CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Gomme invernali

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 92
10
mr70it
mr70it
03/06/2015 513
Inserito il 02/10/2015 alle: 11:36:09
essendo alle porte della mia prima stagione invernale con il camper cosa mi consigliate per affrontare l'inverso: sicuramente gomme invernali + catene  o solo una delle due?
L'intenzione per il momento è di andare a fare qualche w.e. nelle montagne bergamasche, poi magari anche una settimana pù lontano (Trentino Alto Adige)
Sincy
Sincy
-
Inserito il 02/10/2015 alle: 12:11:39
In risposta al messaggio di mr70it del 02/10/2015 alle 11:36:09

essendo alle porte della mia prima stagione invernale con il camper cosa mi consigliate per affrontare l'inverso: sicuramente gomme invernali + catene  o solo una delle due? L'intenzione per il momento è di andare a fare qualche w.e. nelle montagne bergamasche, poi magari anche una settimana pù lontano (Trentino Alto Adige)

Ciao, Hai attrazione posteriore o anteriore?
Sincy
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18474
Inserito il 02/10/2015 alle: 12:27:40
In risposta al messaggio di mr70it del 02/10/2015 alle 11:36:09

essendo alle porte della mia prima stagione invernale con il camper cosa mi consigliate per affrontare l'inverso: sicuramente gomme invernali + catene  o solo una delle due? L'intenzione per il momento è di andare a fare qualche w.e. nelle montagne bergamasche, poi magari anche una settimana pù lontano (Trentino Alto Adige)

ciao mr70it e benvenuto.

il mio consiglio è quello di partire dalla cosa più economica, le catene, che COMUNQUE dovresti acquistare, perchè le sole gomme invernali su un mezzo da 35q fanno quello che possono, ovvero poco.

Il vero problema di un camper sulla neve non è la salita, ma la discesa e ti invito a NON affidarti alle sole gomme anche se invernali, perchè sul ghiaccio o fondo compattato se inizi a scivolare non ti fermi più. Solo le catene riescono a fermare il mezzo.

Ti invito prima di pensare all'acquisto di gomme invernali a fare qualche WE in montagna, dove quasi sempre si trovano strade pulite venendo meno la nesssità di spendere 800€ circa per un doppio treno di gomme che con tutta probabilità dovrai buttare prima della loro usura per raggiunti limiti di età.

per meglio comprendere la situazione ti invito a leggere questo racconto:

http://www.susezzapasa.it/cimon...



saluti

www.susezzapasa.it

maxbon
maxbon
-
Inserito il 02/10/2015 alle: 12:33:19
Gomme invernali+catene sempre a bordo non si sa mai
i svizzera una notte di Natale a confine mi dissero di montare le catene e quando gli dissi di avere le gomme invernali la risposta fu "in Svizzera catene vuol dire catene" quindi obbedì ,in effetti fare i tornanti del maloja con la neve non spalata sarebbe stato piuttosto difficile anche con le gomme invernali.
Massimo
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 02/10/2015 alle: 12:44:00
In risposta al messaggio di mr70it del 02/10/2015 alle 11:36:09

essendo alle porte della mia prima stagione invernale con il camper cosa mi consigliate per affrontare l'inverso: sicuramente gomme invernali + catene  o solo una delle due? L'intenzione per il momento è di andare a fare qualche w.e. nelle montagne bergamasche, poi magari anche una settimana pù lontano (Trentino Alto Adige)

Secondo me sono due oggetti con differente scopo.
Le gomme invernali (termiche solo per speedy) servono grossomodo in tutte le condizioni di fondo, non principalmente e sopratutto non solo quando c'è neve e ghiaccio, in quanto col freddo le gomme rispondo comunque in modo differente. Spesso ci sono tratti in cui la strada è pressochè libera, magari solo con brevissimi pezzettini più all'ombra sporchi, e non si può pretendere di fare centinaia di km con le catene che, peraltro, se usate oltremodo facilmente si rompono (o rompono te).
Mediamente invece quando stai arrivando nell'ultimo tratto della tua strada in montagna, verosimilmente in quota, è facile trovare uno strato continuo di neve e ghiaccio, e qui se le pendenze si fanno più importanti condivido in pieno quello che dice Laikone: ci vogliono le catene.
Di qui la considerazione di maxbon.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
15
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Inserito il 02/10/2015 alle: 13:30:21
In risposta al messaggio di mr70it del 02/10/2015 alle 11:36:09

essendo alle porte della mia prima stagione invernale con il camper cosa mi consigliate per affrontare l'inverso: sicuramente gomme invernali + catene  o solo una delle due? L'intenzione per il momento è di andare a fare qualche w.e. nelle montagne bergamasche, poi magari anche una settimana pù lontano (Trentino Alto Adige)

Le catene le devi avere sempre, NON ti affidare mai alle solo gomme invernali (buone che siano). Quindi se sono le prime uscite in montagna e pensi di andarci per qualche week end non Andrei a spendere I soldi per un nuovo treno di gomme.
PS: Importante non è avere le catene ma saperle montare, ne ho viste fin troppe persone intenti a leggere le istruzioni in mezzo alla strada sotto una fitta nevicata.
13
Giorsjj
Giorsjj
29/05/2012 522
Inserito il 02/10/2015 alle: 15:03:41
Se intendi fare montagna e magari ultilizzare il camper anche per altro nella stagione invernale, PER ME, la soluzione è una sola: GOMME INVERNALI + CATENE NEL GAVONE. Il resto è aria fritta.
Io sono in questa configurazione da ormai 4 inverni e per me non ci sono alternative. E' vero che io abito a Cuneo, percui la neve qui è una costante tra dicembre e marzo, ma alla sicurezza non rinuncio. Piuttosto fermo il camper.
Povero Rimorista inside ... Fiero del suo "Brighella"....
15
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Inserito il 02/10/2015 alle: 15:20:06
In risposta al messaggio di Giorsjj del 02/10/2015 alle 15:03:41

Se intendi fare montagna e magari ultilizzare il camper anche per altro nella stagione invernale, PER ME, la soluzione è una sola: GOMME INVERNALI + CATENE NEL GAVONE. Il resto è aria fritta. Io sono in questa configurazione
da ormai 4 inverni e per me non ci sono alternative. E' vero che io abito a Cuneo, percui la neve qui è una costante tra dicembre e marzo, ma alla sicurezza non rinuncio. Piuttosto fermo il camper. Povero Rimorista inside ... Fiero del suo Brighella....
...

Questo è ovvio, se l'utilizzo invernale in montagna è frequente e non limitato ai 2 week end del nostro amico, allora ben vengano pneumatici invernali.
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27756
Inserito il 02/10/2015 alle: 17:41:11
Montagna .perché in al tre località il termometro non si avvicina allo zero ? Non fa brina ? Velo di ghiaccetto ?
 
15
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Inserito il 02/10/2015 alle: 23:28:54
In risposta al messaggio di salito del 02/10/2015 alle 17:41:11

Montagna .perché in al tre località il termometro non si avvicina allo zero ? Non fa brina ? Velo di ghiaccetto ?  

Ovvio, che il termometro va sotto zero anche in città. Premetto che io ho delle Michelin alpine per l'inverno, ( ma uso spesso il camper in inverno) ma bisogna anche dire che molti in inverno usano pochissimo il camper, e montare un treno di gomme invernali non lo vedo molto sensato. 
10
mr70it
mr70it
03/06/2015 513
Inserito il 02/10/2015 alle: 23:52:43
In risposta al messaggio di Sincy del 02/10/2015 alle 12:11:39

Ciao, Hai attrazione posteriore o anteriore? Sincy

trazione anteriore
Per la guida devo stare attento in modo particolare a qualcosa? salite , discese, entrambi
grazie
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27756
Inserito il 03/10/2015 alle: 03:44:56

La situazione peggiore e' quando perdi l aderenza e il veicolo va dove lo porta la spinta
in particolar modo in discesa o comunque in qualsiasi situazione con manovra non appropriata
Gomme e catene sono oggetti tecnologici che "" aiutano ""
se uno pensa che facciano tutto loro si crea l alibi per dire che non servono a nulla quando per un errore proprio
 fa la scivolata
Loro aiutano tanto .oppure poco oppure niente in base a quanto si usano nel modo più appropriato 
Con le gomme invernali hai più aderenza in modo particolare da quando le temperature stanno dai più sette gradi a scendere verso e sotto zero anche senza neve a terra e le hai già sotto in caso di gelate brina ghiaccio 
Le catene le metti"" dopo ""quando hai sentito che non hai aderenza sufficiente ti aiutano obbligandoti ad andare piano un dieci.venti km/h 
Il dire che non ha senso " spendere " i soldi per le gomme invernali e' cosi come dirlo per cintufe di sicurszza oppure come ogni anno alla scadenza della assicurazione RCA dici non mi e' servita a nulla...

Le catene possono servire anche d estate per uscire da un terreno scivoloso quindi sempre a bordo 

 

Modificato da salito il 03/10/2015 alle 03:53:49
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/10/2015 alle: 16:34:39
In risposta al messaggio di mr70it del 02/10/2015 alle 23:52:43

trazione anteriore Per la guida devo stare attento in modo particolare a qualcosa? salite , discese, entrambi grazie

con la trazione anteriore, con le catene, sei penalizzato in salita ma sei favorito in discesa o pianura.  Bisogna andare comunque in prima o in seconda al minimo, perchè se si va piu forte il mezzo puo scivolare con le gomme dietro e mettersi in testacoda, piu facile in discesa. Non prendendo velocità, comunque ha meno inerzia e probabilmente si ferma prima che lo fermi un albero wink.

Quando vai sulla neve, cerca di svuotare dal garage tutto cio che non serve, perchè con del peso dietro, un mezzo a trazione anteriore va molto peggio.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
teseo0331
teseo0331
10/01/2009 142
Inserito il 03/10/2015 alle: 21:40:52
In risposta al messaggio di Giorsjj del 02/10/2015 alle 15:03:41

Se intendi fare montagna e magari ultilizzare il camper anche per altro nella stagione invernale, PER ME, la soluzione è una sola: GOMME INVERNALI + CATENE NEL GAVONE. Il resto è aria fritta. Io sono in questa configurazione
da ormai 4 inverni e per me non ci sono alternative. E' vero che io abito a Cuneo, percui la neve qui è una costante tra dicembre e marzo, ma alla sicurezza non rinuncio. Piuttosto fermo il camper. Povero Rimorista inside ... Fiero del suo Brighella....
...

D'accordissimo con te amico ,in montagna d'inverno gomme da neve e catene a bordo!!!!!!!!!!non ve alternativa, se ti trovi in
difficoltà sono bip......da ca.................!!!!!!!!!!!!!!!!!
12
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 04/10/2015 alle: 15:43:47
Salve , di post inerenti alla domanda ve ne sono da annoiarsi....alla fine la sicurezza è da ritenersi una cosa personale..per cui c'è chi ha le estive con catene e chi le invernali con catene...è anche una questione di modi di vivere il camper...c'è chi ama la montagna e c'è chi ama il mare e in inverno non lo usa....quindi ognuno si regola in base a ciò e in base alle proprie possibilità economiche. Per me la sicurezza è una cosa molto importante da quando ho 2 bimbi a bordo  per cui non me la sento di correre rischi e avendo un gemellato ho acquistato un altro treno di gomme Michelin Alpin ....stupende con catene a bordo ....e non basta!!! di catene se vado in montagna ne porto 2!! perché è vero che di solito le strade di montagna verso le stazioni sciistiche son sempre libere ma tutto può capitare e scendere con i miei 35q in discesa su fondo abbastanza ghiacciato con le catene sul posteriore non mi farebbe star tranquillo per cui come visto su autobus do montagna mettere le catene anche sull'anteriore mi fa sentire al top. Finchè si parla di montagna le ipotesi alla fine son sempre queste...certo si può attendere l'ora più calda ma è tutto qui ...il problema è sulle strade normali collinari o poco più tipo appennino dove può capitare (e a me è capitato) che viaggiando ti ritrovi in mezzo a una bella nevicata e li capisci , soprattutto guardando gli altri  ,auto e camion, che i soldi spesi....nel mio caso 1000 euro tra cerchi e gomme, son stati soldi spesi bene e lo senti nel guidare ...che senti il volante che non lo senti leggero.........insomma a voi la scelta. Ciò non toglie che gli anni passando e a prescindere dall'uso che se ne faccia ...i pneumatici invecchiano e che lo vogliamo o meno li dovremo cambiare.  
alex31
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18474
Inserito il 04/10/2015 alle: 20:52:42
infatti il problema è proprio la percezione che le invernali danno... percezione tangibile su una autovettura, dove con 4 gomme tendenzialmente più strette si va a mantenere il mezzo più stabile, visto il peso 1200kg più o meno... anzi spesso molto meno...

discorso diverso su una gomma larga 225, con un mezzo di 3500kg avente un carico medio di 875kg per gomma... contro i 300kg dell'autovettura...

la domanda è, ma se devo avere le invernali e montare le catene ogni volta che vado in una discesa non posso fare uguale con le classiche camping? che per giunta non sono poi così malaccio... anche perché la discesa in montagna c'è spesso...
io sono quello che tutta sta neve per strada anche di montagna non l'ho mai vista e a quel punto si va benissimo senza catene e senza invernali...
La volta che ho visto molta neve per strada le invernali non servivano a una mazza...

come sempre io non voglio convincere nessuno... semmai far riflettere... ma pensateci bene prima di spendere 800/1000€, tutto qua.

Quante volte avete visto autobus, camion o mezzi pesanti con le invernali? Un motivo ci sarà....

www.susezzapasa.it

maxbon
maxbon
-
Inserito il 04/10/2015 alle: 22:35:40
Ed infatti appena c'è un po' di neve sono di traverso........
 
Massimo
16
teseo0331
teseo0331
10/01/2009 142
Inserito il 04/10/2015 alle: 22:36:30
In risposta al messaggio di Laikone del 04/10/2015 alle 20:52:42

infatti il problema è proprio la percezione che le invernali danno... percezione tangibile su una autovettura, dove con 4 gomme tendenzialmente più strette si va a mantenere il mezzo più stabile, visto il peso 1200kg più
o meno... anzi spesso molto meno... discorso diverso su una gomma larga 225, con un mezzo di 3500kg avente un carico medio di 875kg per gomma... contro i 300kg dell'autovettura... la domanda è, ma se devo avere le invernali e montare le catene ogni volta che vado in una discesa non posso fare uguale con le classiche camping? che per giunta non sono poi così malaccio... anche perché la discesa in montagna c'è spesso... io sono quello che tutta sta neve per strada anche di montagna non l'ho mai vista e a quel punto si va benissimo senza catene e senza invernali... La volta che ho visto molta neve per strada le invernali non servivano a una mazza... come sempre io non voglio convincere nessuno... semmai far riflettere... ma pensateci bene prima di spendere 800/1000€, tutto qua. Quante volte avete visto autobus, camion o mezzi pesanti con le invernali? Un motivo ci sarà.... www.susezzapasa.it
...

Non hai tutti i torti ma le mie invernali mi hanno tolto tante volte dai guai ,prova  fare i passi intorno a Livigno e poi me lo dirai,
oppure fare quelle salite o discese che portano alle mete più disparate con un dito di nevischio per terra e poi fammi sapere come è andata.
Ripeto fino alla noia 4 invernali e catene pronte al' uso .(la sicurezza non ha prezzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
ciao Teseo 0331
16
teseo0331
teseo0331
10/01/2009 142
Inserito il 04/10/2015 alle: 22:41:07
In risposta al messaggio di Laikone del 04/10/2015 alle 20:52:42

infatti il problema è proprio la percezione che le invernali danno... percezione tangibile su una autovettura, dove con 4 gomme tendenzialmente più strette si va a mantenere il mezzo più stabile, visto il peso 1200kg più
o meno... anzi spesso molto meno... discorso diverso su una gomma larga 225, con un mezzo di 3500kg avente un carico medio di 875kg per gomma... contro i 300kg dell'autovettura... la domanda è, ma se devo avere le invernali e montare le catene ogni volta che vado in una discesa non posso fare uguale con le classiche camping? che per giunta non sono poi così malaccio... anche perché la discesa in montagna c'è spesso... io sono quello che tutta sta neve per strada anche di montagna non l'ho mai vista e a quel punto si va benissimo senza catene e senza invernali... La volta che ho visto molta neve per strada le invernali non servivano a una mazza... come sempre io non voglio convincere nessuno... semmai far riflettere... ma pensateci bene prima di spendere 800/1000€, tutto qua. Quante volte avete visto autobus, camion o mezzi pesanti con le invernali? Un motivo ci sarà.... www.susezzapasa.it
...

Scusa, ma dimenticavo ho in dotazione anche la pala ,31 dicembre a Cervinia mi è servita pure questa!angrysmileysmiley
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 04/10/2015 alle: 23:24:46
Visto che in inverno il garage è semivuoto e mi rattrista, andando in montagna sempre pala da neve (ma non il badilino da auto, proprio pala grande) , poi un badile (se la neve è semighiacciata è meglio) , e anche una scopa.

Il dicorso di avere due paia di catene, ci stavo proprio pensando, specialmente chi ha la trazione posteriore, in discesa comunque sul ghiaccio meglio averle anche davanti.

Le gomme invernali, secondo me hanno il loro uso non quando ci sono situazioni disperate, che allora il buon senso dice che o si sta fermi o si montano le catene, sperando che bastino. Però, nella maggioranza dei casi, la situazione è strada semipulita, na con alcuni tratti (curve in ombra) con un po di neve, oppure neve a chiazze, o un km si e uno no. In questi casi la gomma invernale risolve parecchio.
Poi, anche senza neve, ma solo anche bagnato, circolare con una invernale è miu tranquillo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
salito
salito
rating

21/03/2009 27756
Inserito il 05/10/2015 alle: 04:48:52
...puntualmente anche quest anno ...
...sono xymila anni che hanno inventato la ruota forse hanno capito che dimensioni deve avere
​...sono cento anni che hanno modificate la ruota in funzione della velocità del veicolo
...sono trent anni che hanno inventato le mescole per le gomme invernali
...ci sono milioni di automobilisti che ogni inverno le usano

...c'è uno che sono anni che da la colpa alle gomme se loro hanno scivolato...

mi chiedevo quando sarebbe ritornata questa menata...

Modificato da salito il 05/10/2015 alle 04:50:54
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link