha un galleggiante che lo manda in blocco se non c' è olio
 Costa poco a paragone della Honda e per ora è perfetto.
Questa Ditta ( la Pramac) sponsorizza la Moto GP.o no?
oscar12
cananni
cananni
07/11/2009 1720
Inserito il 26/01/2017 alle: 20:20:41
In risposta al messaggio di leonardo19971 del 26/01/2017 alle 16:45:39

Ecostar....avevo capito quella che aveva scritto Davide ed infatti so bene che non si può fare un conto preciso perché dipende da diversi fattori però quello che mi interessava sapere è se in un paio di ore si ricaricava
una batteria da 120 che era al 50 % considerando tutti i vari fattori e che il mio mezzo è un XGO FAMILY 105 del 2008( praticamente simile al superbrig ) e quindi credo con un carica batterie di media qualità e potenza . Grazie nuovamente a tutti .
...

Vedo che continui a non capire..... ci mette ESATTAMENTE lo stesso tempo di quando lo colleghi alla colonnina del 220, se riesci a sapere quando la batteria e' al 50%, ( e se lo dici anche a noi ci fai un favore), non ti resta che provare prima di comprarlo.
Adelmo
oldtractor
oldtractor
09/12/2009 390
Inserito il 26/01/2017 alle: 20:59:37
L' Honda EU10 ha un connettore apposito per quando si deve usare come caricabatterie!
max leran
max leran
27/06/2006 164
Inserito il 26/01/2017 alle: 22:16:55
In risposta al messaggio di leonardo19971 del 26/01/2017 alle 13:59:10

Altra domanda , con la batteria scarica per il 50 % diciamo con un valore intorno ai 12,30-12,40 amp quanto impiega il tuo powermate 1000 a ricaricarla completamente ed a riportarla intorno ai 13,10-13.20 . Grazieee

Il tempo di ricarica non dipende dal generatore ma dal tuo alimentatore/caricabatterie che hai nell'impianto del camper, non lo conosco ma potrebbe attestarsi sui 20A quindi in maniera molto semplificata per ricaricare la batteria da 120A scarica al 50% occorrono almeno 3 ore (3h x 20A/h = 60A)
In realtà il tempo occorrente sarebbe maggiore per almeno due fattori:
- l'efficienza di carica della batteria è < 100%
​- il carica batterie di bordo potrebbe essere a più fasi e quindi variate tensione V e corrente A per migliorare la carica ma discapito del tempo di applicazione
​Al generatore per tale carica come sopra esemplificata è richiesto un prelievo di circa 0,25kw
 
max leran
max leran
27/06/2006 164
Inserito il 26/01/2017 alle: 22:20:01
In risposta al messaggio di leonardo19971 del 26/01/2017 alle 13:59:10

Altra domanda , con la batteria scarica per il 50 % diciamo con un valore intorno ai 12,30-12,40 amp quanto impiega il tuo powermate 1000 a ricaricarla completamente ed a riportarla intorno ai 13,10-13.20 . Grazieee

Una batteria carica al 100% a riposo, di norma ha circa 12,7v di tensione
nascapatata
nascapatata
27/06/2012 291
Inserito il 27/01/2017 alle: 10:36:59
In risposta al messaggio di nanonet del 26/01/2017 alle 16:59:41

L'Honda rimane sempre il n.1 e non solo per la silenziosità (altrimenti non costerebbe quasi il doppio di un equivalente). Il Powermate è marcato Pramac, alla fine si tratta sempre di materiale cinese (come praticamente
tutti), ma comunque di buona qualità. Ha il vantaggio di avere l'assistenza italiana, il che non è cosa da poco. Io del PMI2000 sono molto soddisfatto, lo tengo per le emergenze, checchè se ne dica non si sa mai, specie in inverno. L'ho preso da 2kw per avere una buona riserva di potenza e non doverlo far lavorare al limite delle sue possibilità, oltre a consumare meno, emette anche meno rumore. Ma se non si hanno esigenze particolari quello da 1 Kw va più che bene, inoltre è un po' meno ingombrante e pesa un pò meno... il che non guasta Qui per farti un'idea Qui per i ricambi PS Rammento che i generatori di questo tipo vengono venduti senza olio nella coppa motore (sono dei 4 tempi), per cui ricordatevi di acquistarlo e riempire al giusto livello PS 2 Come autonomia, la scorsa Epifania, presso l'AA ex Zuffo di Trento (dopo averlo posizionato dove non lo sentiva nessuno....), ho fatto il pieno e l'ho avviato verso le 17 di pomeriggio per fare (per la prima volta da quando ce l'ho) un test di autonomia. Era un freddo bestiale, per cui, anche non avendone necessità, ne ho approfittato anche per far andare la Truma senza troppa paura di mettere giù le batterie. Con il pieno (circa 3.5 litri) ha fatto fino alle 23 (quindi 6 ore) e poi l'ho spento perchè siamo andati a dormire, ma stava ancora andando avanti..... non ho idea di quanto ne avesse ancora. Niente apparecchiature particolarmente assetate di corrente, quindi stufa, luci, tv e frigorifero a 220v Solo per info Ciao Davide
...

"L'Honda rimane sempre il n.1 e non solo per la silenziosità (altrimenti non costerebbe quasi il doppio di un "equivalente")."

l'altra sera li ho visti affiancati in un brico (eu10 e pramac 1000)...dentro ci sarà differenza di componentistica, ma esternamente c'è molta somiglianza (e qui potreste dirmi che uno ha ispirato l'altro ;-) )
addirittura molti particolari tipo l'adesivo dell'olio sono identici. nel pannello frontale come differenza mi pare che l'honda avesse gli attacchi x usarne 2 in parallelo. in ogni caso la differenza la fa l'uso futuro...personalmente ho optato x quello economico, ma se vivessi in montagna (vedi i guai patiti dagli abruzzesi nei giorni scorsi) non avrei dubbi.

Ma se non si hanno esigenze particolari quello da 1 Kw va più che bene, inoltre è un po' meno ingombrante e pesa un pò meno... il che non guasta

per quello che ho visto, cercare un contenitore per il 2 kw è una bella impresa...per chiudere il piccolo (x evitare puzze varie sotto il letto) ho dovuto prendere un contenitore di quelli per abiti di dimensioni maxi...e ci sta a filo come altezza.

PS Rammento che i generatori di questo tipo vengono venduti senza olio nella coppa motore (sono dei 4 tempi), per cui ricordatevi di acquistarlo e riempire al giusto livello

confermo...e anche le spiegazioni non aiutano...vedendo dei video ho poi capito che la misura giusta dell'olio è data da quel contenitore in dotazione.

ha fatto fino alle 23 (quindi 6 ore) e poi l'ho spento perchè siamo andati a dormire, ma stava ancora andando avanti....

per curiosità...dopo averlo spento lo hai lasciato fuori o hai atteso che si raffreddasse? nella seconda ipotesi, quanto occorre aspettare?

ciao e grazie
 
nascapatata
nascapatata
27/06/2012 291
Inserito il 27/01/2017 alle: 11:26:30
In risposta al messaggio di max leran del 26/01/2017 alle 22:16:55

Il tempo di ricarica non dipende dal generatore ma dal tuo alimentatore/caricabatterie che hai nell'impianto del camper, non lo conosco ma potrebbe attestarsi sui 20A quindi in maniera molto semplificata per ricaricare
la batteria da 120A scarica al 50% occorrono almeno 3 ore (3h x 20A/h = 60A) In realtà il tempo occorrente sarebbe maggiore per almeno due fattori: - l'efficienza di carica della batteria è < 100% ​- il carica batterie di bordo potrebbe essere a più fasi e quindi variate tensione V e corrente A per migliorare la carica ma discapito del tempo di applicazione ​Al generatore per tale carica come sopra esemplificata è richiesto un prelievo di circa 0,25kw  
...

Il tempo di ricarica non dipende dal generatore ma dal tuo alimentatore/caricabatterie

nel mio caso dice 18A...quindi un'oretta di caciara angel per...diciamo 15A o anche meno? però leggo sul manuale del generatore che a 220v e 50Hz eroga 3.9A...quindi devo prendere questo come valore buono? 4A in un'ora di accensione?

mediamente una colonnina di campeggio quanto eroga?

​Al generatore per tale carica come sopra esemplificata è richiesto un prelievo di circa 0,25kw

non ho capito...blush
 
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Inserito il 27/01/2017 alle: 12:42:28

Ciao, beh, l'Honda è davvero il riferimento, il motore se lo producono loro (ovviamente), per cui sulla qualità meccanica e sul discorso emissioni rumorose non c'è paragone. Ma la grossa differenza sta nella componentistica e tecnologia elettrica, qualche persona più ferrata di me ti può spiegare perfettamente in cosa consiste.
Detto questo, con circa la metà spesa si possono trovare ottime alternative, il Powermate è certamente uno di questi, si parla bene anche del Kipor.
E' chiaro che l'aspetto esterno può essere simile, una volta "aperta" una via, ovviamente tutti si accodano.

E' vero, il 2Kw è "grandino" e "pesantino", specie col pieno (l'Honda Eu20 è più piccolo e leggero), ma lo sapevo e comunque per me non è un problema, per ora lo tengo nel suo scatolone originale, il tutto contenuto in un bel sacco ermetico (di quelli grigi robusti), all'interno del quale ripongo anche la tanica di carburante da 5 litri. Con il sacco ben chiuso in modo ermetico, di odore o puzza nel garage nemmeno l'ombra, ovviamente per estrarlo o riporlo faccio tutto all'esterno a qualche metro di distanza. Forse in futuro cercherò di realizzare un contenitore apposito, ma mi sono talmente abituato così che.... bah, vedremo.

Riguardo al calore residuo, a Trento fuori c'erano -8 gradi fissi (l'AA è quasi sempre in ombra), una volta spento, la carcassa era assolutamente fredda e la griglia nera lato marmitta appena tiepida, la si poteva toccare senza il minimo problema, il tempo di scollegare il cavo, riporlo e preparare l'imballo, che era già era tutto freddo.
Non l'ho mai usato col caldo torrido (tanto per avere un'idea del calore residuo), probabilmente dipende anche come ha lavorato (cioè se è sempre stato sotto sforzo), il 2Kw ha un utile display che restituisce i dati di Volt, Ampere e Kw, e le volte che ho dato un'occhiata non è mai andato oltre i 0.35Kw.
Come l'Honda, ha il tasto per la funzione "Smart trottle" (o come la chiamano altri produttori), e devo dire che se non gli si chiede troppa potenza, in modalità smart il motore frulla ad un numero di giri inferiore, praticamente ronfa sornione.

Secondo me anche in condizioni limite, non te lo ritrovi certo bollente, mi sembra che smaltisca molto bene, per cui dopo pochi minuti secondo me è già pronto per essere richiuso

Ciao



 
Davide

Modificato da nanonet il 27/01/2017 alle 12:49:34
max leran
max leran
27/06/2006 164
Inserito il 27/01/2017 alle: 14:07:43
In risposta al messaggio di nascapatata del 27/01/2017 alle 11:26:30

Il tempo di ricarica non dipende dal generatore ma dal tuo alimentatore/caricabatterie nel mio caso dice 18A...quindi un'oretta di caciara per...diciamo 15A o anche meno? però leggo sul manuale del generatore che a 220v
e 50Hz eroga 3.9A...quindi devo prendere questo come valore buono? 4A in un'ora di accensione? mediamente una colonnina di campeggio quanto eroga? ​Al generatore per tale carica come sopra esemplificata è richiesto un prelievo di circa 0,25kw non ho capito...  
...

Watt é l’unità di misura della potenza ed é data da tensione ( volt) x corrente ( Amper)
Da quanto intuisco tu hai riportato i dati di targa del generatore, che come scrivi presumo che a 220 (io propendo per 230) volt eroga 3,9 Amper (in continuo) => ne deriva che la potenza del generatore erogabile secondo questi dati é 220 x 3,9 = 858 Watt (900 Watt se fosse dato a 230)

Il carico al generatore (o colonna del campeggio o AA) richiesto dal tuo caricabatterie si ricava per deduzione dalla formula di cui sopra, quindi sempre per i valori che indichi: 18 Amper x 12 volt = 216 Watt (sugli 858/900W disponibili in continuo dal generatore quindi circa il 25% della disponibilità). Per completezza di informazione  sempre dalla formula di cui sopra, i 216 W richiesti dal caricabatterie come sopra determinati, corrispondono a 230volt a: 216Watt / 230volt = 0,94Amper

Quindi ti ricordo che gli Amper sono in funzione del voltaggio, presta attenzione tra quanto esposto a 12v piuttosto che a 230v

In linea teorica il generatore con i dati indicati, ipotizzati circa 900w continui, potrebbe alimentare a pieno carico un caricabatterie potenzialmente da 75A (ottenuto dividendo i 900W diviso 12V)

Per semplicità di trattazione ho idealmente ipotizzato efficienze al 100%, nella realtà potrebbero esserci alcuni punti percentuali di energia spesa e persa nelle varie trasformazioni di tensione (sotto forma di calore)

Le colonne in AA/campeggi si trovano allacciamenti da 3A 6A 10A e anche oltre, che corrispondo a 690w 1380w 2300w erogabili oltre i quali interviene il magnetotermico, di solito la corrente é inclusa nel prezzo ove vi é la disponibilità minima ovvero a consumo sulla disponibilità superiore.

In un recente viaggio in germania ho trovato AA con colonnetta da 16A a consumo preparato a monete da 1€ per ogni 1,5kw


 
 
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
nascapatata
nascapatata
27/06/2012 291
Inserito il 27/01/2017 alle: 14:45:30
In risposta al messaggio di nanonet del 27/01/2017 alle 12:42:28

Ciao, beh, l'Honda è davvero il riferimento, il motore se lo producono loro (ovviamente), per cui sulla qualità meccanica e sul discorso emissioni rumorose non c'è paragone. Ma la grossa differenza sta nella componentistica
e tecnologia elettrica, qualche persona più ferrata di me ti può spiegare perfettamente in cosa consiste. Detto questo, con circa la metà spesa si possono trovare ottime alternative, il Powermate è certamente uno di questi, si parla bene anche del Kipor. E' chiaro che l'aspetto esterno può essere simile, una volta aperta una via, ovviamente tutti si accodano. E' vero, il 2Kw è grandino e pesantino, specie col pieno (l'Honda Eu20 è più piccolo e leggero), ma lo sapevo e comunque per me non è un problema, per ora lo tengo nel suo scatolone originale, il tutto contenuto in un bel sacco ermetico (di quelli grigi robusti), all'interno del quale ripongo anche la tanica di carburante da 5 litri. Con il sacco ben chiuso in modo ermetico, di odore o puzza nel garage nemmeno l'ombra, ovviamente per estrarlo o riporlo faccio tutto all'esterno a qualche metro di distanza. Forse in futuro cercherò di realizzare un contenitore apposito, ma mi sono talmente abituato così che.... bah, vedremo. Riguardo al calore residuo, a Trento fuori c'erano -8 gradi fissi (l'AA è quasi sempre in ombra), una volta spento, la carcassa era assolutamente fredda e la griglia nera lato marmitta appena tiepida, la si poteva toccare senza il minimo problema, il tempo di scollegare il cavo, riporlo e preparare l'imballo, che era già era tutto freddo. Non l'ho mai usato col caldo torrido (tanto per avere un'idea del calore residuo), probabilmente dipende anche come ha lavorato (cioè se è sempre stato sotto sforzo), il 2Kw ha un utile display che restituisce i dati di Volt, Ampere e Kw, e le volte che ho dato un'occhiata non è mai andato oltre i 0.35Kw. Come l'Honda, ha il tasto per la funzione Smart trottle (o come la chiamano altri produttori), e devo dire che se non gli si chiede troppa potenza, in modalità smart il motore frulla ad un numero di giri inferiore, praticamente ronfa sornione. Secondo me anche in condizioni limite, non te lo ritrovi certo bollente, mi sembra che smaltisca molto bene, per cui dopo pochi minuti secondo me è già pronto per essere richiuso Ciao   Davide
...

secondo me anche in condizioni limite, non te lo ritrovi certo bollente, mi sembra che smaltisca molto bene, per cui dopo pochi minuti secondo me è già pronto per essere richiuso

devo dire la verità...ho acceso due minuti solo x vedere se funzionava e il calore nella griglia dello scarico è rimasto diverso tempo...cmq ero in un posto al coperto e facilmente all'esterno si raffredderà velocemente.

Per quanto riguarda le somiglianze tra i non-honda, cercando il manuale prima dell'acquisto, ho visto che questo generatore è venduto in tutto il mondo in vari colori e marchi (compreso hyundai).
sul kipor non so dire una cosa definitiva perchè è l'unico che ha la struttura diversa, ma in apparenza il contenuto e i dati di targa sembrano uguali.

credo che sia uscita una versione diversa (aggiornata?) di quello da 1kw in cui hanno spostato il pannello di controllo sul lato opposto a quello della cordicella di accensione.

ultima info: lo accendi già con l'aria messa o sposti la levetta dopo che è partito?

grazie per le info ;-)
nascapatata
nascapatata
27/06/2012 291
Inserito il 27/01/2017 alle: 15:06:03
In risposta al messaggio di max leran del 27/01/2017 alle 14:07:43

Watt é l’unità di misura della potenza ed é data da tensione (volt) x corrente (Amper) Da quanto intuisco tu hai riportato i dati di targa del generatore, che come scrivi presumo che a 220 (io propendo per 230) volt
eroga 3,9 Amper (in continuo) => ne deriva che la potenza del generatore erogabile secondo questi dati é 220 x 3,9 = 858 Watt (900 Watt se fosse dato a 230) Il carico al generatore (o colonna del campeggio o AA) richiesto dal tuo caricabatterie si ricava per deduzione dalla formula di cui sopra, quindi sempre per i valori che indichi: 18 Amper x 12 volt = 216 Watt (sugli 858/900W disponibili in continuo dal generatore quindi circa il 25% della disponibilità). Per completezza di informazione  sempre dalla formula di cui sopra, i 216 W richiesti dal caricabatterie come sopra determinati, corrispondono a 230volt a: 216Watt / 230volt = 0,94Amper Quindi ti ricordo che gli Amper sono in funzione del voltaggio, presta attenzione tra quanto esposto a 12v piuttosto che a 230v In linea teorica il generatore con i dati indicati, ipotizzati circa 900w continui, potrebbe alimentare a pieno carico un caricabatterie potenzialmente da 75A (ottenuto dividendo i 900W diviso 12V) Per semplicità di trattazione ho idealmente ipotizzato efficienze al 100%, nella realtà potrebbero esserci alcuni punti percentuali di energia spesa e persa nelle varie trasformazioni di tensione (sotto forma di calore) Le colonne in AA/campeggi si trovano allacciamenti da 3A 6A 10A e anche oltre, che corrispondo a 690w 1380w 2300w erogabili oltre i quali interviene il magnetotermico, di solito la corrente é inclusa nel prezzo ove vi é la disponibilità minima ovvero a consumo sulla disponibilità superiore. In un recente viaggio in germania ho trovato AA con colonnetta da 16A a consumo preparato a monete da 1€ per ogni 1,5kw    
...

Da quanto intuisco tu hai riportato i dati di targa del generatore, che come scrivi presumo che a 220 (io propendo per 230) volt eroga 3,9 Amper (in continuo) => ne deriva che la potenza del generatore erogabile secondo questi dati é 220 x 3,9 = 858 Watt (900 Watt se fosse dato a 230)

esatto 230v 50Hz. e in effetti dichiarano 950 watt di picco e 850 in continuo (sto leggendo da un manuale in inglese)

Il carico al generatore (o colonna del campeggio o AA) richiesto dal tuo caricabatterie si ricava per deduzione dalla formula di cui sopra, quindi sempre per i valori che indichi: 
18 Amper x  12 volt =  216 Watt (sugli 858/900W disponibili in continuo dal generatore quindi circa il 25% della disponibilità). Per completezza di informazione  sempre dalla formula di cui sopra, i 216 W richiesti dal caricabatterie come sopra determinati, corrispondono a 230volt a:  216Watt /  230volt =  0,94Amper

Sono incapace totale in materia per cui provo a tradurre nel mio linguaggiolaugh quello che hai scritto: il mio caricabatterie dei 4A erogati dal generatore a 230v usa al massimo un quarto del disponibile ogni ora (quindi oltre a caricare la batteria del camper potrei attaccare al generatore altri 5/600 watt), giusto?

E questo quarto (ipotizzando le teoriche efficienze del 100%) corrisponde a una ricarica di circa 18A in un'ora di accensione...è corretto? in 5/6 ore senza accendere altro (frigo, truma, tv) caricherei (sempre teoricamente) una batteria da 100A?

Grazie per la pazienza ;-)
ciao
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13349
Inserito il 27/01/2017 alle: 15:07:07
Ciao,

a volte rimango basito.

Si possono avere i generatori più potenti del mondo, ed anche sistemi di ricarica battere che erogano correnti tendenti all'infinito. Ma... saranno sempre le batterie ad assorbire la corrente che hanno bisogno per la loro carica.
Far conti empirici con la corrente di targa del caricabatteria, e la capacità dell'accumulatore è estremamente errato.

Nessuno, ad oggi, può conoscere lo stato di carica di una batteria, leggere un voltmetro è un dato che non dice nulla: perchè dipende dal carico che questo accumulatore ha.
Da questo, per conoscere in tempo di carica di un accumutatore, bisogna interpellare due cose: una sfera di cristallo... o il mago Otelma.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 27/01/2017 alle: 15:11:46
In risposta al messaggio di alva.it del 27/01/2017 alle 15:07:07

Ciao, a volte rimango basito. Si possono avere i generatori più potenti del mondo, ed anche sistemi di ricarica battere che erogano correnti tendenti all'infinito. Ma... saranno sempre le batterie ad assorbire la corrente
che hanno bisogno per la loro carica. Far conti empirici con la corrente di targa del caricabatteria, e la capacità dell'accumulatore è estremamente errato. Nessuno, ad oggi, può conoscere lo stato di carica di una batteria, leggere un voltmetro è un dato che non dice nulla: perchè dipende dal carico che questo accumulatore ha. Da questo, per conoscere in tempo di carica di un accumutatore, bisogna interpellare due cose: una sfera di cristallo... o il mago Otelma. 73 de
...

Scusi la mia ignoranza, ma cos'è un accumutatore ? cool
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.