LHD
II +, le quali, nonostante non siano delle vere e proprie gomme invernali, hanno il simbolo M+S e lo Snow Flake. Sull'anteriore, invece, le estiveLHS
II +.Michelin
X Multi Z (nella foto quella a sx), che si riporta M+S e Snow Flake, ma è della linea estiva Michelin.Pirelli
FW 01, che fanno parte dei pneumatici invernali Pirelli. I prezzi pressoché si equivalgono: 250€ Michelin e 240€ Pirelli.In risposta al messaggio di MatteoM del 07/09/2015 alle 17:06:11
Salve a tutti, il nostro nuovo camper è allestito su Iveco Eurocargo, con pneumatici 225/75 r17,5. Di serie sono montate sul posteriore le Goodyear LHD II +, le quali, nonostante non siano delle vere e proprie gommeinvernali, hanno il simbolo M+S e lo Snow Flake. Sull'anteriore, invece, le estive LHS II +. In previsione della stagione invernale, durante la quale usiamo spesso il mezzo, naturalmente cercando di evitare di muoverci durante le nevicate, pensavamo di sostituire solo le anteriori, e qui viene il dubbio. Il nostro gommista, rivenditore multimarca, ci consiglia le Michelin X Multi Z (nella foto quella a sx), che si riporta M+S e Snow Flake, ma è della linea estiva Michelin. Cercando tra i vari produttori, ho invece trovato le Pirelli FW 01, che fanno parte dei pneumatici invernali Pirelli. I prezzi pressoché si equivalgono: 250€ Michelin e 240€ Pirelli. Volevo chiedere, quindi, se c'è qualcuno che si intende di pneumatici per mezzi pesanti e può darci un consiglio, anche riguardo alla decisione di tenere le Goodyear sul posteriore. Scorrendo i cataloghi, ho notato che un buon 70% dei pneumatici per mezzi pesanti riporta il simbolo M+S e lo Snow Flake, nonostante non siano descritti come pneumatici invernali, e quindi mi viene il dubbio su quale sia la scelta giusta da fare. Vi ringrazio Matteo
Ciao
In risposta al messaggio di MatteoM del 08/09/2015 alle 15:35:26
Ti ringrazio molto, effettivamente per la nostra misura c'è veramente poca scelta. Sullo stesso sito Goodyear, sembra che le LHD e LHS non siano più prodotte in 17,5. Riguardo le ricostruite, così di primo impatto sonoun po' diffidente. Vogliamo stare tranquilli, visti anche i pesi in gioco, e inoltre pensiamo di utilizzarle per diversi anni. Il camper lo utilizziamo spesso, ma ben lontani da i chilometri che possono macinare questi pneumatici. Preferiamo una gomma ben fatta piuttosto che spendere meno e poi doverle cambiare per forza dopo poco tempo. Proprio per questo chiedevo riguardo a Michelin e Pirelli. Con Michelin abbiamo esperienza, sia con le auto che con il camper, ed è difficile sentire qualcuno che si sia trovato male. Riguardo a Pirelli, invece, qualche lamentela si sente. Viste le caratteristiche dei pneumatici in gioco, saremo più orientati su Pirelli, data la maggiore tendenza alle condizioni invernali, però non vogliamo sbagliare e montare un pneumatico che ci dia problemi. E' vero che non siamo masochisti nel metterci in marcia proprio mentre inizia a nevicare, ma in montagna non si può mai essere sicuri. Inoltre, sopratutto nelle discese, la curva con un po' di neve per terra è sempre dietro l'angolo, e vorremmo essere tranquilli, sopratutto all'anteriore visto che da direzionalità al mezzo. Sui nostri precedenti camper le abbiamo sempre montate, con risultati ottimi. Il primo anno che abbiamo avuto un motorhome su Daily, dato che lo abbiamo ritirato il 24/12, siamo dovuti partire con le estive. Per un fortuito caso ci siamo trovati in mezzo ad una nevicata, non ti dico il risultato. L'anno dopo con le Nokian, non ci fermava più nessuno. Ecco, non vorrei che questo accadesse di nuovo. Per il posteriore abbiamo capito che potrebbe andare bene così. Per l'anteriore, invece, mi sarebbe piaciuto ricevere qualche feedback sui due marchi citati da qualcuno che le ha provate sui mezzi pesanti, perché magari hanno delle tecnologie costruttive diverse da quelle per le automobili. In ogni caso, grazie per il supporto. Matteo
Ciao
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/09/2015 alle 15:59:30
se uno pneumatico. oltre ad avere la dicitura M+S, ha anche il fiocco di neve piuttosto che la montagna, E' uno pneumatico inverrnale. hai sotto quelli e vanno bene. per esperienza, con gli pneumatici marchiati solo M+Svado in giro con la neve in buone condizioni. io fossi in te terrei quelle che hai e mi procurerei delle catene. anche con la miglior gomma da neve, se ce ne troppa, riesci a spuntarla. L'erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
Riguardo i pneumatici posteriori, ero già abbastanza sicuro di tenere quelli installati, ma volevo avere una conferma viste la mia minima conoscenza dell'ambito pesante.
In risposta al messaggio di Mark74xx del 08/09/2015 alle 20:54:35
Ciao proprio perchè hai nominato Nokian capisco che la tua esperienza è prevalentemente basata su prodotti derivati dal vettura. Qui siamo al primo stadio del trasporto pesante.. cambia tutto... -i disegni -le mescole -lecarcasse -i materiali -le rese km -i pesi nel trasporto pesante la profondità dei disegni è notevole e le mescole sono moto più dure, pensate per affrontare situazioni molto più estreme a velocità molto più basse. Solo pochi trasportatori, che si trovano spesso in condizioni estreme montano M+S su asse anteriore. Il discordo mescole termiche nel trasporto pesante è molto contorto e raffinato Come dice Silvio le trattive M+S con il giusto residuo battistrada e catene nel gavone.. sei sereno Se proprio vuoi le M+S anche avanti prendile ma credo che non ti troverai mai nelle condizioni di dire meno male che ho le invernali antriori.. Per quanto riguarda le ricostruite nel trasporto pesante sono tutta un'altra cosa... pensa che quello degli aerei si ricostruiscono anche 10 volte, il 90% dei bus da trasporto pubblico montano solo ricostruite (asse trattivo), il 30% del parco veicoli truck monta ricostruito su asse trattivo (anche 2 o 3 ricostruzioni sulla stessa carcassa) Potrei farti altri esempi, se escludi la possibilità per questioni di sicurezza... quando ho detto che durano meno intendevo che scegliendo disegni di basso spessore ovviamente durano meno km (non 100.000 ma 50.000) Ciao Mark74
Grazie a questo tuo ultimo intervento, ho proprio capito che il mondo dei pneumatici per mezzi pesanti è tutt'altra cosa rispetto a quello per vetture.
In risposta al messaggio di MatteoM del 09/09/2015 alle 16:51:25
Grazie a questo tuo ultimo intervento, ho proprio capito che il mondo dei pneumatici per mezzi pesanti è tutt'altra cosa rispetto a quello per vetture. Immaginavo che le caratteristiche fossero diverse, ma non avrei maipensato un uso così diffuso di pneumatici ricostruiti. Sarà che il mio gommista lo vedo montare solo gomme nuove anche sui camion... In ogni caso, ti ringrazio molto. Penso che installeremo ugualmente delle M+S anche all'anteriore, per essere più tranquilli e anche per non avere problemi in Alto Adige e Austria, da noi frequentati in inverno e che spesso richiedono requisiti maggiori rispetto alle ordinanze del Nord Italia. Viste le tue considerazioni, però, probabilmente installeremo le Michelin, sia perché consigliate dal gommista sia perché pensavamo di tenerle tutto l'anno, e quindi è sicuramente più indicata una gomma della linea estiva, nonostante riporti lo Snow Flake. Certo che i disegni specificatamente invernali che vedi nei pneumatici delle vetture e furgoni non sono proprio adottati anche nei veicoli pesanti. Non vorremmo dover installare per forza le catene in caso di neve, cosa che abbiamo sempre superato che le semplici termiche e che invece vediamo quasi sempre su pullman e camion quando le strade non sono pulite. Matteo
In risposta al messaggio di MatteoM del 09/09/2015 alle 16:47:54
Riguardo i pneumatici posteriori, ero già abbastanza sicuro di tenere quelli installati, ma volevo avere una conferma viste la mia minima conoscenza dell'ambito pesante. Tuttavia non capisco perché facciano una linea estivae una invernale quando una buona parte dei pneumatici della prima riporta già M+S e lo SnowFlake. Sopratutto per me, è stato uno dei principali motivi di dubbi sulla giusta scelta da effettuare. Per le catene ci stiamo già attrezzando. Ho sondato un po' l'offerta e ho visto che, per fortuna, sulla nostra misura si trova ancora qualcosa delle linee per veicoli leggeri. Sono consapevole che una catena progettata per veicoli pesanti è sicuramente meglio, ma il modello da me trovato (Weissenfels REX TR) ha comunque una maglia da 17mm e costa meno della metà delle specifiche per veicoli pesanti. Queste vedo che partono dai 350€ a salire (Konig). Riflettendo sulle occasioni che le abbiamo dovute montare, 1 volta su Ducato (ma prima di adottare le gomme invernali) e neanche una su Daily 67C, preferiamo contenere la spesa. In ogni caso, una maglia da 17mm su un veicolo da 75 q.li non è che sia poi così sottodimensionata. Matteo
" In ogni caso, una maglia da 17mm su un veicolo da 75 q.li non è che sia poi così sottodimensionata.
In risposta al messaggio di Mark74xx del 10/09/2015 alle 00:08:57
Ciao Questo è un esempio di disegno ricostruzione specifico invernale per asse trattivo Ciao Mark74
Effettivamente questo disegno non è male.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/09/2015 alle 12:09:27
In ogni caso, una maglia da 17mm su un veicolo da 75 q.li non è che sia poi così sottodimensionata. questo lo dici te. io ti sconsiglio vivamente di usare quelle catene su quel mezzo. forse non le userai mai, ma quellavolta che le dovrai usare devi essere sicuro che possano fare il loro lavoro. tu non hai mai visto gli effetti devastanti di una catena rotta su un camion, vero? se l'avessi visto cambieresti immediatamente idea. L'erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
Capisco benissimo la tua opinione, riflettendo però sulle volte che le abbiamo dovute usare in passato, non trovo la motivazione per una spesa così importante.
queste
cosa ne dici?In risposta al messaggio di MatteoM del 11/09/2015 alle 07:45:21
Capisco benissimo la tua opinione, riflettendo però sulle volte che le abbiamo dovute usare in passato, non trovo la motivazione per una spesa così importante. Sul nostro camper precedente, da 70 q.li, ci avevano consigliatodelle Thule da 16mm, che alla fine non abbiamo mai utilizzato. Sul nuovo, quindi, che pesa solamente 5 q.li in più, non capisco perché delle 17mm siano persino pericolose. Avere le catene in camper la considero, più che altro, una sicurezza psicologica, che ti rende tranquillo alla prima neve, sulla quale, però, con delle buone gomme invernali sei già a posto. Oltre che in regola in Austria e in paesi con ordinanze particolari. Siamo i primi, poi, che non ci mettiamo volutamente in viaggio sotto una nevicata e che preferiamo fermarci piuttosto che stare mezz'ora nello sporco per montare le catene e proseguire per forza. Premesso questo, proprio per avere un ultimo parere, di queste cosa ne dici? In alternativa, quali potrebbero essere delle buone catene per mezzi pesanti senza spendere una follia? Matteo
una è progettata per mezzi pesanti quale il tuo (konig) le altre no
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/09/2015 alle 08:29:20
una è progettata per mezzi pesanti quale il tuo (konig) le altre no. io non te le devo vendere, il camper è tuo e tuoi sono i rischi. il mio è solo un consiglio spassionato L'erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
Infatti è proprio per questo che ho chiesto consigli qui sul forum, come dice Mark74, la mia esperienza viene dal mondo automobilistico, e non ho alcuna nozione sui mezzi pesanti. Abbiamo avuto per tre anni un Iveco Daily 67C, ma alla fine le caratteristiche sono uguali a quelle del 35C, se non fosse per la maggiore portata.
http://www.lampa.it/it/prod-661-3895-7265-catene_a_settori_cingoli_per_camion%2C_serie_europa_pro.asp
, molto usate nel settore trasporto, ma più pericolose se montate male e sicuramente costano meno.